Curiosità

Università e quarantena: come ecampus gestisce gli esami da casa

Uno dei miei articoli più visualizzati negli ultimi mesi è il post sulla mia esperienza con l’università ecampus.
L’argomento suscita molta curiosità, tant’è che il 2020 sembra aver portato diverse nuove iscrizioni a ecampus, probabilmente complice la gestione dello studio da casa in questo periodo complicato per gli spostamenti.

Una delle domande che viene fatta più spesso sui gruppi social di studenti interessati all’iscrizione è lo svolgimento degli esami.
Ho pensato quindi di parlarne brevemente, in modo da rispondere, mi auguro, ai dubbi degli studenti interessati a questa università.

A Ottobre 2020 ecampus ha lanciato un nuovo metodo, che sarà valido, per il momento, fino a fine gennaio 2021.
Personalmente non ho ancora provato questo nuovo sistema, ma la decisione di cambiare metodo ha susciato molte critiche.

Come si svolgevano gli esami prima di ottobre?

Prima di ottobre gli esami venivano svolti su un sito creato dall’università e in contemporanea su GoToMeeting. L’esame era formato da 30 domande a risposta multipla, dal valore di 1 punto ciascuna e aveva la durata di 30 minuti.
Gli studenti erano sorvegliati da un cultore, che registrava l’intero esame.
Il docente poteva però richiedere un orale integrativo a sua discrezione.

Personalmente mi sono trovata bene con questo metodo. C’erano ovviamente i rischi dovuti a problemi di connessione e la possibilità di dover sostenere un orale integrativo ma, per quanto mi riguarda, non ho avuto alcun problema.

Come si svolgono gli esami ora?

Da ottobre gli esami si svolgono con il software Lockdown Browser, che blocca le funzionalità principali del computer e permette di sorvegliare gli studenti tramite microfono e webcam.

Gli esami si svolgono sempre sul sito usato in precedenza, ma hanno la durata di un’ora, con 23 domande chiuse e due aperte.

Le critiche al nuovo sistema

Questo sistema ha avuto numerose critiche da parte degli studenti. Ne ho raccolte alcune per voi:

  • Voto di massimo 27: Una delle critiche maggiori è per il voto massimo che è possibile raggiungere con questo nuovo metodo. L’esame scritto ha infatti una votazione massima di 27/30, che può essere integrata con un esame orale per un punteggio maggiore.
    L’esame può essere comunque sostituito fin da subito con un orale. In quel caso verrà svolto su Skype e avrà una durata di circa mezz’ora.
  • Lockdown browser: Il sistema lockdown browser non è piaciuto a molti studenti, che lo hanno definito invasivo. Alcuni di loro sostengono che abbia rovinato e bloccato il loro computer.
  • Computer aziendale: Per svolgere gli esami non è possibile usare computer aziendali a causa del sistema Lockdown Browser, che ha accesso ai dati del computer. Questa decisione ha costretto alcuni studenti ad acquistare un nuovo computer o farselo prestare da qualcuno per svolgere l’esame.
  • Alert: Durante l’esame, se si sposta lo sguardo dallo schermo, può scattare un alert, che avviserà il professore. A molti studenti è scattato l’alert nonostante avessero lo sguardo fisso sul computer. Un comportamento non ritenuto adeguato durante la prova può comportare la richiesta di un orale integrativo.

Come ho già detto in precedenza, non ho ancora provato questo metodo, quindi non posso esprimere la mia opinione sulle critiche. Ci sono ovviamente anche numerosi studenti che non hanno avuto problemi nello svolgimento degli esami, ma il malcontento è diffuso.
Se vi può interessare posso tenervi aggiornati sulla mia opinione che, come sempre, sarà onesta e reale.

Vi invito a iscrivervi al blog per non perdervi nessun aggiornamento. Per qualsiasi domanda potete lasciare un commento nel box qui sotto e io cercherò di rispondere il prima possibile.

Il testimonial di ecampus

Per approfondire l’argomento Università ecampus, vi invito a dare un’occhiata ai miei precedenti post:

Pubblicità