Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato – i romanzi ambientati nel periodo Regency

Buonasera a tutti i lettori del blog! Mi sono resa conto che è passato un po’ di tempo dall’ultimo appuntamento con la rubrica Un viaggio nel passato, perciò eccomi qui! Oggi facciamo le valigie e andiamo indietro nel tempo fino al periodo Regency.

L’età delle reggenza (Regency) è quel periodo storico inglese che va dal 1811 al 1820, anche se spesso viene esteso fino al 1830. Esiste persino un sottogenere letterario omonimo, che prende il nome dai romanzi ambientati in quegli anni.  Al centro di un libro regency troviamo solitamente una storia d’amore che si snoda tra balli, cene, gite in carrozza, passeggiate nelle campagne inglesi ecc… Tra i temi trattati vi sono i matrimoni di convenienza, amori segreti, riferimenti alla società inglese, fraintendimenti e colpi di scena.

regency

[foto laurapurcell.com]

Ma scopriamo insieme i titoli più famosi di questo periodo, che ho letto o che vorrei leggere!

∼ Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio-e-pregiudizio.jpg

Orgoglio e pregiudizio è uno dei romanzi più famosi della letteratura inglese. Sebbene non sia da considerarsi un romanzo regency, bensì uno dei libri più famosi della

letteratura inglese, è comunque ambientato e stato pubblicato nel periodo regency (1813). Se non lo avete ancora letto ve lo consiglio sicuramente!

∼ I romanzi di Jane Austen

Jane Austen non ha scritto solo Orgoglio e Pregiudizio, ma altri libri famosi come Persuasione o Ragione e Sentimento. Tutti i suoi romanzi sono ambientati nell’epoca nella quale viveva, ovvero il periodo Regency.

∼ I romanzi di Georgette Heyer

dandy

Georgette Heyer è considerata la scrittrice inglese ad aver aver portato in auge il genere

Regency tradizionale, con ben 24 romanzi ispirati nel periodo ma scritti dal 1935, fino all’anno della sua morte nel 1974. Al

momento non ne ho ancora letto nessuno, ma vorrei cominciare con Il dandy della Reggenza. Molti di questi romanzi erano finiti fuori catalogo, ma Astoria Editore ne ha ripubblicati alcuni negli ultimi anni.

∼ Le scrittrici contemporanee di romanzi Regency

In un certo periodo, diversi anni fa c’era stato un boom di romanzi di questo tipo, con case editrici specializzate nel genere e intere collane dedicate. Oggi le vendite non sono più come una volta, ma molte autrici contemporanee scrivono ancora romanzi Regency. Tra queste troviamo ad esempio Mary Balogh, Emma Jensen, Carla Kelly e tante altre. Altri libri Regency si trovano inoltre nella Regency Collection della Harlequin Mondadori.

The_First_Quadrille_at_Almack's.jpg

[foto wikipedia]

E voi avete qualche romanzo Regency da consigliarmi? Vi aspetto nei commenti!

Pubblicità
Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato ∼ 5 romanzi ambientati nei “ruggenti anni 20”

Ciao a tutti e bentornati all’appuntamento “Un viaggio nel passato“, una rubrica che va alla ricerca di libri ambientati in periodi diversi della storia. Oggi voglio portarvi nei ruggenti anni venti, buona lettura!

I ruggenti anni venti sono stati quel decenno storico di grande sviluppo industriale. Durante questo periodo la massa si avvicinò alla musica (jazz in particolare), anche grazie alla diffusione del grammofono e fonografo. La moda e la cultura furono influenzate dalla prosperità economica, così come il cinema, la radio e l’architettura. Nel 1927 venne riprodotto per la prima volta un film sonoro, The Jazz Singer. Nel 1928 Walt Disney realizzò il suo primo cortometraggio con protagonista Topolino.

∼ Festa mobile

festa mobileFesta mobile è un’autobiografia che racconta gli anni di Hemingway a Parigi durante gli anni Venti. Il romanzo, che è rimasto incompiuto, fu pubblicato dalla quarta moglie dello scrittore nel 1964 quando Hemingway era ormai deceduto.

La trama in breve: “Celebrazione della “vita intesa come una fiesta“, ricca ogni giorno di nuove esperienze e nuove illusioni, Festa mobile ci racconta di bistrò, marciapiedi, bevute, oppio, corse dei cavalli, campioni di ciclismo con tanto di baffi.”

Link d’acquisto amazon – Prezzo 7,65€


∼ La straordinaria invenzione di Hugo Cabret

hugo cabret.jpgLa straordinaria invenzione di Hugo Cabret è un romanzo del 2007 dello scrittore Brian Selznick, che alterna immagini a parole. Alcune parti sono infatti descritte solamente attraverso 300 disegni, realizzati a matita e carboncino.

La trama in breve: L’orfano Hugo Cabret vive nella stazione di Parigi. Nel suo nascondiglio segreto, Hugo coltiva il sogno di diventare un grande illusionista e di portare a termine una missione: riparare l’automa prodigioso che il padre gli ha lasciato prima di morire.

Link d’acquisto amazon – Prezzo 16,15€


∼ The Danish Girl

danish.jpgThe Danish Girl (La danese) è un romanzo del 2000 dello scrittore David Ebershoff. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo vincitore di un Oscar. Il romanzo è ambientato durante i primi del Novecento a Copenaghen, e racconta la vita dei pittori danesi Greta ed Einar.

La trama in breve: Mentre Greta sta dipingendo chiede al marito di posare in abiti femminili per terminare un lavoro su commissione. Einar, seppure riluttante accetta. Scoprirà che la sua anima è divisa in due…

Link d’acquisto amazon – Prezzo 8,50€


∼ Tenera è la notte / Il grande Gatsby

il grande.jpgTenera è la notte e Il grande Gatsby sono due romanzi dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, entrambi ambientati durante i Ruggenti anni venti. Il grande Gatsby è forse l’esempio più usato in letteratura quando si parla di questo periodo storico.

La trama in breve: Il giovane Nick Carraway, si trasferisce a New York nell’estate del 1922, dove affitta una casa nella prestigiosa Long Island, abitata prevalentemente da persone ricche. Nick viene colpito dal suo misterioso vicino Jay Gatsby, che ogni sabato sera organizza una vistosa festa…


∼ Una moglie a Parigi

moglieAncora una volta ripercorriamo il periodo che Hemingway trascorse a Parigi con la sua prima moglie Hadley, attraverso una biografia in chiave romanzata della scrittrice Paula McLain. Il romanzo segue la vita della giovane coppia attraverso gli occhi di Hadley.

La trama in breve: Ospite della famiglia Smith, Hemingway incontra Hadley, una ventottenne che in seguito alla morte dei genitori, vive con la severa sorella Fonnie e la sua famiglia.

Link d’acquisto amazon – Prezzo 14,45€


 

Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato: 5 romanzi sui Cavalieri Templari

Ciao a tutti!

Bentornati al quarto appuntamento della rubrica “Un viaggio nel passato”. Nei mesi precedenti vi ho portato con me in un viaggio attraverso l’Inghilterra medievale, l’Antico Egitto e l’epoca Vittoriana. Oggi scopriremo alcuni romanzi che parlano di un ordine di cavalieri attorno al quali ruotano diverse leggende: I Templari.


Chi erano i Templari?

Come accennato poco fa erano dei cavalieri che appartenevano all’Ordine del Tempio (1118), nato a Gerusalemme da Ugo di Payns. Furono riconosciuti dalla Chiesa e beneficiavano di diversi privilegi come denaro e possedimenti terreni. Ebbero un ruolo fondamentale nelle crociate e ben presto si espansero in tutta Europa. Neppure due secoli dopo la costituzione dei Templari, Filippo IV, il re di Francia, indusse l’allora Papa Clemente V a processare i cavalieri con diverse accuse (tradimento, avidità, sodomia ecc…). Molti Templari fuono uccisi e torturati, finché il pontefice sciolse l’Ordine del Tempio nel 1212. Tuttavia i Templari rimasti si unirono segretamente ad altri ordini o continuarono ad agire in segreto. Alcune leggende vedono i Templari come coloro in possesso del Sacro Graal e di altre reliquie misteriose…


Continua a leggere “Un viaggio nel passato: 5 romanzi sui Cavalieri Templari”

Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato ∼ romanzi ambientati in epoca vittoriana

Ciao a tutti!

Ben tornati al terzo appuntamento della rubrica “Un viaggio nel passato“. Nei mesi precedenti vi ho portato in un viaggio attraverso l’Inghilterra medievale, e successivamente nell’Antico Egitto. Oggi scopriremo invece un’epoca che mi affascina molto, quella vittoriana. In questo articolo non citerò solamente romanzi scritti in quest’epoca, ma anche romanzi contemporanei ambientati al tempo della Regina Vittoria.

Note: L’epoca Vittoriana è il periodo storico che va dal 1837 al 1901 (ovvero durante il regno della Regina Vittoria).

La fabbrica delle meraviglie ∼ Sharon Cameronpass1.jpg

In una notte di nebbia Katharine arriva in una misteriosa tenuta vittoriana con l’incarico di controllare l’eccentrico zio George. Scopre che lo zio è un geniale inventore: aiutato dal giovane e affascinante Lane, George realizza creazioni fantasmagoriche. Ma Katharine comprende ben presto che una trama di interessi oscuri minaccia il suo mondo…

La fabbrica delle meraviglie è un romanzo contemporaneo ambientato in epoca vittoriana, e uscito nel 2015 con Mondadori. Conta anche un seguito: L’invenzione dei desideri.

In un vicolo cieco ∼ Anne Perry

pass2Un attentato dinamitardo in una via di Londra. È la risposta di un gruppo anarchico ai soprusi e alla corruzione della polizia. Ma agli occhi di Thomas Pitt, in forza ai Servizi di Sicurezza lanciati all’inseguimento dei responsabili, nella vicenda c’è un dettaglio che stride: trovare morto il capo del gruppo, ucciso da una mano misteriosa, e scoprire che è figlio di un membro del Parlamento. Una pista che conduce dagli ambienti clandestini dell’eversione fino ai palazzi del governo. Là muove le sue pedine la Confraternita, una società segreta che trama per piegare ai suoi fini l’ordine costituito. In una Londra sull’orlo del caos, poteri e contropoteri si fronteggiano senza esclusione di colpi, mentre l’Impero britannico si avvia a un destino che sembra ormai ineluttabilmente segnato.

