Curiosità

È uscito il mio libro “Somnium” – un romanzo fantasy di Feliscia Silva e Gloria Credali

Ciao a tutti! Oggi sono felicissima di darvi finalmente una notizia che aspettavo da tanto tempo: è uscito il mio libro!

Ve ne ho già parlato in diverse occasioni, ma per chi si fosse perso i post precedenti vi lascio di nuovo la sinossi e la copertina.

somnium copertina ufficiale (1)

«Ora sei una donna-aquila, e oltre a te, altri nove Blazon sono stati chiamati a ricoprire il loro ruolo, ognuno in vece dell’animale che incarna. Il posto nel mondo per un Blazon non è qui, sulla Terra Umana, ma in un’altra dimensione, dove i Blazon vivono, si addestrano e possono ritrovare il proprio habitat ancestrale. Lì è dove risiedono gli Incarnati, gli animali fantastici di cui incarniamo lo spirito. Ed è proprio lì, dove saremo diretti domani.»

Quando Doli è fuggita dal proprio passato per rifugiarsi in una nuova vita, non avrebbe mai immaginato di restare intrappolata in una routine che rispecchia tutto ciò dal quale era scappata. Dex, un misterioso sconosciuto dai tratti che ricordano quelli di una volpe, stravolge però la sua esistenza rivelandole che la Terra Umana e tutti i suoi abitanti sono in pericolo. Doli è un Blazon e deve seguirlo su Somnium, una dimensione in cui uomini prescelti e Incarnati vivono in armonia con il mondo naturale. Doli non vuole credere alle sue parole, ma una notte qualcosa in lei si trasforma. Comprende che non può fuggire dal proprio destino, una minaccia è in agguato: la Fazione, un gruppo di Blazon che ha tradito Somnium, vuole imporre il proprio controllo sulla Terra Umana. Doli dovrà prendere una decisione che le cambierà per sempre la vita: combattere o tornare alla sicurezza dell’esistenza che si era creata?
∼ Dove potete acquistarlo?

Per il momento deve ancora uscire in tutti gli store, pertanto la lista è in continuo aggiornamento. Vorrei precisare che purtroppo il prezzo di copertina del cartaceo non è stato deciso da noi. Ma vi do comunque la possibilità di acquistarlo a un prezzo inferiore qui sul blog. (18€ + spedizione)

 

Somnium – copertina flessibile

Ordina una copia di Somnium al prezzo di 18€ + spedizione.

€20,00


Chi lo aveva già acquistato al prezzo speciale di preordine riceverà la copia nella settimana che verrà. Per chi invece decidesse di acquistarlo dal blog lo spediremo (a partire da martedì) non appena riceviamo l’ordine, tramite poste italiane.

Oppure potete già acquistarlo ai seguenti link: [IN AGGIORNAMENTO]

Per restare aggiornati quando sarà disponibile ovunque vi consigliamo di seguirci su facebook.


Ovviamente io e Gloria saremmo felicissime se decideste di condividere la notizia sui vostri social e aiutarci il più possibile a far arrivare la nostra opera a tutti gli appassionati del genere!

Pubblicità
Offerte sui Libri

10 libri a meno di… 4,90€ [Parte 13]

Buongiorno a tutti i lettori del blog e buon inizio settimana!

Bentornati al tredicesimo appuntamento con la rubrica “10 libri a meno di…”, dove periodicamente seleziono per voi 10 titoli che rientrano in una fascia di prezzo determinata, che oggi è di <4,90€.

Se siete come me – che ho la mania dello shopping compulsivo di libri – vi accorgerete senz’altro che i soldi spesi per i libri occupano una parte importante delle uscite mensili. Tempo fa avevo analizzato tutti i modi possibili per risparmiare sull’acquisto dei libri, ma non soddisfatta, ho deciso di inaugurare una nuova rubrica “10 libri a meno di…”

Per quanto riguarda la categoria degli ebook, è piuttosto semplice trovare titoli a prezzi stracciati, ma per chi come me è fedele alla carta, è davvero difficile!

