Buonasera lettori! Manca ancora un mese e mezzo a Natale, ma le vie e i negozi iniziano già ad essere addobbati a festa. Per accendere il clima festivo, Netflix e Prime Video hanno già distribuito diversi film natalizi e io, ovviamente, li ho già visti tutti!
Dopo un binge watching forsennato di romance natalizi, ho individuato alcune trame e aspetti caratteristici che accomunano la maggiorparte di queste pellicole. Scopriamoli insieme!
IL PRINCIPE E L’AMERICANA
A quanto pare l’Europa è disseminata da decine di microstati, governati da aitanti Re e principi e noi non lo sapevamo!
Forse i più recenti titoli come A Christmas Prince e The Princess Switch di Netflix vi ricorderanno qualcosa, ma sapevate che il canale canadese Hallmark Channel da vita a storie principesche almeno una volta all’anno?
La trama è sempre la stessa (e non sto scherzando): una ragazza americana si ritrova all’improvviso in Europa, in un piccolo stato immerso in una perenne atmosfera natalizia e governato da un bellissimo Re. La ragazza e il Re si innamorano, ma la loro storia è minacciata da un ripensamento della protagonista o da un terzo personaggio.
Ovviamente si tratta pur sempre di un romance, perciò non può che finire con l’immancabile proposta di matrimonio, peró non prima di aver partecipato a un ballo o a una lotta di palle di neve!
Titoli: A Christmas Prince (trilogia), The Princess Switch, Natale a palazzo, Un natale regale, Crown for Christmas ecc…
RITORNO A CASA PER NATALE
Dopo aver conquistato il successo in una città da sogno statunitense, una donna decide di tornare a casa per le vacanze natalizie.
Viene accolta dal suo paesino natale, nel quale non mancano addobbi natalizi disseminati ovunque, un’atmosfera calda e accogliente e un primo amore mai del tutto dimenticato!
Titoli: Pride, Prejudice e Mistletoe; Natale a Grand Valley; Torno a casa per Natale; Ritorno a Christmas Creek, A Christmas Melody ecc…
IL MIRACOLO DI NATALE
Non è un film di Natale che si rispetti se non viene citato il fatidico Miracolo di Natale. In questo tipo di film accade sempre qualcosa di magico, come il coinvolgimento di fantasmi o finti Babbo Natale dotati di poteri.
Titoli: Lo spirito del Natale; A wish for Christmas; Christmas in Angel Falls; How Sarah got her wings…
IL BOSS CHE LAVORA A NATALE
A ridosso del Natale l’attività che da sostentamento a gran parte degli abitanti del paesino, nel quale è ambientata la storia, rischia il fallimento. La sua sorte è decisa da un incaricato, inviato dalla casa madre per ispezionare il lavoro dei dipendenti.
Il protagonista, che non può proprio aspettare dopo Natale per prendere la decisione, si innamora immancabilmente di una delle dipendenti e rimane ammaliato dall’atmosfera cordiale e natalizia del villaggio nel quale si ritrova.
Titoli: Christmas in love; Natale a Grand Valley…
MATRIMONIO A NATALE
Che cosa c’è di più romantico a Natale? Un matrimonio ovviamente!
Un altro dei temi gettonati è quello delle Wedding planner, che si ritrovano a organizzare un matrimonio proprio nel periodo più magico dell’anno!
Titoli: Christmas Wedding Planner; A Wedding for Christmas; Merry Matrimony...
La lista dei cliché potrebbe andare avanti ancora a lungo, come film con al centro un bacio a uno sconosciuto (Merry Kissmas; A Christmas Kiss…); contest di dolci; spettacoli teatrali o musicali e rivisitazioni del celebre libro Un canto di Natale.
Guardando questi film noterete che non è solo la trama a ripetersi, ma anche diversi attori compaiono in più di un film natalizio. L’attrice Lacey Chabert, ad esempio, è comparsa in ben 8 pellicole natalizie!
Questo genere, nonostante i cliché e la trama simile, attrae ogni anno milioni di spettatori. Secondo voi perché i romance natalizi hanno così tanto successo? Vi aspetto nei commenti!