Oggi io e Giovanni di Serial Escape abbiamo discusso sui prezzi folli dei libri in lingua italiana e ho pensato di riprendere un argomento che ho già trattato in passato, ovvero tutti i modi per risparmiare sui libri
Leggere in lingua inglese
Se ve la cavate con l’inglese, scegliere i libri in questa lingua potrebbe aiutarvi a risparmiare parecchio. Su amazon , trovate lo stesso libro in diverse lingue e spesso quella originale costa molto meno.
Io, ad esempio, qualche settimana fa ho risparmiato 5€ sul volume Heartstopper e Giovanni mi ha detto di aver risparmiato quasi 12€ sul terzo volume della saga Alaska di Brenda Novak. Una differenza di prezzo impressionante!
Ovviamente dovete sentirvi abbastanza a vostro agio nel leggere in una lingua straniera e spesso la qualità cartacea dei volumi è molto più scadente.
Abbonamento a Kindle Unlimited
Ultimamente il prezzo degli ebook è salito alle stelle e le nuove uscire vengono vendute addirittura a una decina di euro.
Se leggete in digitale vi consiglio di prendere in considerazione l’abbonamento Kindle Unlimited, che comprende oltre un milione di titoli al prezzo mensile di 9,99€.
Il primo mese è gratuito, così se il servizio non vi piace o vi rendete conto di non sfruttarlo abbastanza, potete cancellarlo senza costi aggiuntivi.
Per info: Che cos’è Kindle Unlimited e come funziona

Abbonamento Audiolibri
Un concept simile a quello di Kindle Unlimited è l’abbonamento mensile a un servizio di audiolibri.
Voglio citarvi i due che conosco e ho provato: Audible (Amazon) e Storytel, entrambi validi e con un prezzo di 9,99€ al mese.
Gli audiolibri non sono per tutti e sono un’esperienza molto diversa dalla lettura cartacea o digitale, ma personalmente mi trovo molto bene.
Per approfondire: Ascoltare audiolibri: Audible VS Storytel

Prime Reading
Sapevate che con l’abbonamento ad Amazon Prime è compreso il servizio Prime Reading?
Si tratta di un catalogo in continuo aggiornamento con un migliaio di titoli in ebook completamente gratuiti.
Per info: Libri gratis da Amazon!

Acquistare usato
Acquistare usato ha i suoi pro e contro: se acquistate online, non potete essere sicuri delle condizioni in cui arriva la merce e i titoli recenti non sono subito disponibili, ma il risparmio è garantito!
L’usato può essere acquistato ovunque, in negozi fisici, online (es. Libraccio), ai mercatini ecc…
Io ho optato alcune volte per questa soluzione e sono riuscita a portarmi a casa alcuni titoli interessanti per pochi euro.
Se ti è piaciuto questo post vedi anche:
– Leggere gratis è possibile? Sì, ecco come fare!
– Come riesco ad avere libri cartacei GRATIS!
io ultimamente compro molto dal mercato dei libri usati^^
"Mi piace"Piace a 3 people
Sì è la soluzione migliore 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie dei consigli. Recentemente ho iniziato a leggere in lingua inglese e a comprare libri usati 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
è la cosa migliore da fare a questo punto!
"Mi piace""Mi piace"
Veramente, sto rivalutando l’idea di comprarmi un kindle almeno un minimo si risparmia.
Fortunatamente, abito vicinon ad un mercatino dell’usato molto ben fornito e spesso vado lì ad accaparrarmi libri e fumetti.
Amazon Prime Reading è una cosa bella, peccato che spesso abbiano roba che non incontra i miei gusti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, Prime reading non è il massimo, ma per fortuna il catalogo cambia spesso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è da dire che leggere in qualunque traduzione implica costi più alti per la CE perché chi traduce deve avere il giusto compenso. Per il resto sì, i prezzi di alcuni libri sono davvero alti ed è il motivo per cui prediligo il prestito bibilitecario e servizi come MLOL Plus.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, assolutamente, c’è da considerare il costo di traduzione.
Però un ebook a 10 euro è follia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me, dipende. È vero, ci sono ebook (ma anche libri cartacei se vogliamo) che hanno prezzi esosi, soprattutto se spinti dal marketing e da buone posizioni nelle classifiche di vendita, però devi anche considerare che una piccola-media CE non riuscirà ad abbattere i costi con alte vendite (o magari con altre attività parallele), quindi deve per forza alzare i prezzi se vuole mantenere la qualità (o anche solo l’attività). Per dire, Adelphi ha ebook anche a 20€, ma sai che quei 20€ vanno a pagare un lavoro di alta qualità.
A questo devi aggiungere anche che in Italia gli stipendi sono bassi rispetto al costo della vita, che di certo fa percepire un ebook a 10€ come molto caro.
È uno dei motivi per cui si prediligono servizi di abbonamento e/o prestito.
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo di prime reading! Grazie! 🙂 ma con kindle unlimited quindi paghi un abbonamento mensile e puoi avere tutti i libri che vuoi? Tu ce l’hai? E quando lo di smetti i libri scaricati ti rimangono? A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Scusami il ritardo nella risposta.
Unlimited costa 9,99 al mese e si possono leggere libri senza limiti. Una volta scaduto l’abbonamento gli ebook però spariscono. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
*Ah dimenticavo, Sì, io al momento ce l’ho ma penso di toglierlo perché non lo sfrutto molto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"