Ogni mese mi destreggerò quindi tra le centinaia di migliaia di titoli presenti su Amazon, di cui sono affiliata, alla ricerca di occasioni e libri a prezzi stracciati.

ROMANZI ROSA

Le sintonie dell’amore – Prezzo 2,06€

Dolcezze al miele di lavanda – Prezzo 4,51€

Domeniche da Tiffany – Prezzo 4,25€

Il nostro nido d’amore – Prezzo 4,45€

GIALLI E THRILLER

Il tribunale delle anime – Prezzo 4,25€

La mappa del destino – Prezzo 4,25€

Codice Pyramid – Prezzo 4,16€

FANTASCIENZA E FANTASY

Maze Runner 1 e 2 – Prezzo 4,45€

Il cerchio – Prezzo 3,46€

Il trono della luna crescente – Prezzo 4,90€

Spero che anche questo mese siate riusciti a trovare qualche titolo interessante! Trovate gli appuntamenti precedenti qui.

 

Curiosità

Il club del libro ∼ la mia esperienza un anno dopo

Buon fine settimana a tutti i lettori del blog! Quasi un anno fa vi avevo detto di aver “fondato” un club del libro e oggi ho pensato di darvi un aggiornamento e condividere con voi le mie impressioni. Trovate qui l’articolo originale, con i consigli e le regole per creare un gruppo di lettura felice e duraturo.

Durante questo anno il club del libro si è ridotto un pochino, ha perso infatti due partecipanti, ma ne ha acquisita un’altra, e al momento siamo quattro ragazze. Mi rendo conto che si tratta di un gruppo piuttosto ristretto, ma in questo modo c’è spazio per il dialogo e un confronto più aperto.

Non ci incontriamo molto spesso e ci concediamo un tempo abbastanza lungo per la lettura dei libri, di solito di circa un mese e mezzo o due mesi. In quasi un anno abbiamo letto sei libri, ovvero:

∼ La mia esperienza

Devo dire che mi piace molto fare parte di un club del libro perché mi permette di leggere libri che probabilmente non avrei acquistato per conto mio. Le letture intraprese fin’ora non si sono sempre rivelate ottime scelte, ma anche gli aspetti negativi dei vari libri hanno dato vita a un dibattito interessante.

Per far parte di un club del libro è necessario essere aperti nel provare nuovi generi e letture. Come avevo già menzionato nell’articolo precedente è bene mettere in chiaro fin da subito quali tipi di letture si andranno a intraprendere, per evitare situazioni spiacevoli. Nel nostro club abbiamo, ad esempio, escluso il genere horror e rosa.

coffee-3043424_960_720.jpg

∼ La scelta del libro

Il metodo adottato nel nostro gruppo di lettura per la scelta dei libri è tramite una votazione. Ogni partecipante propone un romanzo, e quando tutte le idee sono state esposte si vota il vincitore. Ovviamente non è possibile votare il proprio romanzo, ma si deve scegliere uno degli altri proposti.

Gli incontri durano un paio d’ore, anche se alla fine il dibattito sul romanzo non dura mai più di mezz’ora!

Se avete voglia di condividere la passione della lettura con altre persone non vi resta che creare un club del libro anche voi! Oppure fate già parte di un gruppo di lettura? Fatemi sapere nei commenti!

Offerte sui Libri

∼ Come risparmiare con gli e-book su Amazon

Buon fine settimana a tutti i lettori del blog! Oggi voglio parlarvi degli e-book amazon, attraverso qualche consiglio su come risparmiare se siete soliti leggere in digitale.

Amazon offre il servizio Kindle Unlimited, che permette al lettore di leggere tutti i libri che desidera attraverso una selezione di oltre 20.000 titoli in italiano (+ oltre 1 milione in altre lingue). L’abbonamento ha un costo mensile di 9,99€, ma il primo mese è gratuito. Per attivare il servizio non è necessario avere un dispositivo Kindle, ma è sufficiente scaricare l’applicazione Kindle su smartphone, tablet o PC.

