Offerte sui Libri

10 libri a meno di… 4,50€ #5

Ciao a tutti!

So di essere stata un po’ latitante negli ultimi giorni, ma ho lavorato tantissimo! In questi giorni cercherò di recuperare, sia con le solite rubriche, che con nuovi articoli e curiosità.

Bentornati al quinto appuntamento con la rubrica “10 libri a meno di…”, dove periodicamente seleziono per voi 10 titoli che rientrano in una fascia di prezzo determinata, che oggi è di <4,50€.

Se siete come me – che ho la mania dello shopping compulsivo di libri – vi accorgerete senz’altro che i soldi spesi per i libri occupano una parte importante delle uscite mensili. Tempo fa avevo analizzato tutti i modi possibili per risparmiare sull’acquisto dei libri, ma non soddisfatta, ho deciso di inaugurare una nuova rubrica “10 libri a meno di…”

Per quanto riguarda la categoria degli ebook, è piuttosto semplice trovare titoli a prezzi stracciati, ma per chi come me è fedele alla carta, è davvero difficile!

Ogni mese mi destreggerò quindi tra le centinaia di migliaia di titoli presenti su Amazon, di cui sono affiliata, alla ricerca di occasioni e libri a prezzi stracciati.

ROMANZI ROSA

Luna di miele a Parigi – Prezzo 3,32€

Una favola a Manhattan – Prezzo 4,46€

Questo piccolo grande errore – Prezzo 4,43€

Colazione da Darcy – Prezzo 4,43€

NARRATIVA

Avrò cura di te – Prezzo 4,25€

La lettera – Prezzo 4,25€

La promessa sposa del mercante di tè – Prezzo 4,43€

GIALLI E THRILLER

Le sorelle – Prezzo 4,25€

Il baco da seta – Prezzo 4,25€

Acqua in bocca – Prezzo 4,17€


Se vi è piaciuto questo articolo e volete trovare altri libri a prezzi bassi, cliccate sui link seguenti:

 

Pubblicità
Curiosità

Podcast letterari ∼ che cosa sono + i miei preferiti

Ciao a tutti!

Il weekend è ormai vicino, quali programmi avete? Io lavorerò come al solito, anche se domenica partirò per un paio di giorni di relax in montagna. Non erano previsti, ma sono talmente sopraffatta dalla stanchezza, che ne ho proprio bisogno!

Ma veniamo all’argomento di oggi: i podcast.

∼ Che cosa sono?

Se cercate il termine sul dizionario, troverete la seguente definizione: “Trasmissione radio diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore Mp3”.

Personalmente ne ho sentito parlare per la prima volta in una serie tv (Chicago Fire se non ricordo male) e recentemente, guardando Outdoor Man, mi sono di nuovo imbattuta in questo termine. Dopo una breve ricerca su internet ho scaricato un’applicazione che mi permettesse di ascoltare e scaricare GRATUITAMENTE i podcast, sia in inglese, che in italiano (Podcast Go).

Sostanzialmente sono quindi delle trasmissioni audio a puntate, che trattano diversi argomenti. Tra i podcast disponibili potete trovare le vostre trasmissioni radio preferite ma non solo, anche podcast per imparare le lingue o la storia, podcast sulla salute, cinema, serie tv e anche trasmissioni di personaggi famosi (comici, attori…)

POD1.jpg

Appena scaricata l’applicazione, ho passato diverse ore a cercare tutti gli argomenti che potessero interessarmi, inserendoli tra i miei preferiti. Per voi ho selezionato i podcast che parlano di libri e scrittori. Ecco i miei preferiti:

  • Il cacciatore di libri – Radio 24: interviste agli autori del momento. Durata media: dai 12 ai 20 minuti –  ITALIANO

  • Books and Authors – BBC Radio 4: scrittori e personaggi famosi parlano di libri. Durata media: 27 minuti – INGLESE

  • Novelle per un anno – Quartaradio: quasi ogni giorno una novella di Luigi Pirandello. Durata media: 25 minuti – ITALIANO

  • The Penguin Podcast – Penguin Books: conversazione con gli scrittori sui loro libri, e ciò che gli hanno ispirati. Durata media: 55 minuti – INGLESE

  • The Writer’s Voice – The New Yorker: gli scrittori leggono un brano tratto dal loro libro. Durata: da 15 a 55 minuti – INGLESE

  • Tuttolibri – Radio Number One: interviste a scrittori tratte dalla trasmissione Tutto libri. Durata: 3 minuti – ITALIANO

  • Pottercast – The Harry Potter Podcast: interviste e curiosità dai libri e film di Harry Potter! Durata media: 1 ora – INGLESE

  • Mugglecast – The Harry Potter podcast: discussione su vari argomenti dal mondo di Harry Potter, con partecipazioni speciali. – INGLESE

  • Book Cougars: due donne di mezza età che discutono di libri a vari argomenti letterari – INGLESE

Conoscete o ascoltate i podcast? Lasciatemi un commento!

Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato ∼ 5+ romanzi ambientati nell’Antico Egitto

Ciao a tutti, come state?

Bentornati con il secondo appuntamento della rubrica “Un viaggio nel passato”! Il mese scorso vi ho portato nell’Inghilterra Medievale, oggi invece cambiamo epoca e ambientazione. Da bambina sono stata in gita scolastica al museo egizio di Torino, e ricordo che la visita mi aveva lasciato un particolare interesse per la cultura egizia. Visitare una piramide è infatti tra le cose che vorrei fare prima di morire, anche se ahimé non sopporto il caldo! Chissà, magari un giorno…

Ecco i libri che ho selezionato per voi!

C’era una volta ∼ Agatha Christie

agatha.jpg

Probabilmente vi sorprenderete di trovare in questa lista il nome della famosa scrittrice inglese. Ebbene si, Agatha Christie per la prima volta scrisse un libro non ambientato nella sua epoca, ma ben 2000 anni prima. Le conoscenze della cultura egizia, apprese durante i viaggi con il marito archeologo Max Mallowan, furono fondamentali per la stesura di questo romanzo. Per la trama di ispirò ad alcune lettere ritrovate anni prima dal Metropolitan Museum of Art di New York.

 


Wilbur Smith ∼Il ciclo egizio

Scrittore da oltre 122 milioni di copie, Wilbur Smith ha scritto diversi romanzi d’avventura ambientati in questa epoca. Il ciclio egizio si compone di: Il dio del fiume, il settimo papiro, figli del Nilo, alle fonti del Nilo, il dio del deserto, l’ultimo faraone.


Elizabeth Peters – serie di 18 romanzi

Elizabeth Peters è lo pseudonimo della scrittrice americana Barbara Mertz, scomparsa nel 2013. Ha scritto numerosissimi libri, tra cui una serie di 18 romanzi con protagonista Amelia Peabody, ambientati in Egitto. Nonostante siano ambientati tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 ho deciso di inserirli comunque in lista, perchè tra misteri, tombe, piramidi e archeologia valgono sicuramente la pena di essere letti. Qui di seguito trovate la sinossi del primo romanzo, La sfida della mummia.

la sfida.jpgNata e cresciuta nell’Inghilterra vittoriana, ma ribelle e anticonformista, Amelia Peabody si ritrova a trentadue anni con una cospicua eredità e una grande passione per l’archeologia. Invece di scegliere un marito, decide di partire per l’Egitto, il Paese che da sempre la affascina. Giunta nella terra dei faraoni, Amelia decide di imbarcarsi, insieme a Evelyn, un’inglese incontrata a Roma, per una crociera sul Nilo. Ma il fato sembra divertirsi a far incrociare il cammino delle due donne con quello di due connazionali, i fratelli Walter e Radcliffe Emerson, entrambi archeologi e impegnati nello scavo di alcune tombe. Infatti, dopo essersi separati al Cairo, i quattro s’incontrano di nuovo in un sito sulle rive del fiume. Ma quell’inatteso incontro è segnato da un episodio inquietante: la mummia di un antico sacerdote appare nottetempo nei pressi del loro accampamento. Forse gli scavi hanno innescato una terribile maledizione? O qualcuno vuole sabotare gli studi degli Emerson?


Lynda S. Robinson ∼ la serie del principe Meren

Laureata in antropologia e specializzata in archeologia, la Robinson ha scritto una serie di sei romanzi mystery, con protagonista il principe Meren uomo di fiducia del faraone Tutankhamon. Il ciclo è composto da: l’ombra di Anubi, il respiro di Amon, il papiro spezzato, la divoratrice di anime, il bevitore di sangue, sterminatore di dei.


Christian Jacq ∼ il grande romanzo di Ramses

Jacq è uno scrittore ed egittologo francese, autore di numerose serie ambientate nell’Antico Egitto. Tra le più famose troviamo il grande romanzo di Ramses, una saga di 5 libri che racconta la vita del faraone Ramesse II. Ha scritto tra le tante anche le serie: I segreti di Osiride (4 romanzi), il figlio di Ramses (4 romanzi), Il segreto della pietra di luce (4 romanzi), il romanzo di Kheops (3 romanzi).


Avete letto qualche libro ambientato in questa epoca? Lasciatemi un commento!

