Harry Potter

Quanto vale la prima edizione dei libri di Harry Potter? Scopriamolo insieme!

Buongiorno cari lettori, in occasione della maratona di Harry Potter sulla Mediaset, ho pensato di parlarvi dei libri di Harry Potter e del valore delle prime edizioni, molto ambite dai fan della saga. In passato ho scritto anche un articolo che raggruppa tutte le edizioni italiane dei libri, pertanto se siete ancora confusi su tutte le ristampe, vi consiglio di consultarlo (Lo trovate qui).

Disclaimer: non mi considero di certo un’esperta e ovviamente dovete prendere le mie supposizioni proprio per quello che sono, appunto supposizioni di una fan della saga. Il mio post si basa su ricerche sul web e sull’offerta presente nei siti di rivendita usato. Ciò non determina l’effettivo valore dei libri, ma l’offerta del momento.

Per parlare del valore dei libri di Harry Potter è importante specificare, prima di tutto, di quale edizione stiamo parlando.
Spesso, i fan indicano erroneamente, con il nome di “prima edizione” tutte le ristampe della saga con le illustrazioni di Serena Riglietti per Salani (vedi foto sotto), ma in realtà le stesse illustrazioni hanno numerose ristampe e quindi un valore completamente diverso.
La prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale è molto rara perché presenta alcune importanti differenze, come il nome completo dell’autrice, il font della scritta diverso e Harry Potter senza occhiali. L’autrice bloccò la diffusione di questo volume perché riportava il suo nome completo in copertina, poi sostituito con “J.K”.
Oggi è difficile riuscire a trovare il volume in questione e, a meno che non abbiate la fortuna di trovarlo in qualche mercatino dell’usato e venduto da qualcuno che non ne riconosce il valore reale, dovete essere disposti a spendere cifre da capogiro per aggiungerlo alla vostra collezione.

2j3h1y8


Ma quanto costa acquistarlo online?
Su ebay potete aggiudicarvelo spendendo tra i 1600 e i 2000 euro. Non vi so dire se il libro abbia effettivamente quel valore, ma al momento l’offerta non scende sotto quella cifra. The Potter Collector, un canale youtube che si occupa di collezionismo legato ai libri della saga, si è aggiudicato uno dei volumi in ottime condizioni e nel 2018 ha valutato il libro tra i 400 e i 1000 dollari.

Il volume con la copertina errata è stato poi sostituito dalla seconda prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale, con la scritta rossa. Lo stesso font è mantenuto per i primi tre volumi della saga, ristampati poi diverso tempo dopo con un font e colore diverso.
La prima edizione è quindi quella che vedete nella foto qui sotto.

Queste prime edizioni hanno un costo più accessibile, perché sono uscite con una tiratura maggiore del volume sopracitato, ma è importante prestare attenzione alla data di uscita, per non rischiare di acquistare una ristampa.

Date prime edizioni

Harry Potter e la pietra filosofale maggio 1998
Harry Potter e la camera dei segreti ottobre 1999
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban marzo 2000
Harry Potter e il calice di fuoco febbraio 2001
Harry Potter e l’ordine della Fenice ottobre 2003
Harry Potter e il principe mezzosangue gennaio 2006
Harry Potter e i Doni della Morte gennaio 2008


La prima ristampa di Harry Potter e la pietra filosofale (ottobre 1999) si può trovare su ebay a partire da circa 100€. Il prezzo invece sale per la primissima stampa, che è anche più difficile da reperire online. Non sono riuscita a trovare un ipotetico valore per questo volume.

Scende invece il prezzo di Harry Potter e la pietra filosofale nell’edizione con la stessa illustrazione ma con il font verde, acquistabile a circa 20€. Ricordate però che questa NON è la prima edizione, quindi state attenti a chi, anche involontariamente, ve la vende come tale.

Con la prima edizione di Harry Potter e il calice di fuoco invece le copertine sono state arricchite da un nuovo font, così come le ristampe dei primi tre volumi.
Anche in questo caso dovete valutare il libro dal numero della stampa, riportato nelle prime pagine del volume. Potete consultare sopra la lista con le date delle prime uscite.
Il Calice di fuoco in prima stampa è reperibile online al prezzo di circa 40€. Come potete notare il prezzo è sceso notevolmente, in quanto la tiratura di questo volume e dei successivi è stata consistente. Anche le uscite seguenti si aggirano intorno a quella cifra.

Spero di aver fatto un po’ di chiarezza sul valore delle diverse edizioni. Non dimenticate di lasciarmi un commento con le vostre impressioni!