Consiglio l’iscrizione a Kindle Unlimited ai lettori forti, che preferiscono il digitale al cartaceo.

kindleu.png

Se prendiamo come esempio l’-book di Harry Potter, possiamo notare che su amazon ha un costo di ben 8,99€, persino più della copertina rigida! Aggiungendo un solo euro è possibile avere l’intera saga, con un considerevole risparmio. (Se riuscite a leggerla in un mese, s’intende!)

Un altro modo per risparmiare su Amazon è tenere d’occhio le offerte lampo, proposte ogni 24 ore. Si tratta di uno o più e-book in offerta dal 40 al 70%. Al momento della stesura di questo articolo, ad esempio, gli e-book in offerta sono tre, tra cui Amore Reale di Emma Chase al costo di 0,99€ invece di 5,99€. Senza dubbio un affare interessante!

Per concludere voglio segnalarvi anche Audible, l’abbonamento che permette di ascoltare una vasta selezione di audiolibri. (Ne ho parlato qui). Non dimenticate che inoltre, sempre su Amazon, potete trovare un’ampia selezione di titoli gratuiti.

E voi conoscete qualche altro modo per risparmiare su Amazon? Fatemi sapere nei commenti!

 

Curiosità

Cliché letterari e Young Adult: quando un personaggio diventa stereotipo

Ciao a tutti e buon inizio settimana! Come vi avevo già accennato quando vi ho parlato delle caratteristiche che rendono un personaggio letterario insopportabile, oggi voglio approfondire i cliché letterari nei romanzi Young Adult.

Mi è capitato di leggere diversi young adult, alcuni degni di nota e altri imbarazzanti, e ho riscontrato che una buona fetta di questo genere segue dei cliché. È quasi come se lo stesso personaggio si riproponesse all’infinito, con le stesse caratteristiche fisiche e gli stessi atteggiamenti! Per questo articolo voglio ringraziare Matteo Fumagalli (anche se non sa neppure chi sono), uno booktuber che mi ha evitato la lettura di molti obrobi, con le sue fantastiche e complete recensioni trash! Se non lo conoscete vi invito a cercarlo su youtube perché merita davvero!

stero

[Sì, so di averla usata nell’articolo precedente, ma mi piace troppo!]

[Edit: Dopo aver scritto e programmato questo articolo mi sono imbattuta nel blog memylittleworldblog.wordpress.com che ha trattato lo stesso argomento. Si tratta di una semplice coincidenza, abbiamo avuto la stessa idea! ahah pertanto vi invito a visitare anche il suo blog 🙂 ]

Protagonista maschile = bellissimo

Vi siete mai accorti che i personaggi maschili degli Young Adult sono tutti bellissimi? Alti, muscolosi, con addominali scolpiti e occhi chiari…E se non sono belli non possono avvicinarsi a più di mezzo metro dalla protagonista!

Brutto = Sfigato

Se per caso fa la sua comparsa un personaggio che non abbia le fattezze di un modello è quasi sicuramente uno sfigato, un emarginato. Secondo la logica degli YA le persone brutte sono appestate, individui dai quali è meglio tenersi alla larga!

Ragazze bellissime che non sanno di esserlo

E se la superficialità maschile non vi basta dovete sapere che anche la protagonista ha i lineamenti di una modella, purtroppo però non sa di esserlo. Infatti si crede brutta, indossa vestiti informi e non si cura della moda.

wtf2.gif

Esperienza sessuale (femminile) = poco di buono

Avete mai fatto caso che la protagonista femminile è sempre alle prime armi in campo sessuale? E la controparte maschile sarà inevitabilmente colui che coglierà la verginità della suddetta. Tutte le altre donne che indossano vestiti anche vagamente succinti o hanno avuto più di un ragazzo, vengono etichettate come poco di buono.

wtf.gif

Esperienza sessuale (maschile) = il più figo della scuola

D’altra parte abbiamo invece il protagonista maschile che ha una lunga esperienza in campo sessuale, schiere di donne che cadono ai suoi piedi, ma che ovviamente metterà da parte una volta conosciuta la protagonista femminile. E se una ragazza che ha più di un uomo viene considerata una poco di buono, negli YA un uomo con più ragazze è “ovviamente” un figo!

