Argomenti / Tag

Game Over: il tag dei videogiochi

Buongiorno cari lettori! Oggi voglio fare qualcosa di diverso, rispondendo a un tag di Austin Dove Blog, focalizzato sul tema dei videogiochi. Non mi posso definire una grande esperta, ma è un mondo che mi incuriosisce molto e che spero di scoprire meglio. Ma bando alle ciance, iniziamo subito!

Qual è stato il tuo primo approccio ai videogiochi? La prima volta che mi sono davvero appassionata a un videogioco è stato con Harry Potter e la Camera dei Segreti (2003 circa). Ricordo l’emozione nel poter esplorare Hogwarts, alla ricerca di figurine e gelatine tutti i gusti +1. Un vero sogno per tutti i fan della saga!

Qual è stata la tua prima console? E in seguito? La mia prima console è stata il computer, poi sono passata a Gameboy Color e Gameboy Advance, PlayStation 2, Wii, Xbox360. Oggi gioco soprattutto con il computer, ma ogni tanto uso l’Xbox 360.

I titoli che più hanno definito la tua vita da videogamer? Harry Potter sicuramente, ma anche The Sims e Pokémon. Più recentemente ho apprezzato molto Life is Strange.

Come ti schieri nella console war? Nintendo o Sega? PlayStation o Xbox? O guardi dall’alto verso il basso tutti questi e giochi con il PC? Non mi sento di far parte di nessun schieramento. Da bambina ho avuto la fortuna di ricevere in regalo i Gameboy usati dei miei cugini, insieme a tutti i loro giochi e soltanto da adolescente ho potuto permettermi di comprare la mia prima vera console.

Il tuo livello preferito di un gioco? Che sia una boss fight, un livello o un ambientazione in particolare che ti è rimasta impressa. Mi ricordo la difficoltà nell’uccidere il Basilisco la prima volta in Harry Potter e la camera dei segreti… una faticaccia!
Anche se uno dei livelli che mi sono rimasti più impressi è stato il quinto episodio di Life is Strange.

Quel gioco che ti ha proprio deluso. Sono sicura che ce ne siano di peggiori, ma mi ha un po’ delusa l’espansione di The Sims 4 Vita in città. Pensavo sarebbe stata decisamente migliore!

Quale gioco ritieni sottovalutato e pensi meriterebbe più fama? Al momento non me ne viene in mente nessuno!

Il genere che proprio non ti piace o non fa per te? Non amo particolarmente gli horror. Sono troppo fifona!

Il titolo che hai rivalutato. Ero scettica sul prequel Life is Strange: Before the storm, ma vorrei riprenderlo e continuare dove l’ho lasciato parecchio tempo fa. Penso di essermi arresa troppo in fretta.

Quale gioco secondo te meriterebbe un remake? Mi piacerebbe vedere un remake di Pokémon Smeraldo.


Non taggo nessuno, ma siete tutti invitati a partecipare!

Pubblicità
Argomenti / Tag

25 domande sui libri [Booktag]

Buongiorno lettori! Oggi voglio partecipare a un nuovo Booktag. Ringrazio Il blog di Tony per avermi taggato. Non taggherò nessuno, ma siete tutti liberi di partecipare.

Regole:

1- Nomina almeno 5 blog a cui fare le domande.
2- Cita sempre chi ha creato il Book Tag: Racconti dal passato
3- Nomina e ringrazia il logo che ti ha nominato
4- Usa come immagine quella sopra

1. Come scegli i libri da leggere? Prevalentemente leggendo articoli sui blog, ma anche curiosando su amazon e raramente curiosando in libreria.

2. Dove compri i libri: in libreria o on-line? Dipende. Non ho una libreria vicino a casa, quindi soprattutto online, ma se mi trovo in giro e capito in una libreria, non riesco a resistere!

3. Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta? Di solito ho sempre una scorta infinita! Alcuni libri sono in attesa di essere letti da anni.

