Tratte da Libri

∼ 7 serie tv di successo che non sapevi fossero tratte da libri

Ciao a tutti i lettori del mio blog!

Se mi seguite saprete senz’altro che oltre a essere un’accanita lettrice sono anche una serie tv addicted. Oggi voglio combinare le mie due grandi passioni, e vi elencherò alcuni libri che hanno dato vita a serie televisive di successo, e di cui forse non conoscevate l’esistenza. Scopriamo insieme quali!

∼ La serie di Temperance Brennan (BONES)

bones.jpeg

Temperance Brennan è un’antropologa forense che collabora con Seeley Booth, detective dell’FBI, nella risoluzione di casi di omicidio. Forse non sapete però che la longeva serie televisiva, giunta quest’anno all’ultima stagione, è tratta da una serie di libri della scrittrice Kathy Reichs.

Kathy Reichs è realmente un’antropologa forense e la sua esperienza è servita nella stesura di ben 20 romanzi della serie con protagonista Temperance Brennan. Corpi freddi è il suo primo romanzo.

∼ Orange is the new black

orange.jpg

Orange is the new black è una serie televisiva Netflix arrivata alla quinta stagione. È ambientata in un carcere femminile e si basa sulla vera storia di Piper Kerman, condannata a un anno di detenzione per riciclaggio di denaro sporco. La Kerman, una volta uscita di prigione, ha pubblicato Orange is the new Black: Da Manhattan al carcere: il mio anno dietro le sbarre.

Piper ha venticinque anni e si è trasferita da poco a Manhattan. Ha una bella casa, un fidanzato che la adora, sta costruendo una nuova rete di amicizie e ha una marea di progetti di lavoro e di vita. Ma un passato che sembra lontanissimo è ormai pronto a riscuotere il conto sul suo futuro. Il gesto di una ragazzina ribelle che anni prima si era imbarcata per amore e spirito di avventura in una situazione più grande di lei si tramuterà in una condanna definitiva a quindici mesi di detenzione in una prigione federale, e da lì in poi nulla sarà più come prima.

∼ The 100

100.jpg

The 100 è una serie televisiva ambientata in una realtà post-apocalittica, 97 anni dopo una guerra nucleare che ha sconvolto il pianeta. The 100, che debutterà il prossimo anno con la quinta stagione, è tratta da una serie di romanzi della scrittrice statunitense Kass Morgan. La saga è formata da quattro romanzi, l’ultimo ancora inedito in Italia. (The 100, Day 21, Homecoming, Rebellion.)

∼ Dexter

dex.jpg

Dexter è una serie televisiva di otto stagioni andata in onda fino al 2013. Si basa sulla vita di Dexter Morgan, all’apparenza un tranquillo tecnico della polizia di Miami, che si rivela essere in realtà un feroce assassino seriale.

La prima stagione è basata sul romanzo La mano sinistra di Dio (nella nuova edizione si intitola Dexter il vendicatore). Dalla seconda stagione ha invece seguito una propria storyline, distaccandosi completamente dai romanzi.

∼ Outlander

outlander1.jpg

Da amante dei paesaggi scozzesi non potevo che includere anche Outlander nella lista! Outlander è una serie televisiva ambientata in Scozia (ma non solo) che racconta la vita di Claire, infermiera in viaggio di nozze che si ritrova improvvisamente catapultata dal 1945 al 1743.

Outlander è tratta da una serie di 8 romanzi (quindici nell’edizione italiana) che si apre con La straniera.

∼ The Walking Dead

walk.jpg

Robert Kirkman, produttore di The Walking Dead è anche il creatore dell’omonima serie di fumetti, da cui è stata tratta la serie televisiva sugli zombie.

Attualmente sono stati pubblicati una trentina di albi, oltre a diversi speciali. Il primo della serie è Giorni Perduti.


E voi sapevate che queste serie televisive sono nate da romanzi? Non dimenticate di lasciarmi un commento!

 

 

Pubblicità
Segnalazioni Letterarie

[SEGNALAZIONE] “Sonnifera” e “Cliché Noir” di Riccardo Glamazio

Ciao a tutti, come procede la settimana? Io sono sommersa dal lavoro in vista del Natale, non vedo l’ora che le festività siano passate! Oggi voglio segnalarvi due romanzi dello scrittore Riccardo Glamazio: Sonnifera e Cliché Noir.

CLICHÉ NOIR

cliché.jpgTre loschi individui sono in viaggio per raggiungere la fittizia Purple Beach, città oceanica dalla quale giungono gli ordini del temuto Alieno, caposquadra preciso e senza scrupoli.

