Ieri sera è stato trasmesso su Canale 5 il secondo capitolo della saga cinematografica Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald.
Rivedere il film mi ha dato l’idea di scrivere un post a tema su i due “cattivi” che hanno segnato la storia del mondo magico: Grindelwald e Voldemort.
Anche se Voldermort e Grindelwald hanno messo in subbuglio il mondo dei maghi, i due non potrebbero essere più diversi.
La prima differenza sostanziale è il modo in cui ottengono seguaci alla loro causa. Grindelwald è estremamente carismatico e quando parla alla folla, riesce a ottenere consensi. Sa ciò che desiderano le persone che vuole avere dalla sua parte, come accade con Queenie. Grindelwald usa la propria persuasione per convincere Queenie ad ascoltarlo, fa leva sull’amore che prova la donna nei confronti di Jacob e sull’impossibilità di sposarlo a causa di una legge magica.
Riesce a portare Credence dalla sua parte, perché sa quanto il ragazzo abbia il desiderio di scoprire la verità sul proprio passato.
Chi segue Grindelwald lo fa perché crede davvero nei suoi ideali, è plagiato dalle sue promesse.
Tag: animali fantastici
Tutto quello che sappiamo di Animali Fantastici 3
Dopo la tanto desiderata maratona della saga di Harry Potter, Mediaset ha deciso di trasmettere anche i due capitoli cinematografici di Animali Fantastici. Il terzo film è previsto per novembre 2021, ma lo stop alle riprese a cause del Covid-19 potrebbe influire sulla data di uscita.
Ho pensato di riassumere in un post tutte le notizie che abbiamo fin’ora sul film. Non dimenticate di lasciarmi un commento con le vostre impressioni!
La pellicola sarebbe dovuta uscire due anni dopo la precedente, ma la sua uscita è stata riprogrammata al 12 novembre 2021 (prima dell’emergenza sanitaria). In un’intervista rilasciata a HeyUGuys, Dan Fogler, interprete di Jacob, ha rivelato che le riprese sono state rimandate perché la produzione del film aveva bisogno di più tempo per prepararsi.
J.K Rowling ha ripreso e lavorato duramente sulla sceneggiatura, forse anche a causa delle tante critiche ricevute per I Crimini di Grindelwald. (qui la mia recensione)

Se avete visto il film sapete che Credence (Ezra Miller) è il protagonista di uno sconvolgente colpo di scena, ma il recente scandalo che ha visto coinvolto l’attore potrebbe influire sulla sua partecipazione?
Per chi non lo sapesse, Ezra Miller è stato ripreso mentre ha afferrato per il collo una fan. Non sono chiare le dinamiche del gesto, ma la fan coinvolta non ha sporto denuncia.
Warner Bros non ha lasciato dichiarazioni in merito, quindi possiamo soltanto speculare.
Ma che cosa comporterebbe la sua esclusione dal film?
Credence è un personaggio fondamentale per la narrazione della saga, quindi è improbabile che venga cancellato dalla sceneggiatura, anche perché ciò comporterebbe un enorme dispendio di tempo e denaro.
L’alternativa potrebbe essere un recasting del ruolo, ma a riprese iniziate questa decisione potrebbe portare a un ulteriore rinvio delle riprese.
In passato un altro scandalo ha coinvolto un attore della saga, quando Johnny Depp è stato accusato dalla ex moglie Amber Heard di violenza fisica. All’epoca J.K Rowling ha deciso di tenere Depp nel cast, nonostante le critiche dei fan. Nelle ultime settimane nuove prove hanno assolto l’attore dalle accuse perpetuate dalla ex moglie.
Depp tornerà ancora una volta nel ruolo di Grindelwald.

Concentrandoci sull’universo di Animali Fantastici, sappiamo, sempre grazie a Dan Fogler, che il terzo capitolo sarà ambientato in parte in Brasile (Rio de Janeiro). L’attore ha inoltre rivelato a SYFY WIRE che la trama si sta muovendo nella direzione di una grande battaglia, che avverrà sullo sfondo della Seconda guerra mondiale.
