Quest’anno abbiamo detto addio a The Big Bang Theory. Quale modo migliore di omaggiare la serie se non quello di travestirsi come i protagonisti?
~ MEAN GIRLS
Se siete un gruppo di amiche affiatate e amate i film dei primi anni duemila, potete pensare di travestirvi da Regina George e le altre Mean Girls.
La parola chiave? Rosa ovviamente!
Ho scelto le idee che ho trovato più originali e meno gettonate, ma potete ispirarvi a qualsiasi serie TV che preferite. E voi quale travestimento avete scelto per l’occasione?
Buongiorno lettori! Manca meno di una settimana ad Halloween e quindi ho pensato di inaugurare la Halloween Week, una settimana dedicata alla festa più spaventosa dell’anno!
Iniziamo con qualche consiglio. Ho scelto per voi un film, un libro e una serie TV che mi sembrano perfetti per questo periodo. Non dimenticate di farmi conoscere i vostri consigli nei commenti qui sotto!
FILM
Da fifona quale sono ho deciso di lasciar perdere qualsiasi film horror o dove compare del sangue e ho scelto una pellicola per tutta la famiglia: Hotel Transylvania.
La trama: Dopo la morte della moglie, scomparsa a causa di una folla di umani, Dracula decide di aprire l’Hotel Transylvania, un albergo di lusso per tutti i mostri del mondo. L’hotel accoglie i mostri lontano dagli sguardi degli umani ed è un luogo sicuro per la figlia Mavis. Tutto cambia quando la giovane compie 118 anni…
Da guardare perché… è divertente e adatto anche ai più piccoli!
LIBRO
Non leggendo tantissimi libri horror, ho preferito orientarmi verso una lettura che secondo me rientra a pieno nell’atmosfera spaventosa di Halloween senza essere eccessivamente horror. Ho scelto Gli amici silenziosi, romanzo che ho letto qualche mese fa per il mio club del libro. (Ve ne ho parlato qui)
La trama: 1865. Elsie, incinta e vedova da poco, raggiunge The Bridge, una residenza in campagna appartenuta al marito, in seguito alla sua morte prematura.
Elsie viene accolta dalla servitù e da una casa inospitale e cupa, della quale tutti gli abitanti dei paesini limitrofi si tengono alla larga. A farle compagnia nella sua nuova vita c’è anche Sarah, cugina di suo marito, che cerca di distrarla in quell’angolo inospitale del pianeta.
Durante un esplorazione nella villa, le due donne ritrovano un diario appartenuto a un’antenata Bainbridge duecento anni prima. Rinvengono anche diverse figure di legno molto realistiche, che raffigurano alcune figure umane.
Quelle figure vengono definite nel diario “amici”, ma molto presto si rivelerano una presenza opprimente nella casa, che sembra vivere di vita propria…
Da leggere perché… ha la giusta dose di mistero in un’atmosfera inquietante. Lo divorerete!
SERIE TV
Come già detto non ho molta esperienza con l’horror, quindi ho deciso di scegliere qualcosa di più tranquillo e adatto anche a chi come me si spaventa facilmente. Stranger Things mi è sembrata la scelta più azzeccata. La serie combina infatti elementi di fantascienza, thriller, drama e horror ed è perfetta da guardare nella notte di Halloween.
La trama: Anni 80. La cittadina di Hawkins è scossa dalla misteriosa scomparsa di un bambino, Will, e dalla comparsa di una bambina, chiamata Undici, dotata di poteri psichici e fuggita da un laboratorio segreto. Molto presto gli abitanti di Hawkins devono fare i conti con strani avvenimenti e la comparsa di alcune creature pericolose…
Da non perdere perché… verrete catapultati negli anni ’80 e vi terrà incollati allo schermo!
Nei prossimi giorni parleremo di serie TV e film a tema Halloween, attività da non perdere in questa festività e tanto altro!
Buongiorno a tutti i lettori del blog! Come anticipato ieri oggi voglio condividere con voi alcune idee per trascorrere una serata all’insegna del divertimento nella serata più spaventosa dell’anno. Ovviamente non mancate di farmi sapere come passerete voi Halloween!
PARTECIPARE A UN EVENTO A TEMA
Quasi ogni borgo d’Italia per l’occasione organizza un evento a tema. Vi basterà controllare la programmazione dei paesi nei dintorni per immergervi in una caccia al fantasma in piena notte per i più temerari, o in una visita guidata di un castello per una serata più tranquilla. Io parteciperò a un bellissimo evento che si terrà a Grazzano Visconti, con spettacoli di fuoco e combattimenti tra mostri, demoni e cacciatori.
2. SFORNARE DEI DOLCI “MOSTRUOSI”
Ad Halloween potete lasciare andare la vostra creatività in cucina, senza avere paura di osare. Sul web trovate tantissime ricette golose e divertenti con cui sbizzarrirvi!
3. LEGGERE UN LIBRO HORROR
Da Stephen King a Edgar Allan Poe, sono diversi gli autori che potranno farvi compagnia nella serata del 31 ottobre. Quale atsmofera è più suggestiva per leggere un racconto dell’orrore?
Qui trovate una lista di consigli letterari in pieno stile Halloween! 4. FARE DOLCETTO O SCHERZETTO
So che Dolcetto o Scherzetto è un’attività tipicamente americana, ma se abitate in un luogo che abbraccia la cultura moderna potete provare ad andare di casa in casa chiedendo dolci, e se sarete fortunati magari riuscite a portare a casa qualche dolcetto!