Se l’usato è fuori dalla vostra portata, potete sempre orientarvi sulla nuova traduzione, acquistabile qui su amazon.

Se ti è piaciuto questo articolo vedi anche:

Harry Potter: guida all’acquisto dei libri

  1. La nuova edizione illustrata dei libri di Harry Potter in uscita a ottobre 2020
  2. Harry Potter: tutte le edizioni italiane disponibili [AGGIORNATO 2019]
  3. Arriva “Harry Potter a casa”: un sito interattivo per fare compagnia ai fan in quarantena


Pubblicità
Harry Potter

Regali di Natale per fan di Harry Potter

Buon sabato sera cari lettori! Ormai manca davvero poco a Natale e se ancora non avete acquistato tutti i regali per l’occasione, provate a dare un’occhiata a questa lista, pensata per i fan di Harry Potter!

Lo scorso anno vi avevo indicato oltre venti idee regalo, che trovate qui.

∼ Lego di Harry Potter

Anche da adulti i Lego restano un regalo gradito, tanto meglio se sono a tema Harry Potter!

Se vi sentite particolarmente generosi trovate anche il sogno di ogni Potterhead, il castello di Hogwarts, al prezzo di 399,99€


∼ Noble Collection

Se volete fare un regalo d’effetto e rendere felice i fan della saga, un elemento dalla Noble Collection è la scelta giusta! Dalle bacchette dei personaggi, a oggetti come la coppa tremaghi o la giratempo, la scelta è molto ampia. Qui trovate la lista completa di amazon.


∼ Libri in edizione illustrata

Il mio primo libro in edizione illustrata l’ho ricevuto proprio in regalo e inutile dire che è stato super gradito. Le illustrazioni di Jim Kay sono splendide e l’edizione si presenta esteticamente molto bene.

Al momento sono usciti i primi tre volumi della saga e hanno un prezzo di poco più di 25€ ciascuno.


∼ Box con cibo a tema

Su amazon ho trovato una bellissima box a tema, che contiene i cibi più famosi dalla saga, come Le gelatine tutti i gusti +1, la Burrobirra e altre leccornie. Il prezzo è di 29,99€.

81CVHiF92vL._SL1500_.jpg


∼ Harry Potter: i libri per scoprire la saga

Non ne sento parlare molto spesso, ma secondo me negli anni sono usciti alcuni libri davvero ben realizzati, che esplorano il mondo creato da J.K Rowling, dai luoghi magici, agli oggetti, ai personaggi, fino ad arrivare al dietro le quinte dei film.


∼ I Blu-ray in Steelbook

Online trovate tantissimi cofanetti blu-ray della saga, anche a prezzi molto accessibili, come la versione a 17,99€.

Se però avete la possibilità di spendere un po’ di più e cercate qualcosa che colpisca di deve ricevere il regalo, gli Steelbook sono la scelta giusta, con il loro design unico e curato. (99€)

hpbr.jpg


Queste erano le mie selezioni per quest’anno. Vi ricordo che trovate altre decine di idee nel mio post dello scorso anno (qui).

 

Harry Potter

Ho visto Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald e sono sconvolta [RECENSIONE SENZA SPOILER]

Chi mi segue sa quanto ami la Rowling, la seguo dall’infanzia e ho sempre adorato qualsiasi scritto uscito dalla sua penna. Ho persino difeso il tanto criticato The Cursed Child e l’ho sostenuta nei suoi progetti che nulla avevano a che vedere con Harry Potter.

Quando sono uscite le prime recensioni negative ero sicurissima che si sbagliassero. Ero certa che io avrei amato I crimini di Grindelwald alla follia, come tutto il fantastico mondo da lei creato. Che ne sapevano quei babbani che la criticavano?

Ebbene, signori e signore, mi sbagliavo.

Animali Fantastici e i Crimini di Grindelwald non si può considerare un brutto film. Tutt’altro. Gli effetti speciali e le ambientazioni sono uniche, da lasciare senza fiato. Gli attori che già conoscevamo sono una riconferma e i nuovi volti, da Jude Law nei panni di Silente a Johnny Depp nel ruolo di Grindelwald, sono davvero ben riusciti.

Eppure…

Eppure la sceneggiatura è il problema principale. Ci sono troppi personaggi, troppe scene differenti che non hanno una continuità. È come se qualcuno avesse deciso all’ultimo di tagliuzzare qua e là la pellicola, creando nello spettatore confusione e perplessità.

Credo che molti dei personaggi che vengono appena accennati siano stati introdotti per i restanti film della saga, ma il risultato che ne consegue è un accozzaglia di storyline appena abbozzate.

