Scrittura

Perché aprire un blog: la mia esperienza

In questi giorni non sono riuscita a connettermi più di tanto, e questo breve periodo lontano dal blog mi ha fatto riflettere su che cosa significa “fare blogging” per me.
Ho aperto il blog perché volevo poter condividere i miei sentimenti sui libri letti insieme ad altri appassionati.
Negli anni ho ampliato gli argomenti trattati, ma lo scopo principale è sempre stato quello di CONDIVIDERE.
La community che si crea aprendo un blog è ciò che più di tutto mi sta a cuore nel fare blogging.
Quando scrivo, che si tratti di un articolo su un film, serie tv, libro o quant’altro, condivido al mondo una piccola parte di me, un’opinione, una passione.
E per quanto un autore possa voler tenere privata la propria identità, finirà comunque per rivelare qualcosa di se stesso agli altri.
In questi anni ho conosciuto tanti blogger, molti dei quali non so neppure che aspetto abbiano. Persone che mi seguono fin da quando sono approdata su WordPress, persone che ho conosciuto solo di recente, altre che se ne sono andate per non fare più ritorno e altre ancora che sono tornate dopo mesi di assenza.
La community di blogger è un luogo particolare perché racchiude tanti amici virtuali tra i quali molto spesso vengono scambiate confidenze, senza neppure quasi rendersene conto.
Quando ho scelto WordPress non avrei mai pensato di trovare una community di questo tipo, che si da supporto a vicenda ed è sempre pronta a dare consigli. Un luogo che è diventato come la mia seconda casa.

startup-593341_960_720

Se siete indecisi, ecco quindi perché dovreste aprire un blog:

  • CONDIVISIONE: Come già detto, la parte migliore del fare blogging è condividere la propria passione con altri. Scambiare idee e opinioni è un modo per accrescere il proprio sapere, conoscere nuove persone e anche divertirsi!
  • MIGLIORARSI: Scrivere per un blog permette di migliorare il proprio vocabolario e la propria scrittura. Permette inoltre di assorbire nuove informazioni sugli argomenti più vari.
  • CREARE CONTATTI: Condividere aiuta a creare una rete di contatti, provenienti da settori diversi e da parti diverse del globo, oltre ad aumentare le possibilità di lavoro.
  • SFOGO: Un blog diventa anche una sorta di diario, che può essere delle nostre letture, dei nostri pensieri, dei nostri viaggi ecc… È una fuga dalla vita quotidiana ed è sempre pronto ad accogliere i nostri sfoghi e pensieri.
  • ISPIRAZIONE: Condividere aiuta a creare una discussione e a lasciarsi ispirare dalle opinioni degli altri. Che si tratti di un consiglio su una serie televisiva o una meta vacanze, un blog è una fonte di ispirazione continua.

I benefici di un blog sono ancora tantissimi, ma per evitare di risultare ripetitiva, perché non provate a scoprirli da soli?

Voglio consigliarvi anche un video di un blogger che seguo, Imlestar, che ha da poco aperto anche un canale youtube, che vi consiglio di seguire.

E voi perché avete aperto un blog? Vi aspetto nei commenti!

Pubblicità
Curiosità

Chiacchiere tra blogger ∼ Da un’iniziativa di Scrivere mi piace “Ospita un blog”

Ciao a tutti e buon fine settimana!

Oggi voglio presentarvi una nuova rubrica ideata dal blog Scrivere mi piace, che mi ha ospitato sul suo blog per un’intervista (e che ribloggherò prossimamente). Oggi Alessia di Scrivere mi piace risponderà ad alcune domande che le ho posto. Non dimenticate di visitare ed iscrivervi al suo sito cliccando qui.

cof

1.Ciao Alessia e benvenuta nel blog Il Lettore Curioso, raccontaci un po’ di te e del tuo blog Scrivere mi piace. Quando è nato e di che cosa parla?

