Interviste, Segnalazioni Letterarie

|| Intervista a Luca Torino, autore di Rick

Ciao a tutti i lettori del blog e buona domenica! Oggi ho intervistato per voi Luca Torino, autore del romanzo Rick. Scopriamo insieme qualcosa in più sul suo romanzo e come è nato!

rickLa tranquilla e piovosa città di Sherbrooke, in Canada, sta per essere sconvolta da una serie di omicidi efferati ed inspiegabili in cui le vittime sembrano non aver nessun legame tra loro, tranne una carta dei tarocchi appoggiata sul corpo martoriato. L’assassino non lascia alcuna traccia, è feroce ed intelligente e prova gusto nel divertirsi con le prede prima di finirle. La polizia brancola nel buio, aggrappandosi ai pochi elementi a disposizione. Anche la vita di Malcom, autore di film horror sulla via del declino, sta per essere sconvolta; forse l’idea di acquistare la villa in cui due anni prima è stato perpretrato un massacro, non è stata poi così intelligente. Il sonno dell’uomo inizia ad essere popolato da incubi in cui un adolescente all’interno di una scuola chiede aiuto, il suo aiuto. Cosa avranno in comune i delitti del ‘serial killer delle carte dei tarocchi’ e questi incubi? In un crescendo di colpi di scena in cui il passato riveste un ruolo fondamentale per la risoluzione del caso, Sherbrooke si appresterà a conoscere l’orrore più grande che abbia mai vissuto…e questo è solo l’inizio…

Kobo Amazon

∼ Ciao Luca e grazie per avermi concesso del tempo per rispondere alle mie domande. Parlaci un po’ di te e del tuo libro ai lettori che ancora non lo conoscono.

Grazie a te e alla tua disponibilità. Mi presento, sono Luca Torino ed ho 38 anni. Attualmente vivo a Roma e sono laureato in Scienze della Comunicazione alla Sapienza. Per anni ho fatto il giornalista, anche se ora mi occupo di tutt’altro, tra cui scrivere romanzi. Ho creato Rick diversi anni fa, poi lasciato nel cassetto per lunghissimo tempo e, a ben vedere, feci bene. Ero ancora troppo acerbo per creare qualcosa che potesse davvero soddisfarmi e soddisfare chi mi segue. Rick è stato modificato in molti suoi punti, fino a diventare un romanzo su un serial killer davvero particolare, con un obiettivo ‘ambizioso’. Quale obiettivo? Non so, dovrete scoprirlo voi. Non parla solo di un serial killer, di una cittadina in Canada sconvolta da omicidi inspiegabili, ma è più un viaggio all’interno dell’orrore, della solitudine e dei demoni che albergano in ognuno di noi. Come in tutti i romanzi di genere, c’è l’indagine, i colpi di scena, ma a differenza di altri, manca il ‘buono senza macchia e paura’…il protagonista è un mix di emozioni e spesso, non sono delle più belle.

∼ Com’è nata la passione per la scrittura? Rick è la tua prima opera pubblicata?

Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia che divora libri di ogni genere, devo ringraziare i miei genitori per questo. Il passo successivo è stato quello di mettere nero su bianco le idee che mi frullano in testa, cimentarmi in qualcosa che avrebbe comportato sacrifici e giorni interi a pensare come evolvere la storia…ma alla fine ne è valsa decisamente la pena. Rick è la mia prima opera pubblicata e fa parte di una trilogia già scritta e in fase di revisione. Sto ultimando anche un quarto romanzo, spin-off su un protagonista.

∼ Rick è classificato come “horror”. C’è qualche scrittore appartenente al genere che ammiri in modo particolare o che influenza la tua scrittura?

Certamente, chi ha letto Rick e le bozze degli altri 3 libri, ha confermato che si sente l’influenza del Re, Stephen King. Ovviamente la mia opera non è sua emulazione, ognuno ha idee e stili differenti, ma ammetto che è forte la passione di raccontare storie su soggetti disturbati, malati e situazioni forti, andando contemporaneamente a trattare tematiche universali. Ad esempio in Rick, una delle tematiche, oltre la trama principale, è il mostro dietro la maschera che ognuno di noi indossa. Altro autore a cui devo dire grazie, nel mio processo creativo, è il mangaka Hirohiko Araki, un pozzo senza fine di idee e contesti bizzarri

∼ Com’è essere uno scrittore esordiente al giorno d’oggi? Che cosa ti ha spinto a scrivere un romanzo?