C’è un grossista da derubare e ci sono molti soldi in ballo. Servono solo uomini in gamba e pronti a tutto. Cliché noir, secondo romanzo di Gramazio per Lettere Animate, è un testo feroce e al contempo divertente. Una commedia nera e violenta, nata per omaggiare i maestri del pulp e dell’hard boiled.

Potete acquistare Cliché Noir su amazon al prezzo di 9,50€.


SONNIFERA

sonnifera.jpgTerry Stones, cantante fallito e ben presto dimenticato, si risveglia nudo e frastornato in una sconosciuta abitazione. Ad attenderlo Selene, misteriosa guida al servizio di un ricco e inquietante imprenditore. Quello che sembra solo un incubo si trasforma in un viaggio frenetico negli abissi della mente, del passato e dello show-business. In una Los Angeles più rovente che mai, Terry cercherà la verità sfuggita alla memoria, il nodo che lo ha legato all’enigmatico poeta Icaro.

∼ Estratto

“Io, il mio staff e i miei musicisti, dopo ogni serata o dopo qualsiasi disgraziata comparsa mediatica, intascavamo cifre esorbitanti. Cifre, credetemi, che un uomo onesto e comune nemmeno osa immaginare. Molto più di quanto si possa pensare. Donne, feste, case e cene illustri erano solo altre sfiziose caramelle che potevamo permetterci e che premiavano i nostri leggerissimi sforzi da celebrità. Tutto bello, tutto facile, e solo per aver cantato qualche buon ritornello o suonato qualche accattivante e bugiardo riff. Ci si mettono però gli innumerevoli nemici, i critici, una famiglia che ti disprezza e una serie di avvocati cannibali a spazzar letteralmente via quella comoda isola fasulla e soleggiata. Ci si mettono tutte le dipendenze, i debiti, le pigrizie, le allucinazioni e le crisi emotive.

Così, dopo lo spassoso giro di giostra, ti ritrovi più povero e più solo rispetto a quando avevi cominciato a calcare la scena.”

Potete acquistare Sonnifera su amazon al prezzo di 12,99€


BIOGRAFIA DELL’AUTORE

Riccardo Gramazio nasce a Milano il 30-9-1986.
Comincia a scrivere prestissimo, dando voce alla propria vena creativa attraverso poesie, racconti, pagine di diario e canzoni.
Nel 2010 l’autore autopubblica la prima raccolta poetica Potesse solo neve e il romanzo Petali cadenti. Nel 2013 il secondo romanzo Sonnifera, la storia di Terry Stones, rockstar fallita in piena crisi esistenziale.
Nel giugno del 2014, Sonnifera viene pubblicato da Lettere Animate Editore. Gramazio è attivo anche nel campo musicale come Ricky Rage. I suoi dischi, Solamente numeri e Aspettando ieri sono disponibili in tutti i negozi online.

Curiosità

Leggere gratis è possibile? Sì, ecco come fare!

Ciao a tutti! I dilemmi che affliggono quasi tutti i lettori sono due: la mancanza di tempo e la mancanza di denaro. Riguardo al tempo non posso esservi d’aiuto, ma posso invece darvi alcuni consigli per leggere gratis! Ecco come fare:

∼ Panel di sondaggi

Sul web esistono diversi panel di sondaggi (più o meno affidabili), che erogano buoni sconto in cambio di risposte oneste ai sondaggi proposti. Per partecipare è sufficiente iscriversi al sito, periodicamente si riceveranno delle e-mail di invito ai sondaggi. Se si è idonei alla partecipazione, è sufficiente rispondere alle domande e al termine il sito erogherà dei punti (o una piccola somma di denaro). Una volta raggiunta la soglia minima sarà possibile scegliere il premio, che la maggiorparte delle volte corrisponde a buoni (amazon o di altri negozi) che potete quindi usare per acquistare libri.

Il lato negativo dei Panel di sondaggi è che vengono proposti con poca frequenza e prima di raggiungere la soglia minima possono trascorrere diversi mesi, se non addirittura anni.

read2.gif

∼ Buoni sconto sui libri dal supermercato

Diverse catene di supermercati offrono un programma fedeltà, che consiste nell’accumulare punti necessari a richiedere dei premi. Io, ad esempio, frequento il supermercato Conad e ogni volta che faccio spesa accumulo dei punti (1 punto ogni euro di spesa + punti extra su alcuni prodotti).

Il catalogo dei premi Conad offre la possibilità di ricevere dei buoni sconto Feltrinelli da 20€, spendibili nei punti vendita o nello store online. Ho già potuto usufruire di questa iniziativa in diverse occasioni. Ovviamente il numero di buoni che riuscite ad avere è proporzionale al denaro speso al supermercato.

read3.gif

∼ E-book gratis

Trovare libri gratis online (in modo legale) è più semplice di quanto si possa pensare. Ovviamente non potete pensare di trovare le nuove uscite sul web, ma avete comunque a disposizione un ampio catalogo tra cui scegliere. Oltre ai classici siti come Amazon e Google Store, esistono anche altre piattaforme che vi permettono di scaricare gli e-book gratuitamente.

