Un’ottima notizia per tutti i fan di Jane Austen e i period drama: L’amore secondo Jane, una maratona dedicata alla scrittrice, arriva in tv!
L’appuntamento è a partire da domenica 9 gennaio 2022 sul canale TV2000 (28 o 157 di Sky) alle ore 21.20. Il ciclo inizia con il film “Becoming Jane, il ritratto di una donna“, che racconta i primi anni della scrittrice, interpretata da Anne Hathaway.
Un appuntamento ogni domenica con la seguente selezione:
Sanditon: serie televisiva, a partire dal 16 gennaio con 8 episodi totali
Persuasione: film nella versione del 1995. Appuntamento il 13 febbraio
Emma: miniserie di quattro puntate del 2009 con Romola Garai. Appuntamento il 20 e il 27 febbraio
Ragione e Sentimento: film nella versione del 2008, realizzata per il piccolo schermo. Appuntamento il 6 marzo
Orgoglio e pregiudizio: miniserie con Colin Firth nella versione del 1995. Episodi distribuiti in tre giornate: 13, 20 e 27 marzo
Io, Jane Austen (Miss Austen Regrets): film per la televisione del 2008 ispirato alle lettere e ai diari privati della scrittrice. Appuntamento il 3 aprile
Il 2022 è iniziato da poco e questo significa che mancano pochi mesi ad alcuni dei film più anticipati dell’anno. Noi abbiamo preparato una lista con alcuni dei titoli più attesi che, salvo ritardi dovuti alla pandemia, dovrebbero uscire nelle sale statunitensi nella data indicata.
Il 2022 si prospetta un anno fantastico per i fan dei cinecomics, con diverse attesissime uscite dai fumetti DC e Marvel. La pandemia ha però già fatto slittare l’uscita di Morbius, il villain dello spider-verse interpretato da Jared Leto. Inizialmente previsto per febbraio, il film uscirà ad aprile. Non sappiamo dunque se anche The Batman, previsto inizialmente lo scorso anno subirà altri ritardi. Al momento l’uscita del film con Robert Pattinson è prevista per il 4 marzo 2022.
The Batman
Marvel ci delizia con altre tre uscite: Thor: Love and Thunder (8 luglio), Doctor Strange nel multiverso della follia (in Italia il 4 maggio) e Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre). Altre uscite anche per l’universo DC con Dwayne Johnson nel ruolo di Black Adam (inizialmente previsto per dicembre 2021) il 29 luglio, The Flash il 4 novembre e chiude l’anno il secondo capitolo di Acquaman con Jason Momoa.
Black Adam e The Flash
Tra i film di animazione spiccano il film Pixar Red, in uscita in italia il 10 marzo; Lightyear – la vera storia di Buzz il 17 giugno e Spider-Man: Across the Spider-Verse (Prima parte) il 7 ottobre.
Il 2022 è anche l’anno dei sequel, arriva finalmente nelle sale il terzo capitolo di Animali Fantastici: i segreti di Silente (13 aprile in Italia), il secondo film dedicato alla serie tv Downton Abbey – una nuova era (18 marzo), Top Gun Maverick (26 maggio in Italia), il quarto capitolo di John Wick (27 maggio), Jurassic World Dominion (10 giugno) e chiude l’anno Avatar 2, in arrivo il 16 dicembre.
Assassinio sul Nilo
Cast stellare nell’atteso Assassinio sul Nilo, tratto dal libro di Agatha Christie e inizialmente previsto per il 2020, arriva nelle sale italiane il 10 febbraio. Sandra Bullock torna in una commedia, questa volta al fianco di Channing Tatum in The Lost City, prevista per il 25 marzo. Tinte più romantiche per Marry Me – Sposami con Jennifer Lopez (11 febbraio) e Bros, un film queer di cui conosciamo ancora pochi dettagli (12 agosto).
The Lost City
Il 2022 non dimentica il genere horror, iniziando con Scream il 14 gennaio; Nope, il nuovo film di Jordan Peele (22 luglio) e Halloween ends (14 ottobre).
Non mancano neppure i biopic, in arrivo Elvis il 24 giugno e I Wanna dance with somebody, sulla vita di Whitney Houston.
