Ciao a tutti! I dilemmi che affliggono quasi tutti i lettori sono due: la mancanza di tempo e la mancanza di denaro. Riguardo al tempo non posso esservi d’aiuto, ma posso invece darvi alcuni consigli per leggere gratis! Ecco come fare:
∼ Panel di sondaggi
Sul web esistono diversi panel di sondaggi (più o meno affidabili), che erogano buoni sconto in cambio di risposte oneste ai sondaggi proposti. Per partecipare è sufficiente iscriversi al sito, periodicamente si riceveranno delle e-mail di invito ai sondaggi. Se si è idonei alla partecipazione, è sufficiente rispondere alle domande e al termine il sito erogherà dei punti (o una piccola somma di denaro). Una volta raggiunta la soglia minima sarà possibile scegliere il premio, che la maggiorparte delle volte corrisponde a buoni (amazon o di altri negozi) che potete quindi usare per acquistare libri.
Il lato negativo dei Panel di sondaggi è che vengono proposti con poca frequenza e prima di raggiungere la soglia minima possono trascorrere diversi mesi, se non addirittura anni.
∼ Buoni sconto sui libri dal supermercato
Diverse catene di supermercati offrono un programma fedeltà, che consiste nell’accumulare punti necessari a richiedere dei premi. Io, ad esempio, frequento il supermercato Conad e ogni volta che faccio spesa accumulo dei punti (1 punto ogni euro di spesa + punti extra su alcuni prodotti).
Il catalogo dei premi Conad offre la possibilità di ricevere dei buoni sconto Feltrinelli da 20€, spendibili nei punti vendita o nello store online. Ho già potuto usufruire di questa iniziativa in diverse occasioni. Ovviamente il numero di buoni che riuscite ad avere è proporzionale al denaro speso al supermercato.
∼ E-book gratis
Trovare libri gratis online (in modo legale) è più semplice di quanto si possa pensare. Ovviamente non potete pensare di trovare le nuove uscite sul web, ma avete comunque a disposizione un ampio catalogo tra cui scegliere. Oltre ai classici siti come Amazon e Google Store, esistono anche altre piattaforme che vi permettono di scaricare gli e-book gratuitamente.
Un esempio? Project Gutenberg è un sito che offre decine di migliaia di titoli gratuiti, anche se prevalentemente in inglese.
∼ Programma di affiliazione Amazon
Del programma di affiliazione ve ne ho parlato qui, ma è valido solo per i possessori di blog o siti web.
∼ Booksharing
Avete dei libri di cui volete liberarvi senza perdere i soldi spesi? Un’ottima soluzione potrebbe essere il booksharing, ovvero lo scambio di libri. Uno dei siti italiani più famosi è AccioBooks.
Vi basta creare una lista di libri che volete cedere e cercare letture con cui volete scambiarli. Personalmente non l’ho mai usato (anche perché tendo ad accumulare), ma ne ho sentito parlare molto bene.
∼ Biblioteca
Quest’ultimo punto vi sembrerà scontato, ma troppo spesso ho sentito persone dire di non leggere a causa della mancanza di denaro. Ogni comune ha la propria biblioteca più o meno fornita. Persino la biblioteca del mio piccolo paese ha tanti titoli interessanti e potete usufruirne gratuitamente!
E voi conoscete qualche modo per leggere gratuitamente? Fatemi sapere nei commenti!