Un esempio? Project Gutenberg è un sito che offre decine di migliaia di titoli gratuiti, anche se prevalentemente in inglese.

∼ Programma di affiliazione Amazon

Del programma di affiliazione ve ne ho parlato qui, ma è valido solo per i possessori di blog o siti web.

∼ Booksharing

Avete dei libri di cui volete liberarvi senza perdere i soldi spesi? Un’ottima soluzione potrebbe essere il booksharing, ovvero lo scambio di libri. Uno dei siti italiani più famosi è AccioBooks.

Vi basta creare una lista di libri che volete cedere e cercare letture con cui volete scambiarli. Personalmente non l’ho mai usato (anche perché tendo ad accumulare), ma ne ho sentito parlare molto bene.

read1.gif

∼ Biblioteca

Quest’ultimo punto vi sembrerà scontato, ma troppo spesso ho sentito persone dire di non leggere a causa della mancanza di denaro. Ogni comune ha la propria biblioteca più o meno fornita. Persino la biblioteca del mio piccolo paese ha tanti titoli interessanti e potete usufruirne gratuitamente!


E voi conoscete qualche modo per leggere gratuitamente? Fatemi sapere nei commenti!

Jane Austen

Buon Compleanno Jane Austen ∼ le mie citazioni preferite

Ciao a tutti e buon sabato sera!

Oggi è il compleanno di una scrittrice di cui vi ho parlato in diverse occasioni: Jane Austen. 

Jane Austen è infatti nata il 16 dicembre 1775 in un piccolo villaggio nel sud-est dell’Inghilterra, Steventon. Della sua vita vi ho parlato in occasione del bicentenario della sua morte (trovate l’articolo qui). Per l’anniversario della sua nascita ho pensato invece di scegliere alcune delle citazioni che preferisco tratte dai suoi romanzi. Fatemi sapere nei commenti quali sono le vostre preferite!

“Ho lottato invano. Non c’è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.”

[Orgoglio e Pregiudizio]

gif1.gif

“L’orgoglio è un difetto assai comune. Da tutto quello che ho letto, sono convinta che è assai frequente; che la natura umana vi è facilmente incline e che sono pochi quelli che tra noi non provano un certo compiacimento a proposito di qualche qualità – reale o immaginaria – che suppongono di possedere. Vanità e orgoglio sono ben diversi tra loro, anche se queste due parole vengono spesso usate nello stesso senso. Una persona può essere orgogliosa senza essere vana. L’orgoglio si riferisce soprattutto a quello che pensiamo di noi stessi; la vanità a ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi.”

[Orgoglio e Pregiudizio]


“Perché aspettiamo per qualsiasi cosa? Perché non afferiamo immediatamente il piacere? Quante volte la felicità viene distrutta dalla preparazione, stupida preparazione!”

[Emma]

gif2

“Ci sono persone che, più fai per loro, meno fanno per se stesse.”

[Emma]


“L’amicizia è certamente il balsamo più soave per le ferite di un amore deluso.”

[L’abbazia di Northanger]

gif37.gif


“La timidezza non è che la conseguenza di un senso di inferiorità. Se potessi convincermi che le mie maniere sono del tutto disinvolte e garbate, non sarei timido.”

[Ragione e Sentimento]

“Sette anni non basterebbero a fare in modo che certe persone si conoscano l’un l’altra, mentre per altri sette giorni sono più che sufficienti.”

[Ragione e Sentimento]

gif4.gif


 

Recensioni

[RECENSIONE] Io, Sara di Marta Moroni

Ciao a tutti! Scusate la latitanza ma in questi giorni a causa del maltempo ho avuto problemi a connettermi al WI-FI. Sono però tornata e nei prossimi giorni pubblicherò una serie di articoli che spero potranno piacervi.

io sara.jpg

Oggi voglio invece parlarvi di un libro che mi è stato gentilmente inviato da un’autrice esordiente, Marta Moroni. La lettura in questione è Io, Sara, romanzo che è entrato a far parte della LIBROTERAPIA.

La libroterapia è una pratica finalizzata al benessere della persona che coinvolge la lettura di un testo e un terapeuta. Secondo diversi studi la lettura può aiutare a raggiungere una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé.