Il mio blog nasce nel 2013, dopo che avevo partecipato ad un corso di Scrittura Creativa. E’ un blog letterario, ed è il mio angolino virtuale per parlare di libri, nuove uscite, scrittori esordienti, case editrici, autori famosi e tanto altro.

Il mio insegnante di Scrittura ci aveva consigliato di tenere un Blog, per allenare ogni giorno la scrittura. Ero titubante, spaventata, non sapevo se avrei avuto la costanza necessaria… e invece eccoci qua.

2.Come è nata la passione per la lettura? C’è qualche libro che ti ha accompagnata durante la tua vita?

Il mio amore per la lettura nasce presto, ricordo che in 5° elementare avevamo da leggere “Il fantasma di Canterville e altri racconti”. Da quel momento ho scoperto che nei libri c’erano mille altri mondi da scoprire. Un libro in particolare non c’è in tenera età. Ma da quando ero adolescente ho letto Harry Potter, e questo non mi ha più lasciato. Sono una Potteriana convinta, e una fiera Corvonero.

3. Qual è il tuo genere letterario preferito? Hai uno scrittore preferito?

Il mio genere preferito è assolutamente il Fantasy. In biblioteca avevo finito di leggere ogni fantasy presente… Di scrittori preferito non ne ho. Amo la Rowling, Dan Brown, Chris Colfer (La terra delle storie), Angelica Elisa Moranelli (Armonia di Pietragrigia)…

4. Dal tuo blog Scrivere mi piace ho visto che hai una sezione dedicata alle tue pubblicazioni. Com’è nata la passione per la scrittura?

Credo di aver sempre amato scrivere, ma non mi sono mai messa lì seriamente. Quando sono cresciuta, internet mi ha aiutato ad ampliare i miei orizzonti, riuscendo a raggiungere premi letterari che non sapevo esistessero. Un giorno spero di poter aggiungere un libro alle pubblicazioni di racconti.

blog.jpg

5. Il tuo blog è online dal 2013. Nel corso degli anni è cambiato il modo di fare blogging? Se sì, come?

Il mio modo di fare Blogging è cambiato sicuramente. All’inizio ero alle prime armi, mi scervellavo per capire cosa scrivere, come scriverlo. Poi ho fatto un giro nella Blogosfera, ho preso spunti da altri blog, ho chiesto a delle blogger dei consigli e dell’aiuto… E da lì sono riuscita ad organizzare dei post sempre più completi e complessi. Ho anche creato la pagina e il gruppo Facebook del blog. Ho aggiunto delle rubriche (Potter Corner, In my Mailbox, le Interviste a CE e autori, Ospita un blog). Cerco di non conformarmi agli altri, non voglio per forza il mercoledì fare il WWW, o fare statistiche dell’anno, challenge che ora non riuscirei a finire…

6. Sei una lettrice da libro cartaceo o ebook? Possiedi un ebook reader?

Tassativamente sono una lettrice di cartaceo. Non ho un Ebook Reader, ma ho provato a leggere ebook su iPad. Scomodissimo. Girare la pagine di carta non ha eguali, non mi interessa se occupano più spazio a casa o in valigia. Voglio essere sommersa di libri.. e poco ci manca.

7. Come decidi quale libro acquistare? Leggi le recensioni prima o ti fai attirare dalla copertina?

Spesso la copertina fa molto, ma di solito leggo la trama, prima di acquistare. Non sempre leggo le recensioni prima di un acquisto, anche se dovrei farlo. Qualche volta ho preso delle cantonate.

8. C’è qualche blogger che segui in modo particolare? Quanto è importante per te la community di blogger?

Ho iniziato il mio Blog grazie all’aiuto di Christy di “Un blog libro non finisce mai”, alla quale posso aggiungere Seli di “Ombre Angeliche, e Yoko con “Le tazzine di Yoko”. Ma ce ne sono tantissimi altri.

9. Scrivere mi piace ospita annunci pubblicitari. Nel 2018 è ancora possibile guadagnare con un blog? Credi che si possa fare il blogger di professione?