Ha aggiunto che le sensazioni del terzo film sono simili al primo capitolo della saga cinematografica.
Dal sito ufficiale Wizarding World scopriamo che Jessica Williams, comparsa brevemente nel secondo film, avrà un ruolo maggiore. L’attrice vestirà i panni della professoressa Eulalie Hicks (Lally), insegnante della scuola di magia americana Ilvermorny.
J.K Rowling ha firmato ancora una volta la sceneggiatura, con la collaborazione di Steve Kloves. Alla regia tornerà David Yates, con i produttori David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves, Lionel Wigram e Tim Lewis.
E voi siete curiosi di vedere il film o siete rimasti troppo delusi dal precedente? Vi aspetto nei commenti!
Ho visto Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald e sono sconvolta [RECENSIONE SENZA SPOILER]
Chi mi segue sa quanto ami la Rowling, la seguo dall’infanzia e ho sempre adorato qualsiasi scritto uscito dalla sua penna. Ho persino difeso il tanto criticato The Cursed Child e l’ho sostenuta nei suoi progetti che nulla avevano a che vedere con Harry Potter.
Quando sono uscite le prime recensioni negative ero sicurissima che si sbagliassero. Ero certa che io avrei amato I crimini di Grindelwald alla follia, come tutto il fantastico mondo da lei creato. Che ne sapevano quei babbani che la criticavano?
Ebbene, signori e signore, mi sbagliavo.
Animali Fantastici e i Crimini di Grindelwald non si può considerare un brutto film. Tutt’altro. Gli effetti speciali e le ambientazioni sono uniche, da lasciare senza fiato. Gli attori che già conoscevamo sono una riconferma e i nuovi volti, da Jude Law nei panni di Silente a Johnny Depp nel ruolo di Grindelwald, sono davvero ben riusciti.
Eppure…
Eppure la sceneggiatura è il problema principale. Ci sono troppi personaggi, troppe scene differenti che non hanno una continuità. È come se qualcuno avesse deciso all’ultimo di tagliuzzare qua e là la pellicola, creando nello spettatore confusione e perplessità.
Credo che molti dei personaggi che vengono appena accennati siano stati introdotti per i restanti film della saga, ma il risultato che ne consegue è un accozzaglia di storyline appena abbozzate.
Tornando a ciò che mi è piaciuto invece, una menzione va sicuramente agli animali fantastici, che, al contrario di quanto ho letto in alcune recensioni, sono ben presenti e anche coinvolti nella trama. (Adorabile lo snaso con i suoi piccoli cuccioli combina guai!)
Newt, Jacob, Tina e Queenie tornano sullo schermo con un buon minutaggio, al contrario di quanto mi sarei aspettata, eppure i loro ruoli mi hanno lasciata abbastanza insoddisfatta. I veri protagonisti di questa pellicola sono infatti Grindelwald e Silente, che con una buonissima interpretazione riescono a sollevare un film che fa acqua da tutte (o comunque molte) le parti.
È difficile parlare della sceneggiatura senza incorrere in spoiler, ma vi posso assicurare che il finale vi sconvolgerà. La Rowling ci lascia con una rivelazione che mette in discussione tutto ciò che conoscevamo dalla saga principale. Ma ovviamente non vi dirò altro! Non provate a fare congetture perché è qualcosa che non potreste mai immaginare!
Ci sono ancora tante cose che vorrei dire, ma voglio fermarmi qui per non rischiare di rovinarvi la visione. Voglio scusarmi per gli errori che sicuramente troverete qua e là, ma si tratta di una recensione a caldo, scritta di getto subito dopo la visione del film.
Forse a mente fredda la mia opinione cambierà leggermente, vi terrò aggiornati!
Sicuramente ordinerò la sceneggiatura cartacea per cercare di capire meglio la trama ed eventuali frammenti di film che potrebbero essermi sfuggiti.