Temi seri trattati con superficialità

Se gli altri punti della lista posso anche perdonarli, non sopporto invece quando tematiche importanti come violenza, depressione o abbandono vengono trattati con estrema superficialità.

wtf1

Sistema scolastico da brivido

Se i protagonisti sono in età da frequentazione scolastica obbligatoria potete stare certi che salteranno sistematicamente le lezioni. Il corpo docenti in uno YA è inoltre molto spesso inqualificato!


Sono consapevole che gli esempi non sono finiti, ma per la mia sanità mentale è meglio che mi fermi qui! Fatemi sapere i cliché che avete notato voi leggendo alcuni YA.

Ovviamenteci tengo a precisare che non mi riferisco a tutti gli Young Adult in commercio, anzi, ne ho letti anche di ben scritti e ben lontani dagli stereotipi sopracitati!

Fantasy, Il Signore degli Anelli, Recensioni

[RECENSIONE] Leggere Lo Hobbit 80 anni dopo l’uscita

Ciao a tutti i lettori del blog! Come state?

Oggi voglio parlarvi di Lo Hobbit, il capolavoro di Tolkien pubblicato per la prima volta 81 anni fa e che ho finito di leggere ieri. Vi lascio alla sinossi e alla mia recensione.

lo hobbit

Protagonisti della vicenda sono, gli hobbit, piccoli esseri “dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari”, che vivono con semplicità e saggezza in un idillico scenario di campagna: la Contea. La placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell’ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura. Lo scopo è la riconquista di un leggendario tesoro, custodito da Smaug, un grande e temibile drago. Bilbo, riluttante, si imbarca nell’impresa, inconsapevole che lungo il cammino s’imbatterà in una strana creatura di nome Gollum.

Bilbo Baggins è un hobbit che passa le proprie giornate in serenità nella Contea, finché un giorno alla sua porta bussa il mago Gandalf, in compagnia di tredici nani e una proposta: lasciare la Contea e partire per un viaggio. L’avventura ha lo scopo di recuperare un enorme tesoro, custodito da un temibile drago, Smaug. Bilbo, seppur titubante, decide di partire con Gandalf e i nani attraverso un’avventura che ricorderà per tutta la vita.

∼ Recensione

Nel corso degli anni ho avuto modo di vedere la trilogia di Lo Hobbit al cinema, ma ho sempre provato una sorta di timore di approcciarmi al libro e alla fine ho sempre rimandato. Recentemente, su consiglio di un’amica, ho deciso di acquistarlo e sono felice di averlo fatto! Ammetto però di essere rimasta sopresa dalla “brevità” del romanzo, perché con una trasposizione di tre film ero convinta di trovare un fantasy molto più corposo. (Ma di questo vi parlerò in un altro momento)

“In un buco nella terra viveva uno hobbit. Non era un buco brutto, sudicio e umido, pieno di vermi e intriso di puzza, e nemmeno un buco spoglio, arido e secco, senza niente su cui sedersi né da mangiare: era un buco-hobbit, vale a dire comodo.”

Lo Hobbit è un romanzo pensato per un pubblico giovane, ma adatto a ogni età. Lo stile è molto scorrevole, descrittivo e coinvolgente. Tolkien ha la capacità di trasportare il lettore in un mondo fantastico, renderlo parte di un’avventura in un vasto mondo che sembra prendere vita parola dopo parola.