Tornando a ciò che mi è piaciuto invece, una menzione va sicuramente agli animali fantastici, che, al contrario di quanto ho letto in alcune recensioni, sono ben presenti e anche coinvolti nella trama. (Adorabile lo snaso con i suoi piccoli cuccioli combina guai!)

Newt, Jacob, Tina e Queenie tornano sullo schermo con un buon minutaggio, al contrario di quanto mi sarei aspettata, eppure i loro ruoli mi hanno lasciata abbastanza insoddisfatta. I veri protagonisti di questa pellicola sono infatti Grindelwald e Silente, che con una buonissima interpretazione riescono a sollevare un film che fa acqua da tutte (o comunque molte) le parti.

È difficile parlare della sceneggiatura senza incorrere in spoiler, ma vi posso assicurare che il finale vi sconvolgerà. La Rowling ci lascia con una rivelazione che mette in discussione tutto ciò che conoscevamo dalla saga principale. Ma ovviamente non vi dirò altro! Non provate a fare congetture perché è qualcosa che non potreste mai immaginare!

Ci sono ancora tante cose che vorrei dire, ma voglio fermarmi qui per non rischiare di rovinarvi la visione. Voglio scusarmi per gli errori che sicuramente troverete qua e là, ma si tratta di una recensione a caldo, scritta di getto subito dopo la visione del film.

Forse a mente fredda la mia opinione cambierà leggermente, vi terrò aggiornati!

Sicuramente ordinerò la sceneggiatura cartacea per cercare di capire meglio la trama ed eventuali frammenti di film che potrebbero essermi sfuggiti.

E voi avete già visto il film? Vi aspetto nei commenti!

Harry Potter

Aspettando Animali Fantastici: Chi è Gellert Grindelwald e cosa sappiamo di lui [NO SPOILER]

Buongiorno cari lettori! Domani esce in anteprima Animali Fantastici negli UCI Cinemas, mentre nel resto del mondo approderà nelle sale ufficialmente giovedì. Per colmare l’attesa e prepararci al film, ho pensato di fare un post dedicato a uno dei personaggi chiave di questa seconda pellicola, Gellert Grindelwald, interpretato da Johnny Depp. Per la realizzazione di questo post ho attinto da Pottermore, sito ufficiale creato dalla Rowling in persona, nonché salla saga principale e da interviste varie agli attori del film e alla scrittrice, perciò tutte le informazioni sono attendibili.

5aa7fcf3f375f624008b45a8-750-563.jpg

Tutti sappiamo che Grindelwald è stato uno dei maghi più potenti della storia e che è stato sconfitto da Silente nel 1945 (come riportato sulle cioccorane). La Rowling ha inoltre dichiarato che tra i due maghi c’era un sentimento d’amore, come conferma uno dei trailer del nuovo film. In una delle brevi clip troviamo un giovane Silente, interpretato da Jude Law, di fronte allo specchio delle Brame ed è proprio Grindelwald a palesarsi nel riflesso dell’oggetto. Spesso dimentichiamo però che causò un vero e proprio terrore tra i maghi di tutto il mondo, come fece Voldemort decenni dopo.

Gellert Grindelwald frequentò Durmstrang, la scuola per maghi in Bulgaria, dove fu però espulso prima del diploma a causa della sua vicinanza alle Arti Oscure. In quegli anni si avvicinò ai Doni della Morte, che cercò dopo l’espulsione. Venuto a sapere che il primo possessore del Mantello dell’Invisibilità era stato Ignotus Peverell, si recò al cimitero di Godric’s Hollow, dove c’era la sua tomba. Nel paese viveva inoltre la prozia di Grindelwald, Bathilda Bath, che lo accolse a casa sua (ignara delle intenzioni del ragazzo), offrendogli anche la possibilità di espandere le sue conoscenze attraverso i libri che possedeva.

Gelletgrindelwaldpics.jpg

Durante il soggiorno a Godric’s Hollow Grindelwald conobbe Albus Silente e i due strinsero subito una forte amicizia, complice la loro personalità e ambizione. Insieme continuarono a cercare i Doni della Morte, ma ben presto le visioni diverse sull’utilizzo dei doni iniziarono ad emergere. Se da una parte Grindelwald voleva appropriarsene per diventare il Maestro della morte, Silente voleva invece possedere la Pietra delle resurrezione per riportare in vita i propri cari.