Essere uno scrittore esordiente in questo periodo storico è un bel pò complicato ma al contempo internet ti aiuta tantissimo a differenza di come poteva essere in passato. Devo ancora imparare molto dal punto di vista di marketing, ma ritengo che con impegno e sacrificio, alla fine i risultati si vedono sempre. cosa mi ha spinto a scrivere? A chi me lochiede rispondo sempre, “è una mia esigenza fisica…è come respirare. Mi piace dare forma alle mie idee, mettermi alla prova creando situazioni apparentemente irrisolvibili e trovare il modo di uscirne in maniera logica e razionale. Ad esempio, in Rick, tutte le vittime non si conoscono. Chi è che le uccide? Perchè vengono prese di mira? Trovare il filo conduttore è stato difficile, ma una volta scovato, ogni pezzo è andato a combaciare.

∼ Rick è il primo romanzo appartenente alle serie Sherbrooke’s Chronicle. Puoi dirci qualcosa in più sui seguiti di Rick? Stai già lavorando al secondo romanzo?

Si, come già anticipato precedentemente, Rick fa parte di una trilogia già scritta ed in fase di revisione. Il secondo romanzo si intitola ‘Smith’ e virerà al thriller/giallo con qualche sfumatura horror. Verrà introdotto il protagonista, un giovane scrittore che avrà un ruolo importante all’interno della trilogia. Credo che lo pubblicherò prima di Natale. Infine l’ultimo romanzo, ‘Strange’, chiuderà e spigherà tutte le cose irrisolte dei primi due, motivando ogni dettaglio apparentemente non chiarito in precedenza. Mi piace molto scrivere, lasciando numerosi dettagli, che non hanno risposta se non alla fine. Voglio portare il lettore a porsi domande e sue speculazioni per poi lasciarlo di sasso con la verità su determinati accadimenti o comportamenti. Non lascio nulla al caso, ogni cosa presente ha un senso, comprensibile nella sua interezza, solo alla fine.

∼ Qual è il tuo rapporto con la lettura digitale? Ti sei arreso agli e-book o resti fedele alla carta stampata?

Allora…ehm, una domanda di riserva? Rick l’ho pubblicato sia come e-book per Kobo che su Amazon come cartaceo, ma…onestamente…Oh, come è bello il tempo oggi…va bhe, mi cavo d’impaccio dicendo così, “Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”…almeno non scontento nessuno 😉

∼ Hai qualche consiglio da dare ai lettori che vogliono intraprendere la strada della scrittura?

Il consiglio che posso darvi è scrivete. Se vi piace e adorate farlo, gettatevi senza paracadute nelle vostre idee, sbagliando, modificando quanto già fatto, arrabbiandovi con voi stessi per non avere l’idea geniale, il deus ex machina che vi trae da una situazione ingarbugliata…ne avrete benefici. Cadendo si cresce, restando immobili non ci si evolve. Rick è stato ideato nel lontano 1999…la bellezza di quasi 20 anni fa. L’anima, il messaggio che volevo mandare è rimasto, ma le modifiche sono state tantissime ed alla fine eccolo qui. Moltissime volte ho pensato chi me lo fa fare…posso dirvi che ho fatto bene a continuare. Un bocca in lupo enorme a chi vuole intraprendere questa strada, non lasciatevi abbattere mai e crescete ascoltando le critiche costruttive. servono sempre.

 

Pubblicità
Fenomeni Letterari

Mode e fenomeni editoriali ∼ romanzi con i vampiri

Ciao a tutti, come avete passato Halloween? Come vi accennavo ieri in pasticceria ho realizzato alcuni dolcetti a tema! (In foto alcune delle cose che ho preparato – Scusate la pessima qualità delle foto!)

Oggi voglio parlarvi di una moda editoriale che è esplosa un decennio fa e che ora (finalmente) sembra essersi parzialmente arenata: i romanzi con i vampiri.

Itwilightl primo racconto che ha come protagonista questa creatura risale al lontano 1819, e si trova nell’opera di John Polidori, Il vampiro. Il tema dei vampiri risale quindi a quasi due secoli fa, e da allora è stato ripreso un’infinità di volte, dal classico Dracula di Bram Stoker al più recente Twilight di Stephanie Meyer.

