Game of Thrones

Game of Thrones: Il vallo di Adriano che ispirò La barriera

Qualche tempo fa vi avevo parlato degli eventi storici che hanno ispirato George R.RMartin nella stesura delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, in modo particolare della guerra delle due rose e della vera storia che ispirò le nozze rosse. Oggi ci soffermiamo invece su Il vallo di Adriano, da cui lo scrittore ha preso spunto per l’invenzione della barriera durante un viaggio in questo luogo.

adriano.jpg

Il vallo di Adriano era un’imponente fortificazione in pietra (parte dei resti sono ancora visibili oggi) voluta dall’imperatore romano Adriano nel II secolo d.C. Aveva la funzione di segnare il confine che divideva la Britannia, sotto il controllo romano, dalla Caledonia, occupata dai Pitti.
L’intenzione era quella di fermare le incursioni dei Pitti da Nord, ma anche di mostrare l’imponenza dell’Impero Romano.

Oggi del Vallo di Adriano rimane ben poco, ma com’era al tempo dell’impero romano?
Immaginate un imponente muro alto circa 5 metri e largo tra i 2,5 e i 3 metri, con ben 80 fortini nei pressi delle porte, una ogni miglio romano. Tra ogni fortino vi erano oltre due torrette, utilizzate come punto di osservazione, e lungo tutto il muro un numero di forti ausiliari compresi tra 17 e 19. Si pensa che l’intero vallo impiegasse circa 9000 uomini, lungo i suoi 117 chilometri di lunghezza.

La Barriera di George R.R Martin è però molto più imponente di quella voluta da Adriano. Si estende infatti per 480 chilometri, arrivando a un’altezza compresa fra i 210 e i 270 metri di altezza, ed è costituita da blocchi di ghiaccio che arrivano a dieci metri di larghezza nella parte superiore. Lungo tutto il muro vi sono 19 castelli, dei quali però solo una parte è presidiata.

wall.jpg

“Era alta duecentocinquanta metri, il triplo del più alto dei castelli che proteggeva. Benjen Stark aveva detto che la sua sommità era larga abbastanza da permettere il passaggio di dodici uomini a cavallo, in armatura pesante e affiancati. Mastodontiche catapulte e ciclopiche gru di legno parevano montare di sentinella su di essa, simili a vestigia scheletriche di uccelli leggendari. E tra quegli scheletri, piccoli come formiche, camminavano gli uomini in nero.”

Il Vallo di Adriano nel corso degli anni fu più volte ristrutturato in seguito agli attacchi provenienti dal nord, per poi finire in disuso con la caduta dell’impero romano. Parte delle pietre usate per costruirlo furono riutilizzate per la costruzione di abitazioni nella zona.
Oggi il sito è partimonio dell’UNESCO.

Se volete approfondire la storia del Vallo di Adriano qui trovate alcune letture. Non dimenticate di lasciarmi un commento con le vostre impressioni!

[Per la stesura di questo articolo ho consultato il sito English Heritage e Il trono di spade wikia per le info dettagliate sulla barriera.]

Pubblicità
Un viaggio nel passato

Un Viaggio nel Passato: 10+ romanzi ambientati nell’Inghilterra medievale

Ciao a tutti!

Quando andavo a scuola ricordo che storia era una delle materie che proprio non mi piacevano, eppure crescendo mi sono appassionata sempre di più al passato, in particolar modo il periodo medievale in Gran Bretagna. Oggi voglio portarvi in un viaggio nell’Inghilterra Medievale e per l’occasione inaugurerò una nuova rubrica: Un viaggio nel passato. In questo spazio parlerò di alcuni romanzi le cui vicende sono ambientate in un epoca e luogo particolare. Buona Lettura!

I Pilastri della Terra

Bestseller dello scrittore Ken Follett, I Pilastri della Terra è stato pubblicato nel 1989 e ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo.

Periodo di ambientazione: XII secolo

Luogo: Kingsbridge – Wilshire, Inghilterra

ken


Un mistery, una storia d’amore, una grande rievocazione storica: in quella che è la sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell’Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passione si sviluppano così sullo sfondo di un’era ricca di intrighi e tradimenti, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Un romanzo che si sviluppa lungo più di quarant’anni di storia, i cui indimenticabili protagonisti sono vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.

Curiosità: Nel 2010 è uscita una bellissima miniserie prodotta da Ridley Scott in 8 puntate, che vede nel cast il premio Oscar Eddie Redmayne.


Saga dei Tudor / La Guerra dei Cugini

Se si parla di romanzi storici, non si può non citare Philippa Gregory, che ha all’attivo numerosi romanzi, alcuni dei quali sono stati adattati per il cinema e la televisione. Tra le sue serie di libri più famose troviamola La Saga dei Tudor e La Guerra dei cugini.

Saga dei Tudor

do.jpg
[Immagine tratta dal film L’altra donna del Re]

La guerra dei cugini

white1.jpg
[In foto The White Queen, serie televisiva tratta dai primi tre romanzi della Guerra dei Cugini]

Il Romanzo di Excalibur / Alla ricerca del Santo Graal / Le storie dei Re Sassoni

last.jpg
[Immagine tratta dalle serie tv The last Kingdom, trasposizione dei romanzi Le storie dei Re Sassoni]

Bernard Cornwell ha scritto numerosissimi romanzi, tra i quali tre serie ambientate nel Medioevo inglese.

Il romanzo di Excalibur

Periodo di ambientazione: VI secolo
Luogo di ambientazione: Britannia

Alla ricerca del Sacro Graal

Periodo di ambientazione: 1342 – 1356
Luogo di ambientazione: Francia, confine Inghilterra e Scozia, Inghilterra

Le storie dei Re Sassoni

Periodo di ambientazione: IX – X secolo
Luogo di ambientazione: Gran Bretagna, Wessex


Ivanhoe

Periodo di ambientazione: 1194
Luogo di ambientazione: Inghilterra

Ivanhoe di Sir Walter Scott è considerato il primo esempio di romanzo storico. Ha ispirato numerosi adattamenti televisivi e cinematografici.

scott

“Ivanhoe” è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di “fiction” e di “history”. La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico best-seller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l'”allegra brigata” degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, “Ivanhoe” non è soltanto un semplice romanzo di avventure, un libro di puro intrattenimento. La forma gradevole e spesso divertente e la magia del “colore locale” non gli impediscono di rappresentare una monografia romanzesca sul policromo, ma anche spietato, mondo medievale inglese.


I romanzi di Carolly Erickson

Carolly Erickson è una scrittrice di romanzi e saggi storici medievali.

Tra le sue opere ambientate nell’Inghilterra medievale troviamo:

8.jpg