Un viaggio nel passato

Un Viaggio nel Passato: 10+ romanzi ambientati nell’Inghilterra medievale

Ciao a tutti!

Quando andavo a scuola ricordo che storia era una delle materie che proprio non mi piacevano, eppure crescendo mi sono appassionata sempre di più al passato, in particolar modo il periodo medievale in Gran Bretagna. Oggi voglio portarvi in un viaggio nell’Inghilterra Medievale e per l’occasione inaugurerò una nuova rubrica: Un viaggio nel passato. In questo spazio parlerò di alcuni romanzi le cui vicende sono ambientate in un epoca e luogo particolare. Buona Lettura!

I Pilastri della Terra

Bestseller dello scrittore Ken Follett, I Pilastri della Terra è stato pubblicato nel 1989 e ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo.

Periodo di ambientazione: XII secolo

Luogo: Kingsbridge – Wilshire, Inghilterra

ken


Un mistery, una storia d’amore, una grande rievocazione storica: in quella che è la sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell’Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passione si sviluppano così sullo sfondo di un’era ricca di intrighi e tradimenti, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Un romanzo che si sviluppa lungo più di quarant’anni di storia, i cui indimenticabili protagonisti sono vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.

Curiosità: Nel 2010 è uscita una bellissima miniserie prodotta da Ridley Scott in 8 puntate, che vede nel cast il premio Oscar Eddie Redmayne.


Saga dei Tudor / La Guerra dei Cugini

Se si parla di romanzi storici, non si può non citare Philippa Gregory, che ha all’attivo numerosi romanzi, alcuni dei quali sono stati adattati per il cinema e la televisione. Tra le sue serie di libri più famose troviamola La Saga dei Tudor e La Guerra dei cugini.

Saga dei Tudor

do.jpg
[Immagine tratta dal film L’altra donna del Re]

La guerra dei cugini

white1.jpg
[In foto The White Queen, serie televisiva tratta dai primi tre romanzi della Guerra dei Cugini]

Il Romanzo di Excalibur / Alla ricerca del Santo Graal / Le storie dei Re Sassoni

last.jpg
[Immagine tratta dalle serie tv The last Kingdom, trasposizione dei romanzi Le storie dei Re Sassoni]

Bernard Cornwell ha scritto numerosissimi romanzi, tra i quali tre serie ambientate nel Medioevo inglese.

Il romanzo di Excalibur

Periodo di ambientazione: VI secolo
Luogo di ambientazione: Britannia

Alla ricerca del Sacro Graal

Periodo di ambientazione: 1342 – 1356
Luogo di ambientazione: Francia, confine Inghilterra e Scozia, Inghilterra

Le storie dei Re Sassoni

Periodo di ambientazione: IX – X secolo
Luogo di ambientazione: Gran Bretagna, Wessex


Ivanhoe

Periodo di ambientazione: 1194
Luogo di ambientazione: Inghilterra

Ivanhoe di Sir Walter Scott è considerato il primo esempio di romanzo storico. Ha ispirato numerosi adattamenti televisivi e cinematografici.

scott

“Ivanhoe” è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di “fiction” e di “history”. La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico best-seller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l'”allegra brigata” degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, “Ivanhoe” non è soltanto un semplice romanzo di avventure, un libro di puro intrattenimento. La forma gradevole e spesso divertente e la magia del “colore locale” non gli impediscono di rappresentare una monografia romanzesca sul policromo, ma anche spietato, mondo medievale inglese.


I romanzi di Carolly Erickson

Carolly Erickson è una scrittrice di romanzi e saggi storici medievali.

Tra le sue opere ambientate nell’Inghilterra medievale troviamo:

8.jpg


Novità in libreria

Incontro con Leonardo Patrignani, autore di Time Deal e della saga Multiversum

Ciao a tutti e buon fine settimana!

Cosa farete di bello questo weekend? Io purtroppo mi sono bloccata con la schiena ieri sera e sono stata costretta a lavorare comunque. In ogni caso ieri pomeriggio ho avuto un incontro molto interessante con Leonardo Patrignani, autore di Time Deal e della saga Multiversum e di cui vi parlerò nel dettaglio.

Vi avevo presentato Time Deal già la scorsa settimana, se ancora non avete letto la recensione potete trovarla qui.

