Serie Tv

Ho provato Disney+: ecco cosa ne penso del nuovo servizio streaming [recensione]

Buongiorno lettori, finalmente dal 24 marzo anche in Italia è arrivato il nuovo servizio streaming Disney+, dedicato a tutti i brand del marchio Disney.
Il servizio è disponibile al prezzo di 6,99€ al mese o 69,99€ all’anno, con una settimana di prova gratuita.
Oltre ai classici Disney, ai film Marvel, Star Wars e Pixar, trovate contenuti originali, come The Mandalorian, High School Musical – la serie e Togo.

Disney+ è fruibile da computer, smart tv, tablet e smartphone. L’applicazione dello streaming è molto dinamica e l’interfaccia ricorda la concorrente Netflix.
Nella homepage i contenuti sono divisi in differenti categorie, come “I raccomandati”; “Originali”; “Campioni di incasso” e tante altre. L’app tiene inoltre conto dei film o serie già viste per consigliarne alcune simili.
Anche su Disney+ è possibile scegliere tra una buona varietà di lingue per audio e sottotitoli.
A differenza di Netflix ho però notato che uscendo dall’applicazione, ma mantenendola comunque aperta in secondo piano, questa non viene ridotta a finestra. Spero che questa funzione venga introdotta presto, perché è molto comoda per chi si connette da cellulare e magari vuole al tempo stesso leggere un messaggio senza dover necessariamente interrompere il video.

Anche questo servizio streaming offre la possibilità di scaricare contenuti e guardarli offline.
Un’opzione che invece non ho trovato è quella di consultare la propria “viewing activity”, ovvero la lista di contenuti già visti, con data e orario; funzione invece disponibile su Netflix.

Passiamo ora alla questione che interesserà alla maggior parte di voi: i contenuti.
Devo essere sincera, dal lancio di un marchio così prestigioso mi sarei aspettata molti più nuovi contenuti originali.
Al momento sono disponibili appena 5 film e 13 serie televisive originali, diversi dei quali sono orientati verso un pubblico adolescenziale. Il resto del catalogo è ricco di film già visti e conosciuti.
Ho usufruito della settimana gratuita e non ho intenzione di acquistare un abbonamento per il momento, perché non saprei proprio che cosa guardare.
Se avete figli o siete fan sfegatati della Disney, questo servizio streaming potrebbe fare al caso vostro, ma per tutti gli altri, al momento il catalogo è troppo scarno per essere messo a confronto con le concorrenti Netflix e Prime Video.
Confido comunque che Disney+ possa ampliare presto il proprio catalogo con contenuti originali, come ha fatto in passato Prime Video.
Non mi sento quindi di bocciare la piattaforma, ma di rimandarla a quando avrà contenuti più ricchi.
Più tardi quest’anno, ritardi a causa del Corona Virus permettendo, sono previste diverse serie televisive, come alcune Marvel molto interessanti.

E voi avete provato Disney+? Vi aspetto nei commenti!

Se ti è piaciuto questo articolo vedi anche: Recensione di Stargirl: il nuovo teen movie Disney+

Pubblicità