Un’ottima notizia per tutti i fan di Jane Austen e i period drama: L’amore secondo Jane, una maratona dedicata alla scrittrice, arriva in tv!
L’appuntamento è a partire da domenica 9 gennaio 2022 sul canale TV2000 (28 o 157 di Sky) alle ore 21.20. Il ciclo inizia con il film “Becoming Jane, il ritratto di una donna“, che racconta i primi anni della scrittrice, interpretata da Anne Hathaway.
Un appuntamento ogni domenica con la seguente selezione:
Sanditon: serie televisiva, a partire dal 16 gennaio con 8 episodi totali
Persuasione: film nella versione del 1995. Appuntamento il 13 febbraio
Emma: miniserie di quattro puntate del 2009 con Romola Garai. Appuntamento il 20 e il 27 febbraio
Ragione e Sentimento: film nella versione del 2008, realizzata per il piccolo schermo. Appuntamento il 6 marzo
Orgoglio e pregiudizio: miniserie con Colin Firth nella versione del 1995. Episodi distribuiti in tre giornate: 13, 20 e 27 marzo
Io, Jane Austen (Miss Austen Regrets): film per la televisione del 2008 ispirato alle lettere e ai diari privati della scrittrice. Appuntamento il 3 aprile
Chi ama Jane Austen e i period drama ricorderà senz’altro la trasposizione di Orgoglio e Pregiudizio del 2005, con Keira Knightley e Matthew Macfayden. Durante la visita a Pemberley, la residenza di Mr Darcy, Elizabeth si avvicina a un busto in marmo che ritrae il padrone di casa. Si tratta di un momento molto significativo e apprezzato dai fan del film.
Sapevate che potete acquistare il busto del personaggio con le fattezze di Macfayden?
Al prezzo di 65 sterline potete aggiudicarvi il marmo della dimensione di 26 cm. Una volta effettuato l’ordine, la realizzazione ha una tempistica di 1-2 settimane e viene spedito dal Regno Unito.
Se il vostro sogno è sempre stato mettere in mostra un busto di Mr Darcy, oggi potete farlo!
Negli anni le fan di Jane Austen hanno avuto la loro buona dose di adattamenti, tratti dalle amatissime opere della scrittrice inglese. Dalla celebre serie televisiva a puntate Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth, fino al più recente adattamento cinematografico di Emma.
Anche Persuasione, nuovo film austeniano che è in lavorazione al momento, ha avuto la sua buona dose di rappresentazioni tra cinema, televisione e teatro, come il film del 1995 o il più recente del 2007.
Di che cosa parla Persuasione?
Persuasione fu scritto tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo dal fratello della scrittrice; è l’ultima opera che Jane ha scritto per intero prima della sua morte. La protagonista del romanzo è Anne Elliot, secondogenita di una famiglia della nobiltà inglese. A differenza di Anne, la sua famiglia è orgogliosa della propria posizione sociale e disprezza chiunque non consideri alla propria altezza. A causa del loro giudizio, diversi anni prima Anne spezzò il fidanzamento con il Capitano Wentworth, ufficiale di marina con un futuro incerto e una posizione sociale inferiore. Ma diversi anni più tardi, Anne e il Capitano si ritrovano, quando questi si trasferisce nel vicinato dove vive la donna. Il loro incontro porta a galla sentimenti mai del tutto scomparsi…
Che cosa sappiamo del nuovo film di Persuasione?
Anne Elliot sarà interpretata da Sarah Snook, conosciuta soprattutto per il suo ruolo in Succession.
Sarah Snook sulla destra, Sally Hawkins (Anne in Persuasione del 2007) sulla sinistra
Il ruolo del Capitano Wentworth, invece, è stato affidato a Joel Fry, che forse conoscete per Game of Thrones o Yesterday.
Joel Fry sulla destra e Rupert Penry-Jones, il precedente interprete di Wentworth sulla sinistra
La sceneggiatura sarà curata da Jessica Swale, vincitrice di un Olivier Award e di un BAFTA per Summerland. L’uscita del film è prevista per la fine del 2021 con una produzione tra Monumental Pictures banner e BBC films.
Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul film, ma continueremo a tenervi aggiornati. Siete curiosi di vedere questo nuovo adattamento?
Negli anni le fan di Jane Austen hanno avuto la loro buona dose di adattamenti, tratti dalle amatissime opere della scrittrice inglese. Dalla celebre serie televisiva a puntate Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth, fino al più recente adattamento cinematografico di Emma.
Anche Persuasione, nuovo film austeniano che è in lavorazione al momento, ha avuto la sua buona dose di rappresentazioni tra cinema, televisione e teatro, come il film del 1995 o il più recente del 2007.
Di che cosa parla Persuasione?
Persuasione fu scritto tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo dal fratello della scrittrice; è l’ultima opera che Jane ha scritto per intero prima della sua morte. La protagonista del romanzo è Anne Elliot, secondogenita di una famiglia della nobiltà inglese. A differenza di Anne, la sua famiglia è orgogliosa della propria posizione sociale e disprezza chiunque non consideri alla propria altezza. A causa del loro giudizio, diversi anni prima Anne spezzò il fidanzamento con il Capitano Wentworth, ufficiale di marina con un futuro incerto e una posizione sociale inferiore. Ma diversi anni più tardi, Anne e il Capitano si ritrovano, quando questi si trasferisce nel vicinato dove vive la donna. Il loro incontro porta a galla sentimenti mai del tutto scomparsi…
Che cosa sappiamo del nuovo film di Persuasione?
Anne Elliot sarà interpretata da Sarah Snook, conosciuta soprattutto per il suo ruolo in Succession.
Sarah Snook sulla destra, Sally Hawkins (Anne in Persuasione del 2007) sulla sinistra
Il ruolo del Capitano Wentworth, invece, è stato affidato a Joel Fry, che forse conoscete per Game of Thrones o Yesterday.
Joel Fry sulla destra e Rupert Penry-Jones, il precedente interprete di Wentworth sulla sinistra
La sceneggiatura sarà curata da Jessica Swale, vincitrice di un Olivier Award e di un BAFTA per Summerland. L’uscita del film è prevista per la fine del 2021 con una produzione tra Monumental Pictures banner e BBC films.
Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul film, ma continueremo a tenervi aggiornati. Siete curiosi di vedere questo nuovo adattamento?
Ciao a tutti! Come ormai avrete capito ho una certa predilizione per l’universo Austeniano, ed è proprio di questa scrittrice che vi parlerò nell’appuntamento di oggi della rubrica Dal libro al film.
I libri di Jane Austen sono diventati dei classici della letteratura inglese e negli anni hanno datto vita a diversi film e serie tv. Scopriamoli insieme!
Non potevo che iniziare da uno dei miei romanzi preferiti, che si da il caso anche essere il più conosciuto della scrittrice, Orgoglio e Pregiudizio. Mr Darcy è diventato l’uomo ideale per generazioni di persone, che si sono innamorate del suo carattere all’apparenza burbero e scontroso, ma che si rivela in seguito generoso e onesto. E se il bel Fitzwilliam viene poi interpretato da Colin Firth o da Matthew Mcfayden, non possiamo che esserne ancor più conquistati!
I due adattamenti più famosi sono la serie tv della BBC con Colin Firth in 6 puntate e il film del 2005 con Keira Knightley e Matthew Mcfayden. Se volete approfondire la serie tv, vi lascio al blog parolepelate che ha pubblicato una recensione molto interessante. Il mio preferito – nonostante adori Colin Firth – è quello del 2005, l’ho trovato perfetto sotto ogni punto di vista e ho apprezzato la fedeltà con il libro. Entrambi gli adattamenti hanno avuto un grande successo di pubblico e critica.
“Se i vostri sentimenti sono gli stessi di aprile, ditelo ora. Il mio affetto e i miei desideri sono immutati, ma una vostra parola mi farà tacere per sempre. Se invece i vostri sentimenti fossero cambiati, devo dirvelo: mi avete stregato anima e corpo e vi amo… vi amo… vi amo. E d’ora in poi non voglio più separarmi da voi. (Mr. Darcy dal film del 2005)”
Di Emma vi segnalo invece il più famoso film del 1996 con Gwyneth Paltrow e la serie tv del 2009. Nel 2020 è uscito un nuovo adattamento diretto da Autumn de Wilde.