Mi piacerebbe fare la blogger di professione, però non me la sento di lasciare un lavoro fisso e sicuro, che sostenta la mia famiglia, per questa possibilità ignota e remota. Conosco di gente che ce l’ha fatta, ma non so se avrei mai il coraggio. Forse se fossi disoccupata, una prova la farei.

Gli annunci pubblicitari sono lì per provare a vedere se conviene mettere la pubblicità, ma non credo siano “la mia strada”.

cof210. Hai qualche progetto nel cassetto per il futuro del blog? C’è qualcosa che vorresti cambiare in Scrivere mi piace?

Vorrei saper cambiare la grafica, ma non ne sono capace, quindi lascio perdere. Mi piacerebbe che il blog avesse più interazioni coi lettori. Tanti iscritti ma pochi che commentano. Vorrei tornare a scrivere con più assiduità, ma il mio bimbo occupa la restante parte della giornata dopo il lavoro… com’è giusto che sia.

11. Quali canali di acquisto preferisci? Meglio le librerie fisiche o online?

Amo sicuramente le librerie fisiche. Il momento in cui ti aggiri tra gli scaffali è sempre una cosa meravigliosa. On line compro, ma andando sempre sul sicuro, prendendo subito il libro che mi interessa… non ci sono le mie dita sulle copertine, il profumo di carta stampata, le montagne di libri da spulciare, il cuore che si gonfia di gioia, gli occhi che si riempiono di libri…

Insomma da vero è tutta un’altra storia.

12. Ti ringrazio per aver preso parte a questa intervista. C’è qualche consiglio che vuoi dare a chi vuole intraprendere la strada del blogging?

Il mio consiglio è questo: fatelo per e con Passione. Se lo fate solo come lavoro o per riempire quei 10 minuti che avete liberi, ma non mettete il cuore, i lettori lo capiranno e non vi leggeranno più.

E poi chiedete aiuto quando non sapete qualcosa. Ho trovato blogger meravigliose che mi hanno aiutato e supportato. Se avete bisogno, io son qui per voi.


Ringrazio di nuovo Scrivere mi piace per la divertente iniziativa 🙂

Continua a leggere “Chiacchiere tra blogger ∼ Da un’iniziativa di Scrivere mi piace “Ospita un blog””

Curiosità

∼ I 10 articoli più letti del 2017

Ciao a tutti e buon fine settimana! Come passerete il capodanno? Io non amo molto questa ricorrenza, ma quest’anno andrò nella colline della Toscana, anche se per una sola notte. Approfitto di questo post per augurarvi un buon 2018 🙂 Oggi voglio parlarvi degli articoli più letti dell’anno, per chiudere in bellezza questo 2017 e darvi modo di recuperare quelli che vi siete persi.

TOP 10 – GLI ARTICOLI PIU’ LETTI

  1. Harry Potter: tutte le edizioni italiane disponibili
  2. Il trono di spade: tutte le edizioni italiane disponibili
  3. We can be mended: l’epilogo della saga Divergent, 5 anni dopo
  4. Animali fantastici e dove trovarli: differenze tra edizioni
  5. Regali di Natale per fan di Harry Potter [versione dicembre 2016]
  6. Animali fantastici e dove trovarli: 8 libri in uscita
  7. Animali fantastici e dove trovarli: tutti i libri, un po’ di chiarezza!
  8. Il trono di spade: Il vallo di Adriano che ispirò la barriera
  9. 15 regali di Natale per amanti dei libri
  10. Un viaggio nel passato: romanzi ambientati in epoca vittoriana

Come avrete notato gran parte degli articoli più letti del mio blog riguardano la saga di Harry Potter o Il trono di spade. Continuerò a parlare di queste due serie di libri, soprattutto di Harry Potter, che è la mia preferita (nel caso non si fosse notato!)