È proprio da Twilight che voglio iniziare questa discussione. La saga con protagonista Bella Swan nasce nel 2005, ma il fenomeno Twilight esplode tre anni dopo, con l’uscita nelle sale del film omonimo, il primo di quattro pellicole. La saga della Meyer non è di certo stata la prima a proporre il tema dei vampiri (Il diario del vampiro ad esempio risale a un decennio prima), ma ha permesso alla massa di conoscere queste creature soprannaturali.

diarioIl fenomeno Twilight ha quindi portato alla luce questi esseri mitologici e tra gli adolescenti è esplosa una vera e propria moda, sconfinata poi nella realizzazione di alcune serie televisive di successo come The Vampire Diaries e The Originals. Nello stesso periodo le librerie sono state invase da romanzi e intere saghe di libri, accomunati dagli stessi personaggi e ambientazioni, come se fossero preparazioni realizzate con ingredienti identici: la presentazione può anche essere diversa, ma alla fine la sostanza è sempre la stessa.

E se in origine il vampiro era visto come un essere mostruoso assetato di sangue umano, con il tempo è stato rimpiazzato da adolescenti in piena tempesta ormonale, disposti a rinunciare al sangue per amore della “Bella” di turno.

Per quale ragione la figura del vampiro si è evoluta così tanto? Il lettore non è più in grado di apprezzare una storia horror ben scritta, ma deve essere per forza condita con del sentimentalismo? Con queste domande vi aspetto nei commenti, fatemi sapere la vostra opinione in merito a questa discussione!

vampire-151178_960_720.png


Personalmente ho letto forse uno o due romanzi di questo genere e devo ammettere che ne ho avuto abbastanza! Se mai decidessi di riprendere il genere mi affiderei senza alcun dubbio a classici come Dracula o Il vampiro. E voi, quali avete letto?

 

 

Libri

5 libri horror da leggere ad Halloween

Ciao a tutti!

Siamo nel pieno della mia stagione preferita: l’autunno, anche se le temperature attuali non sono propriamente consone al periodo! In ogni caso Halloween è alle porte e pertanto ho pensato di riprendere la mia rubrica “5 storie di…” per elencarvi una serie di letture di paura adatte alla notte più spaventosa dell’anno.

Stephen King ∼ IT

itIT è uno dei romanzi più di successo di Stephen King, di cui ultimamente si è tornato a parlare dopo l’uscita del film omonimo nelle sale. È ambientato in autunno, in una piccola cittadina del Maine, Derry, e quindi perfetto da leggere in queste serate autunnali.

La trama in breve: Quando George, rincorrendo una barchetta di carta costruita dal fratello Bill, viene ucciso da una creatura travestita da Clown, Bill e i suoi amici devono affrontare prove durissime e rischiare la propria vita per sconfiggerlo. Diventati adulti scoprono che IT si nasconde ancora da qualche parte…

terrore.jpgEdgar Allan Poe ∼ Racconti del terrore

Non possiamo parlare di storie paurose senza citare Edgar Allan Poe, che è stato uno dei primi autori del genere. In questo volume sono contenuti 24 racconti del terrore dell’autore.

“Leggerete di case lugubri, color del piombo, circondate da paludi silenziose ed esalazioni pestilenziali, di navi fantasma che solcano i mari da secoli ormai e si gettano negli abissali vortici dell’oceano, giù fino al centro esatto della Terra. Leggerete di persone murate vive quasi per capriccio, di altre seppellite ancora vive per sbaglio, e di amori che vincono la morte…”

Bram Stoker ∼ Dracula

dracula.jpgNon può mancare in lista il celebre romanzo di Bram Stoker, datato 1897, che ha dato vita a numerose trasposizioni cinematografiche.

In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata locale, il giovane agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore…

 

Agatha Christie ∼ Poirot e la strage degli innocenti

poi.jpgIn questo caso ho scelto per voi un giallo della scrittrice Agatha Christie, ambientato nella notte di Halloween.