E voi avete già visto il film? Vi aspetto nei commenti!
Aspettando Animali Fantastici: Chi è Gellert Grindelwald e cosa sappiamo di lui [NO SPOILER]
Buongiorno cari lettori! Domani esce in anteprima Animali Fantastici negli UCI Cinemas, mentre nel resto del mondo approderà nelle sale ufficialmente giovedì. Per colmare l’attesa e prepararci al film, ho pensato di fare un post dedicato a uno dei personaggi chiave di questa seconda pellicola, Gellert Grindelwald, interpretato da Johnny Depp. Per la realizzazione di questo post ho attinto da Pottermore, sito ufficiale creato dalla Rowling in persona, nonché salla saga principale e da interviste varie agli attori del film e alla scrittrice, perciò tutte le informazioni sono attendibili.
Tutti sappiamo che Grindelwald è stato uno dei maghi più potenti della storia e che è stato sconfitto da Silente nel 1945 (come riportato sulle cioccorane). La Rowling ha inoltre dichiarato che tra i due maghi c’era un sentimento d’amore, come conferma uno dei trailer del nuovo film. In una delle brevi clip troviamo un giovane Silente, interpretato da Jude Law, di fronte allo specchio delle Brame ed è proprio Grindelwald a palesarsi nel riflesso dell’oggetto. Spesso dimentichiamo però che causò un vero e proprio terrore tra i maghi di tutto il mondo, come fece Voldemort decenni dopo.
Gellert Grindelwald frequentò Durmstrang, la scuola per maghi in Bulgaria, dove fu però espulso prima del diploma a causa della sua vicinanza alle Arti Oscure. In quegli anni si avvicinò ai Doni della Morte, che cercò dopo l’espulsione. Venuto a sapere che il primo possessore del Mantello dell’Invisibilità era stato Ignotus Peverell, si recò al cimitero di Godric’s Hollow, dove c’era la sua tomba. Nel paese viveva inoltre la prozia di Grindelwald, Bathilda Bath, che lo accolse a casa sua (ignara delle intenzioni del ragazzo), offrendogli anche la possibilità di espandere le sue conoscenze attraverso i libri che possedeva.
Durante il soggiorno a Godric’s Hollow Grindelwald conobbe Albus Silente e i due strinsero subito una forte amicizia, complice la loro personalità e ambizione. Insieme continuarono a cercare i Doni della Morte, ma ben presto le visioni diverse sull’utilizzo dei doni iniziarono ad emergere. Se da una parte Grindelwald voleva appropriarsene per diventare il Maestro della morte, Silente voleva invece possedere la Pietra delle resurrezione per riportare in vita i propri cari.
L’obiettivo comune era quello di mettere I babbani a conoscenza del mondo magico, cancellando di fatto lo Statuto Internazionale di Segretezza della Magia. Anche in questo caso il desiderio di Grindewald era quello di governare i Babbani, sottomettendoli. Silente invece, nonostante fosse d’accordo sull’abolire lo Statuto, voleva proteggerli e non sottometterli. L’intenzione di lasciare Godric’s Hollow e rendere effettivi i loro piani iniziò a diventare una cosa seria, ma non appena Aberforth venne a conoscenza delle loro intenzioni tentò di fermarli.
Ricordiamo che i fratelli Silente si prendevano cura della sorella Ariana, i cui poteri erano difficili da gestire, e con la partenza di Albus, Aberforth si sarebbe dovuto fare carico da solo della ragazza. Aberforth affrontò quindi Grindelwald, con l’intenzione di allontanarlo dal fratello e tra i due scoppiò un duello. Quando Gellert lo colpì con la Maledizione Cruciatus, Albus intervenne e i tre continuarono a duellare.
Nello scontro fu colpita Ariana, che perse la vita. I due fratelli si fermarono per piangere la morte della ragazza e Grindelwald ne approfittò per fuggire. Negli anni seguenti il nome di Grindelwald si propagò con rapidità e ovunque egli andasse portava con sè morte e distruzione.