4. Di solito quando leggi? Leggo soprattutto alla sera, ma a volte ascolto audiolibri mentre lavoro.

Continua a leggere “25 domande sui libri [Booktag]”
Argomenti / Tag

Se la mia vita fosse un libro [BOOKTAG]

Oggi volevo rispondere a qualche book tag lasciato in sospeso ma non sono stata più in grado di trovarne uno. E quindi mi sono detta: perché non inventare io un Book Tag? (Spero non ne esista già uno simile!) Ecco quindi com’è nato “Se la mia vita fosse un libro”. Vi è mai capitato di desiderare di essere all’interno di un libro? A me tante, troppe volte. In questo booktag prenderò quindi spunto da diverse letture, immaginando a come sarebbe la mia vita se vivessi in alcuni dei miei scenari preferiti.

♦ Se fossi un personaggio letterario vorrei essere… HERMIONE GRANGER perché è coraggiosa, intelligente e la strega più brillante della sua età!

giphy.gif

♦ Ma più probabilmente sarei… BILBO BAGGINGS perché è goffo, lamentoso e perennemente affamato!

giphy2.gif

Se vivessi in un luogo letterario vivrei... a HOGWARTS … devo davvero spiegare perchè?!

giphy3.gif

Se la mia anima gemella fosse un personaggio letterario vorrei che fosseMR DARCY perché è carismatico, intelligente e riservato.

giphy4.gif

♦ Ma più probabilmente sarebbe… CORMORAN STRIKE perché è trasandato, burbero, ma a tratti ironico ed empatico.

giphy6.gif

Se il mio nemico/nemica fosse un personaggio letterario sarebbe… NANCY (Somnium) perché è il tipo di persona che non sopporterei mai nella vita reale.

Se il mio migliore amico/amica fosse un personaggio letterario sarebbe… DOLI (Somnium) perché è intelligente e profonda.

Se vivessi in un epoca letteraria diversa vivrei… nel FUTURO perché sarei curiosa di sapere se i romanzi distopici hanno ragione almeno in parte!

7.gif

Se dovessi intraprendere un viaggio il mio compagno di avventure sarebbe… FRED E GEORGE WEASLEY perché il divertimento sarebbe assicurato!

giphy8.gif

Se dovessi formare un esercito per affrontare un guerra sceglierei i personaggi dal libro… IL TRONO DI SPADE perché: Cersei, Arya, Daenerys, Jaime ecc… e ho detto tutto!

giphy9.gif

Se dovessi contare sull’aiuto di qualcuno per risolvere un problema chiamerei… SHERLOCK HOLMES perché troverebbe di certo una soluzione.

giphy10.gif

Ovviamente siete tutti invitati a partecipare a questo book tag!

Argomenti / Tag

[BOOK TAG] – The Mid Year Book Freak Out Tag

Buongiorno a tutti i lettori del blog! Sono stata nominata da Milioni di particelle, che ringrazio, in questo Book Tag. In realtà sono parecchio indietro con i book tag, ma alcuni non sono più riuscita a trovarli, perciò non vogliatemene male! Sono riuscita invece a ritagliarmi un po’ di tempo, perciò ne approfitto per rispondere.

5 libri di scrittori emergenti(6)

∼ Miglior libro letto finora nel 2018

Per il momento i libri migliori che ho letto fin’ora sono Chiamami col tuo nome e Lo Hobbit.

Miglior sequel letto finora nel 2018

In realtà non ricordo di aver letto nessun sequel per il momento nel 2018, ma ho invece iniziato alcune saghe come The 100 e Maze Runner.

Nuova uscita che non hai letto, ma che vuoi leggere

Ci sono tantissime nuove uscite che vorrei leggere, al momento mi viene in mente Eleanor Oliphant sta benissimo, di cui ho sentito parlare tantissimo.

Nuova uscita che attendi con trepidazione per la seconda metà dell’anno

Non vedo l’ora esca il quarto volume della serie di Cormoran Strike, di J.K Rowling con lo pseudonimo Robert Galbraith. Qualche giorno fa è stato peraltro annunciata la data d’uscita. (qui)

5 libri di scrittori emergenti(2)

∼ Peggiore delusione

Sono rimasta delusa da diversi libri. The 100 e L’allieva non sono da buttare, ma mi aspettavo molto di più. Il più deludente è stato comunque Tutta colpa di Mr Darcy, di cui avevo atteso la traduzione per diversi anni.