L’incontro

Ieri pomeriggio ho affrontato il caldo asfissiante e un’ora e mezza di autostrada per raggiungere la sede della casa editrice DeA Planeta Libri (DeAgostini) a Milano, per l’incontro con Leonardo Patrignani. La casa editrice ha invitato un numero ristretto di blogger  per conoscere meglio lo scrittore, e chiedergli qualsiasi domanda ci passasse per la mente. Non nego di essere stata parecchio nervosa per l’incontro, mi tremavano addirittura le gambe! Incredibilmente la paura si è dissolta di fronte alla spontaneità e simpatia di Leonardo Patrignani, che ci ha intrattenuto per oltre un’ora del suo tempo.

Attraverso le sue parole, ci siamo immersi completamente nella realtà distopica della città di Aurora, nella quale gli abitanti sono condizionati dal farmaco Time Deal, in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. La domanda che sicuramente ogni lettore si è posto durante la lettura, è se assumerebbe o meno il Time Deal. Ed è proprio questa la prima domanda posta a Leonardo, che inaspettatamente ha dichiarato che lo assumerebbe, a condizione di avere la giusta età e che il farmaco sia stato sottoposto a tutti i test ed esperimenti del caso. Si dichiara infatti a favore di  “una sana scienza e una sana ricerca”, condannando l’utilizzo delle scoperte per uno scopo politico e di controllo sulla popolazione.

Una citazione che ha colpito molto i lettori, è la teoria dell’esistenza di Aileen…

«Nessun passato, nessun futuro» rispose Julian dopo qualche secondo di esitazione, citando la prima Teoria sull’Esistenza di Aileen. 

«L’unica cosa che conta è il momento che stiamo vivendo.»

Leonardo Patrignani si ritrova molto nelle sue teorie, non tanto riferite all’età, quanto al vivere il presente al meglio delle possibilità. Aileen è infatti il personaggio che più lo rappresenta nella vita. Si ritrova anche in Julian, ma per quanto riguarda l’attaccamento alla famiglia, che considera però un limite positivo. L’amore per i propri cari diventa quindi un limite nel momento in cui si rischia la vita per un ideale più grande.

E quando allo scrittore viene chiesto qual è il messaggio del libro, risponde con una citazione dal romanzo stesso: «Gli uomini muoiono, gli ideali sopravvivono», aggiungendo che lo scorrere del tempo è fondamentale, così come l’importanza di difendere un ideale che resterà.

Si è discusso inoltre dell’evoluzione dei personaggi e di quanto sia fondamentale in un romanzo il cambiamento del protagonista. Interessante anche la scelta dello scrittore di mettere al centro della storia una coppia già consolidata. Scelta che è sempre stata nel suo immaginario fin dall’inizio, voleva infatti che venissero separati con il proseguire della storia.

Non sono mancati dei brevi accenni alla saga Multiversum e al racconto della creazione di Time Deal, dai cambiamenti della trama alla copertina, che rappresenta una clessidra rovesciata, ovvero il tempo che si è fermato.

Avendo apprezzato così tanto il suo romanzo, non potevo non chiedergli se è previsto un sequel in futuro. “Dipende” ha riposto con un sorriso e restando sul vago. Dipende soprattutto da noi lettori e dalla casa editrice, personalmente gli auguro quindi un clamoroso successo, perchè non sono pronta a salutare Julian, Aileen e gli altri! Ha poi aggiunto che è nato come romanzo autoconclusivo dal finale aperto, a differenza di Multiversum, fin da subito ideato come trilogia.

Leggendo Time Deal, ho immaginato che sarebbe stato molto interessante vedere una trasposizione cinematografica. Che cosa ne pensa Leonardo Patrignani? Ne sarebbe sicuramente entusiasta, ma un film del genere sarebbe troppo dispendioso da realizzare e sicuramente non potrebbe accadere in Italia, dove il mercato è coperto prevalentemente da commedie a basso costo.


Vi lascio al booktrailer ufficiale e alla sinossi. Se volete acquistare il libro potete farlo su amazon, nei principali store online e in tutte le librerie.

 Ci sono promesse che non possono essere mantenute. Come quella che Julian ha fatto ad Aileen. Era solo un bambino quando l’ha vista per la prima volta, e se n’è innamorato perdutamente. Da quel momento ha giurato che non l’avrebbe lasciata mai. Che sarebbe rimasto con lei per sempre. Ma si può davvero promettere per sempre? Non in una città come Aurora, una metropoli schiacciata da un cielo plumbeo e soffocata dall’inquinamento, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente. Almeno fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce i possibili effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali. La città è divisa in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce che il tempo scorra secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E di regalarle il loro per sempre.

Game of Thrones

L’autore del mese – 8 curiosità su George R.R Martin – Il Trono di Spade

Ciao a tutti e buon inizio settimana!