La serie tv della BBC è suddivisa in 4 puntate e vede tra i protagonisti Romola Garai, che ha ottenuto una nomination ai golden globe per il ruolo, e Jonny Lee Miller (Elementary).
Il film del 1996 doveva inizialmente avere un’ ambientazione moderna, ma l’idea fu rivalutata, in quanto all’epoca era già in cantiere un altro film simile (Ragazze a Beverly Hills). Ha vinto due oscar per la miglior colonna sonora e i migliori costumi. Dello stesso anno è il film con Kate Beckinsale nel ruolo della protagonista (Serendipity).
Nel 1995 è uscito Ragione e Sentimento, film che ha ottenuto numerose nomitation agli Oscar e ai Golden Globe e vede nel cast attori di spicco (Alan Rickman, Kate Winslet, Emma Thompson). Tra gli adattamenti televisivi, il più recente risale al 2008.
Esistono poi numerosi film e serie tv dei romanzi Persuasione, Mansfield Park e L’abbazia di Northanger. Il più celebre di quest’ultimo è l’adattamento del 2007 con Felicity Jones.
Non solo i romanzi di Jane Austen sono stati adattati in pellicole, anche l’autrice stessa è stata fonte d’ispirazione per film come Becoming Jane, che illustra in versione romanzata, la vita della scrittrice e il suo rapporto con Thomas Lefroy o l’adattamento per la televisione del 2008 Miss Austen Regrets.
[Anne Hathaway e James McAvoy in Becoming Jane]
Più recente e tratto dal libro Austenland è invece Alla ricerca di Jane, una commedia dove la protagonista, una newyorchese ossessionata dai libri di Jane Austen, acquista un viaggio nella campagna inglese in un resort a tema.
Negli anni sono stati realizzati diversi film che si ispirano ai libri della Austen o riprendono i suoi personaggi nei dialoghi o nel titolo. Ne sono un esempio Matrimoni e Pregiudizi, Il diario di Bridget Jones e il sopracitato Ragazze a Beverly Hills.
Qual è il vostro preferito? Fatemi sapere nei commenti!
*Se invece non avete mai letto i romanzi della scrittrice e volete iniziare, vi propongo questo volume che li unisce tutti!
Oggi voglio riprendere un post che avevo già pubblicato e che ho pensato di riproporvi. Come vi ho già raccontato in altre occasioni, uno dei libri che mi è rimasto nel cuore è Orgoglio e pregiudizio. Oggi voglio parlarvi di alcuni autori che si sono ispirati all’opera di Jane Austen, che l’hanno rivisitata o scritto un sequel. Ne conoscete qualcuno? Fatemi sapere nei commenti!
RIVISITAZIONI
Negli ultimi anni sono uscite diverse rivisitazioni della famosa opera della Austen. Tra quelle che hanno fatto più scalpore è doveroso citare Orgoglio, Pregiudizio e Zombie. Personalmente non ho letto il libro, ma mi è capitato di vedere il film e devo dire che non mi è affatto piaciuto! Come dice il titolo stesso, in questo romanzo il classico della Austen si unisce al horror con gli zombie.
Ne Il diario di Mr Darcysi ricalca invece un’atmosfera più tradizionale, con un libro scritto dal punto di vista di Mr Darcy, attraverso la forma del diario, che contiene i pensieri più intimi dell’uomo. Ancora una volta l’enigmatico gentiluomo è il protagonista della trilogia Per orgoglio o per amore di Pamela Aidan.
La scelta di un’ambientazione più moderna si trova invece nel romanzo di una scrittrice italiana, Tra Orgoglio e pregiudizio. Un’altra rivisitazione moderna è Il diario segreto di Lizzie Bennet, che si ispira a sua volta a una web series uscita cinque anni fa su youtube, The Lizzie Bennet Diaries. Il format ha anche vinto un Emmy award, assegnato per la prima volta a una serie televisiva realizzata su youtube.