“Era un tiepido sabato pomeriggio di fine inverno. Sara era seduta sul divano di casa immersa in un assordante silenzio. Si guardava attorno un po’ smarrita alla ricerca di un oggetto familiare alquale aggrapparsi per uscire dalla melma in cui si sentiva intrappolata, fino a quando, chinando lievemente il capo, il suo sguardo si posò sul piccolo oggetto rettangolare accanto a sé racchiuso nella sua custodia rossa.”

∼ Recensione

Sara è una donna e madre di quarant’anni con la passione per la lettura e la scrittura. L’incontro con Giorgio, collega di lavoro, diventa per lei una ventata d’aria fresca in una vita ordinaria. Tra i due inizia presto una fitta corrispondenza, fatta di e-mail e uscite, e Sara viene travolta dai sentimenti che prova per l’uomo. Ma ben presto la donna si rende conto di essere diventata dipendente da quella corrispondenza, e dal suono che le annuncia ogni sera una nuova e-mail di Giorgio…

Tra flashback e profonde riflessioni Io, Sara è una sorta di viaggio emozionale attraverso il cambiamento di una donna, con le sue paure e incertezze, ma anche voglia di riscatto e di superare i propri fallimenti.

Dal libro traspare la grande passione dell’autrice per la scrittura, che in questo caso diventa un mezzo fondamentale per la protagonista nel processo terapeutico che si ritrova ad affrontare.

Io, Sara e i suoi post-it

Se vi aspettate un romanzo ricco di avvenimenti o colpi di scena, non è il caso di Io, Sara. E devo ammettere che forse questo aspetto un po’ mi è mancato durante la lettura. L’autrice ha dato molto spazio alla parte introspettiva, focalizzandosi quasi esclusivamente sui sentimenti e sul percorso terapeutico di Sara. A questo proposito Marta Moroni è riuscita in modo magistrale a dare voce ai pensieri di una donna profondamente ferita. Perché durante la lettura chiunque potrebbe ritrovarsi in Sara e la scelta di includere il romanzo nella libroterapia è a mio parere più che azzeccata.
L’autrice ha scritto il libro utilizzando una tecnica molto particolare. La sua scrittura non è solo profondamente introspettiva, ma è anche a tratti divertente, scorrevole e coinvolgente. Ogni capitolo si apre con una citazione famosa, e la narrazione non segue un tempo preciso, ma spazia da passato a presente e viceversa.
A un lettore che vuole approcciarsi a questa lettura mi sento di dire che deve farlo con la consapevolezza che non leggerà un libro con una trama ricca. La storia d’amore tra Sara e Giorgio è infatti quasi marginale, e Io, Sara non è mio avviso assolutamente un romanzo rosa. Come già ribadito sopra è la stessa protagonista a essere il centro del libro.
Io, Sara è sicuramente una lettura che mi sento di consigliare, anche se è lontana dal genere di libro che di solito prediligo e per questo motivo non l’ho apprezzata fino in fondo. In ogni caso non nego che sia un libro curato in ogni aspetto e una lettura che può aiutare chiunque si apra ad essa.
Libri dal mondo

Libri dal mondo ∼ romanzi ambientati a Parigi

Ciao a tutti e buon lunedì.

Scusate la latitanza degli ultimi giorni, ma dicembre è un mese impegnativo in pasticceria! Non temete però, anche questa settimana usciranno diversi articoli e poco alla volta recupererò anche i post dei vari blog che seguo e le news letterarie. Oggi per la rubrica “Libri dal mondo” vi porterò nella città dell’amore: Parigi. Se vi siete persi gli appuntamenti precedenti li trovate qui. Io non sono ancora stata nella capitale francese, ma l’ho spesso vissuta attraverso le pagine dei libri. Scopriamo insieme le letture più interessanti ambientate in questa città!

PARIS

∼ Classici letterari

Alcuni dei classici più apprezzati sono ambientati proprio a Parigi. Victor Hugo in particolar modo ha ambientato diversi romanzi in questa città, tra i più celebri non posso non citare I Miserabili o Notre-Dame de Paris. Nel libro I Miserabili Hugo descrive le difficoltà quotidiane dal popolo francese della prima metà dell’Ottocento, tra emarginati, lavoratori sfruttati, povertà, disuguaglianza ecc..

Anche Alexandre Dumas ha scritto di Parigi in diverse occasioni, ne Il conte di Montecristo e ne I tre moschettieri.

∼ Bestseller

Oltre ai già sopracitati, sono numerosi i bestseller ambientati nella capitale francese. Eccone alcuni tra i più conosciuti:

  • Il profumo: “Jean-Baptiste Grenouille è nato nel luogo più puzzolente di Francia, il Cimetière des Innocents di Parigi. Rifiutato dalla madre fin dal momento della nascita, rifiutato dalle balie perché non ha l’odore che dovrebbero avere i neonati, anzi perché «non ha nessun odore», rifiutato dagli istituti religiosi, riesce a sopravvivere a dispetto di tutto e di tutti. E, crescendo, scopre di possedere un dono inestimabile: una prodigiosa capacità di percepire e distinguere gli odori.”

