Curiosità

6 modi per riordinare la propria libreria

lib.jpg

La libreria è il “luogo sacro” di ogni lettore. C’è chi non adotta una disposizione particolare per i propri libri e chi invece predilige un ordine quasi maniacale.
I modi per sistemare i libri nel proprio spazio sono diversi. Oggi scopriremo alcune possibilità, analizzando pro e contro di ogni scelta.

In ordine alfabetico per autore

Organizzare le letture in ordine alfabetico per autore è secondo me uno dei metodi migliori. I volumi sono infatti più semplici da trovare e le serie di libri restano unite.

Se volete utilizzare questo sistema potete dare movimento alla libreria con delle simpatiche lettere in legno, da disporre su ogni ripiano in corrispondenza agli scrittori con la stessa iniziale. Su amazon ne trovate di diversi tipi e fasce di prezzo, come queste nella foto qui sotto. (link)
In alternativa potete applicare una targhetta informativa, come accade spesso in biblioteca.

lettere di legno.jpg

In ordine alfabetico per libro

Ordinare i libri in ordine alfabetico è sicuramente utile se avete tanti volumi nella libreria, ma non è un metodo che consiglierei. Le saghe e le varie serie di libri verrebbero infatti divise. Io ad esempio non potrei mai pensare di dividere la mia saga di Harry Potter!

Se invece avete la fortuna di possedere migliaia di libri, forse questo metodo può fare al caso vostro!

Divisione per colore

Se il vostro obiettivo è puntare sull’estetica, la divisione per colore è la scelta più saggia. Quale lettore non vorrebbe un effetto arcobaleno nella propria libreria?

Nonostante l’aspetto sia ineccepibile, questa disposizione è poco funzionale. Trovare un libro diventerebbe piuttosto difficile, perché la disposizione si baserebbe soltanto su colore della copertina.
Il colpo d’occhio rimane comunque meraviglioso!

[Ph1: Brit.co / Ph2: Peter Puklus / Ph3: Fosfor Gadgets]

Divisione per genere

La divisione per genere è la disposizione che sto usando io al momento ed è anche la mia preferita. In questo modo le mie amate saghe possono restare unite, e trovare i vari titoli è molto più semplice!

Se avete tanti volumi potete anche pensare di combinare questo metodo all’ordine alfabetico per autore, proprio come in una biblioteca.

libaray.jpg

[Ph: Hanover.com]

Divisione per casa editrice

Un altro sistema con cui in passato mi sono trovata bene è la disposizione per casa editrice. Molto spesso le copertine delle case editrici seguono un certo criterio, che nella libreria da l’impressione di ordinato.

ade.JPG

Ordine di acquisto o lettura

Questo è forse il metodo meno usato dai lettori perché più dispersivo e meno di effetto. Può però essere utile a chi vuole tenere traccia delle proprie letture, disponendole in ordine cronologico di lettura o di acquisto.

Se utilizzate questo metodo potete anche riservare un ripiano ai libri appena acquistati e ancora da leggere.


E voi quali di questi metodi utilizzate? Ne conoscete altri? Fatemi sapere nei commenti!

Pubblicità