Numerosi sono inoltre i film attesissimi ma ancora senza data di uscita con alcune tra le star più influenti del cinema hollywoodiano, ad esempio Di Caprio e De Niro in Killers of the Flower Moon, Ryan Gosling in The Gray Man, Disappointment Blvd. con Joaquin Phoenix, The Mother con Jennifer Lopez e Persuasione dal libro di Jane Austen con Dakota Johnson.
Come dichiarato lo scorso anno da Luca Guadagnino, regista del fortunano film candidato agli Oscar Chiamami col tuo nome, il sequel è in lavorazione ma è stato rallentato a causa della situazione sanitaria. Il regista ha confermato che sta lavorando alla sceneggiatura insieme all’autore André Aciman e che il film avrà lo stesso nome del libro (Cercami). Per approfondire: Scopri tutte le news sul sequel di Chiamami col tuo nome.
Il film però potrebbe non vedere la luce a causa di uno scandalo che ha coinvolto uno dei protagonisti. Armie Hammer, Oliver nel film, è infatti stato accusato di cannibalismo e violenza. Accuse pesanti che sembrano trovare sempre più supporto in video condivisi da conoscenti e che si infittiscono sempre di più di dettagli raccapriccianti.
L’attore, che ha negato le accuse, ha perso il ruolo in due produzioni alle quali stava lavorando, Shotgun Wedding e The Godfather ; è stato “scaricato” dall’agenzia pubblicitaria che lo seguiva e dal proprio agente. Il 2021 è un periodo non semplice, dunque, per Armie Hammer. La sua carriera sembra appesa a un filo, anche se fonti vicine all’attore sostengono che questa non è la sua fine. Una persona ha lui vicino ha dichiarato: “This is not the end of Armie Hammer” (Questa non è la fine di Armie Hammer). Ma sarà davvero così?
Che cosa succederà a Chiamami col tuo nome dopo lo scandalo Armie Hammer?
Intanto i fan di Chiamami col tuo nome si stanno chiedendo se lo scandalo Hammer comprometterà il sequel Cercami. Al momento Luca Guadagnino o gli attori coinvolti nel film non hanno commentato la notizia, ma il loro nome è stato collegato a quello di Armie Hammer soltanto poche settimane fa. Guadagnino e Chalamet hanno in previsione una reunion lavorativa per girare Bones & All, una storia d’amore a sfondo cannibalesco. La ex moglie di Hammer ha commentato la notizia con: “No. Words” (Senza. Parole). [Fonte: cinemabland.com]
Come abbiamo visto negli ultimi anni, i social hanno la capacità di cancellare la carriera delle celebrità e il caso Armie Hammer potrebbe essere l’ennesimo attore “cancellato” da Hollywood. Questo potrebbe far naufragare il progetto Chiamami col tuo nome o farlo andare in una direzione completamente diversa.
[SPOILER Cercami] In Cercami Oliver, il personaggio di Hammer, è comparso soltanto sul finale. Gran parte del libro era focalizzato sul padre di Elio e, nella seconda metà, su Elio e la sua vita dopo Oliver. Un eventuale sequel potrebbe andare in questa direzione?
Personalmente trovo lo scandalo di Armie Hammer disgustoso e non voglio commentare ulteriormente la faccenda, che parla da sé. Credo che schierarsi dalla parte dell’attore potrebbe nuocere alla carriera di Guadagnino o di Chalamet e difficilmente il progetto potrebbe vedere la luce senza di lui.
Se Armie Hammer non venisse reintegrato a Hollywood in futuro, difficilmente Chiamami con il tuo nome 2 vedrà la luce. E se lo farà, probabilmente non sarà come lo avevamo immaginato.
E voi che cosa ne pensate dello scandalo Hammer e del sequel di Chiamami col tuo nome?
Negli anni le fan di Jane Austen hanno avuto la loro buona dose di adattamenti, tratti dalle amatissime opere della scrittrice inglese. Dalla celebre serie televisiva a puntate Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth, fino al più recente adattamento cinematografico di Emma.
Anche Persuasione, nuovo film austeniano che è in lavorazione al momento, ha avuto la sua buona dose di rappresentazioni tra cinema, televisione e teatro, come il film del 1995 o il più recente del 2007.
Di che cosa parla Persuasione?
Persuasione fu scritto tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo dal fratello della scrittrice; è l’ultima opera che Jane ha scritto per intero prima della sua morte. La protagonista del romanzo è Anne Elliot, secondogenita di una famiglia della nobiltà inglese. A differenza di Anne, la sua famiglia è orgogliosa della propria posizione sociale e disprezza chiunque non consideri alla propria altezza. A causa del loro giudizio, diversi anni prima Anne spezzò il fidanzamento con il Capitano Wentworth, ufficiale di marina con un futuro incerto e una posizione sociale inferiore. Ma diversi anni più tardi, Anne e il Capitano si ritrovano, quando questi si trasferisce nel vicinato dove vive la donna. Il loro incontro porta a galla sentimenti mai del tutto scomparsi…
Che cosa sappiamo del nuovo film di Persuasione?
Anne Elliot sarà interpretata da Sarah Snook, conosciuta soprattutto per il suo ruolo in Succession.
Sarah Snook sulla destra, Sally Hawkins (Anne in Persuasione del 2007) sulla sinistra
Il ruolo del Capitano Wentworth, invece, è stato affidato a Joel Fry, che forse conoscete per Game of Thrones o Yesterday.
Joel Fry sulla destra e Rupert Penry-Jones, il precedente interprete di Wentworth sulla sinistra
La sceneggiatura sarà curata da Jessica Swale, vincitrice di un Olivier Award e di un BAFTA per Summerland. L’uscita del film è prevista per la fine del 2021 con una produzione tra Monumental Pictures banner e BBC films.
Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul film, ma continueremo a tenervi aggiornati. Siete curiosi di vedere questo nuovo adattamento?
Negli anni le fan di Jane Austen hanno avuto la loro buona dose di adattamenti, tratti dalle amatissime opere della scrittrice inglese. Dalla celebre serie televisiva a puntate Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth, fino al più recente adattamento cinematografico di Emma.
Anche Persuasione, nuovo film austeniano che è in lavorazione al momento, ha avuto la sua buona dose di rappresentazioni tra cinema, televisione e teatro, come il film del 1995 o il più recente del 2007.
Di che cosa parla Persuasione?
Persuasione fu scritto tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo dal fratello della scrittrice; è l’ultima opera che Jane ha scritto per intero prima della sua morte. La protagonista del romanzo è Anne Elliot, secondogenita di una famiglia della nobiltà inglese. A differenza di Anne, la sua famiglia è orgogliosa della propria posizione sociale e disprezza chiunque non consideri alla propria altezza. A causa del loro giudizio, diversi anni prima Anne spezzò il fidanzamento con il Capitano Wentworth, ufficiale di marina con un futuro incerto e una posizione sociale inferiore. Ma diversi anni più tardi, Anne e il Capitano si ritrovano, quando questi si trasferisce nel vicinato dove vive la donna. Il loro incontro porta a galla sentimenti mai del tutto scomparsi…
Che cosa sappiamo del nuovo film di Persuasione?
Anne Elliot sarà interpretata da Sarah Snook, conosciuta soprattutto per il suo ruolo in Succession.
Sarah Snook sulla destra, Sally Hawkins (Anne in Persuasione del 2007) sulla sinistra
Il ruolo del Capitano Wentworth, invece, è stato affidato a Joel Fry, che forse conoscete per Game of Thrones o Yesterday.
Joel Fry sulla destra e Rupert Penry-Jones, il precedente interprete di Wentworth sulla sinistra
La sceneggiatura sarà curata da Jessica Swale, vincitrice di un Olivier Award e di un BAFTA per Summerland. L’uscita del film è prevista per la fine del 2021 con una produzione tra Monumental Pictures banner e BBC films.
Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul film, ma continueremo a tenervi aggiornati. Siete curiosi di vedere questo nuovo adattamento?
Se avete letto i libri della saga di Bridget Jones, ricorderete che in uno dei volumi la protagonista intervista il suo beniamino Colin Firth. Si tratta di uno dei momenti più divertenti dei libri, che però non è mai stato incluso nei film. Infatti è stato proprio Colin Firth a interpretare il ruolo di Mark Darcy nella saga cinematografica.
