Film Tratti da Libri

50 sfumature di…noia! [La recensione del terzo film]

Buona sera a tutti i lettori del blog!

Forse vi starete chiedendo: ancora la recensione di un film? Avete ragione, ma questa sera ho voluto fare un’altra eccezione per parlarvi del film più chiacchierato di questo periodo e che ho avuto la sfortuna di vedere ieri sera! Il gioco di parole del titolo è stato già più che abusato, ma riassume secondo me l’intera pellicola in una sola parola. Ma facciamo un po’ di ordine prima: [questo articolo conterrà spoiler, perciò vi consiglio di astenervi dalla lettura se non volete rovinarvi la visione, non che ci sia granché da rovinare comunque!]

50.jpg

50 sfumature di rosso è il terzo film tratto dalla saga erotica di E.L James, che vede Anastasia alle prese con la sua nuova vita accanto al bel miliardario Christian Grey. In questo terzo e ultimo capitolo, la vita di Anastasia subisce una svolta improvvisa con la notizia dell’arrivo di un figlio. Ebbene sì, tra una capatina nella stanza rossa e una sveltina in macchina, la bella Ana è rimasta incinta per la gioia del marito, che fugge tra le braccia della sua ex amante. Deve inoltre fare i conti con il suo ex capo psicopatico, Jack Hyde, che la tormenta arrivando a organizzare un rapimento.

Rapimento a parte, 50 sfumature di rosso è la rappresentazione di un matrimonio malato idealizzato in un’atmosfera pseudo romantica. La NOIA (tema ricorrente nell’intero film) subentra già dai primi minuti, nei quali ci vengono mostrate le nozze e fin troppi dettagli della luna di miele. Seguono una serie di inutili scene di vita coniugale, conditi da una serie di inutili scene di sesso. Non manca la gelosia possessiva di Christian Grey, che vuole imporre il proprio controllo sulla moglie, giustificata (“ovviamente”) dall’intenzione di proteggerla. Ma tutto è bene quel che finisce bene e così ogni litigio finisce immancabilmente in camera da letto (o sul sedile di un auto sportiva).

La grande novità del capitolo conclusivo è la svolta “thriller”, tra inseguimenti in macchina, stalking e rapimenti, che cercano di dare un po’ di pepe a una storia così piatta da rischiare seriamente il collasso in sala. Ritroviamo invece l’involontaria vena comica della sceneggiatura, che più di una volta mi ha strappato una risata di incredulità. Il momento clou lo si ha con un tributo ai momenti della coppia, una vera e propria panoramica sulle scene del primo film con tanto di musica pop in sottofondo (avete presente i video tributo su youtube? ecco, proprio quelli!)

Ma come finisce questa travagliata storia d’amore? Una villa pazzesca, soldi a palate, un matrimonio felice e ovviamente dei bambini! In conclusione 50 sfumature insegna allo spettatore che per trovare la felicità è sufficiente sposare un uomo miliardario e come per magia tutti i sogni diventeranno realtà!

Il mio voto per questo film è di 1 su 5.


E voi avete commesso lo stesso mio errore di spendere i soldi per il biglietto? Fatemi sapere nei commenti!

Se leggere questo articolo non vi è bastato perché non date un’occhiata anche qui?

Pubblicità
Fenomeni Letterari

Mode e fenomeni editoriali ~ fan fiction: il futuro dell’editoria?

Quando avevo tra i quattordici e i quindici anni ho scoperto il mondo delle fan fiction, che vedevo come un mezzo attraverso il quale sfogare i miei problemi adolescenziali. Mi piaceva scrivere storie di finzione legate ad alcuni personaggi famosi, e ricevere riscontri da parte di chi le leggeva. Quel periodo della mia vita è finito abbastanza presto, ma mi colpisce quanto le fan fiction nel corso degli anni si siano sviluppate, finendo per diventare vere e proprie pubblicazioni letterarie.

Che cosa sono le fan fiction? Si tratta di opere scritte dai fan, che prendono come spunto un’opera originale (che sia libro, film o serie tv) o che hanno come protagonisti dei personaggi famosi reali.

