Harry Potter, Recensioni

Harry Potter: Hogwarts Mystery – La mia opinione

Buon venerdì sera a tutti i lettori del blog. Oggi voglio parlarvi di un gioco che sta spopolando in questi giorni e che è uscito il 25 aprile per iOS e Android: Harry Potter: Hogwarts Mistery.

Le premesse per un gioco che tenesse incollato generazioni di fan al proprio smartphone c’erano tutte, eppure a pochi giorni dall’uscita ha già deluso una buona parte di pubblico. Che cos’è che non funziona in questo gioco? Scopriamolo insieme!

Ma prima di analizzarne gli aspetti negativi partiamo dal principio. In che cosa consiste Hogwarts Mystery?

Tocca a TE frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts! Parti per un’avventura tutta tua in questo nuovissimo RPG ambientato nel mondo magico di Harry Potter anni prima della sua iscrizione a Hogwarts. Scopri stanze inesplorate del castello di Hogwarts e risolvi antichi misteri. Impara potenti incantesimi e nozioni dal professor Silente, Piton e molti altri. Duella coi tuoi rivali e crea alleanze con nuovi amici perché ti aiutino durante le tue avventure. In questo gioco innovativo per mobile di Portkey Games, casa videoludica di WBIE, sei tu il centro della nuova storia del mondo magico di Harry Potter.
hogwarts.jpg

La storia si apre con il nostro avatar che viene ammesso a Hogwarts e si ritrova a Diagon Alley per acquistare il necessario per l’anno scolastico.  Una volta raggiunta la scuola il giocatore può scegliere in che casa vuole essere smistato. Questo aspetto non mi è piaciuto, avrei preferito un test di smistamento piuttosto che una libera scelta.

Fin da subito appare chiaro che il game play effettivo consiste davvero in poche azioni, e si focalizza perlopiù nello sviluppo della trama. Il giocatore è guidato per l’intero tempo da indicazioni su ciò che deve fare e come deve muoversi.  Per proseguire con i livelli deve frequentare le lezioni e interagire con gli altri personaggi, ma ogni azione costa determinati punti energia. Una volta terminata l’energia il giocatore è costretto ad aspettare, oppure può velocizzare il processo tramite l’acquisto di gemme in cambio di denaro vero. L’energia che viene fornita ad ogni avatar è però troppo poca e in breve tempo ci si ritrova a dover aspettare per proseguire con la trama.

Per essere un gioco per smartphone devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita dalla grafica, i personaggi sono realistici, anche se avrei preferito una maggiore libertà negli spazi di Hogwarts. Non è infatti possibile esplorare il castello in libertà.

hogwarts2.jpg

Tuttavia dopo poco tempo la NOIA è il sentimento che è prevalso più di tutti. Ad esclusione della trama, che segue uno sviluppo interessante, non c’è poi molto altro da fare, se non cliccare in continuazione dove ci viene indicato dal gioco stesso. L’unica libertà è data dalle interazioni con gli altri personaggi. Durante alcuni dialoghi il giocatore può infatti scegliere tra tre diverse risposte, che incideranno sui punti esperienza dell’avatar.

Al momento sono ancora al primo anno, perciò mi auguro che il gioco migliori con il passare degli anni scolastici e dei livelli, ma se invece si mantiene sulla stessa linea non credo continuerò a giocarci. E voi lo avete già scaricato?

Se volete leggere altri articoli a tema Harry Potter potete trovarli qui:

 

 

 

 

Pubblicità
Curiosità

L’effetto farfalla∼ Se Life is Strange fosse un libro…

Ciao a tutti e buon inizio settimana!

In occasione dell’uscita del prequel di Life is strange ho pensato di parlarvi di questo fantastico gioco, combinandolo alla lettura. Se siete curiosi di scoprirne di più continuate a leggere!

lis.png

Ma che cos’è Life is strange? Si tratta di un’avventura grafica a episodi (giocabile su PC, Playstation, Xbox…) nella quale lo stesso player diventa il protagonista e si ritrova a dover prendere delle decisioni che cambieranno il corso degli eventi (il cosidetto effetto farfalla).

Il gioco, che viene vissuto attraverso gli occhi di Max, studentessa di fotografia, tocca diverse tematiche importanti, il bullismo, il suicidio, l’amicizia ecc… Il player si ritrova così immerso in un mondo molto realistico e dovrà prendere decisioni spesso difficili e sofferte.

La trama. Max Caulfield è riuscita a essere ammessa alla Blackwell Academy, una scuola di fotografia molto prestigiosa, dove compiere l’ultimo anno delle scuole superiori e continuare il suo percorso di studi. La scuola si trova ad Arcadia Bay, il paesino costiero in cui è cresciuta e che aveva lasciato cinque anni prima. Iniziate le lezioni, in pieno autunno, Max fa un terribile incubo che le preannuncia che un tornado sta per distruggere la città, in più scopre di poter manipolare il tempo. Grazie al suo nuovo potere, Max salva la sua amica di infanzia Chloe dall’essere uccisa da un ragazzo che la minacciava. Riunitesi, insieme inizieranno un’indagine alla ricerca di una ragazza scomparsa, Rachel Amber, migliore amica di Chloe, ma niente sembra ciò che sembra.

lis3.jpg

Oggi voglio proporvi una serie di letture che hanno come tema centrale l’effetto farfalla* presente nel gioco o che affrontano le tematiche di Lis.

*L’effetto farfalla è il concetto secondo cui una singola e all’apparenza insignificante azione può determinare il futuro in modo imprevedibile. Un semplice battito d’ali dell’insetto (che è una metafora) può muovere le molecole fino a scatenare un uragano.

“Si tratta dell’imprevedibilità dei sistemi complessi. Detto in due parole è l’effetto farfalla. Una farfalla batte le ali a Pechino e a New York arriva la pioggia invece del sole” [Jurassic Park]

EFFETTO FARFALLA

∼ Prima di domani

prima.jpgSe avessi solo un giorno per cambiare tutto? Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa. La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l’incidente.

Acquistabile su amazon al prezzo di 14,03€

Continua a leggere “L’effetto farfalla∼ Se Life is Strange fosse un libro…”