Miglior sorpresa

La miglior sorpresa è stata L’arminuta di Donatella di Pietrantonio. Non pensavo mi sarebbe piaciuto e invece si è rivelato essere una piacevole lettura.

Nuovo autore preferito

Non ho nessun autore preferito quest’anno. Il primato resta sempre della grandissima Rowling!

∼ Nuova crush letteraria

Stranamente non mi viene in mente nessuna crush letteraria, perciò trasformerò la risposta rivelando la mia nuova ship preferita del 2018 (fin’ora), ovvero Elio e Oliver di Chiamami col tuo nome!

elio.jpg

Un libro che ti ha fatto piangere

Solo uno?! Avendo la lacrima molto facile è una scelta ardua, ma probabilmente quello che mi ha fatto più piangere è stato Colpa delle stelle.

∼ Un libro che ti ha reso felice

Il mio! Non riesco neppure a descrivere l’emozione del vedere e tenere la propria opera tra le mani!

∼ Adattamento preferito che hai visto quest’anno

Ho visto diversi adattamenti che ho amato in modo particolare. Tra i tanti i miei preferiti fino a questo momento sono stati Love Simon e Call me by your name.

∼ Recensione preferita che hai scritto quest’anno

Probabilmente Lo Hobbit, non per qualche motivo particolare, l’ho scelta perché è stata la primissima di quest’anno.

∼ Libro più bello che hai comprato finora

Non c’è un libro che ho considerato più bello di tutti gli altri. Ce ne sono diversi che mi sono piaciuti molto, come quelli già citati (Lo Hobbit, Chiamami col tuo nome, Love Simon ecc…) Tra quelli non ancora citati ho amato molto anche Look Left di Katiuscia Napolitano, che vi invito a cercare qui.

look.png

∼ Che libri hai bisogno di leggere entro la fine dell’anno?

Penso che mi concentrerò su diverse letture che ho lasciato indietro e acquistato parecchio tempo fa. Sempre se non mi farò tentare da nuovi acquisti come al solito!

Non taggherò nessuno, ma siete tutti invitati a partecipare!

Argomenti / Tag

#Sharingbooks – Felicità

Ciao a tutti i lettori e buon lunedì! Come state? Oggi voglio partecipare, per la terza settimana a un’iniziativa organizzata dal blog Vuoi conoscere un casino?. Ma prima facciamo un recap delle regole!

∼ Come funziona #Sharingbooks?

Si tratta di un evento per la diffusione di libri grazie all’uso dei social.
Per un mese, ogni lunedì verrà scelto un tema e tutti i post della settimana dovranno riguardare quell’argomento. Il post sarà formato da tre titoli, una citazione di uno dei libri, l’hashtag dell’evento e tre persone taggate. (che se vorranno potranno partecipare a loro volta). In ogni post uno dei libri dovrà essere ripreso dal post della persona che vi ha taggato, mentre gli altri due dovrete aggiungerli voi. [qui per maggiori info]

∼ I temi del mese

L’evento è iniziato lunedì 2 aprile e terminerà il 29 aprile.
I temi dei post saranno i seguenti:
  • 2 aprile: amore (romantico, platonico, familiare, come amicizia… qualunque tipo di amore);
  • 9 aprile: fantasia (immaginazione, sogni, fantasy, sci-fi);
  • 16 aprile: felicità (libri a lieto fine, progetti realizzati, sentimenti positivi);
  • 23 aprile: coraggio (eroi ed eroine, fatiche e paure, azioni grandiose e quotidiane).