Arriviamo quindi agli eventi del primo film di Animali Fantastici che ci offre una visione di partenza sugli anni di Grindelwald che vanno dall’addio a Godric’s Hollow fino alla sconfitta nel 1945.
Nel 1926 Il MACUSA aveva già un sospetto sulle intenzioni di Grindelwald di attentare allo Statuto di segretezza, ma non aveva le prove necessarie per incastrarlo. All’oscuro del MACUSA, Grindelwald si era già infiltrato al suo interno, assumendo le sembianze dell’Auror Percival Graves. L’intenzione di Grindelwald era di indagare sulla posizione di quello che riteneva essere un Obscuriale, che gli sarebbe servito per rovesciare lo Statuto.
Entrò quindi in contatto con Credence, conquistando la sua fiducia, siccome lo credeva essere vicino all’Obscuriale. Quando i poteri del ragazzo esplosero, Grindelwald si rese conto che l’Obscuriale era proprio lui, e si mise sulle sue tracce. Venne però preceduto da Newt Scamander e dagli Auror e, in uno scontro, la sua copertura saltò, rivelando ai presenti la sua vera identità. Fu quindi catturato e arrestato dal MACUSA.
Come detto dalla Rowling stessa in un video promozionale (che vi lascio qui sotto) Grindelwald, dopo aver trascorso qualche mese in cella a New York, fu trasferito in Europa per rispondere dei propri crimini. Inevitabilmente fuggì, continuando i suoi piani per rovesciare il mondo magico.
Ora che abbiamo avuto l’occasione di ripassare il personaggio di Grindelwald, non ci resta che andare al cinema a vedere Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald!
Cosa aspettarci da Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald || I nuovi personaggi
Ciao a tutti i lettori del blog, come procede la settimana?
Mancano un paio di mesi all’uscita di Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald e per ingannare l’attesa ho deciso di analizzare con più cura quello che dobbiamo aspettarci dal secondo film della saga. Anche voi non vedete l’ora che arrivi novembre? Io non sto più nella pelle!
Oggi ci soffermiamo sui personaggi, tra volti nuovi e vecchie conoscenze!
LA TRAMA
Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetterà di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si troveranno ad affrontare. Si creeranno divisioni, l’amore e la lealtà verranno messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più minaccioso e diviso.
I PERSONAGGI
Il trailer, uscito a luglio, ci ha dato modo di scoprire i volti di numerosi personaggi. Alcuni di questi sono vecchie conoscenze del primo film della saga, altri invece li conosciamo da Harry Potter, altri ancora ci vengono introdotti per la prima volta ne I crimini di Grindelwald. Scopriamoli insieme nel dettaglio!
LETA LESTRANGE: Già introdotta nel primo film della saga di Animali Fantastici, Leta Lestrange è stata la “fiamma” di Newt Scamander durante il periodo scolastico. Il suo personaggio è stato introdotto la prima volta attraverso una fotografia conservata da Newt, ma è in questa seconda pellicola che avrà un ruolo più definito. Di lei al momento sappiamo – grazie a Pottermore – che avrà una relazione con Theseus, il fratello di Newt.
Leta Lestrange è anche la ragione che ha portato all’espulsione di Newt da Hogwarts, in seguito ad un esperiemento finito male, per il quale il magizoologo si è preso la colpa.
Come reagirà Newt al fidanzamento di Leta e Theseus?
THESEUS SCAMANDER: Oltre a diventare il fidanzato di Leta nel 1927, Theseus è il fratello maggiore di Newt Scamander, eroe di guerra e Auror per il Ministro della Magia. Del ruolo che avrà nella seconda pellicola non sappiamo ancora molto, se non che è stato scelto dal Ministero per catturare Grindelwald.
