Game of Thrones

Game of Thrones: Il vallo di Adriano che ispirò La barriera

Qualche tempo fa vi avevo parlato degli eventi storici che hanno ispirato George R.RMartin nella stesura delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, in modo particolare della guerra delle due rose e della vera storia che ispirò le nozze rosse. Oggi ci soffermiamo invece su Il vallo di Adriano, da cui lo scrittore ha preso spunto per l’invenzione della barriera durante un viaggio in questo luogo.

adriano.jpg

Il vallo di Adriano era un’imponente fortificazione in pietra (parte dei resti sono ancora visibili oggi) voluta dall’imperatore romano Adriano nel II secolo d.C. Aveva la funzione di segnare il confine che divideva la Britannia, sotto il controllo romano, dalla Caledonia, occupata dai Pitti.
L’intenzione era quella di fermare le incursioni dei Pitti da Nord, ma anche di mostrare l’imponenza dell’Impero Romano.

Oggi del Vallo di Adriano rimane ben poco, ma com’era al tempo dell’impero romano?
Immaginate un imponente muro alto circa 5 metri e largo tra i 2,5 e i 3 metri, con ben 80 fortini nei pressi delle porte, una ogni miglio romano. Tra ogni fortino vi erano oltre due torrette, utilizzate come punto di osservazione, e lungo tutto il muro un numero di forti ausiliari compresi tra 17 e 19. Si pensa che l’intero vallo impiegasse circa 9000 uomini, lungo i suoi 117 chilometri di lunghezza.

La Barriera di George R.R Martin è però molto più imponente di quella voluta da Adriano. Si estende infatti per 480 chilometri, arrivando a un’altezza compresa fra i 210 e i 270 metri di altezza, ed è costituita da blocchi di ghiaccio che arrivano a dieci metri di larghezza nella parte superiore. Lungo tutto il muro vi sono 19 castelli, dei quali però solo una parte è presidiata.

wall.jpg

“Era alta duecentocinquanta metri, il triplo del più alto dei castelli che proteggeva. Benjen Stark aveva detto che la sua sommità era larga abbastanza da permettere il passaggio di dodici uomini a cavallo, in armatura pesante e affiancati. Mastodontiche catapulte e ciclopiche gru di legno parevano montare di sentinella su di essa, simili a vestigia scheletriche di uccelli leggendari. E tra quegli scheletri, piccoli come formiche, camminavano gli uomini in nero.”

Il Vallo di Adriano nel corso degli anni fu più volte ristrutturato in seguito agli attacchi provenienti dal nord, per poi finire in disuso con la caduta dell’impero romano. Parte delle pietre usate per costruirlo furono riutilizzate per la costruzione di abitazioni nella zona.
Oggi il sito è partimonio dell’UNESCO.

Se volete approfondire la storia del Vallo di Adriano qui trovate alcune letture. Non dimenticate di lasciarmi un commento con le vostre impressioni!

[Per la stesura di questo articolo ho consultato il sito English Heritage e Il trono di spade wikia per le info dettagliate sulla barriera.]

Pubblicità
Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato ∼ 5 romanzi ambientati nei “ruggenti anni 20”

Ciao a tutti e bentornati all’appuntamento “Un viaggio nel passato“, una rubrica che va alla ricerca di libri ambientati in periodi diversi della storia. Oggi voglio portarvi nei ruggenti anni venti, buona lettura!

I ruggenti anni venti sono stati quel decenno storico di grande sviluppo industriale. Durante questo periodo la massa si avvicinò alla musica (jazz in particolare), anche grazie alla diffusione del grammofono e fonografo. La moda e la cultura furono influenzate dalla prosperità economica, così come il cinema, la radio e l’architettura. Nel 1927 venne riprodotto per la prima volta un film sonoro, The Jazz Singer. Nel 1928 Walt Disney realizzò il suo primo cortometraggio con protagonista Topolino.

∼ Festa mobile

festa mobileFesta mobile è un’autobiografia che racconta gli anni di Hemingway a Parigi durante gli anni Venti. Il romanzo, che è rimasto incompiuto, fu pubblicato dalla quarta moglie dello scrittore nel 1964 quando Hemingway era ormai deceduto.