L’obiettivo comune era quello di mettere I babbani a conoscenza del mondo magico, cancellando di fatto lo Statuto Internazionale di Segretezza della Magia. Anche in questo caso il desiderio di Grindewald era quello di governare i Babbani, sottomettendoli. Silente invece, nonostante fosse d’accordo sull’abolire lo Statuto, voleva proteggerli e non sottometterli. L’intenzione di lasciare Godric’s Hollow e rendere effettivi i loro piani iniziò a diventare una cosa seria, ma non appena Aberforth venne a conoscenza delle loro intenzioni tentò di fermarli.

Ricordiamo che i fratelli Silente si prendevano cura della sorella Ariana, i cui poteri erano difficili da gestire, e con la partenza di Albus, Aberforth si sarebbe dovuto fare carico da solo della ragazza. Aberforth affrontò quindi Grindelwald, con l’intenzione di allontanarlo dal fratello e tra i due scoppiò un duello. Quando Gellert lo colpì con la Maledizione Cruciatus, Albus intervenne e i tre continuarono a duellare.

Nello scontro fu colpita Ariana, che perse la vita. I due fratelli si fermarono per piangere la morte della ragazza e Grindelwald ne approfittò per fuggire. Negli anni seguenti il nome di Grindelwald si propagò con rapidità e ovunque egli andasse portava con sè morte e distruzione.

Arriviamo quindi agli eventi del primo film di Animali Fantastici che ci offre una visione di partenza sugli anni di Grindelwald che vanno dall’addio a Godric’s Hollow fino alla sconfitta nel 1945.

Nel 1926 Il MACUSA aveva già un sospetto sulle intenzioni di Grindelwald di attentare allo Statuto di segretezza, ma non aveva le prove necessarie per incastrarlo. All’oscuro del MACUSA, Grindelwald si era già infiltrato al suo interno, assumendo le sembianze dell’Auror Percival Graves. L’intenzione di Grindelwald era di indagare sulla posizione di quello che riteneva essere un Obscuriale, che gli sarebbe servito per rovesciare lo Statuto.

Animali-Fantastici_Gellert-Grindelwald-780x498.jpg

Entrò quindi in contatto con Credence, conquistando la sua fiducia, siccome lo credeva essere vicino all’Obscuriale. Quando i poteri del ragazzo esplosero, Grindelwald si rese conto che l’Obscuriale era proprio lui, e si mise sulle sue tracce. Venne però preceduto da Newt Scamander e dagli Auror e, in uno scontro, la sua copertura saltò, rivelando ai presenti la sua vera identità. Fu quindi catturato e arrestato dal MACUSA.

Come detto dalla Rowling stessa in un video promozionale (che vi lascio qui sotto) Grindelwald, dopo aver trascorso qualche mese in cella a New York, fu trasferito in Europa per rispondere dei propri crimini. Inevitabilmente fuggì, continuando i suoi piani per rovesciare il mondo magico.

Ora che abbiamo avuto l’occasione di ripassare il personaggio di Grindelwald, non ci resta che andare al cinema a vedere Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald!

 

 

 

Harry Potter

Harry Potter: la parte sbagliata del fandom

È già da diverso tempo che volevo affrontare questo spinoso argomento, ma non mi sono decisa finché non mi sono imbattuta in un post su Facebook alquanto raccapricciante.
Ci tengo a precisare che non ho niente contro l’autore dello scritto in questione (non ricordo neppure chi fosse) ma la mia critica va verso l’argomento trattato.
Il post riportava una fan fiction di un presunto amore tra Lucius Malfoy e la nipote (figlia di Draco e Astoria), ovvero nonno e nipote. L’autore sosteneva che tra i due ci fosse un amore da considerarsi canon a tutti gli effetti. Ovviamente da fan so che la verità è ben diversa, la Rowling non scriverebbe mai nulla del genere.
Negli anni mi sono imbattuta in diverse fan fiction sulle coppie più improbabili e, anche se non mi sono mai piaciute le relazioni non canon, ci convivevo pacificamente.
Se la fan fiction tra Ron e il pollo o Draco e la mela può far sorridere, una relazione tra Hermione undicenne e Silente o Piton è però soltanto sbagliata.

Se un adulto si imbatte in una di queste “opere” online può tranquillamente passare oltre, ma se è un bambino a farlo potrebbe non rendersi conto che la storia rappresentata è sbagliata e malata. Ricordiamoci che Wattpad, piattaforma su cui si trovano questo tipo di storie, è frequentata prevalentemente da adolescenti e pre adolescenti.
Un bambino potrebbe pensare che una relazione alunno-insegnante (per citarne uno) sia la normalità e, nell’ipotetico caso di un abuso, potrebbe non rendersi conto di essere una vittima.
Forse penserete che stia estremizzando, ma io credo invece che quando si parla di internet e bambini sia il caso di tutelare gli utenti il più possibile. Essendo inoltre Harry Potter un fandom rivolto a tutte le età, il rischio che le sopracitate storie vengano viste anche dai più piccoli è alto.
Harry Potter è un fandom così bello e vasto, e posso capire il desiderio di andare fuori canon di tanto in tanto, ma a tutto c’è un limite!