Come alcuni di voi sapranno, tra meno di un mese andrà finalmente in onda la nuova stagione di Game of Thrones. Ho scoperto questa serie un paio di anni fa, e me ne sono subito innamorata! Recentemente ho anche iniziato la saga letteraria di George R.R Martin e ho quindi pensato di dedicare l’appuntamento dell’autore del mese, proprio a lui.

Autore di una delle saghe più amate al mondo, George R.R Martin in questo periodo sta subendo le ire dei fan, ormai rassegnati all’attesa per l’uscita di Winds of Winter, il sesto capitolo della serie. Scopriamo quindi qualche curiosità, estrapolata dalle interviste allo scrittore!

george.jpg

Morte Prematura

Che cosa accadrebbe se l’autore morisse improvvisamente, senza completare la saga?

In caso di morte prematura, Martin ha dato l’ordine di distruggere il suo archivio e tutti i documenti che contiene, impedendo a chiunque di portare a termine la saga. Lo scrittore è dunque molto geloso della sua creazione e vuole essere l’unico ad avere voce in capitolo. Segue invece un’altra strada la serie tv, le cui ultime stagioni non si basano sui libri.

Ricchezza

George R.R Martin è nato e cresciuto a Santa Fe (New Mexico) e proviene da una famiglia di umili origini, che cadde in povertà in seguito alla crisi del 1929. Non potendo permettersi le vacanze o i giochi, come i suoi coetanei, Martin iniziò a viaggiare con la fantasia, inventando storie, leggendo fumetti e libri.

“In estate stavamo semplicemente nel nostro vecchio appartamento, e io sognavo di essere su altri pianeti e vivere in altre dimensioni”

Oltre le Cronache del Ghiaccio e del fuoco

George R.R Martin non è solo l’autore delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, ma ha scritto numerosi altri romanzi, racconti, antologie e saghe.

Il Viaggio di Tuf, I Re della Sabbia, Le Torri di Cenere

Guerra del Vietnam

Nonostante la guerra nei romanzi di Martin sia fondamentale nella trama, l’autore si dichiarò obiettore di coscienza, evitando di fatto la partecipazione al conflitto in Vietnam. Ottenne credibilità presentando tra i documenti una storia pubblicata un paio di anni prima, dove il protagonista mostrava chiari sentimenti contro la guerra e i militari. Tuttavia non si dichiara del tutto pacifista, ritenendo la Seconda Guerra Mondiale contro al nazismo necessaria. Secondo Martin invece la Prima Guerra Mondiale fu “un colossale spreco di milioni di vite”.

Young-George.jpg

Generi Diversi

Martin, ora conosciuto per Il trono di spade, non è solo un autore di Epic Fantasy, ma negli anni ha sperimentato diversi generi. Iniziò infatti, ad essere conosciuto per delle pubblicazioni fantascientifiche, ispirato dalle missioni Apollo del tempo. Dopo aver vinto numerosi premi, iniziò a concentrarsi su altri generi, raccontando ogni volta qualcosa di completamente diverso.

Fallimento e Televisione

La carriera di George R.R non fu però sempre di successo. Quando la pubblicazione del suo quarto romanzo (Armageddon) fu un completo fiasco, lo scrittore fu costretto a iniziare a scrivere per il cinema. In questo periodo lavorò per il rilancio di The Twilight Zone e La Bella e la Bestia. Nonostante riuscisse a guadagnare bene, la sua creatività era limitata dal budget della produzione e dalle decisioni di terzi. Decide quindi di tornare a scrivere romanzi e nel 1991 iniziò Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco.

Ispirazione

George R.R Martin trovò l’ispirazione per Game of Thrones da fatti realmente accaduti, come la Guerra delle due Rose. Anche Tolkien fu importante per lo scrittore, che voleva un fantasy che potesse essere così epico come il Signore degli Anelli.

g.jpg

Tyrion e Aria

Inizialmente Il Trono di Spade era molto diverso dalla saga che conosciamo oggi. Tyrion ad esempio, era innamorato – non ricambiato – di Arya, che però aveva occhi solo per Jon Snow. Solo cinque personaggi sarebbero dovuti arrivare vivi alla fine della saga, Daenerys, Arya, Bran, Jon, Tyrion. Sansa e Joffrey avrebbero avuto un figlio, quest’ultimo sarebbe morto per mano di Tyrion dopo essere stato mutilato da Robb. Robb sarebbe stato invece ucciso da Jaime e Tyrion. Queste sono solo alcune delle numerose differenze, poi cambiate dallo scrittore, contenute in una lettera inviata al suo agente.

fo.jpg

Se ti è piaciuto questo articolo, vedi anche:

 

Novità in libreria, Recensioni

[RECENSIONE] Time Deal di Leonardo Patrignani

Ciao a tutti!