TOP 5 – LE RECENSIONI PIU’ LETTE

Tra le recensioni più lette troviamo invece:

  1. [Recensione] Harry Potter edizione 20 anni
  2. [Recensione] Tor. Saga il cuore del lupo
  3. [Recensione] Il fiore della notte. Saga il cuore del lupo
  4. [Recensione] Carve the Mark di Veronica Roth
  5. [Recensione] Buona vita a tutti di J.K Rowling

TOP 5 – I MIEI PREFERITI

Per concludere vi lascio con la TOP 5 dei miei articoli preferiti dell’anno:

  1. Il libro perfetto – le caratteristiche che ogni lettura dovrebbe avere [parte1]
  2. Il libro perfetto [parte 2]
  3. What if? Il genere letterario ucronico
  4. Un libro per ogni segno zodiacale [parte 1][parte 2]
  5. 6 tipi di lettore – e tu che lettore sei?

parole.jpg

Curiosità

Blogger Recognition Award

Ciao a tutti!

Oggi rispondo finalmente al Blogger Recognition Award, per il quale mi avete nominata in tanti. Ringrazio quindi i blog che mi hanno nominata, sperando di non dimenticare nessuno (purtroppo non riesco a trovare i tag e quindi vado a memoria), in ordine sparso: Canti delle balene, Milioni di particelle, Scents and Colors Books, Take a book and drink a coffee with me, Sunday Mood, 50 sfumature di viaggio, Il grimorio della strega, L’ultimo spettacolo

GRAZIE DI CUORE perchè mi seguite con affetto e rendete questa esperienza ancora più divertente. Ognuno di voi ha un blog che personalmente seguo sempre con interesse e in cui so che troverò sempre consigli validi.

Sicuramente ho dimenticato qualcuno e me ne scuso, non è stato intenzionale. Se mi sono dimenticata di voi, scrivetemi un commento e provvederò ad aggiungervi!

blogger.png

Ecco le regole!
1. Ringraziare il blogger che ti ha nominato e inserire il link al suo Blog
2. Scrivere un post per mostrare il proprio riconoscimento
3. Raccontare la nascita del proprio Blog
4. Dare consigli ai nuovi blogger
5. Nominare altri 15 blogger ai quali vuoi passare il segno di riconoscimento
6. Commentare sul Blog di chi ti ha nominato e fornirgli il link al tuo articolo (anche sulla pagina Fb)

Continua a leggere “Blogger Recognition Award”

Recensioni

[RECENSIONE] Il dizionario delle emozioni ∼ Elle Caruso

Ciao a tutti e buon fine settimana!

Oggi voglio parlarvi di un libro che mi è stato inviato da Elle Caruso, scrittrice che ha all’attivo tre romanzi. Il dizionario delle emozioni è uscito ad agosto e potete acquistarlo qui. Se volete conoscere la mia opinione in merito alla lettura, vi lascio alla sinossi e alla recensione…

dizionarioLa vita di Rose Wayne, brillante specializzanda in chirurgia, sembra perfetta, almeno in apparenza.
In pochi sanno che dietro quell’impeccabile facciata si nasconde il caos, in pochi conoscono il significato della parola alessitimia: incapacità di riconoscere le proprie emozioni e di comunicarle verbalmente. Letteralmente, non avere parole per le emozioni. La vita di Eric Dixon, professore universitario di arte con un passato da pugile alle spalle, viene improvvisamente sconvolta quando la fidanzata lo lascia per un altro uomo, e in un attimo Eric si ritrova a dubitare delle proprie certezze e delle proprie scelte.Quando Eric e Rose si incontrano, tra loro scatta subito un’innegabile intesa, ma a causa delle loro paure e delle loro insicurezze i due non fanno che attrarsi e respingersi a vicenda.
Solo dopo aver toccato il fondo, entrambi si rendono conto che è arrivato il momento di mettere ordine nelle rispettive vite e di fare pace con il passato prima di poter pensare al futuro.
Ma il passato ritorna, ed è ancora capace di mettere tutto in discussione…

Rose è una specializzanda in chirurgia, che deve fare i conti con una famiglia che tiene più alle apparenze che ai rapporti umani, almeno da quando il fratello è morto improvvisamente dieci anni prima. Rose soffre inoltre di una condizione che le rende difficile comunicare e percepire i propri sentimenti: l’alessitimia.

Eric, promessa del pugilato, ha lasciato lo sport che ama per dedicarsi a una vita più tranquilla, insegnando come professore universitario. Ma quando la ragazza che lo ha convinto a fare il grande passo lo lascia, le sue certezze crollano improvvisamente, ed Eric inizia a mettere in dubbio le sue scelte.

∼ Recensione

Quando si legge un romanzo rosa il rischio è di imbattersi in una storia già sentita, personaggi che non hanno nulla da dire e che si trascinano per centinaia di pagine tra tira e molla. Non è il caso di questo libro che riesce a bilanciare le storie di Rose ed Eric alla perfezione, senza condirle di eccessivo sentimentalismo.

Quello che ho apprezzato nei personaggi è il fatto che fossero umani, con i loro difetti, dubbi e paure. All’inizio della lettura ammetto che Rose non mi stava molto simpatica, ma proseguendo ho capito che dietro al suo atteggiamento si nascondeva una giovane donna molto complessa e bisognosa di aiuto. Eric invece mi è piaciuto fin da subito, anche se neppure lui è esente da difetti (per citarne uno: un temperamento un po’ troppo impulsivo!).

Lo stile di scrittura è molto curato, ma al tempo stesso scorrevole. La scrittrice scava a fondo nei sentimenti dei protagonisti, permettendo al lettore di immedesimarsi nelle loro storie, e affezionarsi alle loro vite.

Il romanzo è piuttosto breve e quando l’ho iniziato temevo che la narrazione sarebbe stata troppo sbrigativa. Invece il numero di pagine è adeguato alla storia raccontata. Inoltre sono rimasta colpita da come la scrittrice sia riuscita a costruire due personaggi che evolvono così profondamente in un arco narrativo breve.

Il dizionario delle emozioni è una lettura molto piacevole, che ho terminato in poco più di una giornata. Ve lo consiglio se siete alla ricerca di una storia d’amore che non sia troppo sdolcinata, ma  ricca di emozioni umane, con una notevole caratterizzazione e crescita dei protagonisti.

Il mio voto per questa lettura è di 4,5 su 5.


∼ Biografia dal blog di Elle

Alessia Caruso è nata il 20 Settembre 1991 a Cosenza, città dove attualmente vive. Sin da piccola sperimenta svariate forme d’arte per esprimere al meglio la sua creatività, ma solo nella scrittura trova finalmente il suo posto. Quando scrive si fa chiamare Elle. Nel 2015 ha auto-pubblicato il suo romanzo d’esordio, “Attraverso l’obiettivo” e l’anno seguente pubblica “Emerald Gloom”.
Ad Agosto 2017 esce il suo terzo romanzo “Il dizionario delle emozioni”…


Libri

5 libri horror da leggere ad Halloween

Ciao a tutti!

Siamo nel pieno della mia stagione preferita: l’autunno, anche se le temperature attuali non sono propriamente consone al periodo! In ogni caso Halloween è alle porte e pertanto ho pensato di riprendere la mia rubrica “5 storie di…” per elencarvi una serie di letture di paura adatte alla notte più spaventosa dell’anno.

Stephen King ∼ IT

itIT è uno dei romanzi più di successo di Stephen King, di cui ultimamente si è tornato a parlare dopo l’uscita del film omonimo nelle sale. È ambientato in autunno, in una piccola cittadina del Maine, Derry, e quindi perfetto da leggere in queste serate autunnali.

La trama in breve: Quando George, rincorrendo una barchetta di carta costruita dal fratello Bill, viene ucciso da una creatura travestita da Clown, Bill e i suoi amici devono affrontare prove durissime e rischiare la propria vita per sconfiggerlo. Diventati adulti scoprono che IT si nasconde ancora da qualche parte…

terrore.jpgEdgar Allan Poe ∼ Racconti del terrore

Non possiamo parlare di storie paurose senza citare Edgar Allan Poe, che è stato uno dei primi autori del genere. In questo volume sono contenuti 24 racconti del terrore dell’autore.