La gag è stata comunque girata dai protagonisti al termine di una giornata lavorativa sul set, e il risultato è esilarante.
Era il 2001 quando Disney lanciò The Princess Diaries, fortunato franchise cinematografico con Anne Hathaway e conosciuto in Italia con il nome di Pretty Princess. Nel 2004 uscì il sequel Principe Azzurro Cercasi e da allora si è parlato spesso di un terzo film, che però non ha ancora visto la luce. Il cast sarebbe disposto a tornare nel sequel? Quali informazioni abbiamo finora? Scopriamolo subito insieme!
Anne Hathaway ha confermato lo script
Qualche anno fa, durante un’apparizione a Watch what happens live, Anne Hathaway ha confermato che esiste una sceneggiatura di The Princess Diaries 3. Sia l’attrice, che Julie Andrews, nonna e Regina sullo schermo, sono entusiaste del progetto, che vedrà la luce solo quando sarà ritenuto perfetto da tutta la produzione.
Anche il resto del cast si è detto entusiasta di tornare a vestire i panni dei personaggi, ma fino a un annuncio ufficiale, non possiamo fare altro che sperare e speculare su una possibile trama. A distanza di oltre quindici anni dal sequel, che cosa potrebbe essere accaduto a Mia Termopolis?
Com’è finito Princess Diaries 2?
Principe azzurro cercasi (così è il nome italiano del secondo film) si è concluso con un matrimonio tra la Regina madre Clarisse e il responsabile della sicurezza Joe. Mia ha invece rinunciato alle nozze con Andrew, convincendo il parlamento di poter diventare Regina anche senza un marito al proprio fianco. Mia, infine, si riconcilia con Nicolas, l’uomo che ama e viene incoronata Regina di Genovia.
Di che cosa potrebbe parlare The Princess Diaries 3
La possibilità del ritorno di Chris Pine nel sequel, oggi impegnatissimo in diverse produzioni cinematografiche, segnerebbe l’intera trama del film. Nel caso l’attore decidesse di non tornare per Princess Diaries 3, Mia potrebbe essere costretta ad affrontare la sua morte o quantomeno la fine della loro relazione. Tuttavia l’attore, quando è stato interpellato da E online, è apparso molto interessato alla possibilità. Se Chris Pine non dovesse vestire i panni di Nicolas, mi piacerebbe vedere il ritorno di Michael. Il fratello della migliore amica di Mia è diventato il ragazzo della protagonista al termine del primo film, mentre era assente nel sequel. Oggi l’attore che ha interpretato Michael è un regista e leader della band Rooney.
Nella serie di libri Mia e Michael convolano a nozze dopo diversi trascorsi e, forse, la produzione potrebbe proprio ispirarsi ai libri per il finale. Ma Mia, impegnatissima nel suo ruolo da Regina a Genovia, come potrebbe incontrare Michael? Un’idea potrebbe essere il matrimonio di Lily, durante il quale entrambi potrebbero riscoprire i propri sentimenti adolescenziali.
Non tornerà invece il regista Gary Marshall, deceduto nel 2016. Il regista, poco prima della sua morte, aveva dichiarato che The Princess Diaries 3 sarà girato a New York. Se la produzione attuale deciderà di mantenere l’idea, Mia farà quindi ritorno nella sua terra natia. Che abbia forse rinunciato ai suoi doveri di Regina?
Un altro personaggio comparso nel primo film è Lana, interpretata da Mandy Moore, attualmente impegnata con la terza stagione di This is us. In passato l’attrice si è data disponibile a interpretare un’eventuale cameo nel sequel. Essendo stata Lana un personaggio piuttosto stereotipato, sarebbe interessante vedere una sorta di riconciliazione tra le due. Non ci resta che attendere e sperare che il progetto veda la luce il prima possibile! Se volete acquistare i libri e scoprire l’universo parallelo creato dalla scrittrice, potete trovarli qui.
