Bentornati al quarto appuntamento della rubrica “Un viaggio nel passato”. Nei mesi precedenti vi ho portato con me in un viaggio attraverso l’Inghilterra medievale, l’Antico Egitto e l’epoca Vittoriana. Oggi scopriremo alcuni romanzi che parlano di un ordine di cavalieri attorno al quali ruotano diverse leggende: I Templari.
Chi erano i Templari?
Come accennato poco fa erano dei cavalieri che appartenevano all’Ordine del Tempio (1118), nato a Gerusalemme da Ugo di Payns. Furono riconosciuti dalla Chiesa e beneficiavano di diversi privilegi come denaro e possedimenti terreni. Ebbero un ruolo fondamentale nelle crociate e ben presto si espansero in tutta Europa. Neppure due secoli dopo la costituzione dei Templari, Filippo IV, il re di Francia, indusse l’allora Papa Clemente V a processare i cavalieri con diverse accuse (tradimento, avidità, sodomia ecc…). Molti Templari fuono uccisi e torturati, finché il pontefice sciolse l’Ordine del Tempio nel 1212. Tuttavia i Templari rimasti si unirono segretamente ad altri ordini o continuarono ad agire in segreto. Alcune leggende vedono i Templari come coloro in possesso del SacroGraal e di altre reliquie misteriose…
Quando andavo a scuola ricordo che storia era una delle materie che proprio non mi piacevano, eppure crescendo mi sono appassionata sempre di più al passato, in particolar modo il periodo medievale in Gran Bretagna. Oggi voglio portarvi in un viaggio nell’Inghilterra Medievale e per l’occasione inaugurerò una nuova rubrica: Un viaggio nel passato. In questo spazio parlerò di alcuni romanzi le cui vicende sono ambientate in un epoca e luogo particolare. Buona Lettura!
I Pilastri della Terra
Bestseller dello scrittore Ken Follett, I Pilastri della Terra è stato pubblicato nel 1989 e ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo.
Periodo di ambientazione: XII secolo
Luogo: Kingsbridge – Wilshire, Inghilterra
Un mistery, una storia d’amore, una grande rievocazione storica: in quella che è la sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell’Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passione si sviluppano così sullo sfondo di un’era ricca di intrighi e tradimenti, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Un romanzo che si sviluppa lungo più di quarant’anni di storia, i cui indimenticabili protagonisti sono vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.
Curiosità: Nel 2010 è uscita una bellissima miniserie prodotta da Ridley Scott in 8 puntate, che vede nel cast il premio Oscar Eddie Redmayne.
Saga dei Tudor / La Guerra dei Cugini
Se si parla di romanzi storici, non si può non citare Philippa Gregory, che ha all’attivo numerosi romanzi, alcuni dei quali sono stati adattati per il cinema e la televisione. Tra le sue serie di libri più famose troviamola La Saga dei Tudor e La Guerra dei cugini.
Periodo di ambientazione: 1194 Luogo di ambientazione: Inghilterra
Ivanhoe di Sir Walter Scott è considerato il primo esempio di romanzo storico. Ha ispirato numerosi adattamenti televisivi e cinematografici.
“Ivanhoe” è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di “fiction” e di “history”. La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico best-seller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l'”allegra brigata” degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, “Ivanhoe” non è soltanto un semplice romanzo di avventure, un libro di puro intrattenimento. La forma gradevole e spesso divertente e la magia del “colore locale” non gli impediscono di rappresentare una monografia romanzesca sul policromo, ma anche spietato, mondo medievale inglese.
I romanzi di Carolly Erickson
Carolly Erickson è una scrittrice di romanzi e saggi storici medievali.
Tra le sue opere ambientate nell’Inghilterra medievale troviamo: