Serie Tv

Queerbaiting nella serie tv 9-1-1: il caso Eddie e Buck

Dall’inizio della seconda stagione, con l’introduzione di Eddie, la serie sulle forze dell’ordine 9-1-1 ha conquistato sempre più fan accaniti ma è stata anche accusata di queerbaiting dagli stessi.

In passato, parlando di queerbaiting, l’ho definito nel seguente modo: “Si può parlare di queerbaiting quando gli showrunner e autori di una serie televisiva creano volutamente allusioni tra due personaggi dello stesso sesso, con l’intenzione di attirare il pubblico LGBTQ. La tensione sessuale più o meno eplicita che si viene a creare non sfocia però mai in qualcosa di fatto, vivendo di sottointesi.”

Ma che cosa ha scatenato questa accusa e perché i fan della serie hanno iniziato a sperare in un rapporto romantico tra Eddie e Buck?

Il personaggio di Eddie si è unito alla serie all’inizio della seconda stagione; un padre single dal passato difficile, alla ricerca di una vita migliore per sè e il figlio Christopher.
Il legame con Buck, vigile del fuoco e collega di lavoro, è stato quasi immediato, ed è iniziato con una tensione sfociata presto in un’amicizia ricca di complicità e affetto.
Buck è diventato parte della vita di Eddie e di suo figlio e diversi momenti hanno fatto pensare ai fan che il loro rapporto potesse andare oltre l’amicizia.
In particolare a Buckley sono stati dedicati alcuni momenti in cui la sua eterosessualità “è stata messa in discussione” da altri personaggi e persino dalla sorella dello stesso. In questi casi Buck non ha mai smentito i malintesi.
[SPOILER Quarta stagione] Ad esempio, in una delle nuove puntate crossover con 9-1-1 Lone Star della quarta stagione, ora in onda negli Stati Uniti, un vigile del fuoco apertamente gay (TK) ha creduto che Buck gli stesse chiedendo di uscire.

Le anticipazioni della prossima puntata sembrano rivelare l’intenzione di Buck di essere finalmente se stesso, ma non è chiaro se il ragazzo si riferisca a un coming out.
Diversi fan credono che il personaggio possa essere bisessuale, ma al momento la coppia Buck/Eddie non è ancora diventata canonica.
9-1-1 ha dato spazio a diversi altri personaggi della comunità LGBTQ+, come la storyline di Hen, vigile del fuoco e paramedico sposata con una donna, TK di Lone Star in una relazione con un poliziotto o Paul, vigile del fuoco transessuale, sempre da 9-1-1 Lone Star. Dopotutto parliamo di una serie di Ryan Murphy, che non è estraneo a rappresentazione LGBTQ+.

Che cosa ne pensano gli attori della coppia Buck ed Eddie?

Oliver Stark (Buck) ha sempre supportato la teoria dei fan, dichiarandosi felice di qualsiasi decisione sarà presa per il suo personaggio. Tuttavia qualche tempo fa, in uno statement su Twitter, ha dichiarato che ha smesso di condividere i video fan made di Buck ed Eddie o di commentarli, in quanto non vuole dare false speranze ai fan o confermare qualcosa di non reale.

Il messaggio di Oliver Stark su Twitter

Di recente, Jennifer Love Hewitt (Maddie nella serie) ha dichiarato in un video “So che insistente sul fatto che Buck ed Eddie diventeranno una coppia. Beh, lasciatemi dire questo… lo credo anche io. Faccio il tifo perché accada, sarebbe fantastico e non faccio altro che scherzare su questo con loro”

Perché si parla di queerbaiting?

Durante un episodio natalizio, una donna “elfo” ha confuso Buck ed Eddie per una coppia sposata dicendo “Avete un figlio adorabile”. Invece di correggere il malinteso, Buck ha replicato con “Grazie”.
Questi “malintesi” ricorrono spesso nello show e alimentano le speranze dei fan.
In riferimento alla battuta in questa puntata, lo sceneggiatore esecutivo al tempo ha dichiarato a TVLine: “So che molte persone percepiscono delle vibrazioni (Tra Eddie e Buck), per questo motivo ho inserito quella piccola battuta sul finale. L’elfo stava parlando per il pubblico. E non sto dicendo che la fontana alle loro spalle significasse qualcosa di metaforico. Decidete voi.”

La produzione dello show è ben consapevole dell’interesse del pubblico per la coppia e continua ad alimentarlo stagione dopo stagione.
Buck ed Eddie finiranno per diventare come Sterek (Teen Wolf) o Destiel (Supernatural) o diventeranno presto canon?
Di certo solo il tempo può dirlo, potrebbe essere una relazione a “cottura lenta” o più probabilmente l’ennesimo queerbaiting televisivo.

E voi che cosa ne pensate? Seguite 9-1-1?

Leggi anche: Il problema del queerbaiting nelle serie tv|| Che cos’è?

Pubblicità
Film, Jane Austen

Persuasione: tutto quello che sappiamo del film

Negli anni le fan di Jane Austen hanno avuto la loro buona dose di adattamenti, tratti dalle amatissime opere della scrittrice inglese. Dalla celebre serie televisiva a puntate Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth, fino al più recente adattamento cinematografico di Emma.

Anche Persuasione, nuovo film austeniano che è in lavorazione al momento, ha avuto la sua buona dose di rappresentazioni tra cinema, televisione e teatro, come il film del 1995 o il più recente del 2007.

Di che cosa parla Persuasione?

Persuasione fu scritto tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo dal fratello della scrittrice; è l’ultima opera che Jane ha scritto per intero prima della sua morte.
La protagonista del romanzo è Anne Elliot, secondogenita di una famiglia della nobiltà inglese. A differenza di Anne, la sua famiglia è orgogliosa della propria posizione sociale e disprezza chiunque non consideri alla propria altezza.
A causa del loro giudizio, diversi anni prima Anne spezzò il fidanzamento con il Capitano Wentworth, ufficiale di marina con un futuro incerto e una posizione sociale inferiore.
Ma diversi anni più tardi, Anne e il Capitano si ritrovano, quando questi si trasferisce nel vicinato dove vive la donna. Il loro incontro porta a galla sentimenti mai del tutto scomparsi…

Che cosa sappiamo del nuovo film di Persuasione?

Anne Elliot sarà interpretata da Sarah Snook, conosciuta soprattutto per il suo ruolo in Succession.

Sarah Snook sulla destra, Sally Hawkins (Anne in Persuasione del 2007) sulla sinistra

Il ruolo del Capitano Wentworth, invece, è stato affidato a Joel Fry, che forse conoscete per Game of Thrones o Yesterday.

Joel Fry sulla destra e Rupert Penry-Jones, il precedente interprete di Wentworth sulla sinistra

La sceneggiatura sarà curata da Jessica Swale, vincitrice di un Olivier Award e di un BAFTA per Summerland.
L’uscita del film è prevista per la fine del 2021 con una produzione tra Monumental Pictures banner e BBC films.


Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul film, ma continueremo a tenervi aggiornati. Siete curiosi di vedere questo nuovo adattamento?

Per approfondire: Tutti i film e serie tv tratti dai libri di Jane Austen

Se volete prepararvi al meglio per il film, potete recuperare il libro su Amazon!

Film, Jane Austen

Persuasione: tutto quello che sappiamo del film del 2021 tratto dal libro di Jane Austen

Negli anni le fan di Jane Austen hanno avuto la loro buona dose di adattamenti, tratti dalle amatissime opere della scrittrice inglese. Dalla celebre serie televisiva a puntate Orgoglio e Pregiudizio con Colin Firth, fino al più recente adattamento cinematografico di Emma.

Anche Persuasione, nuovo film austeniano che è in lavorazione al momento, ha avuto la sua buona dose di rappresentazioni tra cinema, televisione e teatro, come il film del 1995 o il più recente del 2007.

Di che cosa parla Persuasione?