Era il 2001 quando Disney lanciò The Princess Diaries, fortunato franchise cinematografico con Anne Hathaway e conosciuto in Italia con il nome di Pretty Princess. Nel 2004 uscì il sequel Principe Azzurro Cercasi e da allora si è parlato spesso di un terzo film, che però non ha ancora visto la luce. Il cast sarebbe disposto a tornare nel sequel? Quali informazioni abbiamo finora? Scopriamolo subito insieme!
Anne Hathaway ha confermato lo script
Qualche anno fa, durante un’apparizione a Watch what happens live, Anne Hathaway ha confermato che esiste una sceneggiatura di The Princess Diaries 3. Sia l’attrice, che Julie Andrews, nonna e Regina sullo schermo, sono entusiaste del progetto, che vedrà la luce solo quando sarà ritenuto perfetto da tutta la produzione.
Anche il resto del cast si è detto entusiasta di tornare a vestire i panni dei personaggi, ma fino a un annuncio ufficiale, non possiamo fare altro che sperare e speculare su una possibile trama. A distanza di oltre quindici anni dal sequel, che cosa potrebbe essere accaduto a Mia Termopolis?
Com’è finito Princess Diaries 2?
Principe azzurro cercasi (così è il nome italiano del secondo film) si è concluso con un matrimonio tra la Regina madre Clarisse e il responsabile della sicurezza Joe. Mia ha invece rinunciato alle nozze con Andrew, convincendo il parlamento di poter diventare Regina anche senza un marito al proprio fianco. Mia, infine, si riconcilia con Nicolas, l’uomo che ama e viene incoronata Regina di Genovia.
Di che cosa potrebbe parlare The Princess Diaries 3
La possibilità del ritorno di Chris Pine nel sequel, oggi impegnatissimo in diverse produzioni cinematografiche, segnerebbe l’intera trama del film. Nel caso l’attore decidesse di non tornare per Princess Diaries 3, Mia potrebbe essere costretta ad affrontare la sua morte o quantomeno la fine della loro relazione. Tuttavia l’attore, quando è stato interpellato da E online, è apparso molto interessato alla possibilità. Se Chris Pine non dovesse vestire i panni di Nicolas, mi piacerebbe vedere il ritorno di Michael. Il fratello della migliore amica di Mia è diventato il ragazzo della protagonista al termine del primo film, mentre era assente nel sequel. Oggi l’attore che ha interpretato Michael è un regista e leader della band Rooney.
Nella serie di libri Mia e Michael convolano a nozze dopo diversi trascorsi e, forse, la produzione potrebbe proprio ispirarsi ai libri per il finale. Ma Mia, impegnatissima nel suo ruolo da Regina a Genovia, come potrebbe incontrare Michael? Un’idea potrebbe essere il matrimonio di Lily, durante il quale entrambi potrebbero riscoprire i propri sentimenti adolescenziali.
Non tornerà invece il regista Gary Marshall, deceduto nel 2016. Il regista, poco prima della sua morte, aveva dichiarato che The Princess Diaries 3 sarà girato a New York. Se la produzione attuale deciderà di mantenere l’idea, Mia farà quindi ritorno nella sua terra natia. Che abbia forse rinunciato ai suoi doveri di Regina?
Un altro personaggio comparso nel primo film è Lana, interpretata da Mandy Moore, attualmente impegnata con la terza stagione di This is us. In passato l’attrice si è data disponibile a interpretare un’eventuale cameo nel sequel. Essendo stata Lana un personaggio piuttosto stereotipato, sarebbe interessante vedere una sorta di riconciliazione tra le due. Non ci resta che attendere e sperare che il progetto veda la luce il prima possibile! Se volete acquistare i libri e scoprire l’universo parallelo creato dalla scrittrice, potete trovarli qui.
Manca meno di un mese e mezzo a Natale e quest’anno probabilmente sarà molto diverso da come ci eravamo immaginati. Proprio per questo è ancora più importante entrare nella giusta atmosfera. Quindi perché non farlo guardando un film ambientato nel periodo più magico dell’anno? Come lo scorso anno, Netflix ha in serbo nuovi film e serie tv a tema Natale anche per questo 2020. Ecco le principali uscite previste:
5/11 ~ Operation Christmas Drop: L’assistente al congresso Erica vola nella base militare di Guam per investigare sull’operato dei militari e cercare una ragione per chiuderla. Alla base incontra Andrew, un capitano che sta organizzando un’operazione natalizia speciale.