La trama in breve: “Celebrazione della “vita intesa come una fiesta“, ricca ogni giorno di nuove esperienze e nuove illusioni, Festa mobile ci racconta di bistrò, marciapiedi, bevute, oppio, corse dei cavalli, campioni di ciclismo con tanto di baffi.”

Link d’acquisto amazon – Prezzo 7,65€


∼ La straordinaria invenzione di Hugo Cabret

hugo cabret.jpgLa straordinaria invenzione di Hugo Cabret è un romanzo del 2007 dello scrittore Brian Selznick, che alterna immagini a parole. Alcune parti sono infatti descritte solamente attraverso 300 disegni, realizzati a matita e carboncino.

La trama in breve: L’orfano Hugo Cabret vive nella stazione di Parigi. Nel suo nascondiglio segreto, Hugo coltiva il sogno di diventare un grande illusionista e di portare a termine una missione: riparare l’automa prodigioso che il padre gli ha lasciato prima di morire.

Link d’acquisto amazon – Prezzo 16,15€


∼ The Danish Girl

danish.jpgThe Danish Girl (La danese) è un romanzo del 2000 dello scrittore David Ebershoff. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo vincitore di un Oscar. Il romanzo è ambientato durante i primi del Novecento a Copenaghen, e racconta la vita dei pittori danesi Greta ed Einar.

La trama in breve: Mentre Greta sta dipingendo chiede al marito di posare in abiti femminili per terminare un lavoro su commissione. Einar, seppure riluttante accetta. Scoprirà che la sua anima è divisa in due…

Link d’acquisto amazon – Prezzo 8,50€


∼ Tenera è la notte / Il grande Gatsby

il grande.jpgTenera è la notte e Il grande Gatsby sono due romanzi dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, entrambi ambientati durante i Ruggenti anni venti. Il grande Gatsby è forse l’esempio più usato in letteratura quando si parla di questo periodo storico.

La trama in breve: Il giovane Nick Carraway, si trasferisce a New York nell’estate del 1922, dove affitta una casa nella prestigiosa Long Island, abitata prevalentemente da persone ricche. Nick viene colpito dal suo misterioso vicino Jay Gatsby, che ogni sabato sera organizza una vistosa festa…


∼ Una moglie a Parigi

moglieAncora una volta ripercorriamo il periodo che Hemingway trascorse a Parigi con la sua prima moglie Hadley, attraverso una biografia in chiave romanzata della scrittrice Paula McLain. Il romanzo segue la vita della giovane coppia attraverso gli occhi di Hadley.

La trama in breve: Ospite della famiglia Smith, Hemingway incontra Hadley, una ventottenne che in seguito alla morte dei genitori, vive con la severa sorella Fonnie e la sua famiglia.

Link d’acquisto amazon – Prezzo 14,45€


 

Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato: 5 romanzi sui Cavalieri Templari

Ciao a tutti!

Bentornati al quarto appuntamento della rubrica “Un viaggio nel passato”. Nei mesi precedenti vi ho portato con me in un viaggio attraverso l’Inghilterra medievale, l’Antico Egitto e l’epoca Vittoriana. Oggi scopriremo alcuni romanzi che parlano di un ordine di cavalieri attorno al quali ruotano diverse leggende: I Templari.


Chi erano i Templari?

Come accennato poco fa erano dei cavalieri che appartenevano all’Ordine del Tempio (1118), nato a Gerusalemme da Ugo di Payns. Furono riconosciuti dalla Chiesa e beneficiavano di diversi privilegi come denaro e possedimenti terreni. Ebbero un ruolo fondamentale nelle crociate e ben presto si espansero in tutta Europa. Neppure due secoli dopo la costituzione dei Templari, Filippo IV, il re di Francia, indusse l’allora Papa Clemente V a processare i cavalieri con diverse accuse (tradimento, avidità, sodomia ecc…). Molti Templari fuono uccisi e torturati, finché il pontefice sciolse l’Ordine del Tempio nel 1212. Tuttavia i Templari rimasti si unirono segretamente ad altri ordini o continuarono ad agire in segreto. Alcune leggende vedono i Templari come coloro in possesso del Sacro Graal e di altre reliquie misteriose…


Continua a leggere “Un viaggio nel passato: 5 romanzi sui Cavalieri Templari”