  • Suite francese: Irène Némirovsky iniziò a scrivere il libro, che doveva essere composto in cinque parti, agli albori della Seconda guerra mondiale. Riuscì però a completare solo le prime due parti, fu infatti deportata in un campo di concentramento nel 1942, dove morì appena un mese dopo. Il romanzo è stato pubblicato solamente nel 2004 e riunisce le prime due parti in un unico volume.

  • Festa mobile: Festa mobile è un’ autobiografia dell’autore Ernest Hemingway pubblicata postuma. In queste pagine lo scrittore racconta i suoi lunghi soggiorni a Parigi.

∼ Romanzi rosa

Parigi con la sua atmosfera romantica è l’ambientazione scelta di numerosi romanzi rosa. Ne ho scelti per voi alcuni usciti quest’anno:

  • Un piccolo negozio di fiori a Parigi: “C’è un negozio di fiori, nel cuore di Parigi, che raccoglie una magia impossibile da spiegare a parole. Il suo nome è L’Étoile Manquante. L’anziano proprietario, Dominique Brulé, sa che ogni fiore può nascondere un vero e proprio balsamo per l’anima. Un giorno, come un improvviso vento fresco, irrompe in quella lenta routine Violeta: vent’anni, incinta e con il cuore spezzato. Assunta come assistente fiorista, porterà lo scompiglio in quelle tre vite silenziose, risvegliando il profumo di emozioni che vogliono tornare a sbocciare.”

  • Una deliziosa pasticceria a Parigi: “Parigi, 1909. In una stradina appartata c’è un luogo dove, a ogni ora, il profumo che si sente nell’aria è quello di zucchero a velo e crema pasticcera. La Pâtisserie Clermont è la più elegante della città, famosa per le vetrine colorate di macarons e per la gentilezza di Jeanne, la figlia del proprietario. Eppure Jeanne, dietro le apparenze di ragazza tranquilla e sorridente, ha un segreto.”

  • Luna di miele a Parigi e La ragazza che hai lasciato: “Francia, inizio Novecento. Sophie, una ragazza di provincia, si ritrova immersa nell’affascinante mondo della Belle Époque parigina e si innamora del pittore Édouard. Non è una storia semplice, ma il sentimento che li lega sfocia in un meraviglioso matrimonio d’amore. Una favola interrotta dallo scoppio della Grande Guerra: Édouard parte per il fronte e Sophie rimane sola nella zona occupata dai tedeschi. Quando viene a sapere che il marito è prigioniero e rischia la vita, per salvarlo offre al comandante tedesco ciò che ha di più caro: il ritratto fattole da Édouard. Quasi cent’anni dopo quel quadro è appeso in casa di Liv Halston, vedova trentenne, dono del marito prima di morire.”

Spero di avervi fornito alcuni spunti di lettura interessanti, alla prossima!

Segnalazioni Letterarie

La segnalazione del mese ∼ Il cercatore del tempo

Ciao a tutti, come procede la settimana? Io finalmente ho (quasi) passato l’influenza dopo più di una settimana! Oggi voglio segnalarvi un libro: Il cercatore del tempo. Trentatré racconti di quotidiana magia.

cercatore.jpg[Dal comunicato stampa] In questo volume sono raccontati i prodigiosi accadimenti e le misteriose magie che venano il quotidiano vivere. Raccolti e scritti in chiave teatrale perché possano essere narrati come fossero fiabe. Incontrerete il bambino che fabbricava le nuvole, il direttore del più grande circo del mondo, una strega spietata e un’altra amatissima cui i compaesani affidano i propri neonati, una maestra che non abbandona la sua scuola nemmeno da morta, un violinista di legno nelle strade di Napoli, un chitarrista perduto senza ritorno dentro la sua musica, un uomo che cerca il Tempo e le ragioni della vita terrestre in ogni angolo dell’Universo, e con loro, molti altri personaggi. Introduzione – I racconti scelti per questa collezione costituiscono in gran parte il repertorio teatrale che ho prodotto, fin qui, sul tema della magia; questa è intesa come presenza tellurica, enigmatica, che invade e condiziona il quotidiano vivere: coacervo di forze misteriose, scardinatrici, pronte ad assalire l’animo umano per indirizzarlo verso la salvezza o la distruzione. Forze che prendono a volte sembianze umane o quelle di una nuvola; divengono fantasmi, streghe, lupi mannari, fate, leoni voraci, sirene: forme mutevoli di uno stesso mistero che affiora da ogni parte per ricordarci la nostra appartenenza all’Ignoto. Tutti i brani della raccolta sono nati per essere recitati assieme alla musica di una fisarmonica, al sassofono, al violino, alla chitarra, alla cornamusa, mescolandosi ai caratteri più disparati che l’universo musicale offre.

