Capita spesso che i lettori paragonino il libro con la rispettiva trasposizione cinematografica ed esiste una sorta di “luogo comune” che il libro sia sempre meglio del film. Ma è davvero così?
In un video, lo booktuber Matteo Fumagalli ha sfatato i luoghi comuni sui libri, tra cui proprio questo dei libri vs film.
Ho pensato che potesse essere un argomento interessante da proporre nel Dibattito, la rubrica che lascia spazio a voi lettori nei commenti.

Lo ammetto, in passato anche io ho usato la stessa frase, ma avvicinandomi al mondo del cinema ho trovato sempre più trasposizioni che superano i libri e viceversa.
Non esiste quindi un vero divario tra i due, ci sono esempi a favore di entrambe le “fazioni”.
Se penso a film migliori dei libri, mi viene in mente la serie di commedie romantiche con Bridget Jones, il film candidato agli Oscar Chiamami col tuo nome e (qui non uccidetemi) il film del 2019 ispirato al classico Piccole Donne. Ma gli esempi sono numerosi; sul web potete trovare diverse liste a tema.
Al contrario saghe cinematografiche come Maze Runner, Harry Potter o Twilight sono considerate parecchio inferiori alle saghe letterarie.
C’è uno stigma importante attorno alle produzioni cinematografiche tratte da libri, quando in realtà sono due media completamente diversi.
Ma come ogni Dibattito i protagonisti siete voi! Quindi non esitate a dirmi la vostra opinione nei commenti. Conoscete qualche esempio di film migliore dei libri e viceversa?
Articoli correlati:
– Il dibattito: Amazon ha fatto bene a togliere dal proprio catalogo migliaia di libri nazisti?
– Il Dibattito: quando uno scrittore ha ideologie diverse dalle tue / Il caso J.K Rowling
– Il Dibattito: quanto e come lasciarsi influenzare dalle recensioni altrui?
– Il Dibattito: è possibile scrivere di luoghi mai visitati?