Persuasione fu scritto tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo dal fratello della scrittrice; è l’ultima opera che Jane ha scritto per intero prima della sua morte.
La protagonista del romanzo è Anne Elliot, secondogenita di una famiglia della nobiltà inglese. A differenza di Anne, la sua famiglia è orgogliosa della propria posizione sociale e disprezza chiunque non consideri alla propria altezza.
A causa del loro giudizio, diversi anni prima Anne spezzò il fidanzamento con il Capitano Wentworth, ufficiale di marina con un futuro incerto e una posizione sociale inferiore.
Ma diversi anni più tardi, Anne e il Capitano si ritrovano, quando questi si trasferisce nel vicinato dove vive la donna. Il loro incontro porta a galla sentimenti mai del tutto scomparsi…

Che cosa sappiamo del nuovo film di Persuasione?

Anne Elliot sarà interpretata da Sarah Snook, conosciuta soprattutto per il suo ruolo in Succession.

Sarah Snook sulla destra, Sally Hawkins (Anne in Persuasione del 2007) sulla sinistra

Il ruolo del Capitano Wentworth, invece, è stato affidato a Joel Fry, che forse conoscete per Game of Thrones o Yesterday.

Joel Fry sulla destra e Rupert Penry-Jones, il precedente interprete di Wentworth sulla sinistra

La sceneggiatura sarà curata da Jessica Swale, vincitrice di un Olivier Award e di un BAFTA per Summerland.
L’uscita del film è prevista per la fine del 2021 con una produzione tra Monumental Pictures banner e BBC films.


Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul film, ma continueremo a tenervi aggiornati. Siete curiosi di vedere questo nuovo adattamento?

Per approfondire: Tutti i film e serie tv tratti dai libri di Jane Austen

Se volete prepararvi al meglio per il film, potete recuperare il libro su Amazon!

Film Tratti da Libri

Bridget Jones intervista Colin Firth: il simpatico video tratto dai libri

Se avete letto i libri della saga di Bridget Jones, ricorderete che in uno dei volumi la protagonista intervista il suo beniamino Colin Firth. Si tratta di uno dei momenti più divertenti dei libri, che però non è mai stato incluso nei film. Infatti è stato proprio Colin Firth a interpretare il ruolo di Mark Darcy nella saga cinematografica.

La gag è stata comunque girata dai protagonisti al termine di una giornata lavorativa sul set, e il risultato è esilarante.

Potete guardarlo qui sotto ⬇️⬇️

Leggi anche: Il diario di Bridget Jones [RECENSIONE LIBRO]

In Uscita

The Princess Diaries 3: tutto quello che sappiamo del film

Era il 2001 quando Disney lanciò The Princess Diaries, fortunato franchise cinematografico con Anne Hathaway e conosciuto in Italia con il nome di Pretty Princess. Nel 2004 uscì il sequel Principe Azzurro Cercasi e da allora si è parlato spesso di un terzo film, che però non ha ancora visto la luce.
Il cast sarebbe disposto a tornare nel sequel? Quali informazioni abbiamo finora? Scopriamolo subito insieme!

Anne Hathaway ha confermato lo script

Qualche anno fa, durante un’apparizione a Watch what happens live, Anne Hathaway ha confermato che esiste una sceneggiatura di The Princess Diaries 3. Sia l’attrice, che Julie Andrews, nonna e Regina sullo schermo, sono entusiaste del progetto, che vedrà la luce solo quando sarà ritenuto perfetto da tutta la produzione.

Anche il resto del cast si è detto entusiasta di tornare a vestire i panni dei personaggi, ma fino a un annuncio ufficiale, non possiamo fare altro che sperare e speculare su una possibile trama.
A distanza di oltre quindici anni dal sequel, che cosa potrebbe essere accaduto a Mia Termopolis?

Com’è finito Princess Diaries 2?

Principe azzurro cercasi (così è il nome italiano del secondo film) si è concluso con un matrimonio tra la Regina madre Clarisse e il responsabile della sicurezza Joe.
Mia ha invece rinunciato alle nozze con Andrew, convincendo il parlamento di poter diventare Regina anche senza un marito al proprio fianco.
Mia, infine, si riconcilia con Nicolas, l’uomo che ama e viene incoronata Regina di Genovia.