“Leggerete di case lugubri, color del piombo, circondate da paludi silenziose ed esalazioni pestilenziali, di navi fantasma che solcano i mari da secoli ormai e si gettano negli abissali vortici dell’oceano, giù fino al centro esatto della Terra. Leggerete di persone murate vive quasi per capriccio, di altre seppellite ancora vive per sbaglio, e di amori che vincono la morte…”

Bram Stoker ∼ Dracula

dracula.jpgNon può mancare in lista il celebre romanzo di Bram Stoker, datato 1897, che ha dato vita a numerose trasposizioni cinematografiche.

In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata locale, il giovane agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore…

 

Agatha Christie ∼ Poirot e la strage degli innocenti

poi.jpgIn questo caso ho scelto per voi un giallo della scrittrice Agatha Christie, ambientato nella notte di Halloween.

A Woodleigh Common i ragazzi stanno festeggiando Halloween quando viene fatta una scoperta agghiacciante: la tredicenne Joyce è stata assassinata. La giallista Ariadne Oliver, presente al party, si precipita dall’amico Poirot e lo convince a interessarsi del caso: Joyce, infatti, poco prima della morte, si era vantata di aver assistito a un omicidio, ma nessuno le aveva creduto. Possibile che invece la ragazza, conosciuta per essere un gran bugiarda, avesse detto la verità? E che il colpevole abbia deciso di chiuderle la bocca per sempre?

Washington Irving ∼ La leggenda di Sleepy Hollow

holllow.jpgProbabilmente conoscete questo racconto dal celebre film “Il mistero di Sleepy Hollow”, o la serie televisiva “Sleepy Hollow”. Entrambi sono basati sul racconto di Irving del 1820, che racconta la storia di Ichabod Crane e della leggenda del cavaliere senza testa.

In questa edizione lo trovate insieme ad altri racconti.

 

 

 


E voi quali racconti dell’orrore leggerete per Halloween? Fatemi sapere nei commenti!

Curiosità

Programma di affiliazione Amazon ∼ funziona?

Ciao a tutti e buona inizio settimana!

L’articolo di oggi è dedicato a tutti i blogger che mi seguono. Voglio parlarvi del programma di affiliazione amazon, a cui sono iscritta da qualche mese e che potrebbe interessarvi. La domanda è quindi: funziona? Scopriamolo insieme!

Il Programma Affiliazione di Amazon è un’iniziativa di marketing che permette, a chi possiede un sito Web o un Blog, di guadagnare dei soldi ogni volta che i clienti comprano su Amazon.it passando attraverso un link pubblicitario presente sul proprio sito.

Mi sono iscritta al programma di affiliazione tra marzo e aprile e questo è il grafico dei miei guadagni:

amazone.PNG

Come potete notare dal grafico in poco più di 5 mesi ho guadagnato 34,29€, ovvero una media di 6,80€ c.a al mese. Ci tengo a precisare che le mie visite giornaliere al momento dell’iscrizione al programma di affiliazione erano piuttosto basse e che stanno aumentando gradualmente, perciò spero di riuscire a guadagnare di più nei mesi futuri.

Il tasso di commissioni varia a seconda del tipo di prodotti pubblicizzati:

Categoria di Prodotti

Table
TV e Home Cinema, Smartphone e cellulari – 1%


Informatica, elettronica, videogiochi, foto e
videocamere, grandi elettrodomestici, software
digitali, buoni regalo, accessori per                      – 3%
Kindle e Fire, Kindle (tutti i dispositivi)


Casa, libri, Kindle eBooks, musica, strumenti
musicali, cucina, giocattoli, fai da te, DVD e
Blu-Ray, software, birra vino e alcolici,                             – 5%
videogiochi digitali, commercio, industria e scienza,
Handmade


Sport e tempo libero, apparecchi per la cura
personale, salute e cura della persona,
cancellaria e prodotti per ufficio, prima infanzia,
alimentari, prodotti per animali domestici,                  – 7%
auto e moto, giardino, bellezza, dispensa