E voi che ne pensate? Vi siete mai imbattuti in questo tipo di storie?

Fantasy

Cosa aspettarci da Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald || I nuovi personaggi

Ciao a tutti i lettori del blog, come procede la settimana?

Mancano un paio di mesi all’uscita di Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald e per ingannare l’attesa ho deciso di analizzare con più cura quello che dobbiamo aspettarci dal secondo film della saga. Anche voi non vedete l’ora che arrivi novembre? Io non sto più nella pelle!

Oggi ci soffermiamo sui personaggi, tra volti nuovi e vecchie conoscenze!

LA TRAMA

Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetterà di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si troveranno ad affrontare. Si creeranno divisioni, l’amore e la lealtà verranno messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più minaccioso e diviso.

I PERSONAGGI

Il trailer, uscito a luglio, ci ha dato modo di scoprire i volti di numerosi personaggi. Alcuni di questi sono vecchie conoscenze del primo film della saga, altri invece li conosciamo da Harry Potter, altri ancora ci vengono introdotti per la prima volta ne I crimini di Grindelwald. Scopriamoli insieme nel dettaglio!

fnbst2-first-look-3000x1800-r01-master-rev-1-1059049-990x557.jpg

LETA LESTRANGE: Già introdotta nel primo film della saga di Animali Fantastici, Leta Lestrange è stata la “fiamma” di Newt Scamander durante il periodo scolastico. Il suo personaggio è stato introdotto la prima volta attraverso una fotografia conservata da Newt, ma è in questa seconda pellicola che avrà un ruolo più definito. Di lei al momento sappiamo – grazie a Pottermore – che avrà una relazione con Theseus, il fratello di Newt.

526370.jpg

Leta Lestrange è anche la ragione che ha portato all’espulsione di Newt da Hogwarts, in seguito ad un esperiemento finito male, per il quale il magizoologo si è preso la colpa.

Theseus_Scamander.jpgCome reagirà Newt al fidanzamento di Leta e Theseus?

THESEUS SCAMANDER: Oltre a diventare il fidanzato di Leta nel 1927, Theseus è il fratello maggiore di Newt Scamander, eroe di guerra e Auror per il Ministro della Magia. Del ruolo che avrà nella seconda pellicola non sappiamo ancora molto, se non che è stato scelto dal Ministero per catturare Grindelwald.

YUSUF KAMA:  Comparso per la prima volta nel trailer di Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald, Yusuf Kama è un personaggio di cui non conosciamo ancora il ruolo nella serie, ma lo vediamo interagire con Newt e Jacob, probabilmente sulle tracce di Grindelwald a Parigi.

526374.jpg

SKENDER: Dal trailer è certa la presenza di un circo intenerante, Il Circus Arcanus, di cui Skender è il proprietario. Al momento questa informazione è tutto ciò che abbiamo su Skender.

MALEDICTUS: Nelle prime foto promozionali del film forse ricorderete di aver visto una donna di origine asiatica, immortalata accanto a Credence. Di lei sappiamo che si tratta di un Maledictus, una portatrice di una maledizione che la trasforma contro la sua volontà in una bestia. La donna sarà una delle attrazioni del Circus Arcanus. Non ci è ancora dato sapere quale coinvolgimento avrà Credence con il Maledictus, ma il trailer conferma che condivideranno almeno una scena insieme.

cg-unnamed-char.png

ALBUS SILENTE: Uno dei volti più attesi del secondo capitolo della saga è Albus Silente, di cui verrà rivelata una parte importante del passato. Eravamo già a conoscenza del suo coinvolgimento con Grindelwald e, come rivelato dalla stessa autrice della saga, Silente era innamorato di lui. Nel trailer ci viene mostrato Silente di fronte allo specchio delle Brame e insieme a lui il riflesso di Grindelwald. Jude Law (Silente) ha però dichiarato a Entertainment Weekly di non aver condiviso una sola scena con Johnny Depp (Grindelwald), pertanto i rapporti tra i due verranno probabilmente riservati per le pellicole future.