A Woodleigh Common i ragazzi stanno festeggiando Halloween quando viene fatta una scoperta agghiacciante: la tredicenne Joyce è stata assassinata. La giallista Ariadne Oliver, presente al party, si precipita dall’amico Poirot e lo convince a interessarsi del caso: Joyce, infatti, poco prima della morte, si era vantata di aver assistito a un omicidio, ma nessuno le aveva creduto. Possibile che invece la ragazza, conosciuta per essere un gran bugiarda, avesse detto la verità? E che il colpevole abbia deciso di chiuderle la bocca per sempre?

Washington Irving ∼ La leggenda di Sleepy Hollow

holllow.jpgProbabilmente conoscete questo racconto dal celebre film “Il mistero di Sleepy Hollow”, o la serie televisiva “Sleepy Hollow”. Entrambi sono basati sul racconto di Irving del 1820, che racconta la storia di Ichabod Crane e della leggenda del cavaliere senza testa.

In questa edizione lo trovate insieme ad altri racconti.

 

 

 


E voi quali racconti dell’orrore leggerete per Halloween? Fatemi sapere nei commenti!

Offerte sui Libri, Scovato in libreria

10 libri a meno di…4,50€! – #2

Ciao a tutti!

Bentornati al secondo appuntamento con la rubrica “10 libri a meno di…”, dove periodicamente seleziono per voi 10 titoli che rientrano in una fascia di prezzo determinata, che oggi è di <4,50€.

Se siete come me – che ho la mania dello shopping compulsivo di libri – vi accorgerete senz’altro che i soldi spesi per i libri occupano una parte importante delle uscite mensili. Tempo fa avevo analizzato tutti i modi possibili per risparmiare sull’acquisto dei libri, ma non soddisfatta, ho deciso di inaugurare una nuova rubrica “10 libri a meno di…”

Per quanto riguarda la categoria degli ebook, è piuttosto semplice trovare titoli a prezzi stracciati, ma per chi come me è fedele alla carta, è davvero difficile!

Ogni mese mi destreggerò quindi tra le centinaia di migliaia di titoli presenti su Amazon, di cui sono affiliata, alla ricerca di occasioni e libri a prezzi stracciati.

ROMANZI ROSA

Un amore su misura – Prezzo 4,50€

Non mi piaci ma ti amo – Prezzo 4,17€

Colazione a Notting Hill – Prezzo 4,17€

GIALLI E THRILLER

Una famiglia quasi perfetta – Prezzo 4,17€

Il richiamo del cuculo – Prezzo 4,25€ (la mia recensione )

Il collezionista di ossa – Prezzo 4,17€

Una ragione per morire – Prezzo 4,25€

FANTASY e HORROR

L’ultima profezia del mondo degli uomini – Prezzo 4,45€

Black Moon. Desiderio di Sangue – Prezzo 4,45€

Il ciclo di Belgariad. Vol I – Prezzo 4,45€

Se ti è piaciuto questo articolo, vedi anche 10 libri a meno di… #1

Spero di esservi stata utile! Potete acquistare i libri ai link relativi. Sono iscritta al programma di affiliazione di Amazon perciò un vostro acquisto (al prezzo amazon senza aggiunte ovviamente) mi permetterà di continuare il mio blog, che per il momento non ricava alcun altro genere di guadagno.

Non dimenticate di lasciarmi un commento!

Recensioni, Scovato in libreria

La Guardiana degli Spiriti – Le Cronache dei cavalieri della notte ~ Recensione

 

Laila è una tranquilla e un po’ annoiata quindicenne che trascorre le sue giornate in cerca di novità per fuggire dalla routine, fino a quando una musica, proveniente da una casa abbandonata, non la trasporta in un’avventura incredibile che la cambierà per sempre. 

“La guardiana degli spiriti – Le cronache dei cavalieri della notte” è il primo romanzo di una trilogia soft horror per ragazzi, della giovane autrice Federica d’Avola, pubblicato con la casa editrice Germani Editore.

Laila, la protagonista di questo romanzo, è una quindicenne molto curiosa che vive in un orfanotrofio dopo la morte dei genitori. La sua esistenza cambia per sempre quando incontra Alek, una misteriosa ragazza non-umana, che deve scontare una pena in una casa abitata da spiriti. Le due ragazze instaureranno un’ amicizia profonda che le porterà ad affrontare pericoli ed esseri misteriosi.

Continua a leggere “La Guardiana degli Spiriti – Le Cronache dei cavalieri della notte ~ Recensione”