Esistono tantissimi tipi di fan fiction, distribuite su piattaforme come wattpad e EFP, ma anche blog, forum e pagine facebook.

Negli ultimi anni tra gli editori si è sviluppata la preoccupante (a mio parere) moda di pubblicare le fan fiction che hanno avuto successo su questi siti, trasformandone le generalità e rendendole adatte a un pubblico più vasto. È il caso di numerosi scrittori, che hanno ottenuto la fama dalla pubblicazione di una fan fiction del proprio gruppo musicale preferito. Come non citare Anna Todd, diventata celebre per la serie After. Anna Todd è stata scoperta proprio su Wattpad, attraverso la pubblicazione di una storia sulla band One Direction.

Un altro esempio lampante è la serie di E.L James, 50 sfumature di grigio, nata in principio come fan fiction di Twilight. Questi esempi sono solo alcuni delle numerose storie diventate fenomeni editoriali. Ma perché le fan fiction hanno così tanto successo in termini di vendite e pubblico?

Quando il lettore si immedesima così tanto in una storia o si affeziona a dei personaggi reali o fittizi, inizia a viaggiare con la fantasia e sente la necessità di voler espandere l’universo che già ama. I lettori di questo genere sono perlopiù molto giovani. Prendiamo l’esempio di Anna Todd: se una ragazzina fan sfegatata degli One Direction sa che uscirà un libro ispirato ai propri idoli, è piuttosto certo che acquisterà quello scritto.

La risposta alla mia domanda di poco prima è quindi piuttosto semplice. Le case editrici hanno interesse a pubblicare ciò che vende, e in questo momento il genere che vende è proprio questo.

Per quanto mi riguarda non posso fare a meno di provare sconforto nei confronti di questa moda. Ho letto alcuni scritti del genere e la qualità è davvero pessima. È triste sapere che non sempre è la qualità a trionfare, bensì il numero di vendite che un libro potrebbe generare.

Io spero che questa moda finisca presto! E voi che cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione nei commenti. 

Fenomeni Letterari

Mode e fenomeni editoriali ∼ le conseguenze del fenomeno 50 sfumature

Qualche anno fa non riuscivo a entrare in una libreria senza essere letteralmente invasa da letture erotiche/sadomaso. Pile su pile di libri di genere, al centro del quale troneggiava la famosa trilogia di E.L James: 50 sfumature di grigio. Era appena esploso il boom di Christian Grey e Anastasia Steele, non si parlava di altro, e le librerie sembravano offrire  solamente libri sulla falsa riga di 50 sfumature. Era una corsa a chi riusciva a pubblicare per primo e imitare il successo di E.L James, con il risultato che le trame e le copertine erano tutte identiche tra loro.

50s

Ma perché 50 sfumature ha avuto il successo maggiore?

Probabilmente perché è stato il primo a essere stato notato tra il pubblico, e alla fine il passaparola e il marketing hanno fatto il resto. E poco importa la scrittura “acerba” o i personaggi piatti, non sempre il successo (purtroppo) è determinato dalla qualità dei contenuti.

cross.jpg

Le serie uscite negli ultimi anni hanno tutte in comune gli stessi princìpi:

  • Il protagonista maschile è un uomo tra i 25 e i 35 anni, in una posizione lavorativa di potere, è ricco e il ragazzo più bello sulla faccia della terra (OVVIAMENTE). Nonostante sia circondato da decine di donne stupende alla fine è sempre attratto dalla protagonista (vedi punto 2).
  • La protagonista femminile è solitamente una ragazza con un reddito non tanto elevato (a parte qualche rara eccezione) o studentessa squattrinata. Nonostante sia una donna che non si valorizza con trucco o abiti riesce a far voltare la testa e tutti gli uomini, compreso ovviamente il Christian Grey della situazione.
  • Ad un certo punto della “trama” il protagonista maschile tra cene romantiche, regali costosi e voli in jet privati, introdurrà la protagonista femminile a pratiche sessuali particolari (BDSM).
  • Dopo un iniziale riluttanza la ragazza si farà coinvolgere nel suo mondo. La storia verrà spezzata da un improvviso litigio che separerà momentaneamente la coppia, che poi si ritroverà amandosi più di prima. Nel bel mezzo del libro, o della serie di libri, farà la comparsa un terzo o anche quarto personaggio che concorrerà per l’amore di uno dei due protagonisti. Il tutto condito da pagine intere di descrizioni di pratiche sessuali e dialoghi assurdi. E alla fine vissero felice e contenti. Eh già.