882e2be5-2dab-432c-91a3-3b4a42e99058

Di che cosa potrebbe parlare The Princess Diaries 3

La possibilità del ritorno di Chris Pine nel sequel, oggi impegnatissimo in diverse produzioni cinematografiche, segnerebbe l’intera trama del film.
Nel caso l’attore decidesse di non tornare per Princess Diaries 3, Mia potrebbe essere costretta ad affrontare la sua morte o quantomeno la fine della loro relazione. Tuttavia l’attore, quando è stato interpellato da E online, è apparso molto interessato alla possibilità.
Se Chris Pine non dovesse vestire i panni di Nicolas, mi piacerebbe vedere il ritorno di Michael. Il fratello della migliore amica di Mia è diventato il ragazzo della protagonista al termine del primo film, mentre era assente nel sequel.
Oggi l’attore che ha interpretato Michael è un regista e leader della band Rooney.

screen-shot-2018-02-18-at-17-01-18.png

Nella serie di libri Mia e Michael convolano a nozze dopo diversi trascorsi e, forse, la produzione potrebbe proprio ispirarsi ai libri per il finale.
Ma Mia, impegnatissima nel suo ruolo da Regina a Genovia, come potrebbe incontrare Michael? Un’idea potrebbe essere il matrimonio di Lily, durante il quale entrambi potrebbero riscoprire i propri sentimenti adolescenziali.

Non tornerà invece il regista Gary Marshall, deceduto nel 2016. Il regista, poco prima della sua morte, aveva dichiarato che The Princess Diaries 3 sarà girato a New York.
Se la produzione attuale deciderà di mantenere l’idea, Mia farà quindi ritorno nella sua terra natia. Che abbia forse rinunciato ai suoi doveri di Regina?

large.jpg

Un altro personaggio comparso nel primo film è Lana, interpretata da Mandy Moore, attualmente impegnata con la terza stagione di This is us. In passato l’attrice si è data disponibile a interpretare un’eventuale cameo nel sequel. Essendo stata Lana un personaggio piuttosto stereotipato, sarebbe interessante vedere una sorta di riconciliazione tra le due. Non ci resta che attendere e sperare che il progetto veda la luce il prima possibile!
Se volete acquistare i libri e scoprire l’universo parallelo creato dalla scrittrice, potete trovarli qui.

Curiosità, Film

The Princess Diaries 3: tutto quello che sappiamo del film + speculazioni sul sequel

Era il 2001 quando Disney lanciò The Princess Diaries, fortunato franchise cinematografico con Anne Hathaway e conosciuto in Italia con il nome di Pretty Princess. Nel 2004 uscì il sequel Principe Azzurro Cercasi e da allora si è parlato spesso di un terzo film, che però non ha ancora visto la luce.
Il cast sarebbe disposto a tornare nel sequel? Quali informazioni abbiamo finora? Scopriamolo subito insieme!

Anne Hathaway ha confermato lo script

Qualche anno fa, durante un’apparizione a Watch what happens live, Anne Hathaway ha confermato che esiste una sceneggiatura di The Princess Diaries 3. Sia l’attrice, che Julie Andrews, nonna e Regina sullo schermo, sono entusiaste del progetto, che vedrà la luce solo quando sarà ritenuto perfetto da tutta la produzione.

Anche il resto del cast si è detto entusiasta di tornare a vestire i panni dei personaggi, ma fino a un annuncio ufficiale, non possiamo fare altro che sperare e speculare su una possibile trama.
A distanza di oltre quindici anni dal sequel, che cosa potrebbe essere accaduto a Mia Termopolis?

Com’è finito Princess Diaries 2?

Principe azzurro cercasi (così è il nome italiano del secondo film) si è concluso con un matrimonio tra la Regina madre Clarisse e il responsabile della sicurezza Joe.
Mia ha invece rinunciato alle nozze con Andrew, convincendo il parlamento di poter diventare Regina anche senza un marito al proprio fianco.
Mia, infine, si riconcilia con Nicolas, l’uomo che ama e viene incoronata Regina di Genovia.