Come vi avevo promesso oggi recensisco per voi Time Deal, il nuovo romanzo distopico di Leonardo Patrignani, che forse conoscete già per la serie Multiversum, tradotta in ben 24 paesi, insomma, un orgoglio tutto italiano!

Time Deal è uscito ieri ed è acquistabile su amazon, nelle librerie e negli store online.

Vi lascio dunque alla sinossi e poi alla mia recensione, buona lettura!

Ci sono promesse che non possono essere mantenute. Come quella che Julian ha fatto ad Aileen. Era solo un bambino quando l’ha vista per la prima volta, e se n’è innamorato perdutamente. Da quel momento ha giurato che non l’avrebbe lasciata mai. Che sarebbe rimasto con lei per sempre. Ma si può davvero promettere per sempre? Non in una città come Aurora. Una metropoli schiacciata da un cielo plumbeo e soffocata dall’inquinamento, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente. Almeno fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce i possibili effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali. La città è divisa in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce che il tempo scorra secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E di regalarle il loro per sempre.

“Hai promesso di amarla per sempre. Ma quanto può durare l’eternità?”

Se vi venisse garantita la ricetta dell’eterna giovinezza che cosa fareste? L’assumereste incuranti delle conseguenze o vi interroghereste sui possibili effetti?

Attorno a questo dilemma ruotano le vite di Julian, appartenente alla classe sociale più bassa di Aurora e Aileen, figlia di una coppia di avvocati molto influenti.

Il romanzo è ambientato nell’isola di Aurora, in un futuro in cui il resto della Terra e i suoi abitanti sono stati sterminati da una guerra nucleare. I sopravvissuti vivono sull’isola, che però è divisa radicalmente in due correnti di pensiero a causa del Time Deal, un farmaco che promette l’eterna giovinezza, distribuito dalla casa farmaceutica TD Pharma.

Julian è un orfano che per prendersi cura della sorella Sara, è costretto a lavorare per tredici ore al giorno, per uno stipendio appena sufficiente a mantenerli. Julian non crede alle promesse della TD Pharma, non crede alla soluzione dell’eterna giovinezza, ma capisce ben presto che è una minaccia più grande di quanto avesse mai immaginato e che coinvolge lui e le persone a cui vuole bene.

Aileen è intrappolata nel corpo di una quindicenne, e lo sarà per il resto della vita. É stata infatti costretta ad assumere il Time Deal, farmaco che la manterrà per sempre giovane. La sua vita subisce però una radicale svolta quando inizia ad accusare dei sintomi strani, che la portano a sparire nel nulla senza lasciare traccia.

“L’unica cosa che conta è il momento che stiamo vivendo. Nessun passato, nessun futuro.”

Recensione

Ammetto che temevo di imbattermi nel solito romanzo distopico, magari una brutta copia di Divergent o Hunger Games, e invece non potevo essere più in errore!

Lo stile di Patrignani è fluido, scorrevole. La trama si svela poco alla volta, e le innumerevoli domande che insorgono durante la lettura, trovano risposta pagina dopo pagina.

Al centro del romanzo c’è sicuramente il controllo della TD Pharma sui cittadini, ingannati dalle sue promesse e troppo ciechi per vedere gli effetti devastanti del farmaco. La casa farmaceutica non distribuisce solo i medicinali, ma ha il quasi totale monopolio del luoghi di lavoro, dei mezzi di informazione, della salute e di ogni aspetto della vita dei cittadini di Aurora. Mi sono trovata a paragonarla ad una forma di totalitarismo, così come è stato il fascismo nel nostro Paese. In molti aspetti mi ha infatti ricordato una pagina nera della nostra storia e di quanto sia semplice assumere il controllo della vita delle persone.

Ai cittadini viene in apparenza data una scelta, eppure si ritrovano ad essere classificati in due categorie: affiliati e non affiliati. Molti abitanti ricorrono quindi al mercato nero per ottenere in Time Deal senza subire il controllo della casa farmaceutica. Altri ancora scelgono invece di non assumere affatto il farmaco.

Durante la lettura mi sono chiesta continuamente che scelta avrei fatto io. Avrei assunto il Time Deal in modo da mantenermi sempre giovane, o avrei atteso le gioie e i dolori dell’invecchiamento? Mi sono quindi immedesimata nei panni dei protagonisti, ho sentito sulla mia pelle come sarebbe il mondo se fosse controllato da un’unica e devastante corrente di pensiero, una vita senza libertà.

