L’Alaska è uno Stato selvaggio, con paesaggi mozzafiato e vaste aree naturali abitate da diverse specie animali, come aquile e foche.
Alaska missione animali, su National Geographic Wild, segue il lavoro di alcuni gruppi di volontari e specialisti che si occupano di soccorrere e curare gli animali in difficoltà.
Ogni puntata segue il salvataggio e la cura di alcuni animali in centri specializzati, come il centro rapaci (Alaska Raptor Center), il centro specializzato in mammiferi marini e uccelli marini (Alaska SeaLife Center) e l’Alaska Wildlife Conservation Center.
Il recupero avviene su segnalazione delle autorità o di privati cittadini, con il coinvolgimento di veterinari e specialisti, che soccorrono l’animale in difficoltà e lo portano nel centro specializzato, dove riceverà tutte le cure del caso.
La serie mette in luce il grande lavoro di conservazione e protezione delle specie, a rischio e non, che abitano le terre selvagge dell’Alaska.
La puntata segue 3/4 animali alla volta, mostrando il processo di guarigione, fino alla messa in libertà nel loro habitat naturale (quando possibile).
Purtroppo non tutti gli animali riescono a superare le cure e il documentario affronta anche questo aspetto più difficile.
Le puntate escono tutti i venerdì alle 21.10 su Nat Geo Wild, con diverse repliche durante la settimana.
Sul sito dedicato al programma è possibile adottare a distanza gli animali e supportare il lavoro dei centri.

Puntate: 6
Durata: 50 minuti c.a ciascuna
Stagioni: 1
Anno: 2020
Dove: Nat Geo Wild