Viaggi

[Sezione Viaggi] ∼ In Scozia sulle orme di Outlander || PARTE 2

Buongiorno a tutti i lettori del blog e buon inizio settimana! Come sapete amo la Scozia e ho avuto la fortuna di visitarla diverse volte, perciò voglio condividere con voi le infinite bellezze che questo paese ha da offrire! Qualche mese fa ho iniziato a parlarvi delle location comparse nella serie televisiva e nei libri di Outlander, e oggi continuerò con la seconda parte del post. (trovate la prima qui)

Attenzione contiene spoiler della terza stagione.

GLASGOW

La moderna cittadina di Glasgow è stata usata per alcune delle riprese durante la serie televisiva.

  • George Square: Durante la prima stagione la piazza è stata trasformata in un set ambientato nel 1940, dove Frank fa la proposta di matrimonio a Claire.

proposal.jpg

  • Cattedrale di Glasgow: Durante la seconda stagione, ambientata in parte in Francia, Claire si offre come infermiera volontaria all’Hopital Des Anges. Queste scene della serie tv sono state girate all’interno della cattedrale gotica.
  • Università di Glasgow: Nella serie Frank insegna all’università di Harvard, ma come location è stata usata l’università di Glasgow. Risalente al 1451 è uno dei più importanti edifici di architettura gotica.glaS.jpg
  • Kelvingrove Park: Nella più recente terza stagione Kevingrove Park a Glasgow è stato usato come Boston Park, dove Claire passeggia di frequente nella natura.
  • Pollok Country Park: Un altro parco è stato usato, questa volta durante le prime due stagioni, come location nella serie. La vasta area boschiva è diventata nella prima la zona che circonda Castel Leoch, e nella seconda la strada tra Le Havre e Parigi.

Continua a leggere “[Sezione Viaggi] ∼ In Scozia sulle orme di Outlander || PARTE 2”

Pubblicità
Viaggi

[Sezione Viaggi] ∼ In Scozia sulle orme di Outlander || PARTE 1

Buongiorno a tutti i lettori del blog! È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che ho pubblicato qualcosa nella sezione viaggi, e oggi ho pensato di riprendere questa rubrica con un viaggio nelle location dei libri e della serie televisiva Outlander. Come sapete amo la Scozia e ho avuto la fortuna di visitarla diverse volte, perciò voglio condividere con voi le infinite bellezze che questo paese ha da offrire! Dividerò il post in più parti, perché le location comparse nella serie televisiva e nei libri sono davvero tantissime!

CASTELLI

  • Doune Castle: Il castello di Doune si trova nei pressi di Stirling e nella serie televisiva rappresenta Castle Leoch, dimora di Colum MacKenzie. Ricordate la puntata della prima stagione nella quale Claire e Frank visitano queste rovine?
  • Aberdour Castle:  Gli interni di questo castello, in particolare la Cucina e la Galleria sono stati usati come monastero dove Claire e Murtagh portano Jaime dopo la prigione.
  • Linlithgow Palace: I corridoi e l’entrata sono stati usati nella prima stagione per rappresentare la prigione di Wentworh, dove Jamie viene imprigionato.

palace.jpg

  • Balgonie Castle: Questo castello si trova nel Fife ed è stato usato nella serie televisiva come Eldridge Manor, dove Claire viene portata dopo essere stata salvata dai lupi.
  • Blackness Castle: Non lontano da Edimburgo si trova il Castello di Blackness, utilizzato come location nelle prime due stagioni della serie televisiva, come quartier generale di Jack Randall. In questo luogo è stata anche filmata la famosa scena dell’incarcerazione di Jamie.
  • Dean Castle: Nella seconda stagione Claire e Jamie si recano da Lord Lovat per persuaderlo a inviare i propri uomini in aiuto di Charles Stuart. Il castello usato per le riprese, e che nei libri viene chiamato Beaufort Castle, è proprio Dean Castle.

dean.jpg

  • Drummond Castle Gardens: Parte della seconda stagione è ambientata in Francia, ma il parco di questo castello scozzese è stato usato come location per i giardini del palazzo di Versailles.
  • Craigmillar Castle: Questo castello, usato nel 1566 da Maria Stuarda, è stato utilizzato per filmare le scene della terza stagione dove Jamie è incarcerato nella prigione di Ardsmuir.

castle.png

VILLAGGI e PORTI

  • Falkland: Tappa immancabile dei fan di Outlander che visitano la Scozia è Flakland, villaggio nel Fife che è stato usato come location per Inverness nelle prime due stagioni della serie tv.

flakland.jpg

  • Culross: Sempre nel Fife troviamo Culross, un villaggio utilizzato in diverse riprese tra la prima e la seconda stagione. Culross è diventato il villaggio di Cranesmuir dove vive Geillis e per le scene dell’ospedale nella seconda stagione. Il Palazzo di Culross è stato invece utilizzato per rappresentare il giardino di erbe di Claire a Castle Leoch.

culross.jpg

  • Dunure Harbour: Nella terza stagione Claire e Jamie lasciano la Scozia per seguire il giovane Ian dal porto di Ayr. Per questa scena è stato utilizzato il porto di Dunure.
  • Dysart Harbour: Un’altra location scozzese usata per ambientazioni francesi è il porto di Dysart, che nella serie televisiva raffigura il porto di Le Havre nel 1740.

dysart.jpg

I luoghi utilizzati per filmare Outlander sono ancora numerosi, vi aspetto prossimamente per la seconda parte. E voi siete mai stati in Scozia in qualcuno di questi luoghi? Seguite o avete letto Outlander? Vi aspetto nei commenti!

Se volete leggere altri articoli su Outlander potete trovarli qui:

[Fonte Visit Scotland]

 

Film Tratti da Libri

Il fenomeno Outlander, dai romanzi alla serie tv ∼ tutti i libri della saga

Ciao a tutti e buon inizio settimana!

So di essere stata latitante negli ultimi due giorni, ma ho lavorato tantissimo e non ho avuto il tempo di scrivere sul blog. In ogni caso eccomi qui! Oggi vi parlerò di una saga che ha goduto di una seconda fama dopo la realizzazione di una trasposizione televisiva: Outlander.

Il primo romanzo della saga è infatti uscito negli Stati Uniti nel 1991, arrivando in Italia ben dodici anni più tardi. Nel 1993 Sonzogno aveva pubblicato il primo romanzo della serie, intitolato Ovunque nel tempo. È ormai fuori produzione da tempo e presenta diversi errori di traduzione, inoltre questa edizione si è fermata al primo volume.

Al momento la saga conta otto romanzi, che in Italia sono stati separati in quindici uscite. La scrittrice ha inoltre redatto due libri-guida alla saga, uno spin-off incentrato sul personaggio di Lord John Grey, racconti brevi e persino una graphic novel. Nel 2018 dovrebbe uscire il nono e penultimo romanzo della saga.

outL’anno è il 1945. Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Durante una passeggiata, la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano da quelle parti. All’improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan… nell’anno del Signore 1743. Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire viene coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore. L’incontro con il giovane e affascinante cavaliere scozzese James Fraser la costringe a una scelta radicale tra due uomini e due vite, in epoche così diverse tra loro.


Continua a leggere “Il fenomeno Outlander, dai romanzi alla serie tv ∼ tutti i libri della saga”