6/11 ~ Jingle Jangle: Decenni dopo essere stato tradito dal suo apprendista, un fabbricatore di giocattoli ritrova un po’ di speranza quando la curiosa nipote entra nella sua vita.
19/11 ~ The Princess Switch: Switched Again: Vanessa Hudgens torna a vestire i panni delle doppelganger Stacy e Margaret nel magico Regno di Belgravia. Che cosa accadrà questa volta quando fa la sua comparsa una terza doppelganger? (Recensione del primo film => qui)
25/11 ~ The Christmas Chronicles 2: Kate Pierce, adesso adolescente, si riunisce inaspettatamente con Babbo Natale quando una minaccia incombe sul Natale, rischiando di cancellarlo per sempre.
27/11 ~ Over Christmas: Un musicista squattrinato da poco single torna a casa dopo le vacanze per cercare un po’ di serenità, ma scopre che il fratello ha portato a casa la sua ex ragazza.
3/12 ~ Just another Christmas: Bloccato in un loop temporale nel quale è sempre Natale, un uomo che odia le festività impara una lezione su ciò che è importante nella vita.
Con l’avvicinarsi del Natale non possono mancare i consueti film tradizionali, che Netflix ha già iniziato a rilasciare uno dopo l’altro. È il caso del romance natalizio Operation Christmas Drop, con Kate Graham (al suo secondo film di questo genere) e Alexander Ludwig.
Di che cosa parla Operation Christmas Drop
Erica lavora al congresso come assistente a Washington, DC ed è in procinto di ottenere un’importante promozione, che le permetterà di fare carriera. Disposta a tutto per ottenere il posto, Erica rinuncia a trascorrere il Natale con il padre e la matrigna e vola nella base militare statunitense di Guam, nella Micronesia. Il suo compito è quello di investigare l’operato e le spese della base militare, per trovare una ragione che porti alla sua chiusura.
L’opportunità è data da un operazione che i militari, guidati dal capitano dell’Air Force Andrew organizzano ogni anno per le festività natalizie: fornire le isole vicine con beni di prima necessità, che lasciano cadere all’aereo in paracadute durante dei voli di esercitazione. Per Erica l’operazione è l’occasione perfetta per mostrare le sue capacità all’inflessibile capa, ma l’affascinante e generoso Andrew manderà a monte i suoi piani…
Che cosa ne pensodi Operation Christmas Drop
La nuova commedia natalizia è ispirata da un’operazione militare omonima realmente esistente. Dal 1952 il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, in collaborazione con l’aeronautica australiana e giapponese, fornisce beni di prima necessità a decine di isole sparse nella Micronesia, abitate da oltre ventimila persone.
Un’iniziativa dunque che è lo sfondo ideale per una commedia romantica natalizia, per un film che è stato girato interamente proprio nella base militare di Guam. Le ambientazioni mozzafiato e le riprese aeree sono state realizzate in loco, con il supporto dei militari e della comunità locale. L’idea parte quindi da una buona base, ma si perde in una sceneggiatura povera e personaggi di poco spessore.
Andrew è un militare che all’apparenza può sembrare egocentrico, ma che si rivela essere un buon samaritano dal cuore d’oro. Rinuncia al Natale con la propria famiglia per regalare il suo tempo ai meno fortunati. Erica è una donna in carriera, disposta a perseguire i propri obiettivi con fatica, anche se ciò significare volare 36 ore per raggiungere un’isoletta del pacifico a Natale. Anche lei, come Andrew, in fondo ha un cuore d’oro e non ci vuole troppo tempo prima che si lasci conquistare “dall’operazione regali”.
Operation Christmas Drop è una commedia romantica buonista, in pieno stile natalizio. Non mancano alberi, decorazioni festose e regali, due bei protagonisti e un panorama da togliere il fiato. Come nella maggiorparte dei film di questo tipo, Operation Christmas Drop non ci offre momenti particolarmente originali. Il finale è chiaro fin dai primi minuti del film. Una buona ragione per rinunciare alla visione? Questo sta a voi deciderlo!