Il tema di oggi è FELICITÀ. (libri a lieto fine, progetti realizzati, sentimenti positivi)

1.Per dieci minuti

Per lungo tempo ho avuto questa lettura in wishlist e ho deciso finalmente di iniziare il libro quando l’ho trovato su Audible.

dieci.jpgDieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. [Prezzo 7,65€ – amazon]

“La paura che ci ritroviamo quando troviamo la felicità.
A quel punto c’è solo da stare bene,no?
E magari non ne si è capaci.”

2.La ricetta segreta della felicità

Ho letto questo libro diversi anni fa e dopo averlo letto ho avuto l’idea di aprire una pasticceria tutta mia!

ricetta.jpgPrendi una single di trent’anni, un pizzico di incertezza e amalgama con cura. Poi aggiungi due cucchiai di cattive notizie e una decisione importante. Non dimenticare gli ingredienti base: uova, farina, lievito, limone, zenzero, cioccolato, vaniglia, tanta dolcezza e un pizzico di destino. Versa, mescola, fai riposare un po’, metti tutto in forno e fai attenzione a non bruciarti… E se la vera ricetta della felicità si fa attendere, non perdere la speranza! Forse si nasconde proprio lì, dietro il sorriso di chi ha appena gustato la torta perfetta. Ma quale sarà la ricetta migliore? Lo scoprirai solo assaggiando una fetta dopo l’altra… [Prezzo su amazon 8,50€]

“Come posso sentire la mancanza di qualcosa che non c’è mai stato?”

3. Hygge. La via danese alla felicità

L’ultimo libro che ho scelto non l’ho ancora letto, ma mi incuriosisce tantissimo e l’ho inserito nella lista dei desideri per il futuro!

hygge.jpgPer capire cos’è la hygge bisogna provarla, È stare raggomitolati sul divano con chi ami. È la sensazione di essere a casa, al sicuro, conversando sulle piccole o grandi cose della vita, oppure sorseggiando una tazza di tè da soli. Chi meglio di Meik Wiking può mostrarci cos’è la hygge? Direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen, Meik ha passato anni a studiare la magia della vita danese e ora ci spiega come portare un po’ di hygge nella nostra quotidianità: dalla scelta della giusta illuminazione a consigli su come organizzare una cena con ospiti e addirittura su come vestirci… Un libro hygge per scoprire che la felicità, molto spesso, è nelle piccole cose. [prezzo su amazon 15,21€]

E voi quali libri associereste alla parola felicità? Vi aspetto nei commenti!

Argomenti / Tag

#Sharingbooks – Fantasia

Ciao a tutti i lettori! Come state? Scusate per l’assenza degli ultimi giorni, sono stata molto impegnata ma recupererò, promesso!

Oggi voglio partecipare a un’iniziativa organizzata dal blog Vuoi conoscere un casino?. Io sono stata nominata la scorsa settimana da uno dei miei blog preferiti: Canti delle balene. E anche se oggi non è lunedì, come al solito in ritardo ecco le mie proposte! Ma prima:

∼ Come funziona #Sharingbooks?

Si tratta di un evento per la diffusione di libri grazie all’uso dei social.
Per un mese, ogni lunedì verrà scelto un tema e tutti i post della settimana dovranno riguardare quell’argomento. Il post sarà formato da tre titoli, una citazione di uno dei libri, l’hashtag dell’evento e tre persone taggate. (che se vorranno potranno partecipare a loro volta). In ogni post uno dei libri dovrà essere ripreso dal post della persona che vi ha taggato, mentre gli altri due dovrete aggiungerli voi. [qui per maggiori info]

∼ I temi del mese

L’evento è iniziato lunedì 2 aprile e terminerà il 29 aprile.
I temi dei post saranno i seguenti:
  • 2 aprile: amore (romantico, platonico, familiare, come amicizia… qualunque tipo di amore);
  • 9 aprile: fantasia (immaginazione, sogni, fantasy, sci-fi);
  • 16 aprile: felicità (libri a lieto fine, progetti realizzati, sentimenti positivi);
  • 23 aprile: coraggio (eroi ed eroine, fatiche e paure, azioni grandiose e quotidiane).

Il tema di oggi è FANTASIA. (dai fantasy classici ai moderni urban, dalla fantascienza e ai romanzi gotici. Storie d’immaginazione, sogni, creature inventate e mondi stravaganti.)