“La studentessa ventiquattrenne Lizzie Bennet è afflitta dai debiti delle spese universitarie e vive ancora con le sue due sorelle, la bellissima Jane e l’avventurosa Lydia. Quando inizia a registrare le sue riflessioni sulla vita per la sua tesi e le pubblica su Youtube, non immagina che The Lizzie Bennet Diaries prenda presto una vita loro, trasformando in un batter d’occhio le sorelle Bennet in celebrità della rete. Quando il ricco e attraente Bing Lee arriva in città con il suo riservato amico William Darcy, le cose iniziano a farsi davvero interessanti per i Bennet, e per i loro fan…“
Un retelling davvero particolare è Longbourn House, che immagina Orgoglio e Pregiudizio dal punto di vista della servitù della famiglia Bennet, con protagonista Sarah, una domestica al loro servizio.
SEQUEL
Molti autori e autrici hanno immaginato un seguito alla storia d’amore per Darcy ed Elizabeth, o persino per i membri della sua famiglia.
Nella serie di libri gialli Un’indagine di Mr & Mrs Darcy, la scrittrice Carrie Bebris immagina i due sposini nelle vesti di detective. L’autrice ha esordito nel 2004 con Orgoglio e preveggenza o una verità universalmente riconosciuta e al momento ha pubblicato sei romanzi.
Protagoniste di Morte a Pemberly e L’indipendenza della signorina Bennet sono invece rispettivamente Lydia in un romanzo dalle tinte gialle, e Mary Bennet in un libro che immagina la sua vita dopo la scomparsa della madre.
LIBRI ISPIRATI A JANE AUSTEN
Numerose sono le letture che omaggiano i libri di Jane Austen, con protagoniste fissate con le sue opere o che vorrebbero ritrovarsi nei panni di Elizabeth Bennet. È il caso di Tutta colpa di Mr Darcy (di cui vi ho parlato qui), nel quale la protagonista vive il sogno austeniano trascorrendo una vacanza in un luogo che ricrea il suo libro preferito. La stessa ammirazione per i libri della scrittrice si ritrovano in Shopping con Jane Austen. In questo romanzo la protagonista, dopo essersi addormentata leggendo Orgoglio e Pregiudizio si risveglia nel diciannovesimo secolo.
“[…] A dispetto di ogni spiegazione logica, Courtney non solo è intrappolata nella vita di un’altra donna, ma è costretta a fingere di essere davvero lei, e a fare i conti con una realtà ben diversa da quella cui è abituata. Neppure il folle amore per Jane Austen l’ha preparata ai vasi da notte e alle luride locande dell’Inghilterra del Diciannovesimo secolo, per non parlare della realtà di essere una single alle prese con accompagnatori soffocanti, seduttori sprovvisti di preservativo e commenti malevoli sulla sua condizione di zitella.”
La scrittrice ha scritto anche un secondo libro, In viaggio con Jane Austen, nel quale è una ragazza dell’Ottocento a svegliarsi nel ventunesimo secolo.
[…] Jane non sta affatto sognando, ma si trova intrappolata nei panni di Courtney, alle prese con una vita caotica, nella ancor più caotica Los Angeles del Ventunesimo secolo. Un universo strabiliante in cui le signore pranzano in locande pubbliche senza accompagnatori e i protagonisti del suo romanzo preferito, “Orgoglio e pregiudizio”, si agitano senza sosta dentro una scatola luminosa.
E voi conoscete qualcuno di questi titoli? Se volete leggere altri articoli ispirati a Jane Austen potete trovarli qui sotto:
Oggi è il compleanno di una scrittrice di cui vi ho parlato in diverse occasioni: Jane Austen.
Jane Austen è infatti nata il 16 dicembre 1775 in un piccolo villaggio nel sud-est dell’Inghilterra, Steventon. Della sua vita vi ho parlato in occasione del bicentenario della sua morte (trovate l’articolo qui). Per l’anniversario della sua nascita ho pensato invece di scegliere alcune delle citazioni che preferisco tratte dai suoi romanzi. Fatemi sapere nei commenti quali sono le vostre preferite!
“Ho lottato invano. Non c’è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.”