In questo film Silente chiederà aiuto a Newt Scamander per scovare Grindelwald, mandandolo a Parigi, e i personaggi condivideranno almeno un flashback dei tempi ad Hogwarts. In seguito alla sua richiesta di aiuto a Newt, Silente riceverà la visita di Theseus e Torqill Travers (capo dell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia) a Hogwarts.

maxresdefault.jpg

CREDENCE: Nonostante l’apparente morte nel primo film della saga, Credence è ancora vivo e ne I crimini di Grindelwald lascerà L’America per raggiungere l’Europa – molto probabilmente – insieme al Circus Arcanus.

ABERNATHY: Abernathy è stato uno dei personaggi di Animali Fantastici e dove trovarli e comparirà anche nella seconda pellicola. Nel primo film lavorava per il MACUSA ed era stato incaricato di supervisionare Tina e Queenie. Non sappiamo quale ruolo avrà nel sequel.

Nicolas_Flamel_CoG.pngNICOLAS FLAMEL: Nicolas Flames, famoso alchimista già menzionato nella saga di Harry Potter, comparirà nel film in circostanteancora ignote. Sappiamo però che incontrerà Newt e Jacob e che quest’ultimo lo scambierà per un fantasma.

SEBASTIAN: Comparirà anche un personaggio di nome Sebastian di cui non abbiamo ancora informazioni, anche se probabilmente condividerà delle scene con un giovane Newt Scamander durante i tempi ad Hogwarts.

Ovviamente, oltre ai nuovi personaggi torneranno Newt, Tina, Queenie e Jacob.

Sapevate che potete già preordinare lo screenplay del libro e riceverlo il 16 novembre? (Potete farlo qui)

Spero che questo post abbia soddisfatto almeno in parte le vostre curiosità sul film. Non dimenticate di seguirmi per scoprire tante altre news su I crimini di Grindewald!

[Fonte Pottermore e trailer del film]

 

 

 

 

 

 

Harry Potter, Recensioni

Harry Potter: Hogwarts Mystery – La mia opinione

Buon venerdì sera a tutti i lettori del blog. Oggi voglio parlarvi di un gioco che sta spopolando in questi giorni e che è uscito il 25 aprile per iOS e Android: Harry Potter: Hogwarts Mistery.

Le premesse per un gioco che tenesse incollato generazioni di fan al proprio smartphone c’erano tutte, eppure a pochi giorni dall’uscita ha già deluso una buona parte di pubblico. Che cos’è che non funziona in questo gioco? Scopriamolo insieme!

Ma prima di analizzarne gli aspetti negativi partiamo dal principio. In che cosa consiste Hogwarts Mystery?

Tocca a TE frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts! Parti per un’avventura tutta tua in questo nuovissimo RPG ambientato nel mondo magico di Harry Potter anni prima della sua iscrizione a Hogwarts. Scopri stanze inesplorate del castello di Hogwarts e risolvi antichi misteri. Impara potenti incantesimi e nozioni dal professor Silente, Piton e molti altri. Duella coi tuoi rivali e crea alleanze con nuovi amici perché ti aiutino durante le tue avventure. In questo gioco innovativo per mobile di Portkey Games, casa videoludica di WBIE, sei tu il centro della nuova storia del mondo magico di Harry Potter.
hogwarts.jpg

La storia si apre con il nostro avatar che viene ammesso a Hogwarts e si ritrova a Diagon Alley per acquistare il necessario per l’anno scolastico.  Una volta raggiunta la scuola il giocatore può scegliere in che casa vuole essere smistato. Questo aspetto non mi è piaciuto, avrei preferito un test di smistamento piuttosto che una libera scelta.

Fin da subito appare chiaro che il game play effettivo consiste davvero in poche azioni, e si focalizza perlopiù nello sviluppo della trama. Il giocatore è guidato per l’intero tempo da indicazioni su ciò che deve fare e come deve muoversi.  Per proseguire con i livelli deve frequentare le lezioni e interagire con gli altri personaggi, ma ogni azione costa determinati punti energia. Una volta terminata l’energia il giocatore è costretto ad aspettare, oppure può velocizzare il processo tramite l’acquisto di gemme in cambio di denaro vero. L’energia che viene fornita ad ogni avatar è però troppo poca e in breve tempo ci si ritrova a dover aspettare per proseguire con la trama.

Per essere un gioco per smartphone devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita dalla grafica, i personaggi sono realistici, anche se avrei preferito una maggiore libertà negli spazi di Hogwarts. Non è infatti possibile esplorare il castello in libertà.

hogwarts2.jpg

Tuttavia dopo poco tempo la NOIA è il sentimento che è prevalso più di tutti. Ad esclusione della trama, che segue uno sviluppo interessante, non c’è poi molto altro da fare, se non cliccare in continuazione dove ci viene indicato dal gioco stesso. L’unica libertà è data dalle interazioni con gli altri personaggi. Durante alcuni dialoghi il giocatore può infatti scegliere tra tre diverse risposte, che incideranno sui punti esperienza dell’avatar.