Per il tema della seconda settimana ho scelto alcuni dei miei fantasy preferiti!

1. Harry Potter

“La felicità può essere trovata, anche nei tempi più bui, se ci si ricorda solo di accendere la luce”. Albus Silente

prigioniero Avete già preso l’edizione illustrata di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban? Lo trovate qui!

2. Lo Hobbit

hiob.jpgGli hobbit, piccoli esseri “dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari”, vivono con semplicità e saggezza in un idillico scenario di campagna: la Contea. La placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell’ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura. Lo scopo è la riconquista di un leggendario tesoro, custodito da Smaug, un grande e temibile drago. Bilbo, riluttante, si imbarca nell’impresa, inconsapevole che lungo il cammino s’imbatterà in una strana creatura di nome Gollum.

“In un buco nel terreno viveva uno hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, piena di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima.”

Potete acquistate lo Hobbit qui al prezzo di 9,35€.

3. Le Cronache del ghiaccio e del fuoco

pelle.jpg“Quando si gioca al gioco del trono, o si vince o si muore. Non esistono terre di nessuno”

La mia edizione preferita è quella con la copertina in finta pelle di drago, la trovate qui.

 

 

E voi quali titoli avreste scelto per il tema di questa settimana? Anche questa volta taggo altri tre blog:

Argomenti / Tag

∼ This is me.

Due anni fa sono approdata a WordPress con l’intenzione di creare un luogo virtuale nel quale parlare di libri. Non avrei mai immaginato di ricevere così tante soddisfazioni e di incontrare così tanti appassionati come me, ma è successo! Ho imparato a conoscere molti di voi che mi seguite attraverso le vostre parole, i vostri gusti letterari, cinematografici e le vostre vite. Ma mi sono resa conto che non ho mai svelato molto di me stessa e forse dopo quasi due anni è arrivato il momento di farlo, non credete anche voi?

Per questa ragione mi è sembrato che il modo migliore per farlo fosse attraverso un tag. Non nominerò nessuno per il semplice fatto che ognuno deve essere libero di condividere ciò che preferisce di se stesso, ma nel caso vogliate partecipare sarei curiosa di leggere le vostre risposte!

∼ Scrivi una breve presentazione di te stessa/o.

A differenza di quanto possa suggerire il nome non sono un ragazzo, bensì una ragazza! Ho 24 anni e nella vita sono una pasticcera, tre anni fa ho aperto infatti una piccola pasticceria in una zona abbastanza sperduta. Da circa due anni e mezzo sono anche felicemente sposata e attualmente vivo con mio marito in una frazione nelle campagne del Nord Italia, dove lavoro.

∼ Quali sono le tue ambizioni? Cosa vorresti fare da grande?

Da quando avevo dieci anni ho sempre creduto di voler diventare una pasticcera, ma quando lo sono diventata ho capito che non era il sogno che volevo perseguire davvero. Il mio desiderio più grande, e ben stipato nel cassetto dall’età di quindici anni, è diventare una scrittrice, arrivando a mantenermi con questa passione. Il prossimo mese uscirà il mio primo libro scritto a quattro mani, perciò posso dire di essere un pochino più vicina all’obiettivo!

Mi piacerebbe anche scrivere una sceneggiatura e magari frequentare una scuola di scrittura/sceneggiatura, e se proprio vogliamo sognare in grande anche vedere una mia opera sul grande schermo! 😉

∼ Racconta qualcosa su di te che ti rende orgogliosa.

La cosa che mi rende più orgogliosa di me stessa sono forse le mie origini. Infatti sono per metà olandese da parte di mia madre, che mi ha insegnato la lingua quando ero bambina. Parlo quindi piuttosto bene l’olandese (anche se me la cavo meno con la scrittura) e vado nei Paesi Bassi tutti gli anni. L’anno scorso purtroppo è scomparsa mia nonna e qualche anno prima mio nonno, ma là ho ancora tantissimi zii e cugini. Il mese prossimo andrò di nuovo in Olanda, dove potrò peraltro richiedere la doppia cittadinanza. Diventerò quindi ufficialmente anche cittadina olandese e non potrei esserne più felice!

holland.jpg

∼ Quali sono i tuoi libri preferiti? Hai uno scrittore che è per te una fonte d’ispirazione?