[Orgoglio e Pregiudizio]
“L’orgoglio è un difetto assai comune. Da tutto quello che ho letto, sono convinta che è assai frequente; che la natura umana vi è facilmente incline e che sono pochi quelli che tra noi non provano un certo compiacimento a proposito di qualche qualità – reale o immaginaria – che suppongono di possedere. Vanità e orgoglio sono ben diversi tra loro, anche se queste due parole vengono spesso usate nello stesso senso. Una persona può essere orgogliosa senza essere vana. L’orgoglio si riferisce soprattutto a quello che pensiamo di noi stessi; la vanità a ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi.”
[Orgoglio e Pregiudizio]
“Perché aspettiamo per qualsiasi cosa? Perché non afferiamo immediatamente il piacere? Quante volte la felicità viene distrutta dalla preparazione, stupida preparazione!”
[Emma]
“Ci sono persone che, più fai per loro, meno fanno per se stesse.”
[Emma]
“L’amicizia è certamente il balsamo più soave per le ferite di un amore deluso.”
[L’abbazia di Northanger]
“La timidezza non è che la conseguenza di un senso di inferiorità. Se potessi convincermi che le mie maniere sono del tutto disinvolte e garbate, non sarei timido.”
[Ragione e Sentimento]
“Sette anni non basterebbero a fare in modo che certe persone si conoscano l’un l’altra, mentre per altri sette giorni sono più che sufficienti.”
Oggi è l’anniversario della morte di una delle scrittrici inglesi più famose: Jane Austen. Orgoglio e Pregiudizio, il suo capolavoro più conosciuto, è anche uno dei miei libri preferiti. Dedicherò quindi questo articolo alla vita della scrittrice, e alle sue opere letterarie, che appassionano ancora oggi milioni di persone in tutto il mondo.
∼ La vita di Jane Austen
Jane Austen era la penultima di otto figli, e nacque in un piccolo villaggio nel sud-est dell’Inghilterra, da un pastore anglicano. Nella famiglia Austen l’istruzione era molto importante, la scrittrice studiò infatti a Oxford e a Southampton, imparò il francese e l’italiano.
∼ I romanzi
In adolescenza Jane scrisse tre raccolte di poesie e racconti, destinati al divertimento di amici e famigliari. Raggiunta la maggiore età, iniziò la stesura di due dei suoi romanzi più famosi Orgoglio e Pregiudizio (intitolato inizialmente Prime Impressioni) e Ragione e Sentimento (Elinor e Marianne). Negli stessi anni scrisse anche Lady Susan e successivamente L’abbazia di Northanger (Susan).
Nel 1800 Jane si trasferì a Bath insieme alla famiglia e in quegli anni scrisse I Watson, romanzo rimasto però incompleto. In seguito alla morte del padre cinque anni dopo, la famiglia Austen si trasferì prima a Southampton e poi a Chawton.
∼ Pubblicazione
Dopo aver scritto Prime Impressioni, Jane Austen lo sottopose all’attenzione di un editore, senza alcun successo. Dovette aspettare fino al 1813 per vederne la pubblicazione. Il successo fu così immediato, che ne venne subito ordinata una seconda ristampa. Nel 1814 pubblicò Mansfield Park, le cui copie furono vendute in appena sei mesi. L’anno successivo uscì Emma, che fu l’ultimo romanzo pubblicato durante la sua vita.
∼ Morte
Jane Austen si ammalò infatti gravemente nel 1816 e morì nello stesso anno. In seguito alla sua morte vennero pubblicati i romanzi Persuasione e l‘Abbazia di Northanger. Rimase incompiuto Sanditon, libro satirico scritto durante gli ultimi mesi di vita. Jane Austen si spense all’età di 42 anni.
Durante la sua vita non venne mai reso pubblico il suo nome, i suoi libri riportavano infatti la dicitura “A lady” o citavano i titoli dei romanzi precedenti.
∼ Amore
Nonostante l’amore sia un tema riccorrente nei suoi romanzi, Jane Austen non si sposò mai. Nel 1795 conobbe però Thomas Lefroy. Tuttavia la famiglia di lui non riteneva che Jane fosse all’altezza del figlio, ostacolando di fatto una loro possibile unione. Lefroy, che dipendeva economicamente dallo zio, non potè opporsi alla decisione. Da questo stralcio della vita di Jane è stato realizzato un bellissimo film: Becoming Jane. La pellicola con protagonista Anne Hathaway è una versione romanzata della realtà, ma offre comunque l’opportunità di immaginare la scrittrice durante questo periodo della sua vita.