882e2be5-2dab-432c-91a3-3b4a42e99058

Di che cosa potrebbe parlare The Princess Diaries 3

La possibilità del ritorno di Chris Pine nel sequel, oggi impegnatissimo in diverse produzioni cinematografiche, segnerebbe l’intera trama del film.
Nel caso l’attore decidesse di non tornare per Princess Diaries 3, Mia potrebbe essere costretta ad affrontare la sua morte o quantomeno la fine della loro relazione. Tuttavia l’attore, quando è stato interpellato da E online, è apparso molto interessato alla possibilità.
Se Chris Pine non dovesse vestire i panni di Nicolas, mi piacerebbe vedere il ritorno di Michael. Il fratello della migliore amica di Mia è diventato il ragazzo della protagonista al termine del primo film, mentre era assente nel sequel.
Oggi l’attore che ha interpretato Michael è un regista e leader della band Rooney.

screen-shot-2018-02-18-at-17-01-18.png

Nella serie di libri Mia e Michael convolano a nozze dopo diversi trascorsi e, forse, la produzione potrebbe proprio ispirarsi ai libri per il finale.
Ma Mia, impegnatissima nel suo ruolo da Regina a Genovia, come potrebbe incontrare Michael? Un’idea potrebbe essere il matrimonio di Lily, durante il quale entrambi potrebbero riscoprire i propri sentimenti adolescenziali.

Non tornerà invece il regista Gary Marshall, deceduto nel 2016. Il regista, poco prima della sua morte, aveva dichiarato che The Princess Diaries 3 sarà girato a New York.
Se la produzione attuale deciderà di mantenere l’idea, Mia farà quindi ritorno nella sua terra natia. Che abbia forse rinunciato ai suoi doveri di Regina?

large.jpg

Un altro personaggio comparso nel primo film è Lana, interpretata da Mandy Moore, attualmente impegnata con la terza stagione di This is us. In passato l’attrice si è data disponibile a interpretare un’eventuale cameo nel sequel. Essendo stata Lana un personaggio piuttosto stereotipato, sarebbe interessante vedere una sorta di riconciliazione tra le due. Non ci resta che attendere e sperare che il progetto veda la luce il prima possibile!
Se volete acquistare i libri e scoprire l’universo parallelo creato dalla scrittrice, potete trovarli qui.

Serie Tv

Gennaio 2021: le serie tv in uscita su Netflix, Prime Video e Disney+

Gennaio 2021 non è un mese ricco di uscite, ma ci sono comunque alcuni titoli interessanti da scoprire. Ecco le uscite da non perdere sul catalogo di Netflix, Prime Video e Disney+:

Netflix

  • Lupin – Parte 1
  • Cobra Kai – Stagione 3
  • Brooklyn Nine-Nine – Stagione 6
  • Disincanto – Stagione 3
  • Dawson’s Creek – Stagioni 1-6
  • Fate: The Winx Saga – Stagione 1
  • 50m2 – Stagione 1

Prime Video

  • Anime: Goblin Slayer! – Stagione 1
  • Anime: Inuyasha – Stagione 5-7
  • Made in Abyss – Stagione 1
  • Supernatural – Stagione 13
  • American Gods – Stagione 3 (uscite settimanali)
  • Law & Order: SVU – Stagioni 11, 12 e 13
  • Mr. Robot – Stagione 4
  • James May: Oh Cook!
  • South Park – Stagione 23
  • Star Trek: Lower Decks – Stagione 1

Disney+

  • Onward – Oltre la magia
  • Altrimenti ci arrabbiamo!
  • Lo chamavano Trinità e Continuavano a chiamarlo Trinità
  • Chi trova un amico trova un tesoro
  • Banana Joe
  • Cane e gatto
  • Miami supercops
  • Nati con la camicia
  • Non c’è due senza quattro
  • Pari e dispari
  • Il libro della Vita
  • Le cronache di Narnia: il Viaggio del Veliero
  • WandaVision
  • Marvel Studios: Legends
  • Pixar Popcorn
  • Marvel’s Spider-man: Maximum Venom

Articoli correlati: Netflix vs Prime Video: qual è il migliore nel 2020?