Scarpe, gioielli, abbigliamento, orologi, valigeria       –  10%


Tutti gli altri prodotti                                                          – 3%

In conclusione mi sento di consigliare il programma per i seguenti motivi:

  • Il banner pubblicitari o i link non disturbano la navigazione degli utenti
  • Il tasso di commissione è piuttosto alto
  • Si tratta comunque di un piccolo guadagno che può permetterci di portare avanti il blog, o nel mio caso acquistare libri da recensire
Offerte sui Libri

10 libri a meno di… 4,50€ #5

Ciao a tutti!

So di essere stata un po’ latitante negli ultimi giorni, ma ho lavorato tantissimo! In questi giorni cercherò di recuperare, sia con le solite rubriche, che con nuovi articoli e curiosità.

Bentornati al quinto appuntamento con la rubrica “10 libri a meno di…”, dove periodicamente seleziono per voi 10 titoli che rientrano in una fascia di prezzo determinata, che oggi è di <4,50€.

Se siete come me – che ho la mania dello shopping compulsivo di libri – vi accorgerete senz’altro che i soldi spesi per i libri occupano una parte importante delle uscite mensili. Tempo fa avevo analizzato tutti i modi possibili per risparmiare sull’acquisto dei libri, ma non soddisfatta, ho deciso di inaugurare una nuova rubrica “10 libri a meno di…”

Per quanto riguarda la categoria degli ebook, è piuttosto semplice trovare titoli a prezzi stracciati, ma per chi come me è fedele alla carta, è davvero difficile!

Ogni mese mi destreggerò quindi tra le centinaia di migliaia di titoli presenti su Amazon, di cui sono affiliata, alla ricerca di occasioni e libri a prezzi stracciati.

ROMANZI ROSA

Luna di miele a Parigi – Prezzo 3,32€

Una favola a Manhattan – Prezzo 4,46€

Questo piccolo grande errore – Prezzo 4,43€

Colazione da Darcy – Prezzo 4,43€

NARRATIVA

Avrò cura di te – Prezzo 4,25€

La lettera – Prezzo 4,25€

La promessa sposa del mercante di tè – Prezzo 4,43€

GIALLI E THRILLER

Le sorelle – Prezzo 4,25€

Il baco da seta – Prezzo 4,25€

Acqua in bocca – Prezzo 4,17€


Se vi è piaciuto questo articolo e volete trovare altri libri a prezzi bassi, cliccate sui link seguenti:

 

Curiosità

La mia Wishlist #3

Ciao a tutti!

Bentornati con la rubrica La mia Wishlist, dove vi mostro i libri della mia Lista dei Desideri, ovvero titoli che ho intenzione di acquistare in futuro.

Spero di fornirvi spunti interessanti per i vostri acquisti, buona lettura!

Il trono di ghiaccio

Ho sentito molto parlare di Sarah J Maas e non potevo non inserirla nella lista. In Italia sono stati pubblicati solo i primi tre romanzi della saga, che al momento conta cinque libri pubblicati e cinque prequel raccolti in un unico volume.

maas1

Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all’inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera.
Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l’amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno… A lei spetta il compito di estirpare l’oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo.

Della stessa autrice sono usciti anche tre libri della saga A Court of Thorn and Roses, attualmente ancora inediti in italiano. Ho scoperto questa saga grazie al blog La libreria di J, spero di avere la possibilità di leggerla il prima possibile!

maas2.png

Continua a leggere “La mia Wishlist #3”

Libri dal mondo

[NUOVA RUBRICA] Libri dal mondo – New York

Ciao a tutti!

Oggi ho pensato di inaugurare una nuova rubrica intitolata “Libri dal mondo”. L’appuntamento sarà mensile, e in questo spazio vi parlerò di alcune letture che hanno come ambientazione una città, regione o stato in comune.

Il nostro viaggio nel mondo inizia nella Grande Mela, ovvero New York city!