Conoscete la scrittrice? Qual è il vostro romanzo preferito? Non dimenticate di lasciarmi un commento!
Se vi è piaciuto questo articolo, scoprite anche gli altri su Jane Austen:
Sono felice di condividere con voi il primo traguardo del Lettore Curioso, il blog spegne oggi infatti la sua prima candelina!
Il 4 maggio del 2016 nasceva l’idea di trasmettere a quanta più gente possibile la mia passione per la lettura, non sapevo dove mi avrebbe portato. In un anno il blog è cresciuto parecchio, ho aperto una pagina facebook relativa, organizzato giveaway, sono diventata affiliata amazon e ho conosciuto tanti fantastici blogger con la mia stessa passione in comune.
Per festeggiare il primo anno di blog, ho deciso di organizzare un giveaway davvero speciale! Questa volta non verrà premiata la fortuna, bensì la partecipazione.
Qual è il premio in palio?
Potete scegliere una tra le seguenti opzioni:
Cofanetto Jane Austen: Emma + Orgoglio e Pregiudizio + Persuasione + Ragione e Sentimento + Mansfield Park (libri in copertina rigida)
Animali Fantastici: Edizione di Fantastic Beasts and where to find them in copertina flessibile in lingua originale – fuori commercio (quella con la copertina beige, nell’edizione flessibile è leggermente più rosata)
Carve the Mark + l’introvabile We Can be Mended
Cofanetto DVD della sesta stagione di Game of Thrones (lingua originale con tantissimi contenuti extra)
Come partecipare?
Come vi avevo accennato prima, in questo giveaway verrà premiata la partecipazione. Per vincere uno dei premi dovete leggere, commentare e partecipare attivamente al blog. Il periodo del concorso va dal 4 maggio al 4 giugno. Vincerà l’utente più attivo sul blog allo scadere del termine, che comunicherò pubblicando lo screen della classifica.
Ho deciso di estendere il concorso anche a facebook, l’utente più attivo della pagina facebook guadagnerà ben 10 punti in classifica da sommare all’attività del blog.
Ovviamente vi chiedo di essere onesti e non di mettere “mi piace” a caso senza nemmeno leggere gli articoli. Lo scopo del mio blog è di trasmettere la passione della lettura a più persone possibili e spero di riuscirci! 🙂
Che il giveaway abbia inizio! Leggete, commentate e condividete!
Emma Woodhouse è una giovane ricca e sfrontata, con una sola passione: combinare matrimoni. Dopo aver trovato marito alla governante che le ha fatto da madre, si dedica con grande determinazione a Harriet Smith, una ragazza povera e ingenua, che spera di poter spingere tra le braccia del reverendo Elton. Anche se il tentativo si rivela fallimentare, Emma continua a intrecciare flirt con l’indipendenza di chi non teme i sentimenti, finendo però per cadere lei stessa vittima delle proprie manovre.
Attenzione: l’articolo contiene spoiler!
“Sto per descrivere un’eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa”.
Ero stata avvisata da Jane Austen in persona, che ha prudentemente avvertito i lettori prima di iniziare il romanzo, eppure ero certa che l’avrei adorata al pari di Elizabeth. Ammetto subito che così non è stato, ma c’è sicuramente un motivo se Orgoglio e Pregiudizio è il lavoro migliore della Austen.
Emma viene continuamente osannata per la sua intelligenza, eppure di lei vengono messi in luce una serie infinita di difetti che nessuno sembra notare. E’ fastidiosa, capricciosa e viziata. Ritiene di avere un inesistente talento per combinare matrimoni, eppure non è in grado di accorgersi dei reali sentimenti che la sua amica Harriet prova per un uomo considerato troppo inferiore secondo gli standard di Emma. Eppure…
Eppure Jane Austen ha la capacità di trasformare completamente l’opinione del lettore nei confronti del protagonista, perchè se prima ci troviamo a provare antipatia per Emma, alla fine facciamo il tifo per lei e speriamo che abbia un lieto fine.