Nel caso non l’avessi ancora ribadito a sufficienza la mia saga preferita è Harry Potter! Mi sono innamorata della serie di J.K Rowling per la prima volta nel 2001 e da allora è stato un crescendo continuo. Questa passione mi ha portato anche a Londra in diverse occasioni per visitare gli studios di Harry Potter e più recentemente ad assistere allo spettacolo di Harry Potter and the cursed child. (Se vi siete persi il racconto dell’esperienza lo trovate qui!) J.K Rowling è una grande fonte di ispirazione per me, non la ammiro solo come scrittrice ma anche come donna, di cui condivido gli stessi valori.

row.jpg

∼ Qual è la tua più grande paura? E il tuo più grande desiderio?

Devo ammettere di avere tante paure, oltre a quelle più ovvie come perdere i miei cari la mia più grande paura è forse quella di fallire e non riuscire a realizzare i miei sogni. Il mio più grande desiderio invece è quello di alzarmi ogni mattina e sapere di aver fatto ogni cosa in mio potere per essere felice!

∼ Quali sono le tue passioni? Ti piace leggere, guardare film, serie televisive, ascoltare musica o viaggiare?

Come già accennato adoro leggere e scrivere. Mi ritengo una persona abbastanza creativa e mi piacciono le attività che stimolano questo aspetto. In questo periodo ad esempio di sto dedicando alla produzione di candele. Ho una particolare fissa per le serie televisive e amo molto anche il cinema. Non saprei però scegliere una sola serie tv o film preferito!

Ascolto parecchia musica, perlopiù Indie, colonne sonore o musica celtica. Tra i gruppi che preferisco ci sono sicuramente i Kodaline, OneRepublic, Mumford and sons, Sleeping at last, Sigur Rós…

Viaggiare è un aspetto molto importante nella mia vita, anche se non sempre il lavoro e i soldi vanno a braccetto con questo desiderio. Non sono ancora uscita dall’Europa ma ho viaggiato parecchio nei confini. La mia meta preferita è senza dubbio la Scozia!

travel.jpg

∼ Elenca i tuoi pregi e i tuoi difetti.

Non portare quasi mai a termine i progetti è uno dei miei grandi difetti. Tendo infatti ad esaltarmi per l’ennesima nuova idea che mi balena in testa, ma dopo pochi giorni l’entuasismo si spegne e l’idea finisce nel dimenticatoio! Se parliamo di progetti mai portati a termine la dieta è uno dei miei crucci più grandi. Ho provato tante volte a raggiungere il peso forma ma per ora non ci sono ancora riuscita!

Per quanto riguarda i pregi sarebbero gli altri a doverli suggerire ma forse potrei dire che la gentilezza è una qualità che mi caratterizza.


Il tag è finito qui, spero che in questo modo abbiate avuto modo di conoscermi un po’ meglio! Se volete lasciarmi un commento ne sarei più che felice!

Argomenti / Tag

In ritardo di ben 10 giorni: Valentine’s Day Tag!

Buona sera a tutti i lettori del blog!

So che San Valentino è passato da un po’, ma mi ero dimenticata di rispondere a questo interessante tag e anche se non è più il 14 febbraio non è mai tardi per parlare d’amore!

Il tag è stato creato da: A Place For My HeadAtti effimeri di comunicazioneMargherite Blu e Mirtillamalcontentabook

Ringrazio Mirtillamalcontentabook per avermi nominata in questo dolce tag!

