Oggi voglio parlarvi del genere letterario Cyberpunk, e dei libri più famosi che fanno parte di questa categoria.
Il Cyberpunk è un sottogenere della fantascienza, nato nella prima metà degli anni ’80. Un’opera cyberpunk parla di scienze avanzate, come la cibernetica, ed è ambientata in un futuro prossimo, dominato dalle multinazionali.
Il termine cyberpunk è stato coniato nel racconto omonimo dallo scrittore Bruce Bethke, ma è stato Gardner Dozois, il curatore di un editoriale di fantascienza a renderlo popolare. Oggi il cyberpunk è stato definito “morto” da molti autori e già nel 1991, Bruce Sterling, uno dei maggiori esponenti del genere lo definì tale.
Nel 1986 è stata pubblicata un’antologia intitolata Mirrorshades, che ha contribuito a definire il genere cyberpunk, anche se gli autori avevano deciso di chiamarsi Mirrorshades Movement (Movimento degli occhiali a specchio).
∼ Elementi ricorrenti
Quali caratteristiche ha un romanzo Cyberpunk?
- Ambientazione: I libri di questo genere sono quasi sempre ambientati sulla terra, in un futuro prossimo, in un mondo in cui i problemi della nostra epoca sono peggiorati sempre di più.
[Fonte: reddit – classical cyberpunk]
- Tecnologia: Nel cyberpunk la tecnologia si è sviluppata raggiungendo livelli inconcepibili, arrivando addirittura a fondersi con l’uomo, ad esempio attraverso arti robotici o occhi bionici.
[Fonte: Insurance Journal]
- Multinazionali o organizzazioni mafiose: Il potere è nelle mani delle multinazionali o in organizzazioni mafiose come la mafia giapponese, che governano il mondo.
- Hacker: In contrapposizione a queste organizzazioni troviamo gli hacker, individui che navigando la rete cercando di combattere le multinazionali.
∼ I libri da leggere
Continua a leggere “Un viaggio nel genere letterario Cyberpunk ∼ che cos’è e i libri più famosi”