cercatore2.jpg

∼ L’autore

Mirko Revoyera – Contastorie, favoliere e autore teatrale, scrive e porta in scena storie per ragazzi e adulti. Autore di novelle per Egea Small editrice discografica, con cui ha pubblicato nove audiolibri musicali per bambini e ragazzi con le canzoni di Francesca Rossi (Il Paese dei Mille Impegni, Tatanga e i suoni del mondo, Il Canto di Natale, Vermi galline e scimpanzè. La fantastica avventura di Jane Goodall, Dire Fare Baciare Lettera Testamento, Il Castello Zum pa pa, Francesco il Menestrello. Storia di un santo bambino, Esopop. Le favole diventano canzoni, Il ritorno dell’Ibis eremita, di Gabriele Mirabassi). Ha scritto e interpretato per il teatro numerosi testi originali e adattamenti dalla tradizione fiabistica internazionale (La Malerba, Fra’ Rafae’. Storie di ciarlatani e affarfanti, Legno sacro legno. La lunga storia della croce di Gesù, Uomini liberi animali, Favole dalle Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci, L’eco del Museo. Storie della Valnerina, L’Amor Bandito. Storia d’amore a Sant’Anatolia di Narco, Che mito ragazzi! Gli dei e gli eroi di Grecia, Pitagora e l’incudine, Chichibio e altre storie, Giufà a rotta di collo, Acqua acquetta tu sei benedetta, Favole calde Favole fredde, Tutti i bambini sono buoni, cotti bene, Agnolaccio l’omo salvatico, L’Ultima notte del malefico Dottoragno). Ha pubblicato l’audiolibro Parole sul fondale (edizioni Sì, 2005), il libro 1991 Parole in scatola con Paolo Magionami (edizioni Corsare, 2011).

Se siete interessati all’acquisto trovate il libro qui.

Tratte da Libri

Se Downton Abbey fosse un libro: i romanzi da leggere se sei fan della serie tv

Ciao a tutti, come state?

Come vi avevo già accennato in passato ho una vera e propria fissazione per le serie televisive. Ne seguo infatti tantissime, arrivando addirittura a guardarle durante il lavoro! (Faccio un lavoro manuale quindi è fattibile) La settimana scorsa vi avevo parlato dell’idea di unire sporadicamente questi due mondi, e infatti sono partita da Grey’s Anatomy, che seguo da diverso tempo. Oggi voglio invece soffermarmi su una serie televisiva che ho scoperto abbastanza recentemente e che ho divorato in un binge watching su Netflix: Downton Abbey.

Downton Abbey è una serie televisiva ormai conclusa (anche se di discute da tempo di un film per la televisione) composta da sei stagioni, che ha ottenuto un successo strepitoso tra pubblico e critica. La serie è ambientata a Downton Abbey, una vasta tenuta di campagna dove vivono la famiglia Crawley e i loro servitori. Le vicende hanno inizio a partire dal 15 aprile 1912, in seguito alla notizia dell’affondamento del Titanic, sul quale viaggiava un cugino con il figlio della famiglia, erede della proprietà. I Crawley si ritrovano quindi a dover affrontare l’arrivo di un altro erede che crea scompiglio nelle loro vite. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti si intrecciano le vite della servitù al piano inferiore, con la nobiltà al piano superiore.

dow1.jpgNonostante la serie sia fittizia, racconta una realtà accurata dell’epoca ed è facile immaginare come si svolgevano realmente le vite dei servitori e della nobiltà. La sceneggiatura è opera di Julian Fellowes, anche autore di tre libri ambientati più o meno nello stesso periodo storico. Se vi è piaciuta la scrittura di Downton Abbey, i romanzi di Fellowes sono un buon punto di partenza.

Le differenze tra i piani alti e bassi sono descritte meglio nel romanzo di Margaret Powell, “Ai piani bassi“, nel quale viene descritta la vita della scrittrice diventata aiuto-cuoca a soli quindici anni.

Se invece volete approfondire meglio i personaggidow2.jpg realmente esistiti a cui si è ispirato Fellowes, potreste trovare interessante “Lady Almina e la vera storia di Downton Abbey“. Il libro racconta la vita di Lady Almina, che allestì nel castello dove viveva in un ospedale e divenne un’infermiera provetta. Su di lei è stato costruito il personaggio di Lady Cora.