YUSUF KAMA: Comparso per la prima volta nel trailer di Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald, Yusuf Kama è un personaggio di cui non conosciamo ancora il ruolo nella serie, ma lo vediamo interagire con Newt e Jacob, probabilmente sulle tracce di Grindelwald a Parigi.
SKENDER: Dal trailer è certa la presenza di un circo intenerante, Il Circus Arcanus, di cui Skender è il proprietario. Al momento questa informazione è tutto ciò che abbiamo su Skender.
MALEDICTUS: Nelle prime foto promozionali del film forse ricorderete di aver visto una donna di origine asiatica, immortalata accanto a Credence. Di lei sappiamo che si tratta di un Maledictus, una portatrice di una maledizione che la trasforma contro la sua volontà in una bestia. La donna sarà una delle attrazioni del Circus Arcanus. Non ci è ancora dato sapere quale coinvolgimento avrà Credence con il Maledictus, ma il trailer conferma che condivideranno almeno una scena insieme.
ALBUS SILENTE: Uno dei volti più attesi del secondo capitolo della saga è Albus Silente, di cui verrà rivelata una parte importante del passato. Eravamo già a conoscenza del suo coinvolgimento con Grindelwald e, come rivelato dalla stessa autrice della saga, Silente era innamorato di lui. Nel trailer ci viene mostrato Silente di fronte allo specchio delle Brame e insieme a lui il riflesso di Grindelwald. Jude Law (Silente) ha però dichiarato a Entertainment Weekly di non aver condiviso una sola scena con Johnny Depp (Grindelwald), pertanto i rapporti tra i due verranno probabilmente riservati per le pellicole future.
In questo film Silente chiederà aiuto a Newt Scamander per scovare Grindelwald, mandandolo a Parigi, e i personaggi condivideranno almeno un flashback dei tempi ad Hogwarts. In seguito alla sua richiesta di aiuto a Newt, Silente riceverà la visita di Theseus e Torqill Travers (capo dell’Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia) a Hogwarts.
CREDENCE: Nonostante l’apparente morte nel primo film della saga, Credence è ancora vivo e ne I crimini di Grindelwald lascerà L’America per raggiungere l’Europa – molto probabilmente – insieme al Circus Arcanus.
ABERNATHY: Abernathy è stato uno dei personaggi di Animali Fantastici e dove trovarli e comparirà anche nella seconda pellicola. Nel primo film lavorava per il MACUSA ed era stato incaricato di supervisionare Tina e Queenie. Non sappiamo quale ruolo avrà nel sequel.
NICOLAS FLAMEL: Nicolas Flames, famoso alchimista già menzionato nella saga di Harry Potter, comparirà nel film in circostanteancora ignote. Sappiamo però che incontrerà Newt e Jacob e che quest’ultimo lo scambierà per un fantasma.
SEBASTIAN: Comparirà anche un personaggio di nome Sebastian di cui non abbiamo ancora informazioni, anche se probabilmente condividerà delle scene con un giovane Newt Scamander durante i tempi ad Hogwarts.
Ovviamente, oltre ai nuovi personaggi torneranno Newt, Tina, Queenie e Jacob.
Sapevate che potete già preordinare lo screenplay del libro e riceverlo il 16 novembre? (Potete farlo qui)
Spero che questo post abbia soddisfatto almeno in parte le vostre curiosità sul film. Non dimenticate di seguirmi per scoprire tante altre news su I crimini di Grindewald!
[Fonte Pottermore e trailer del film]
Animali Fantastici: I crimini di Gindelwald – è uscito il teaser trailer!
Buonasera a tutti! Nella giornata di oggi è uscito il tanto atteso trailer di Animali fantastici: I crimini di Grindelwald, secondo capitolo della saga cinematografica scritta da J.K Rowling.
Fin da subito è chiaro che, almeno per una parte del film, torneremo di nuovo tra i corridoi di Hogwarts, con un giovane Silente interpretato da Jude Law. E tra i volti nuovi, come quello di Zöe Kravitz che interpreta Leta Lestrange e il chiacchierato Johnny Depp nei panni del mago Grindelwald, torneranno anche i protagonisti del primo film, Newt, Tina, Queenie, Jacob e persino Credence.
