Curiosità

6 modi per riordinare la propria libreria

lib.jpg

La libreria è il “luogo sacro” di ogni lettore. C’è chi non adotta una disposizione particolare per i propri libri e chi invece predilige un ordine quasi maniacale.
I modi per sistemare i libri nel proprio spazio sono diversi. Oggi scopriremo alcune possibilità, analizzando pro e contro di ogni scelta.

In ordine alfabetico per autore

Organizzare le letture in ordine alfabetico per autore è secondo me uno dei metodi migliori. I volumi sono infatti più semplici da trovare e le serie di libri restano unite.

Se volete utilizzare questo sistema potete dare movimento alla libreria con delle simpatiche lettere in legno, da disporre su ogni ripiano in corrispondenza agli scrittori con la stessa iniziale. Su amazon ne trovate di diversi tipi e fasce di prezzo, come queste nella foto qui sotto. (link)
In alternativa potete applicare una targhetta informativa, come accade spesso in biblioteca.

lettere di legno.jpg

In ordine alfabetico per libro

Ordinare i libri in ordine alfabetico è sicuramente utile se avete tanti volumi nella libreria, ma non è un metodo che consiglierei. Le saghe e le varie serie di libri verrebbero infatti divise. Io ad esempio non potrei mai pensare di dividere la mia saga di Harry Potter!

Se invece avete la fortuna di possedere migliaia di libri, forse questo metodo può fare al caso vostro!

Divisione per colore

Se il vostro obiettivo è puntare sull’estetica, la divisione per colore è la scelta più saggia. Quale lettore non vorrebbe un effetto arcobaleno nella propria libreria?

Nonostante l’aspetto sia ineccepibile, questa disposizione è poco funzionale. Trovare un libro diventerebbe piuttosto difficile, perché la disposizione si baserebbe soltanto su colore della copertina.
Il colpo d’occhio rimane comunque meraviglioso!

[Ph1: Brit.co / Ph2: Peter Puklus / Ph3: Fosfor Gadgets]

Divisione per genere

La divisione per genere è la disposizione che sto usando io al momento ed è anche la mia preferita. In questo modo le mie amate saghe possono restare unite, e trovare i vari titoli è molto più semplice!

Se avete tanti volumi potete anche pensare di combinare questo metodo all’ordine alfabetico per autore, proprio come in una biblioteca.

libaray.jpg

[Ph: Hanover.com]

Divisione per casa editrice

Un altro sistema con cui in passato mi sono trovata bene è la disposizione per casa editrice. Molto spesso le copertine delle case editrici seguono un certo criterio, che nella libreria da l’impressione di ordinato.

ade.JPG

Ordine di acquisto o lettura

Questo è forse il metodo meno usato dai lettori perché più dispersivo e meno di effetto. Può però essere utile a chi vuole tenere traccia delle proprie letture, disponendole in ordine cronologico di lettura o di acquisto.

Se utilizzate questo metodo potete anche riservare un ripiano ai libri appena acquistati e ancora da leggere.


E voi quali di questi metodi utilizzate? Ne conoscete altri? Fatemi sapere nei commenti!

Pubblicità
Curiosità, Viaggi

John Rylands Library: una meravigliosa biblioteca nel cuore di Manchester

Ciao a tutti! Come state? Io purtroppo sono tornata dal mio viaggio e poco alla volta riprenderò la normale routine del blog e della pagina Facebook.

Oggi voglio parlarvi di una libreria che ho avuto in piacere di visitare mentre mi trovavo a Manchester per qualche ora, la John Rylands Library.

La biblioteca fu fondata da Enriqueta Rylands, in memoria del suo defunto marito John Rhylands, celebre industriale inglese. I lavori per la costruzione dell’imponente struttura iniziarono nel 1889, con un disegno dell’architetto Basil Champneys, e durarono un decennio.

La biblioteca aprì ufficialmente al pubblico il 1 gennaio del 1900 ed è diventata parte dell’Università di Manchester nel 1972.

Oggi è considerata una delle librerie neo-gotiche più belle al mondo. Esplorando le sale e risalendo la scalinata vi sembrerà di trovarvi a Hogwarts!

Varcando la Reading Room resterete stupiti dalle luminose vetrate e dalle statue dei coniugi Rylands che presidiano la sala. LLa sala dedicata alla lettura è usufruibile al pubblico e inutile dire che ne ho subito approfittato per leggere la mia copia di Ragione e Sentimento!

Ogni dettaglio della biblioteca è stato curato dalla stessa signora Ryland, utilizzando i migliori materiali in commercio e senza badare a spese. (Dalla pietra arenaria della Cumbria, alla quercia della regione di Gnadsk, fino alle decorazioni in bronzo in stile art nouveau.)

La libreria è stata uno dei primi edifici della città ad essere gestito ad elettricità, che inizialmente veniva prodotta in loco. È stata anche costruita con un sistema di filtraggio dell’aria molto all’avanguardia per la sua epoca.

Negli anni la biblioteca è stata ristrutturata e ampliata con le necessità moderne, senza tuttavia alterarne lo stile. Tra le aggiunte vi è una sala lettura per consultare manoscritti particolarmente rari.

La visita alla libreria è completamente gratuita e attualmente ospita anche una mostra dedicata alle donne che hanno valorizzato la città di Manchester. (fino a marzo 2019)

E voi siete stati in questa magnifica libreria? Vi aspetto nei commenti!