La serie tv non vi è bastata e volete tornare a immergervi nelle vite dei Crawley?

Avete ben due soluzioni diverse, potete infatti acquistare la sceneggiatura originale o scoprire le più interessanti curiosità e dietro le quinte dal Mondo di Downton Abbey.

Dalla sinossi: “Il libro, riccamente illustrato con scatti rubati dietro le quinte, oltre a condurci nel cuore dello sceneggiato, raccoglie frammenti di dialogo e scene madri, in cui cerimoniosi rituali, domestici irreprensibili e il gioco formale tra classi danno vita a un irresistibile balletto di cui questo libro restituisce integralmente il godimento.”

dow3.jpg

Se invece vi siete innamorati dei manicaretti di Mrs Patmore avete la possibilità di replicarli anche a casa, trovate le ricette nel libro “The Unofficial Downton Abbey cookbook“.

Se avete altri libri da segnalarmi simili a Downton Abbey scriveteli nei commenti!

 

 

 

 

 

 

 

Fantasy

∼ 5 sottogeneri del Fantasy che probabilmente non conosci

Ciao a tutti e buon fine settimana!

Continua il viaggio iniziato ieri nel mondo del FANTASY. Oggi voglio parlarvi di alcuni sottogeneri di cui forse non avete mai sentito parlare, o che comunque non sapevate si chiamassero in questo modo. Non dimenticate di lasciarmi un commento alla fine del post con le vostre impressioni, buona lettura!

∼ BANGSIAN FANTASY

fa1.jpgIl bangsian fantasy è forse uno dei sottogeneri più sconosciuti e meno esplorati dagli scrittori. Come la categoria madre, anch’esso trova le sue origini nella mitologica antica,  i protagonisti non sono quasi mai inventati, ma si basano su personaggi storici o mitologici. Il bangsian è caratterizzato dall’ambientazione collocata dopo la fine della vita, vengono quindi usati spesso il Paradiso, l’Inferno e l’Ade.

Personalmente non mi è ancora capitato di leggere romanzi di questa categoria, ma tra i più conosciuti mi viene in mente Viaggio in paradiso di Mark Twain.


∼ BIZARRO FICTION FANTASY

Come suggerisce il nome stesso il Bizarro Fiction Fantasy è un sottogenere in cui prevalgono situazioni assurde, bizzarre, ma anche surreali e grottesche. Le opere di questo genere vengono spesso inserite in altre categorie perché possono combinare fantasy, fantascienza o horror.

Questo genere è uno dei più recenti, il nome fu coniato nel 2005 da tre case editrici. Può capitare che il Bizarro Fiction Fantasy contenga contenuti poco adatti a minori, come eccessiva violenza, umorismo nero, pratiche sessuali estreme ecc…

Curiosità: Lo scrittore Carlton Mellich III è il maggiore esponente di questo genere e la sua prima opera Satan Burger è così strana che un uomo è stato arrestato per averla prestata a un minorenne.


∼ ELFPUNK FANTASY

fate.jpgQuesto genere probabilmente lo conoscete già, ma magari non sapevate che si chiamava in questo modo. L’Elfpunk fantasy prende creature come fate ed elfi e li trasporta in una realtà urbana moderna. Per questo motivo è facilmente confondibile con l’Urban fantasy, che invece ha all’interno della narrazione creature inventate.

Tra le scrittrici più famose avrete già sentito parlare di Holly Black (conosciuta per la saga Spiderwick) con la sua trilogia Fate delle tenebre, un chiaro esempio di questo genere.

 


∼ DARK FANTASY

fa2.jpgIl dark fantasy è un sottogenere che accomuna gli elementi del fantasy con quelli dell’horror, in un’ambientazione oscura e misteriosa. La scrittrice Gertrude Barrows Bennett è considerata l’ideatrice del genere (intorno al 1920), ma il termine fu coniato successivamente. Il Dark fantasy è spesso confuso con l’horror o il fantasy contemporaneo, ma in questo sottogenere le creature considerate “malvagie” hanno tratti più umani e comprensivi (es. i vampiri).

Tra gli scrittori più famosi troviamo Anne Rice con le Cronache dei vampiri o Lovecraft con il Ciclo di Cthulhu.


∼ FANTA WESTERN FANTASY

Come dice il nome stesso il Fanta Western unisce il genere western a quello fantasy. In inglese viene invece chiamato Weird Western, e se invece è ambientato nello spazio prende il nome di Space Western (anche se in questo caso diventa un sottogenere della Fantascienza).

Solitamente la trama è ambientata nel Vecchio West, intorno al 1800, con la presenza di elementi fantasy o fantascientifici, come una tecnologia moderna.


book-2899636_960_720

Spero che anche questo appuntamento sia stato di vostro interesse, alla prossima!