Come anticipato alla fine del primo capitolo, una minaccia incombe sul mondo magico. Sarà Silente a chiedere aiuto al magizoologo Newt Scamander per sconfiggere il potente Grindelwald.
Diverso tempo fa la Rowling aveva lasciato un indizio che aveva portato a pensare ad un cambio di location per il film. Come possiamo vedere dal teaser trailer, parte di esso sarà ambientato a Parigi.
Non so voi, ma io non vedo l’ora di vedere il film al cinema, anche se purtroppo dovremo attendere fino al 15 novembre. Sono felice che il mio adorato Jacob abbia spazio anche in questo film e che la perdita di memoria avuta alla fine del primo non sia permanente! E a voi è piaciuto questo teaser trailer? Fatemi sapere nei commenti!
Animali Fantastici e Dove Trovarli: le differenze tra la prima edizione e quella di aprile 2017
Ciao a tutti, come avete passato il ponte del 25 aprile? Io ho dovuto lavorare, ma mi sono ritagliata un momento per dedicarmi al blog.
In un articolo di qualche mese fa vi avevo parlato dell’uscita della nuova edizione di Animali Fantastici e dove trovarli. Mi è arrivata un paio di giorni fa per posta e ho pensato di metterla a confonto con la vecchia edizione.
Ecco quindi tutte le differenze tra le due versioni
COPERTINA
Vecchie Edizioni
Ricordo che queste versioni sono fuori catalogo e perciò impossibili da trovare sul mercato. Potete però tentare sull’usato, ma il prezzo è molto alto.
In inglese potete trovarlo qui
Nuova edizione
[foto HogwartSite.net]
Al momento l’ho trovato solo come nella prima foto. La copertina è rigida con sovracopertina.
PRIMA PAGINA
Nella prima foto la prima pagina della vecchia edizione. Tradotto: “Questo libro appartiene ad Harry Potter – condiviso con Ron Weasley perchè il suo è caduto in pezzi – Perchè non te ne compri uno nuovo quindi? – Scrivi sul tuo di libro Hermione – Hai comprato tutte quelle caccabombe sabato. Avresti potuto comprarti un nuovo libro invece – W le caccabombe!”.
PREFAZIONE
Vecchia Edizione: Si apre con la prefazione di Albus Silente che spiega l’importanza di Comic Relief, l’associazione benefica alla quale vengono desinati parte dei ricavati delle copie vendute. Segue l’introduzione di Newt Scamander dove viene spiegata la nascita del libro, le definizione di animale, ecc.)
Nuova Edizione: La prefazione di Albus Silente è assente, sostituita invece da quella di Newt Scamander. L’introduzione è pressochè simile alla precedente.
Animali Fantastici e Dove Trovarli ~ Tutti i libri disponibili, un po’ di chiarezza! [aggiornato 2020]
Ciao a tutti!
Oggi ho deciso di fare un po’ di chiarezza con un post veloce, su tutti i libri del nuovo franchise firmato J.K Rowling, Animali Fantastici e Dove Trovarli. Non è una novità per il blog, ne abbiamo già parlato a sufficienza. Tuttavia ho notato, soprattutto sui gruppi di discussione di Harry Potter, che alcuni fan non hanno ancora ben chiaro quali e quanti libri siano disponibili.
Niente paura, ci pensa Il Lettore Curioso!
Animali Fantastici e Dove Trovarli (2001) ~ Newt Scamander ~ J.K Rowling
Questa edizione del 2001 e stampata in due varianti (vedi foto), ha dato il via a quella che è poi diventata la nuova saga cinematografica. È stata scritta dalla Rowling per beneficenza ed è stata ritirata dal mercato poco prima dell’arrivo nelle sale del film. L’unico modo per reperire le copie è l’acquisto di usato, tuttavia è piuttosto difficile da trovare e ha un costo abbastanza elevato. Il volume si pone come la copia di uno dei libri di testo di Harry Potter e descrive le specie magiche presenti nel mondo.