Curiosità

Idee per una libreria casalinga da sogno [PARTE 1]

Ciao a tutti e buon inizio settimana!

Qualche giorno fa vi ho parlato dei 6 modi per riordinare la propria  libreria, oggi voglio invece rivelarvi alcune idee per una libreria da sogno nella propria casa. Vi mostrerò ispirazioni per ogni tipo di budget, per chi vuole rivoluzionare la propria libreria senza preoccuparsi del costo o per chi vuole apportare migliorie senza spendere cifre esorbitanti.

PARETE LIBRERIA – BUDGET: $$$

Se volete circondarvi di libri una buona idea potrebbe essere quella di dedicare un’intera parete come scaffale su cui riporre i libri. Questa disposizione è adatta a chi possiede tanti volumi, ma il costo è piuttosto elevato, perché richiede l’acquisto di un mobile su misura.

[Foto: myinteriordesign.it /cafelab.blogspot.com]

LIBRI SOSPESI – BUDGET $

Se non possedete molti libri potete invece optare per una “libreria sospesa”. Si tratta di una speciale mensola su cui potete sovrapporre i volumi, che per magia sembreranno sospesi nel vuoto.

Su amazon il costo di 4 mensole è di 29,89€ per una capienza che può andare da 7 ai 10 libri l’una (approssimativamente).

O3.jpg

[Foto: Inspire We trust]

FERMALIBRI – BUDGET $

Un’alternativa a chi non possiede molti libri potrebbe essere l’installazione di una semplice mensola, su cui appoggiare un simpatico ferma libro. Ne esistono di diversi colori, fantasie e prezzi! Ecco alcuni esempi:

[Fermalibro 1Fermalibro 2]

LIBRERIE RICICLATE – BUDGET $

Un’idea molto economica consiste nel riciclo di cassette di legno o bancali, che potete riconvertire in scaffalature per i vostri libri. L’unica spesa che dovete affrontare è l’acquisto del colore per ridipingere il legno riciclato, ma se siete abili nel fai da te “l’effetto wow” sarà garantito!

[Foto: Designmag – kitchenfunwithmy3sons.com]

AGGIUNGERE SOPRAMMOBILI – BUDGET $

Avete una libreria spaziosa ma pochi libri? Per mascherare l’effetto vuoto potete optare per dei soprammobili di design, che si abbinino con il resto del vostro arredamento.

[foto: iowagirleats.com – Jessica Devlin Design – elledecor.com]


Queste erano alcune idee creative per sistemare la prossima libreria, ci vediamo prossimamente con la seconda parte! 🙂

Curiosità

~ Amazon apre la quarta libreria fisica

Oggi vi scrivo per parlarvi di una notizia di cui si è molto discusso negli ultimi giorni. Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, il colosso della vendita online, Amazon, aprirà il quarto Bookstore negli Stati Uniti. La libreria avrà sede nel cuore di New York, nei pressi di Central Park. Dal 2015 ad oggi sono già operativi gli amazon bookstore a Seattle, San Diego e Portland. Il negozio avrà uno spazio di circa 350 metri quadrati all’interno del Warner Shopping Centre. [Fonte Wall Street Journal]
In una realtà dove le piccole librerie sono costrette a chiudere, amazon ne esce vincente con l’intenzione di aprire addirittura un secondo punto vendita nella stessa città.

Continua a leggere “~ Amazon apre la quarta libreria fisica”

Viaggi

La “Città dei Libri” ~ un affascinante villaggio nel cuore del Galles

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di una meta ideale per le vacanze per tutti gli amanti dei libri, un piccolo paesino tutto da scoprire: Hay-on-Wye.

Hay-on-Wye è una piccola cittadina di poco più di 1800 abitanti nel Galles, al confine con l’Inghilterra. È conosciuta con il nome di “Città dei libri” poiché ospita una quarantina di librerie. È diventata quindi una vera e propria meta turistica e durante il festival annuale della letteratura, che si tiene dal 1988, le strade si riempiono di appassionati del genere. Nel 2002 ospitò persino Bill Clinton, che la definì la “Woodstock of mind”.

Da non perdere la libreria all’aperto ai piedi del Castello del paese, potete lasciare i soldi in una cassetta (honesty box) e acquistare il libro che desiderate! (I prezzi variano da 50centesimi a 1 sterlina)

Da librerie specializzate in libri noir o botanica, ad angoli per i più piccoli, Hay-on-Wye ne ha per tutti i gusti. Ogni zona del paese è disseminata di locali a tema o tranquilli posti per leggere.

La fama della cittadina si deve a Richard Booth, che per primo allestì una libreria dell’usato all’interno di una caserma dei pompieri dismessa. Successivamente proclamò Hay-on-Wye stato indipendente e si autoelesse Re. Questa sua azione balzò immediatamente agli occhi del mondo e ben presto Hay-on-Wye diventó molto famosa in Europa e oltre oceano. Gli altri cittadini, seguendo l’onda del successo, iniziarono ad aprire altre librerie specializzate in generi diversi. Oggi l’attività di Richard Booth è diventata la seconda libreria dell’usato più grande al mondo, si erige su tre piani e ospita oltre a una caffetteria e una sala lettura, anche un cinema.

A questo punto non vi resta che pianificare subito la prossima vacanza!

(Sito ufficiale di Hay-on-Wye per ulteriori info.)