E se all’inizio Bilbo può risultare un personaggio fastidioso, con il proseguo della storia riesce a farsi amare nonostante le imperfezioni. Eh già, perchè Bilbo è tutt’altro che perfetto! Passa la metà del tempo a lamentarsi per la fame, sognando di essere ancora nella Contea, e l’altra metà a rabbrividire dalla paura. Eppure, nonostante sia all’apparenza privo di coraggio, mette a rischio la propria vita in più di un’occasione per i propri amici.

“Non c’erano risa, né cori o suono d’arpe, e la fierezza e la speranza suscitate nel loro cuore dal canto delle antiche canzoni sul lago si erano spente in una stanca malinconia. Sapevano che stavano per arrivare alla fine del viaggio, e che poteva essere una fine davvero orribile.”

Nonostante Lo Hobbit mi sia piaciuto davvero molto non ha saputo convincermi del tutto in alcuni punti. Rispetto al resto del romanzo ho trovato che il finale fosse davvero troppo sbrigativo. La Battaglia delle cinque armate si è risolta infatti in pochissime pagine, lasciandomi un senso di insoddisfazione. Avrei preferito che fosse diviso in più libri magari, anche se per questo c’è il Signore degli anelli! Non dimentico però che il romanzo è rivolto a un pubblico giovane e la scelta di non allungare troppo alcuni capitoli è comprensibile.

Il mio voto per Lo Hobbit è di 4,5 su 5.

Potete acquistarlo qui al prezzo di 9,35€.

 

 

Curiosità

Giudichiamo un libro dalla copertina – Le 8 copertine più belle del 2017

Ciao a tutti e buon inizio settimana! Avete visto i Golden Globe ieri sera? Fatemi sapere nei commenti le vostre considerazioni sui premi assegnati!

La settimana scorsa vi ho parlato delle copertine (a mio parere) più brutte del 2017. Oggi voglio invece mostrarvi le mie preferite dell’anno, non dimenticate di dirmi quali sono le vostre! Con questa classifica voglio chiudere le considerazioni sul 2017, tornando alla solita routine, con rubriche, recensioni, curiosità e tanto altro!

7.

Nonostante Passenger sia stata una delusione, devo ammettere che la copertina mi è piaciuta molto, e la ragione che mi ha attirata in primis verso il romanzo.

top8


6.

Non ho acquistato L’edizione per il decimo anniversario di City of Bones, ma trovo che la copertina speciale sia davvero curata ed elegante.

top6


5.

Di Time Deal vi ho parlato in diverse occasioni (qui). Secondo me la copertina rispecchia perfettamente il contenuto del romanzo, e non poteva essere fatta scelta migliore.

top5.jpg


4.

Ammetto di aver inserito questo libro nella lista dei desideri esclusivamente per la copertina!

top4


3.

Nonostante sia stato criticato ho trovato La ladra di neve un libro piuttosto scorrevole e piacevole. La copertina è sicuramente uno dei punti di forza del romanzo e per questo motivo si classifica al terzo posto.

top3.jpg


2.

Purtroppo non ho ancora avuto l’occasione di leggere Wintersong, ma la copertina del romanzo di S. Jae-Jones mi ha subito attirata, ricordandomi la rosa della Bella e la Bestia.

TOP2


1.

Al primo posto troviamo ben due libri usciti quest’anno: Lo screenplay del film Animali Fantastici e dove trovarli e L’edizione illustrata di Animali Fantastici e dove trovarlicon le magnifiche illustrazioni di Olivia Lomenech Gill.

Film Tratti da Libri, Tratte da Libri

Golden Globe 2018: Tutte le serie tv e i film tratti da libri candidati al premio

Buona domenica a tutti! Di solito non pubblico articoli alla domenica, ma oggi voglio fare un’eccezione, perchè stanotte verranno trasmessi i Golden Globe 2018! Ammetto di avere un debole per questo tipo di eventi, che seguo immancabilmente ogni anno.

Come ogni anno anche tra i candidati del 2018 sono presenti diversi film tratti da libri, scopriamo insieme di quali si tratta.