Potreste trovare il volume usato anche in prima edizione (vedi foto sotto)
Nel 2018 è uscita la versione aggiornata del libro, con una nuova copertina e l’aggiunta degli animali che abbiamo visto nel film. Con lo stesso stile sono uscite anche le nuove edizioni dei libri “Il quidditch attraverso i secoli” e “Le fiabe di Beda il Bardo”.
Potete acquistare i libri qui.

Animali Fantastici e Dove Trovarli ~ Screenplay

Questo libro è la trasposizione scritta del film al cinema e riporta il copione originale. Al momento sono disponibili i copioni dei primi due film: Animali Fantastici e dove trovarli e Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald.

Vi ricordo che questi volumi NON sono scritti in forma di romanzo.
Animali Fantastici in edizione illustrata
Concludiamo con la versione illustrata del libro Animali Fantastici e dove trovarli (acquistabile qui).
L’edizione illustrata è stata affidata a Olivia Lomenech Gill. Trovate la recensione completa del libro qui.
Nella versione ebook del libro trovate gli animali illustrati digitalmente e portati in vita con la tecnica del Kindle in motion!



Esistono poi numerosi altri volumi collegati al film, i miei preferiti sono La Magia del Film e La Valigia di Newt Scamander.
Vedi anche: Animali Fantastici e Dove Trovarli ~ 8 libri in uscita
Spero di esservi stata utile e di aver chiarito ogni precedente dubbio!
Animali Fantastici e Dove Trovarli: La magia del Film ~ Recensione
Qualche mese fa vi avevo anticipato l’uscita di Animali Fantastici e dove trovarli: la magia del film. Ho sperato di riceverlo per Natale e proprio così è accaduto, per questo ringrazio il mio fratellino 😉
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, Animali Fantastici e dove trovarli è il nuovo franchise del momento prequel di Harry Potter e racconta le vicende del magizoologo Newt Scamander. Ad oggi è uscito nelle sale il primo di cinque film, i cui successivi vedremo nei prossimi anni. (Il secondo è previsto nel 2018)
Non mancano quindi numerosi gadget e libri di approfondimento collegati al film e tra questi è degno di nota il sopracitato Animali Fantastici e Dove Trovarli: la magia del film.
[…]. Ogni capitolo contiene il profilo dei personaggi, con tanto di succose rivelazioni di Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Alison Sudol, Dan Fogler, Colin Farrell e molti altri, oltre ad approfondimenti su scenografie, costumi, make-up, effetti speciali, arredi di scena e attrezzature varie (comprese le bacchette magiche!) impreziositi da interviste a David Heyman, David Yates, Stuart Craig, Colleen Atwood e ad altri magici personaggi della troupe. [Dalla quarta di copertina]
Il prezzo di questo libro è piuttosto basso (amazon 12,67€, un po’ di più se lo acquistate in libreria) in rapporto ai contenuti e il costo ne vale sicuramente la pena.
Continua a leggere “Animali Fantastici e Dove Trovarli: La magia del Film ~ Recensione”
I libri più attesi del 2017 ~ Gennaio
Tra meno di una settimana un altro anno sarà alle porte e dopo avervi parlato recentemente dei libri più letti dell’anno, oggi voglio anticiparvi alcune uscite del mese prossimo.
Dopo il travolgente successo di Divergent, da cui é stata tratta l’omonima serie cinematografica , Veronica Roth pubblica la sua seconda saga, Carve the Mark, I Predestinati.
La serie, in uscita il 17 gennaio in contemporanea mondiale, sarà composta da due romanzi ed è stata tradotta in 33 lingue. È possibile preordinarlo online nei maggiori store. (Prezzo amazon 13,52€)
Non perdetevi inoltre l’occasione di leggere in anteprima le prime pagine del romanzo!