“Sono convinto che l’intera città di Aurora stia diventando un gigantesco laboratorio sperimentale. E noi, tutti noi, siamo i topi”

Questo romanzo mi è piaciuto perché non è solo un libro con una bella trama, ma racchiude in sé molto di più. Il lettore non può fare a meno di porsi dei quesiti e alla fine si ritrova inevitabilmente di fronte a una scelta. I personaggi mi sono piaciuti, soprattutto Julian. Ho apprezzato il suo coraggio e la profonda devozione verso sua sorella.

“La razza umana ha sempre avuto problemi di identità. L’unico uomo davvero sincero è l’uomo solo, perchè non deve indossare maschere con nessuno.”

Cosa non mi è piaciuto? All’inizio l’ho trovato un po’ lento perché non riuscivo bene a capirne l’ambientazione, avevo difficoltà a darle una rappresentazione nella mia mente. Per quanto mi riguarda è fondamentale chiudere gli occhi e vedere impresso ogni aspetto del romanzo che sto leggendo. In Time Deal (almeno all’inizio) avevo troppe poche informazioni che mi permettevano di farlo, e quindi per diversi capitoli ho avuto una sorta di “blocco” dell’immaginazione. Per fortuna, con il proseguo, l’autore ha fornito sempre più informazioni, e Aurora ha preso vita davanti ai miei occhi.

Il mio voto per questo romanzo è di 4,25 su 5.

Ringrazio la DeA Planeta Libri per questa preziosa opportunità. Il 22 giugno avrò la fortuna di incontrare Leonardo Patrignani per la presentazione del suo libro, sinceramente non vedo l’ora!

“L’unico uomo davvero sincero è l’uomo solo, perché non deve indossare maschere con nessuno.”

Spero che questa recensione vi sia piaciuta, non dimenticate di lasciarmi un commento!

 

 

 

Prossime uscite, Segnalazioni Letterarie

La segnalazione del mese: Giugno 2017 – Time Deal, il nuovo distopico made in Italy

Ciao a tutti e buon lunedì!
So di essere stata un po’ latitante la settimana scorsa, ma il lavoro mi ha assorbita completamente. Ieri però sono partita per concedermi un paio di giorni di relax, e ne ho approfittato per portarmi dietro un po’ di libri (in realtà ho riempito la valigia ahah 😉 )

Al momento sto leggendo in anteprima Time Deal di Leonardo Patrignani e vi anticipo con grande emozione che il 22 giugno sarò ospite della casa editrice DeA Planeta Libri, (DeAgostini) insieme ad altri blogger, per un evento durante il quale avrò occasione di conoscere l’autore. Oggi voglio presentarvi Time Deal e tra un paio di giorni posterò la recensione del libro.

Potete già preordinarlo su amazon, Time Deal uscirà online e nelle librerie il 13 giugno.

time.jpg

Julian ha diciassette anni e vive con la sorellina Sara nella periferia industriale di Aurora, una metropoli soffocata dall’inquinamento e devastata dalle malattie, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente negli ultimi anni. Fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce gli effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali di questo farmaco. Ben presto, la città si spacca in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece si rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce invecchiare secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma la sua ragazza Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E a far luce sugli effetti collaterali del Time Deal.

DICONO DI LUI…

 “Una lettura imperdibile. Patrignani, una volta ancora, si conferma un maestro di creatività!” – GLENN COOPER 

“Leonardo costruisce una riflessione appassionante sulla tecnologia, il rapporto tra il corpo e l’anima e l’ossessione contemporanea per l’eterna giovinezza.” – LICIA TROISI

Potete anche visitare il sito web dell’autore o della casa editrice DeA Planeta Libri.

Conoscete questo scrittore? Non dimenticate di lasciarmi un commento!

Curiosità

La mia Wishlist #3

Ciao a tutti!

Bentornati con la rubrica La mia Wishlist, dove vi mostro i libri della mia Lista dei Desideri, ovvero titoli che ho intenzione di acquistare in futuro.

Spero di fornirvi spunti interessanti per i vostri acquisti, buona lettura!

Il trono di ghiaccio

Ho sentito molto parlare di Sarah J Maas e non potevo non inserirla nella lista. In Italia sono stati pubblicati solo i primi tre romanzi della saga, che al momento conta cinque libri pubblicati e cinque prequel raccolti in un unico volume.

maas1

Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all’inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera.
Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l’amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno… A lei spetta il compito di estirpare l’oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo.