Curiosità

La mia Wishlist #7

Ciao a tutti, come procede la settimana?

Bentornati al consueto appuntamento con la mia wishlist, ovvero libri che vorrei acquistare in futuro. Anche questo mese il tema è il FANTASY, spero di fornirvi spunti interessanti per i vostri acquisti! Fatemi sapere nei commenti se avete altri suggerimenti!

Se volete aggiungere un titolo qualsiasi alla vostra wishlist amazon, non dovete far altro che cliccare nei vari link sparsi per l’articolo.

∼ Lo Hobbit e Il signore degli anelli

Ammetto di aver sempre avuto un certo timore per questa saga, dopotutto Tolkien è il padre del fantasy. Recentemente però mi è stata consigliata da una persona fidata e ho deciso che è arrivato il momento di iniziarla

Lo Hobbit – La trama in breve: Protagonisti della vicenda sono gli hobbit, piccoli esseri “dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari”, che vivono con semplicità e saggezza in un idillico scenario di campagna: la Contea. La placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell’ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura. Lo scopo è la riconquista di un leggendario tesoro, custodito da Smaug, un grande e temibile drago.


∼ Questo canto selvaggio

canto

Questo canto selvaggio è uscito quest’estate e i vari pareri di differenti blogger e le recensioni positive mi hanno incuriosita, al punto da inserirlo nella mia wishlist.

La trama in breve: Verity City, metropoli teatro di attentati e crimini ha dato vita a mostri di tre stirpi differenti: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducono e divorano l’anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Kate e August si trovano costretti a una precaria alleanza, ma sono eredi dei due acerrimi nemici che si spartiscono la città.


∼ Wintersong

winter.jpgAvevo letto diverse recensioni di Wintersong, ancor prima che venisse tradotto in italiano. Non tutti i pareri sono positivi, ma sia la trama che la copertina hanno catturato la mia attenzione.

La trama in breve: Liesl ha da sempre sentito racconti sul bellissimo e pericoloso Re dei Goblin. Quando rapisce sua sorella, Liesl decide di mettersi in viaggio per cercare di salvarla. E così si ritrova catapultata in un mondo sconosciuto, strano e affascinante, costretta ad affrontare una decisione fatale.


∼ Caraval

caraval.jpgIeri ho letto la recensione del romanzo Caraval (uscito il 2 novembre) sul blog Il mondo di Caty e l’ho subito aggiunto alla lista dei desideri. Sono stata conquistata dalla sua recensione positiva e anche dalla sinossi del libro.

La trama in breve: (dal blog Il mondo di Caty) Rossella e sua sorella Donatella, detta Tella, vivono con un padre dispotico che le vuole controllare e manipolare l’una contro l’altra. Nonostante la loro triste condizione e i loro caratteri opposti le due sorelle sono molto unite e sono cresciute con il desiderio di visitare Caraval, una sorta di esibizione carnevalesca e magica, a metà tra una città circense e un mondo parallelo che segue regole proprie.


∼ Wolfheart. La ragazza lupo

wolfheart.jpgWolfheart è il nuovo romanzo di Alessia Coppola, edito La Corte Editore (di cui vi ho parlato qui).

La trama in breve: Aylena non è una ragazza come le altre. È stata maledetta ed è costretta a convivere con due nature: quella di demone e quella di lupo. Per liberarsi dal maleficio e ritrovare la sua umanità, dovrà così affrontare un viaggio irto di pericoli, attraverso il tempo e le distanze, che la faranno diventare una spietata cacciatrice. Ma tutto cambierà, quando arriva Adrien, un soldato a servizio di un ordine di cacciatori di creature soprannaturali.


∼ La spada di Shannara

terryAmmetto di aver sentito parlare per la prima volta di questa saga quando è uscita la serie televisiva, anche se ovviamente il nome Terry Brooks mi era già famigliare. Non ho ancora visto la trasposizione televisiva, ma so che a molte persone non è piaciuta. Voi l’avete vista?

La trama in breve: Il villaggio di valle d’Ombra è sempre vissuto in pace, ma ora anche su di esso grava una terribile minaccia. Il Signore degli Inganni, che molti ritenevano morto da secoli, è di nuovo all’opera. Solo un meraviglioso talismano, la spada di Shannara, può riuscire a sconfiggerlo per sempre, ma la mitica arma può essere ritrovata ed impugnata solo da un discendente di antichi re. È forse questo il destino del giovane trovatello Shea?


E anche per questo mese la mia rubrica finisce qui, ma ho ancora tantissimi libri che vorrei leggere, perciò vi aspetto al prossimo appuntamento! Se vi siete persi gli articoli precedenti, li trovate qui.