Al momento sono ancora al primo anno, perciò mi auguro che il gioco migliori con il passare degli anni scolastici e dei livelli, ma se invece si mantiene sulla stessa linea non credo continuerò a giocarci. E voi lo avete già scaricato?

Se volete leggere altri articoli a tema Harry Potter potete trovarli qui:

 

 

 

 

Curiosità, Il Signore degli Anelli, Tratte da Libri

∼ Le mie 3 “Bromance” letterarie preferite

Buona domenica a tutti, come avete passato il weekend? Oggi voglio parlarvi dei rapporti di amicizia maschili nei libri e in modo ancora più specifico delle Bromance.

Ma che cosa sono le Bromance?

Una bromance è uno stretto rapporto, non sessuale, tra due o più uomini. È una forma di intimità omosociale, cioè un rapporto sociale non erotico tra persone dello stesso sesso. [wikipedia]

Scopriamo insieme quali sono le amicizie maschili (in ordine sparso) che ho preferito nei libri.

1. John Watson e Sherlock Holmes

Chi mi segue sa che non è la prima volta che manifesto il mio apprezzamento per questa “coppia”. Non vi so dire se sia colpa della chimica tra Benedict Cumberbatch e Martin Freeman (rispettivamente Holmes e Watson in Sherlock della BBC) ma adoro il rapporto di complicità che hanno costruito fin dall’inizio della serie e dei libri.

[Vi propongo questo esilarante video che riassume perfettamente la bromance tra i due!]

2. Frodo e Sam

In questo caso non ho ancora letto i libri e quindi mi baso solo sulla saga cinematografica, ma fin dal primo momento in cui Frodo e Sam sono comparsi in scena sono rimasta colpita dal forte legame che li unisce.

Non voglio ridurre il loro legame a un breve post perciò non spenderò altre parole su di loro, ma magari in futuro analizzerò meglio la loro amicizia.

frodo_and_sam_by_classicalnocturne-d6lukof.png

[Fanart by ClassicalNocturne]

Sam: Chissà se ci metteranno mai nelle canzoni o nei racconti.
Frodo: Cosa?
Sam: Chissà se la gente dirà mai: “Sentiamo di Frodo e dell’Anello”; e io dirò: “Si, è una delle mie storie preferite. Frodo era molto coraggioso, vero papà?” “Si figlio mio; il più famosissimo degli hobbit! E questo è dir poco.”
Frodo: “Ah! Hai tralasciato uno dei personaggi principali: Samvise l’Impavido! Voglio sapere di più su di Sam.” Frodo non avrebbe fatto granché senza Sam.
Sam: Su padron Frodo; non dovreste scherzare! Io dicevo sul serio.
Frodo: Anche io.

3. Harry e Ron

Fin dai primi momenti di Harry Potter e la pietra filosofale, Harry e Ron sono stati inseparabili. In sette libri, tra alti e bassi hanno affrontato avventure e rischiato la vita. Per Harry, Ron è diventato come un fratello e un membro a tutti gli effetti della famiglia Weasley.

hr.png

[Fanart by sibandit]


Ci sono altre bromance che negli anni mi hanno conquistato, come quella tra Mr Darcy e Mr Bingley o sempre dal fandom di Harry Potter, quella tra Sirius e Lupin. Quali sono invece i vostri rapporti d’amicizia preferiti nei libri? Vi aspetto nei commenti!

Harry Potter

Animali Fantastici: I crimini di Gindelwald – è uscito il teaser trailer!

Buonasera a tutti! Nella giornata di oggi è uscito il tanto atteso trailer di Animali fantastici: I crimini di Grindelwald, secondo capitolo della saga cinematografica scritta da J.K Rowling.

Fin da subito è chiaro che, almeno per una parte del film, torneremo di nuovo tra i corridoi di Hogwarts, con un giovane Silente interpretato da Jude Law. E tra i volti nuovi, come quello di Zöe Kravitz che interpreta Leta Lestrange e il chiacchierato Johnny Depp nei panni del mago Grindelwald, torneranno anche i protagonisti del primo film, Newt, Tina, Queenie, Jacob e persino Credence.

animali-fantastici-silente-banner.jpg

Come anticipato alla fine del primo capitolo, una minaccia incombe sul mondo magico. Sarà Silente a chiedere aiuto al magizoologo Newt Scamander per sconfiggere il potente Grindelwald.