I FILM

Si è conquistato tre nomination il film Chiamami col tuo nome, del regista italiano Luca Guadagnino e girato in Italia nel 2016. Chiamami col tuo nome è tratto dal libro omonimo dello scrittore André Aciman, ed è ambientato nella riviera ligure nel 1988.

Jessica Chastain è candidata al premio come miglior attrice in un film drammatico, per la sua interpretazione in Molly’s Game. Il film è basato sulle memorie di Molly Bloom, una giovane sciatrice olimpica che è diventata organizzatrice di un giro di poker clandestino. In italia il libro uscirà a febbraio con il nome Il gioco di Molly.  Il film è stato candidato anche come miglior sceneggiatura.

molly.jpg

vic.jpgLa pluripremiata Judi Dench è in lizza come miglior attrice in un film di genere comedy o musical con Victoria & Abdul, film che ripercorre il rapporto tra la Regina Vittoria e il suo segretario indiano Abdul Karim. La pellicola è basata sul libro Victoria & Abdul di Shrabani Basu.

Altra attrice pluripremiata, Helen Mirren è candidata nella stessa categoria per il film Ella e John – The leisure seeker. La pellicola è tratta dal libro In viaggio contromano di Michael Zadoorian.

in.jpgPoche storie, Ella e John hanno deciso: partiranno. Chi se ne frega dei divieti e delle ansie dei figli, al diavolo medici, paramedici, rompiscatole che ti ammorbano a suon di esami prescrizioni precauzioni. Ella ha più problemi sanitari di un paese del Terzo mondo, John non ricorda come si chiama sua moglie, ma insieme “formano una persona intera”. Di cose grandiose, se ne possono fare anche all’ultimo round. Anche dopo una vita che non ha nulla di straordinario. E allora? Si parte e stop. In barba a ogni cautela, ogni pallosa ragionevolezza, a ottant’anni suonati Ella e John balzano sul loro camper – un vecchio Leisure Seeker – e attraversano l’America da Est a Ovest.

Anche la cantautrice Mary J. Blige ha ottenuto una nomination come miglior attrice non protagonista, per il film Mudbound. Mudbound è l’adattamento cinematrografico di Fiori nel fango.

SERIE TV

Tra le candidature a miglior serie tv drammatica troviamo invece Game of Thrones, tratta ovviamente dalle Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R Martin e The Handmaid’s tale, candidata a tre premi. The Handmaid’s tale è tratta da Il Racconto dell’ancella di Margaret Atwood.

raccontoIn un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione…

Big Little Lies è una delle serie tv rivelazione dell’anno e ci è aggiudicata ben sei nomination. La trasposizione vede nel cast Nicole Kidman e Reese Witherspoon, ed è tratta dal libro Piccole grandi bugie di Liane Moriarty.

big.jpeg

Ha fatto molto discutere invece la nomination di Katherine Langford (Hannah Baker) per Thirteen Reason Why, serie televisiva tratta dal romanzo Tredici di Jay Asher.

13.jpgQuando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.

La star di Outlander Catriona Balfe è stata nominata per la categoria miglior attrice in una serie drammatica. La nomination le è valsa per il ruolo nella terza stagione dell’adattamento della serie di romanzi di Diana Galbadon. In Outlander interpreta Claire Randall, un’infermiera che dal 1945 si ritrova improvvisamente nella Scozia del 1743. La saga comprende numerosi romanzi e inizia con La straniera.

out.jpg

Tra i canditati troviamo anche Jessica Biel per The Sinner, serie tratta dal romanzo omonimo di Petra Hammersfahr e Robert De Niro per The Wizard of Lies, film per la tv basato sulla biografia del criminale Bernard Hoffman.

Avete visto qualcuna di queste trasposizioni o letto alcuni dei libri? Fatemi sapere nei commenti!

Libri dal mondo

Libri dal mondo – Un viaggio negli Stati Uniti [PARTE 3]

Ciao a tutti! Come procede la settimana? Continua anche questo mese il nostro viaggio negli Stati Uniti, dove vi parlerò di alcune letture ambientate nel continente. Se vi siete persi la prima e la seconda parte le trovate qui.