A questo proposito vi racconterò un anedotto della mia infanzia. Più di dieci anni fa a me e un’amica era venuta la “brillante” idea di fare dolcetto o scherzetto nel mio paese d’origine (abitato soprattutto da anziani). Halloween aveva appena iniziato a diffondersi tra i giovani, e così avevo deciso di organizzare una festa con le amiche. Io e un’altra bambina, al termine della festicciola, avevamo deciso di andare a suonare nelle case del vicinato chiedendo dolci. Non vi dico le reazioni degli anziani, che non riuscivano a capire che cosa stessimo facendo! Alla fine siamo riuscite a raccimolare qualcosa come mezza barretta di cioccolato, ma ci siamo divertite molto! 5. GUARDARE UNA MARATONA DI PUNTATE DI SERIE TV DEDICATE AD HALLOWEEN
Ogni anno in televisione vengono riproposte puntate di serie tv, soprattutto comedy, ambientate durante Halloween. Iconiche sono ad esempio le puntate di Modern Family o dei Simpson dedicate a questa festività!
6. GUARDARE UN FILM HORROR
Se amate il genere Halloween è la serata perfetta per guardare un film horror! Qui trovate diverse idee. 7. RIEMPIRSI DI DOLCI
Se in questa serata volete lasciarvi andare e riempirvi di dolcezze siete più che giustificati! Caramelle gommose, cioccolato e tanto altro non possono mancare di fronte a un bel film!
Su amazon o nei supermercati trovate tantissime caramelle a tema.
8. OSARE CON IL MAKE UP
Halloween è la serata perfetta per sperimentare con il make up, utilizzando magari quei toni più particolari che di solito preferite evitare.
9. HALLOWEEN A GARDALAND
Se abitate nei pressi di Gardaland potrebbe essere un’ottima idea trascorrere l’intera giornata in uno dei parchi divertimenti più belli d’Italia, che per l’occasione si trasforma completamente con luci, spettacoli e tanto altro!
Controllate i cinema della vostra zona perché potrebbero organizzare delle proiezioni dedicate alla serata di Halloween.
Proprio in quei giorni nelle sale inoltre uscirà Piccoli Brividi 2: I fantasmi di Halloween.
“Il film diretto da Ari Sandel, è ambientato durante la notte Halloween e narra di due ragazzi che in una casa abbandonata della cittadina di Wardenclyffe trovano un manoscritto un tempo appartenuto a Robert L. Stilne intitolato “Haunted Halloween”. Appena aperto, ecco che spunta fuori Slappy, che insieme ai suoi alleati mostri comincia a “organizzarsi” per trasformare la Notte delle streghe nell’Apocalisse. Ad aiutare i due giovani amici sarà la sorella di uno di loro.” 11. ORGANIZZARE UNA FESTA IN CASA
Nessuna festa nei dintorni soddisfa il vostro interesse? Perché non organizzate un party con gli amici a casa vostra? Potete dare sfogo allo schef che si nasconde in voi, magari con un menù dedicato alla regina dell’autunno: la zucca!
Un’idea in più per la serata: intagliare le zucche in pieno stile Halloween!
Spero che queste idee vi siano piaciute! E voi come trascorrerete la serata?
Siamo nel pieno della mia stagione preferita: l’autunno, anche se le temperature attuali non sono propriamente consone al periodo! In ogni caso Halloween è alle porte e pertanto ho pensato di riprendere la mia rubrica “5 storie di…” per elencarvi una serie di letture di paura adatte alla notte più spaventosa dell’anno.
IT è uno dei romanzi più di successo di Stephen King, di cui ultimamente si è tornato a parlare dopo l’uscita del film omonimo nelle sale. È ambientato in autunno, in una piccola cittadina del Maine, Derry, e quindi perfetto da leggere in queste serate autunnali.
La trama in breve: Quando George, rincorrendo una barchetta di carta costruita dal fratello Bill, viene ucciso da una creatura travestita da Clown, Bill e i suoi amici devono affrontare prove durissime e rischiare la propria vita per sconfiggerlo. Diventati adulti scoprono che IT si nasconde ancora da qualche parte…
Non possiamo parlare di storie paurose senza citare Edgar Allan Poe, che è stato uno dei primi autori del genere. In questo volume sono contenuti 24 racconti del terrore dell’autore.
“Leggerete di case lugubri, color del piombo, circondate da paludi silenziose ed esalazioni pestilenziali, di navi fantasma che solcano i mari da secoli ormai e si gettano negli abissali vortici dell’oceano, giù fino al centro esatto della Terra. Leggerete di persone murate vive quasi per capriccio, di altre seppellite ancora vive per sbaglio, e di amori che vincono la morte…”
Non può mancare in lista il celebre romanzo di Bram Stoker, datato 1897, che ha dato vita a numerose trasposizioni cinematografiche.
In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata locale, il giovane agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore…
In questo caso ho scelto per voi un giallo della scrittrice Agatha Christie, ambientato nella notte di Halloween.
A Woodleigh Common i ragazzi stanno festeggiando Halloween quando viene fatta una scoperta agghiacciante: la tredicenne Joyce è stata assassinata. La giallista Ariadne Oliver, presente al party, si precipita dall’amico Poirot e lo convince a interessarsi del caso: Joyce, infatti, poco prima della morte, si era vantata di aver assistito a un omicidio, ma nessuno le aveva creduto. Possibile che invece la ragazza, conosciuta per essere un gran bugiarda, avesse detto la verità? E che il colpevole abbia deciso di chiuderle la bocca per sempre?
Probabilmente conoscete questo racconto dal celebre film “Il mistero di Sleepy Hollow”, o la serie televisiva “Sleepy Hollow”. Entrambi sono basati sul racconto di Irving del 1820, che racconta la storia di Ichabod Crane e della leggenda del cavaliere senza testa.
In questa edizione lo trovate insieme ad altri racconti.
E voi quali racconti dell’orrore leggerete per Halloween? Fatemi sapere nei commenti!