Della stessa autrice sono usciti anche tre libri della saga A Court of Thorn and Roses, attualmente ancora inediti in italiano. Ho scoperto questa saga grazie al blog La libreria di J, spero di avere la possibilità di leggerla il prima possibile!

maas2.png

Continua a leggere “La mia Wishlist #3”

Libri dal mondo

[NUOVA RUBRICA] Libri dal mondo – New York

Ciao a tutti!

Oggi ho pensato di inaugurare una nuova rubrica intitolata “Libri dal mondo”. L’appuntamento sarà mensile, e in questo spazio vi parlerò di alcune letture che hanno come ambientazione una città, regione o stato in comune.

Il nostro viaggio nel mondo inizia nella Grande Mela, ovvero New York city!

The Mortal Instruments – Shadowhunters

shadows

Come probabilmente già saprete ho appena iniziato questa saga e al tempo stesso sto seguendo anche la serie televisiva su netflix. Se volete leggere la mia recensione del primo volume Città di Ossa, la trovate qui. (nel link trovate anche la sinossi del romanzo)

The Mortal Instruments è un Urban fantasy che si snoda nelle vie della città di New York, popolata non solo da umani (o mondani), ma anche dai Nascosti (vampiri, lupi mannari, stregoni…), Shadowhunters (cacciatori di demoni) e demoni.

Il grande Gatsby

Cambiamo completamente genere ed epoca, restando però nell’affascinante New York con un sottofondo jazz durante i ruggenti anni Venti. Il grande Gatsby, pubblicato nel 1925, è il romanzo più famoso di Francis Scott Fitzgerald.

Il grande Gatsby ovvero l’età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell’estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy…

Del libro sono uscite quattro versioni cinematografiche, la più recente, del 2013, vede nel cast Leonardo di Caprio.

leo.gif

Sex and the City

Non si può parlare di New York senza nominare Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda, le protagoniste della famosissima serie televisiva Sex and the City. Forse non sapete però che la serie tv è tratta da un libro della scrittrice Candace Brushnell, che raccoglie una serie di articoli pubblicati da lei stessa per un giornale americano. L’autrice racconta la vita a New York, tra feste, uomini, alcool e droga. Non aspettatevi una similitudine con la serie, perchè è completamente diversa!

Candace ha poi scritto due seguiti, oltre a due prequel, Il diario di Carrie e Summer and the city.

Colazione da Tiffany

Scommetto che molti di voi non sapevano che il famoso film con Audrey Hepburn fosse tratto da un libro! Ebbene si, è opera del famoso scrittore e attore Truman Capote.

tif.jpgHolly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il “vecchio ragazzo” Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato…

Il diavolo veste Prada

Il film uscito nel 2006, ha portato Anne Hathaway al successo nei panni di Andy Sachs che si ritrova alla mercé della spietata Miranda, interpretata da Meryl Streep.

Il libro si basa sulla vera esperienza lavorativa dell’autrice, che è stata l’assistente della direttrice della famosa rivista di moda Vogue.

devil.jpg

A ventitrè anni, con una laurea in lettere in tasca e in testa il sogno di diventare scrittrice, Andrea Sachs si presenta a un colloquio per un posto da assistente nella redazione di “Runaway”. Nessuno osa dire di no a Miranda Priestley, la regina indiscussa del fashion system globale e Andrea non fa eccezione. Accantonati felpe, blue-jeans e ambizioni letterarie, si ritrova a completa disposizione della mitica, esigentissima Direttrice.

Qualche anno fa è uscito anche un sequel, La vendetta veste Prada, ambientato dieci anni dopo la fine del primo romanzo.

I love shopping a New York

I love shopping a New York è il secondo romanzo della fortunata serie di Sophie Kinsella e narra le avventure di Becky Bloomwood e della sua passione sfrenata per lo shopping.

love.jpgPer Becky Bloomwood la vita non potrebbe essere migliore: ha un fidanzato che la adora e un entusiasmante lavoro come consulente in una trasmissione televisiva, e sta anche scrivendo il suo primo libro. E come se ciò non bastasse, le si offre la possibilità di trasferirsi a New York. È l’occasione che aspettava da anni, l’inizio di una nuova vita, l’avverarsi di un sogno. Becky non sta più nella pelle: il Museo d’Arte Moderna, il Guggenheim… e soprattutto le mille luci sfavillanti dei negozi. Bloomingdale’s, Tiffany, la Quinta Avenue: ovunque ci sono offerte sensazionali. Basta comprare solo quello che serve, questo è il suo motto. Certo che quando si tratta di un vero affare…

L’appuntamento per oggi finisce qui, ma vi lascio alla bellissima canzone di Frank Sinatra, New York, New York. Fatemi sapere nei commenti quali altri libri conoscente ambientati nella Grande Mela!