Serie Tv

Bridgerton 2: che cosa aspettarsi dalla seconda stagione della serie tv

Uscita il 25 dicembre, Bridgerton è senza dubbio la serie Netflix del momento! Creata dalla casa di produzione Shondaland (fondata da Shonda Rhimes), è composta da 8 episodi della durata di circa un’ora ciascuno.
Bridgerton è tratta dalla prolifica serie di libri di Julia Quinn, pubblicati in Italia da Mondadori, e racconta le vita di una famiglia dell’alta società londinese durante il periodo Regency.

[Attenzione! Il seguente articolo contiene spoiler della serie tv Bridgerton]

Nella prima stagione di Bridgerton la narrazione sì è focalizzata sul rapporto tra Daphne e Simon, ma che cosa dobbiamo aspettarci dalla seconda stagione ora che la coppia sembra aver trovato la serenità?

Sebbene Daphne e Simon siano stati un punto centrale nella prima stagione, Bridgerton ha ancora molto da raccontare!
La serie ha infatti presentato solo una delle coppie della saga, ma ha introdotto personaggi che avranno un approfondimento futuro.
Con buona probabilità Daphne e Simon non saranno più al centro delle successive puntate e i fan hanno già iniziato a chiedersi chi saranno i prossimi protagonisti.

La trama della seconda stagione di Bridgeton

Se la serie seguirà le orme del secondo libro (Il visconte che mi amava), Anthony sarà il prossimo protagonista.
Nella prima stagione Anthony ha dovuto dire addio alla sua amata Siena, cantante lirica con la quale ha avuto un amore nascosto dalla società. Ora che Siena ha trovato la sicurezza con un altro uomo, che le garantisce stabilità e un futuro certo, Anthony deve andare avanti e trovare una moglie.

Nel secondo romanzo il primogenito Bridgerton fa la corte, seppure non abbia particolare intenzione di sposarsi, a Edwina, un’affascinante debuttante. C’è un solo problema, Edwina valuta soltanto le proposte approvate dalla sorella “ficcanaso” Kate!
Alcuni fan si sono già chiesti chi interpreterà Kate e un nome sembra ripetersi spesso nei loro desideri: Lily James, attrice che ha interpretato ruoli in costume altre volte in passato.

Il volto di Lady Whistledown

Proprio negli ultimi secondi della prima stagione, con un colpo di scena, è stata svelata l’identità di Lady Whistledown, che con i suoi resoconti e segreti svelati mette in subbuglio l’alta società londinese.
Lady Whistledown non è altri che la dolce Penelope Featherington, la cui identità è stata svelata soltanto nel quarto libro della saga.

Ma che cosa comporterà questa rivelazione?
Il personaggio che più di tutti potrebbe risentire della verità è la migliore amica di Penelope, Eloise, che è stata vicinissima a scoprire la sua identità e si trova sulle sue tracce, supportata inizialmente dalla Regina.

Essendo i pettegolezzi di Lady Whistledown una parte importante della narrazione, la verità su Penelope potrebbe non essere rivelata subito, ma ciò potrebbe accadere in una possibile stagione a lei dedicata.

Queerbaiting e personaggi queer

Anche Bridgerton è stata accusata di queerbaiting.
Il trailer mostrava infatti una scena di sesso tra due uomini, lasciando intendere che potesse esserci una relazione gay tra due personaggi.
La scena è stata in realtà molto marginale e coinvolgeva uno dei personaggi secondari.
Sappiamo però che le narrazioni di Shonda sono a favore dell’inclusività, quindi non è da escludersi la presenza di un personaggio queer in futuro.