Diverso tempo fa la Rowling aveva lasciato un indizio che aveva portato a pensare ad un cambio di location per il film. Come possiamo vedere dal teaser trailer, parte di esso sarà ambientato a Parigi.

Non so voi, ma io non vedo l’ora di vedere il film al cinema, anche se purtroppo dovremo attendere fino al 15 novembre. Sono felice che il mio adorato Jacob abbia spazio anche in questo film e che la perdita di memoria avuta alla fine del primo non sia permanente! E a voi è piaciuto questo teaser trailer? Fatemi sapere nei commenti!

coverlg.jpg

Argomenti / Tag

5 cose che avrei voluto fossero (o non fossero) accadute nei libri!

Ciao a tutti e buon mercoledì mattina! Stavo riflettendo sul fatto che molto spesso i libri prendono una piega narrativa che non avremmo voluto. Quando ciò accade è interessante perché la lettura diventa imprevedibile, ma a volte anche deludente. Ho pensato quindi a quei libri per cui avrei voluto cambiare il corso degli eventi. Fatemi sapere nei commenti o con un post la vostra personale classifica!

Disclaimer: L’articolo contiene ovviamente spoiler. Se non volete rovinarvi la lettura fermatevi all’inizio di ogni sottotitolo!

∼ Harry Potter: l’eterno orfano [SPOILER]

Non bastava che Harry Potter avesse perso i genitori da neonato, la sua adolescenza è continuamente segnata da lutti. Quando Sirius Black ha fatto la sua comparsa nel terzo capitolo ero felice che finalmente Harry avesse trovato una figura paterna che colmasse il vuoto lasciato dalla morte dei genitori, ma J.K Rowling ha pensato bene di rovinare quella parvenza di felicità! E se la scomparsa di Sirius era un male necessario, da quel momento diventa sempre peggio. Vi ricordano niente Silente o Lupin (per citarne qualcuno)?!

Ovviamente non voglio sindacare sul talento di J.K Rowling, che è peraltro la mia scrittrice preferita, ma penso che un po’ di tatto non avrebbe guastato! Se avessi dovuto salvare un personaggio sarebbe stato senz’altro Sirius Black.

black.jpg

∼ Sherlock e Watson: più di una Bromance

So che leggendo il titolo molti di voi storceranno il naso e so anche che il mio sogno non sarebbe mai potuto diventare realtà vista l’epoca in cui è stato scritto, ma avrei sognato che Sherlock e Watson avessero approfondito la loro amicizia! Non so se è stata colpa della chimica tra Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, che interpretano i personaggi di Doyle sullo schermo, ma ho iniziato a immaginarli insieme. Ho scoperto di non essere l’unica a fare questo tipo di pensieri, i siti di Fan Fiction ne sono pieni, ed è uscito addirittura un libro che ricalca questa idea: Mio diletto Holmes di Rohase Piercy.

gud

∼ Call me by your name: Una gioia per Elio e Oliver [SPOILER]

Qualche giorno fa ho letto Chiamami col tuo nome (di cui trovate la recensione qui) e nonostante mi sia piaciuto molto, mi ha lasciata un po’ insoddisfatta. Questo sentimento nasce dal finale, che nonostante sia realistico non è ciò che avrei voluto per Elio e Oliver. Diventati ormai adulti si ritrovano, ricordando i momenti passati insieme, ma consapevoli che restano appunto solo questo: ricordi. Inutile dire che speravo in un lieto fine per loro!

elii.jpg

∼ Io prima di te: il destino di Will [SPOILER]

Se dovessi pensare al libro che mi ha fatta versare più lacrime nominerei senza dubbio Io prima di te. Nonostante ci siano due sequel all’attivo, la storia di Lou e Will è finita con il primo capitolo. Will mantiene infatti la sua decisione di morire. Non voglio sindacare sul fatto se la scelta della scrittrice di farlo morire sia stata giusta e sbagliata, bensì pensare a ciò che avrei voluto io. Ovviamente avrei preferito fosse rimasto, vivendo una vita felice con Lou.

io.jpg

∼ Allegiant: Tris [SPOILER]

tris.jpg

Se c’è stato un finale che non mi sarei mai aspettata è la morte di Tris, nel terzo capitolo della saga Divergent di Veronica Roth. Il romanzo si conclude con la morte della protagonista, che decide di sacrificarsi per il futuro dei suoi amici. Forse il finale doveva andare in quel modo, ma non posso negare che avrei preferito un lieto fine tra Tris e Quattro.

Nel 2017 Veronica Roth ha però deciso di scrivere una breve novella, We can be mended, che narra gli eventi 5 anni dopo la fine del libro. (Qui tutte le info)