Recensioni

[RECENSIONE] The 100 di Kass Morgan

Buon lunedì a tutti! Ho terminato di leggere The 100, il primo volume da cui è stata tratta la serie televisiva omonima. Non avevo letto recensioni troppo positive su The 100, ma seguendo la serie televisiva e sapendo delle numerose differenze con essa, ho voluto acquistare il libro. Volete sapere cosa ne penso? Continuate a leggere!

100Sono secoli che gli uomini vivono nello spazio senza tornare sulla Terra. In seguito a una devastante guerra atomica i sopravvissuti si sono imbarcati su tre navi spaziali e i loro discendenti sono ancora chiusi lì dentro. Tuttavia pare giunto il momento di andare in ricognizione. A essere spediti sulla Terra per capire se sia di nuovo vivibile sono in cento: ragazzi considerati delinquenti dal regime poliziesco che vige sotto la guida del Cancelliere. Alle prese con una natura magnifica e selvaggia e tormentati dai segreti che si annidano nel loro passato, i 100 sulla Terra devono lottare per sopravvivere. Non sono eroi, ma potrebbero essere l’unica speranza rimasta al genere umano.

Dopo una devastante guerra nucleare la Terra è apparantemente inabitata da secoli e i superstiti vivono in una stazione spaziale, l’Arca, in orbita intorno alla Terra. Le regole sull’Arca sono molto rigide e tutti i maggiorenni che commettono un reato vengono puniti con la morte. I minorenni sono invece incarcerati in attesa della maggiore età, almeno finché 100 di loro non vengono spediti sulla Terra. Sono stati mandati a morire o la sopravvivenza sulla Terra è possibile?

Nel primo romanzo di Kass Morgan non si trova un vero e proprio protagonista, ma il lettore segue le vicende dei personaggi attraverso differenti punti di vista. Tra i “delinquenti” mandati sulla Terra si trova Clarke, i cui genitori erano due scienziati condannati a morte, Wells, il figlio del Cancelliere che ha seguito Clarke per amore e Bellamy, che non doveva essere sulla navicella in partenza, ma ha seguito la sorella Octavia, condannata per un furto. Glass è stata inviata sulla Terra, ma non vuole partire prima di aver chiarito con l’uomo che ama e decide di restare sulla stazione spaziale.

clarke.gif

La scrittrice racconta le vite dei personaggi alternando flashback a eventi del presente. Sono proprio i flashback a permettere al lettore di scoprire poco alla volta i segreti che i protagonisti hanno tentato di celare sull’Arca, servendosi di quattro punti di vista differenti. Ma questa scelta narrativa è un’arma a doppio taglio e il risultato è un concentrato di dettagli che potevano essere evitati.

Nonostante la scrittura sia piuttosto fluida e convolgente, il romanzo sembra quasi un’introduzione che si protrae fino alle ultime pagine. È come se la scrittrice non fosse mai davvero entrata nel vivo della storia, ma si sia limitata a raccontarne il principio. I personaggi al tempo stesso sono poco caratterizzati ed è difficile provare empatia per loro. Clarke viene descritta come una persona devastata dalla morte dei propri genitori, ma non sono riuscita a percepire la sua sofferenza.
Viene inoltre dato troppo spazio ai risvolti amorosi, che diventano il centro del romanzo mentre, a mio parere, avrebbero dovuto soltanto farne da contorno.

100.jpg

Nonostante i numerosi difetti la lettura è stata piacevole, anche se molto altanelante. Se fossi stata nei panni della scrittrice mi sarei focalizzata su due soli punti di vista. Personalmente apprezzo quando vengono usati diversi POV, ma lo scrittore deve essere in grado di saperli gestire in giusta misura.

Credo che continuerò la saga, perché tutto sommato l’ho trovata interessante, ma sono felice che per la serie televisiva sia stata intrapresa una strada diversa. Se volete avvicinarvi a The 100 e avete visto il prodotto televisivo aspettatevi di trovare una storia completamente differente, o potreste restarne delusi!

Il mio voto per questo libro è di 3,25 su 5.

Se siete interessati ad acquistarlo lo trovate su amazon al prezzo di 10,20€.

Pubblicità
Film Tratti da Libri

[NUOVA RUBRICA] – La mia Wishlist #1

Ciao a tutti!

Oggi voglio inaugurare una nuova rubrica periodica, dove pubblicherò parte della mia Lista dei Desideri, ovvero libri che ho intenzione di acquistare in futuro. Per quanto mi riguarda, trovo che sia sempre interessante scoprire le liste di altre persone, perchè spesso è possibile scovarvi spunti interessanti da aggiungere alla propria.

Il mio canale di acquisto principale è Amazon, di cui sono anche affiliata, perciò vi rimanderò ai link del sito.

Ogni “puntata” avrà un tema specifico, quello di oggi è ” Dal libro al film”, indicherò quindi i libri della mia wishlist da cui è stata tratta una trasposizione cinematografica.

La serie di libri di Bridget Jones – Helen Fielding

  • Il diario di Bridget Jones – 10,20€
  • Che pasticcio Bridget Jones! – 8,42€
  • Bridget Jones, Un amore di ragazzo – 8,42€
  • Bridget Jones’s Baby, I diari – 9,99€

Dai libri di Helen Fielding sono stati tratti tre film con protagonisti Renée Zellweger e Colin Firth.

aa.gif

The 100 – Kass Morgan

Sono secoli che gli uomini vivono nello spazio senza tornare sulla Terra. In seguito a una devastante guerra atomica i sopravvissuti si sono imbarcati su tre navi spaziali e i loro discendenti sono ancora chiusi lì dentro. Tuttavia pare giunto il momento di andare in ricognizione. A essere spediti sulla Terra per capire se sia di nuovo vivibile sono in cento: ragazzi considerati delinquenti dal regime poliziesco che vige sotto la guida del Cancelliere. Alle prese con una natura magnifica e selvaggia e tormentati dai segreti che si annidano nel loro passato, i 100 sulla Terra devono lottare per sopravvivere. Non sono eroi, ma potrebbero essere l’unica speranza rimasta al genere umano.

Da The 100 è stata tratta una serie tv, arrivata al momento alla quarta stagione.

ccc.gif

Via dalla pazza folla – Thomas Hardy

513Plqw12bL._SX309_BO1,204,203,200_

Irrequieta e indipendente, intelligente e svagata al tempo stesso, Bathscheba crede di raggiungere una completa autonomia quando eredita un magnifico podere e un’antica casa signorile. Ma la bella forestiera finisce col trovarsi contesa fra tre pretendenti: lo sfortunato, ma forte e sereno Oak, suo lavorante e fattore; il ricco fittavolo Boldwood, grave e austero; lo spregiudicato sergente Troy. È quest’ultimo ad avere la meglio sulle prime, ma alla fine sarà Oak con la sua cieca e malcompresa devozione a salvare le sorti della padrona e del piccolo mondo bucolico di Watherbury dai rovesci della sorte.

Nel 2015 è stato realizzato un bellissimo adattamento che consiglio caldamente!

bb.gif

Beh se non vi convince il suo bellissimo sorriso allora mi arrendo!

Via dalla pazza folla – 8,42€

Continua a leggere “[NUOVA RUBRICA] – La mia Wishlist #1”