∼ The Help / L’aiuto

Ambientato a Jackson, Missisipi

help1The Help è un romanzo di Kathryn Stockett , da cui è stato tratto l’omonimo film del 2011 con Emma Stone e Viola Davis.

La trama in breve: “È l’estate del 1962 quando Eugenia “Skeeter” Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l’università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice.”

 

∼ Il domani tra di noi

Ambientazione High Uintas Mountains in Utah

help2Anche Il domani tra di noi ha dato vita a un film, uscito nelle sale nel 2017 con Kate Winslet e Idris Elba nel ruolo dei protagonisti.

La trama in breve: “Un aereo da turismo cade sulle montagne innevate dello Utah. Ha solo due passeggeri: un ortopedico di trentanove anni, Ben Payne, e una giornalista di trentaquattro, Ashley Knox…”

Prezzo copertina rigida 14,37€

∼ Miami Blues

Ambientato a Miami, in Florida

help3Forse avete sentito parlare di Miami Blues dal film degli anni 90 con Alec Baldwin, ma dovete sapere che l’idea è nata dal libro noir omonimo di Charles Willelford.

La trama in breve:Dopo una giornataccia passata a lavorare su un quadruplo omicidio, il detective Hoke Moseley, cronicamente depresso, sempre squattrinato e fuori dagli schemi, finalmente si gode il suo meritato riposo in una piccola stanza dell’anonimo El Dorado Hotel di Miami, cullato da un bicchiere di brandy. Quando sente bussare alla porta, distratto e con la guardia abbassata, non esita ad aprire. Il giorno dopo si ritrova all’ospedale, notevolmente ammaccato e con la mandibola serrata…”

Prezzo copertina flessibile 14,45€

∼ Revolutionary Road

Ambientato in Connetticut

help4Revolutionary Road fu inizialmente pubblicato in Italia con il nome I non conformisti, ma non ottenne il successo sperato in termine di vendite. Diversi anni dopo è stato notato dai lettori, per poi essere ripubblicato con il nome originale. Nel 2008 è uscita la pellicola cinematografica tratta dal libro che ha valso la vincita di un Golden Globe a Kate Winslet nel ruolo della protagonista.

La trama in breve: “È il 1955; i Wheeler sono una coppia middle class dei sobborghi benestanti di New York, che coltiva il proprio anticonformismo con velleità ingenua, quasi ignara della sua stessa ipocrisia: la loro esistenza scorre fra il treno dei pendolari, le cenette alcoliche con i vicini, le recite della filodrammatica locale, ma Frank e April si sentono destinati a una vita creativa e di successo, possibilmente in Europa.”

∼ Il giovane Holden

Ambientato in Pennsylvania e a New York

help5.jpg

Il giovane Holden, romanzo di J.D Salinger, a distanza di sessant’anni dalla pubblicazione è uno dei romanzi più significativi della letteratura americana e continua a vendere numerosissime copie ogni anno.

“Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.”

Prezzo copertina flessibile 10,20€

 

∼ La verità sul caso di Harry Quebert

Ambientato in New Hampshire

help6.jpgLa verità sul caso di Harry Quebert di Joël Dicker è uscito in Italia nel 2013 e ha ben presto scalato le classifiche editoriali, restando nelle prime posizioni per diverse settimane.

La trama in breve: Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del romanzo che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo editore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo amico e professore universitario Harry Quebert, uno degli scrittori più stimati d’America, viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore

Prezzo copertina flessibile 8,42€

∼ Will ti presento Will

Ambientato a Chicago

help7Will ti presento Will è un romanzo a quattro mani dello scrittore John Green e di David Levithan e pubblicato nel 2010. Si è posizionato nei primi posti della classifica del New York Times.

La trama in breve: Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Dal momento in cui i loro mondi collidono, le vite dei due Will, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull’amicizia, l’amore e su loro stessi.

Prezzo copertina flessibile 8,42€