 

valentines-day-tag-pic-2.png

Immagine del tag, by Sara Provasi (Atti effimeri di comunicazione)

Ecco qui i 5 cioccolatini ai quali abbinare un libro e/o un film in base al gusto:

#1 – Cioccolatino al latte: Un libro e/o un film dalla storia tanto dolce e bella da essere riuscita a trasmetterti emozioni di assoluta purezza.

wonder.jpg

Tra i film più recenti che ho visto sono rimasta affascinata dalla dolcezza di Wonder, di cui ho preso anche il libro ma che devo ancora leggere. Auggie è così dolce che mi ha fatta piangere tantissimo.

#2 – Cioccolatino al caffè: Un libro e/o un film che ha talmente catturato la tua attenzione senza mai farti annoiare.

so tutto.jpg

Tra le letture più recenti mi viene in mente So tutto di te, un thriller che mi ha tenuta incollata alle pagine dall’inizio alla fine! (Trovate la recensione qui).

#3 – Cioccolatino alla menta: Un libro e/o un film la cui storia ti ha trasmesso speranza e spirito di rinascita.

Ho visto diversi film che parlano di rinascita, come Wild con Reese Whiterspoon o Mangia, Prega, Ama con Julia Roberts.

#4 – Cioccolatino extrafondente: Un libro e/o un film la cui storia, losca ed oscura, ma al tempo stesso di un fascino accattivante, ti ha conquistato.

trono.jpg

Se penso a una storia oscura ma accattivamente mi viene il mente la saga creata da George R.R Martin, Le Cronache del ghiaccio e del fuoco.

#5 Cioccolatino liquore e ciliegia: Un libro e/o un film alla cui storia travolgente e passionale non hai saputo proprio resistere.

call.jpg

Mi sono innamorata del film Call me by your name (Chiamami col tuo nome) e della storia tra Elio e Oliver. Ho preso anche il libro che comincerò domani! (Del film ho parlato qui.)

Curiosità

Blogger Recognition Award

Ciao a tutti!

Oggi rispondo finalmente al Blogger Recognition Award, per il quale mi avete nominata in tanti. Ringrazio quindi i blog che mi hanno nominata, sperando di non dimenticare nessuno (purtroppo non riesco a trovare i tag e quindi vado a memoria), in ordine sparso: Canti delle balene, Milioni di particelle, Scents and Colors Books, Take a book and drink a coffee with me, Sunday Mood, 50 sfumature di viaggio, Il grimorio della strega, L’ultimo spettacolo

GRAZIE DI CUORE perchè mi seguite con affetto e rendete questa esperienza ancora più divertente. Ognuno di voi ha un blog che personalmente seguo sempre con interesse e in cui so che troverò sempre consigli validi.

Sicuramente ho dimenticato qualcuno e me ne scuso, non è stato intenzionale. Se mi sono dimenticata di voi, scrivetemi un commento e provvederò ad aggiungervi!

blogger.png

Ecco le regole!
1. Ringraziare il blogger che ti ha nominato e inserire il link al suo Blog
2. Scrivere un post per mostrare il proprio riconoscimento
3. Raccontare la nascita del proprio Blog
4. Dare consigli ai nuovi blogger
5. Nominare altri 15 blogger ai quali vuoi passare il segno di riconoscimento
6. Commentare sul Blog di chi ti ha nominato e fornirgli il link al tuo articolo (anche sulla pagina Fb)

Continua a leggere “Blogger Recognition Award”

Curiosità

Liebster Award 2017 #2 – [AGGIORNATO]

Ciao a tutti!

Finalmente ho trovato il tempo di rispondere al liebster award! Ringrazio per la nomina Baylee – La siepe di more, anche Ophelia – Notes of a bookworm 🙂

[AGGIORNAMENTO] Aggiungo le risposte di La stanza 101

Ma ora vediamo come funziona:

  • Pubblicare il logo del Liebster Award sul proprio blog;
  • Ringraziare il blog che ti ha nominato e seguirlo;
  • Rispondere alle sue 11 domande;
  • Nominare a tua volta altri 11 blogger con meno di 200 followers;
  • Formulare altre 11 domande per i blogger nominati;
  • Informare i blogger della nomination.

Continua a leggere “Liebster Award 2017 #2 – [AGGIORNATO]”