Al momento non si hanno ancora notizie certe sulla trama o i nuovi volti della seconda stagione, ma i libri possono soddisfare – almeno in parte – la vostra curiosità! Potete acquistarli su amazon, iniziando da Il duca e io.

E voi che cosa vorreste vedere nella seconda stagione di Bridgerton?

Curiosità

Un aggiornamento!

Ciao a tutti! Come avrete notato in queste settimane non sono stata molto presente sul blog.
Ho deciso di prendermi una pausa per riorganizzare le idee e capire come preparare il piano editoriale per il 2021.

La mia idea è di ampliare le collaborazioni letterarie e offrirvi più recensioni di film e serie televisive. Ho anche in mente alcune nuove rubriche.

Non temete, la pausa non durerà a lungo. Ho in mente una serie di articoli a tema natalizio. Quindi ci vedremo molto presto con tante novità!
Grazie per la pazienza 🙂

Serie Tv

7 personaggi di serie tv che nella vita reale sarebbero odiosi

Ci sono personaggi delle serie tv che per quanto saccenti, pignoli e persino fastidiosi finiscono per diventare i nostri preferiti.
Nella vita vera però alcuni atteggiamenti non sarebbero perdonati. Ecco alcuni personaggi che nella vita reale sarebbero considerati odiosi!

Sherlock Holmes (Sherlock)

sherlock-detective-materiali-promozionali-quinta-stagione-del-mistero-spike-800x450.jpg

Sherlock è uno dei personaggi più apprezzati in assoluto nell’universo fictionale, ma il suo carattere saccente e la caratteristica del dire sempre ciò che pensa, potrebbe non essere una qualità molto apprezzata nella vita reale!

Cristina Yang (Grey’s Anatomy)

tumblr_ll9ou1za8Q1qhopi5.gif

Nonostante manchi da Grey’s Anatomy da diversi anni, il personaggio di Cristina è rimasto nei cuori dei fan della serie, che hanno imparato ad amarla nonostante i numerosi difetti. Nella realtà però una persona come lei sarebbe difficile da apprezzare, soprattutto per il suo carattere all’apparenza distaccato e poco empatico.

Paris Geller  (Gilmore Girls)

13b5d775-c2fd-4e79-8427-6b620d0cbf99.jpg

Inizialmente introdotta come rivale di Rory, Paris è diventata un’amica eccentrica ma fidata. Lentamente ha fatto breccia nel cuore dei fan, finendo per diventare uno dei personaggi iconici della serie. Nella vita vera però quanti di voi riuscirebbero ad essere amici di Paris?

Sheldon Cooper (The big bang theory)

sheldon_soulful.jpg

Sheldon è il personaggio più riuscito della serie, tant’è che si è conquistato persino uno spin-off a lui dedicato. Eppure la lista dei difetti che lo riguardano è infinita e, nella vita quotidiana, sarebbe impossibile essere amico di una persona del genere!

Lucifer Morningstar  (Lucifer)

lucifer-1-maxw-654.jpg

Lucifer è affascinante e brillante, e dotato di uno spiccato senso dell’umorismo. Dice sempre quello che pensa, e racconta a tutti di essere il Diavolo e che Dio è suo padre. Se incontrassi una persona come lui, fuggirei a gambe levate pensando che sia uno psicopatico!

Rogelio della Vega (Jane the virgin)

rogelio.jpg

Rogelio è uno di quei personaggi che non possiamo non amare. È sempre pronto a farsi in quattro per la propria famiglia, a volte anche senza riflettere sulle conseguenze. Adora però essere una star e godere dell’attenzione dei fan e dei media. Nella realtà una persona come Rogelio sarebbe piuttosto difficile da sopportare, soprattutto durante i suoi momenti da divo!

Cameron Tucker (Modern Family)

maxresdefault.jpg

Caotico ed estremamente teatrale, Cam adora stare al centro dell’attenzione. È un personaggio che si presta molto bene in una serie comedy, ma che nella realtà potrebbe essere alquanto fastidioso.

Siete d’accordo con la mia lista? Fatemi sapere i vostri personaggi scelti nei commenti!