The Mortal Instruments – Shadowhunters

shadows

Come probabilmente già saprete ho appena iniziato questa saga e al tempo stesso sto seguendo anche la serie televisiva su netflix. Se volete leggere la mia recensione del primo volume Città di Ossa, la trovate qui. (nel link trovate anche la sinossi del romanzo)

The Mortal Instruments è un Urban fantasy che si snoda nelle vie della città di New York, popolata non solo da umani (o mondani), ma anche dai Nascosti (vampiri, lupi mannari, stregoni…), Shadowhunters (cacciatori di demoni) e demoni.

Il grande Gatsby

Cambiamo completamente genere ed epoca, restando però nell’affascinante New York con un sottofondo jazz durante i ruggenti anni Venti. Il grande Gatsby, pubblicato nel 1925, è il romanzo più famoso di Francis Scott Fitzgerald.

Il grande Gatsby ovvero l’età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell’estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy…

Del libro sono uscite quattro versioni cinematografiche, la più recente, del 2013, vede nel cast Leonardo di Caprio.

leo.gif

Sex and the City

Non si può parlare di New York senza nominare Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda, le protagoniste della famosissima serie televisiva Sex and the City. Forse non sapete però che la serie tv è tratta da un libro della scrittrice Candace Brushnell, che raccoglie una serie di articoli pubblicati da lei stessa per un giornale americano. L’autrice racconta la vita a New York, tra feste, uomini, alcool e droga. Non aspettatevi una similitudine con la serie, perchè è completamente diversa!

Candace ha poi scritto due seguiti, oltre a due prequel, Il diario di Carrie e Summer and the city.

Colazione da Tiffany

Scommetto che molti di voi non sapevano che il famoso film con Audrey Hepburn fosse tratto da un libro! Ebbene si, è opera del famoso scrittore e attore Truman Capote.

tif.jpgHolly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il “vecchio ragazzo” Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato…

Il diavolo veste Prada

Il film uscito nel 2006, ha portato Anne Hathaway al successo nei panni di Andy Sachs che si ritrova alla mercé della spietata Miranda, interpretata da Meryl Streep.

Il libro si basa sulla vera esperienza lavorativa dell’autrice, che è stata l’assistente della direttrice della famosa rivista di moda Vogue.

devil.jpg

A ventitrè anni, con una laurea in lettere in tasca e in testa il sogno di diventare scrittrice, Andrea Sachs si presenta a un colloquio per un posto da assistente nella redazione di “Runaway”. Nessuno osa dire di no a Miranda Priestley, la regina indiscussa del fashion system globale e Andrea non fa eccezione. Accantonati felpe, blue-jeans e ambizioni letterarie, si ritrova a completa disposizione della mitica, esigentissima Direttrice.

Qualche anno fa è uscito anche un sequel, La vendetta veste Prada, ambientato dieci anni dopo la fine del primo romanzo.

I love shopping a New York

I love shopping a New York è il secondo romanzo della fortunata serie di Sophie Kinsella e narra le avventure di Becky Bloomwood e della sua passione sfrenata per lo shopping.

love.jpgPer Becky Bloomwood la vita non potrebbe essere migliore: ha un fidanzato che la adora e un entusiasmante lavoro come consulente in una trasmissione televisiva, e sta anche scrivendo il suo primo libro. E come se ciò non bastasse, le si offre la possibilità di trasferirsi a New York. È l’occasione che aspettava da anni, l’inizio di una nuova vita, l’avverarsi di un sogno. Becky non sta più nella pelle: il Museo d’Arte Moderna, il Guggenheim… e soprattutto le mille luci sfavillanti dei negozi. Bloomingdale’s, Tiffany, la Quinta Avenue: ovunque ci sono offerte sensazionali. Basta comprare solo quello che serve, questo è il suo motto. Certo che quando si tratta di un vero affare…

L’appuntamento per oggi finisce qui, ma vi lascio alla bellissima canzone di Frank Sinatra, New York, New York. Fatemi sapere nei commenti quali altri libri conoscente ambientati nella Grande Mela!