Che cos’ho dimenticato? Ah si, spesso questi romanzetti sono nati da fan fiction su personaggi famosi: beh si spiegano molte cose…

50.jpg


E voi vi siete fatti condizionare dal fenomeno 50 sfumature? Io ahimé, ammetto di aver letto la serie in tempi passati, tempi che preferirei dimenticare!

Se ti è piaciuto questo articolo perchè non visiti anche: [NUOVA RUBRICA] mode e fenomeni editoriali ∼ La moda dei libri con i cupcake ?

 

Curiosità

L’evoluzione dell’uomo ideale ~ Da Mr Darcy a Christian Grey

“Ho lottato invano. Non c’è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.”

Con queste parole colme d’amore, Mr Darcy si dichiara ad Elizabeth Bennett in Orgoglio e Pregiudizio. Dalla penna di Jane Austen, oltre 200 anni fa è nato il prototipo dell’uomo ideale, Fitzwilliam Darcy. Di lui non colpiscono i possedimenti terreni e le ricchezze, Darcy si conquista il titolo con l’ onestà e il rispetto. Sono queste le qualità che hanno fatto innamorare milioni di donne in tutto il mondo, perché sotto quell’apparenza burbera, si nasconde un uomo dai modi gentili e dal cuore d’oro.

Ma da quando qualche anno fa 50 sfumature ha scalato le classifiche editoriali, Mr Darcy è precipitato velocemente nel dimenticatoio, lasciando spazio ad una schiera di uomini poco raccomandabili..

È iniziata cosí l’era di Mr Grey e di tutti gli annessi, perché si sa, alla fine lo stampo è sempre lo stesso. Uomini ricchi, proprietari di palazzi in centro città, elicotteri e aerei privati; uomini belli e affascinanti, dal fisico scolpito e gli occhi penetrati e (ovviamente) uomini che conoscono il corpo femminile alla perfezione e a letto fanno faville. E poco importa che picchino la propria donna (tanto è per piacere), la stalkerino con un chip nel cellulare o seguendola in ogni luogo. Con Mr Grey tutto è lecito, anche una stanza delle torture con frustini, divaricatori e una serie di altre cose impronunciabili.

Ho capito di dover affermare la mia posizione, quando ho letto un commento di un post promozionale di 50 sfumature. La ragazza in questione affermava che gli uomini dovessero essere tutti come Christian Grey, che lui era l’unico e vero uomo ideale.

Spinta dall’indignazione, ho deciso che non potevo permettere al povero Mr Darcy di essere scaricato così velocemente. Ho quindi chiesto a diverse lettrici di indicarmi quale fosse il proprio uomo letterario ideale. Mi hanno risposto in tantissime!

E indovinate?

Ha vinto proprio il nostro amatissimo Mr Darcy! 

E quindi ho capito una cosa… Chi vogliamo davvero accanto? L’uomo che ci fa sognare per una sola notte o quello che ci fa sognare per una vita intera? Perché alla fine i Christian Grey vanno e vengono, ma un Mr Darcy è per tutta la vita! 

#SalviamoMrDarcy #DarcyUomoIdeale 

Ecco la top 5 degli uomini ideali

1) Fitzwilliam Darcy ~ Orgoglio e Pregiudizio

2) Mr Rochester ~ Jane Eyre

3) Edmond Dantès ~ Il Conte di Montecristo

4) Rhett Butler ~ Via col Vento

5) Jaime Fraser ~ Outlander

Qual è  vostro preferito? Fatemi sapere nei commenti! 😉

Un grazie speciale a chi ha votato il proprio uomo ideale! 🙂