In questo caso ho scelto un giallo della scrittrice Anne Perry, diventata tristemente famosa in gioventù per aver ucciso insieme all’amica la madre di quest’ultima. (A questo proposito nei prossimi giorni dedicherò un articolo alla vicenda)

Shadowhunters ∼ Le origini

Vi ho già parlato diverse volte di Shadowhunter in passato. Le origini è la saga prequel a quella principale, ed è ambientata nella Londra vittoriana. Si compone di tre romanzi: L’angelo, Il principe e La principessa, e racconta le vicende della sedicenne Tessa Gray, arrivata a Londra da NewYork in cerca del fratello.

I Gillespie ∼ Jane Harris

gillespie.jpgNella primavera del 1888, in seguito al decesso della zia da lei amorevolmente accudita, Harriet Baxter decide di lasciare Londra e viaggiare alla volta di Glasgow. Trentacinque anni, nubile, una piccola rendita annua cui attingere, Harriet arriva nella seconda città dell’Impero nell’anno dell’Esposizione Internazionale. Durante una passeggiata in una giornata insolitamente calda, Harriet soccorre una distinta signora di circa sessant’anni stramazzata al suolo per un malore sconosciuto. Qualche giorno dopo si ritrova a onorare l’invito, elargito in segno di riconoscenza per il suo bel gesto, a casa dei Gillespie, la famiglia della donna soccorsa. Ci sono Elspeth, l’esuberante madre del padrone di casa; Mabel, la figlia di Elspeth inacidita per essere stata abbandonata sull’altare; Kenneth, il figlio belloccio tormentato da un segreto inconfessabile; Annie, la dolce moglie del padrone di casa alle prese con l’educazione di due figlie; il padrone di casa, Ned Gillespie, un giovane, geniale pittore dai tratti meravigliosamente regolari e piuttosto avvenenti, e una punta di tristezza negli occhi blu oltremare. L’incontro con Ned Gillespie risulta fatale per Harriet Baxter. In lei si fa strada la convinzione di dover salvare Ned Gillespie. Salvarlo dalla sua indigenza, che gli impedisce di dare libero sfogo alla sua creatività, e salvarlo dalla sua turbolenta famiglia. Una convinzione che, come ogni ossessione, trascina inevitabilmente dietro di sé l’ombra della tragedia.

Oliver Twist ∼ Charles Dickens

oliverOliver Twist è uno dei romanzi più famosi di Dickens e ha dato vita a numerose trasposizioni cinematografiche, nonché al famoso musical “Oliver!”. Inizialmente apparve a puntate mensili su una rivista dell’epoca, per poi uscire come romanzo.

Incentrato sulle alterne fortune del piccolo Oliver, il libro è una sorta di racconto fiabesco che sa descrivere la multiformità del mondo grazie anche a una mobilissima visione sottolineata dal continuo gioco di piani, che allarga e restringe il campo tra personaggi, classi sociali, società nel suo insieme; tra paesaggi rurali, panorami urbani, vie cittadine, caseggiati, botteghe e abitazioni…

Il petalo cremisi e il bianco ∼ Michel Faber

pet.jpgPer scrivere questo romanzo Michel Faber ha impiegato vent’anni di ricerche e dieci di scrittura. Fatiche che sono state ripagate in un clamoroso successo, approdato anche in un film.

Nella Londra del 1875, Sugar, una prostituta di diciannove anni, la piú desiderata in città, cerca la via per sottrarre il proprio corpo e l’anima al fango delle strade. Dai vicoli luridi e malfamati Michel Faber ci guida, seguendo la scalata di Sugar, fino allo splendore delle classi alte della società vittoriana, dove violiamo l’intimità di personaggi terribili e fragili, comunque indimenticabili. Come Rackam, il giovane erede di una grande fortuna che diverrà l’amante di Sugar, e sua moglie, l’angelica e infelice Agnes. Il lettore è costantemente dietro la spalla di Sugar e degli altri protagonisti, catturato da una scrittura che ha la magia di ricreare in ogni dettaglio strade, camere, vestiti, cibi, odori, sapori.


Quali sono i vostri romanzi preferiti ambientati in questa epoca? Fatemi sapere nei commenti!

Un viaggio nel passato

Un viaggio nel passato ∼ 5+ romanzi ambientati nell’Antico Egitto

Ciao a tutti, come state?

Bentornati con il secondo appuntamento della rubrica “Un viaggio nel passato”! Il mese scorso vi ho portato nell’Inghilterra Medievale, oggi invece cambiamo epoca e ambientazione. Da bambina sono stata in gita scolastica al museo egizio di Torino, e ricordo che la visita mi aveva lasciato un particolare interesse per la cultura egizia. Visitare una piramide è infatti tra le cose che vorrei fare prima di morire, anche se ahimé non sopporto il caldo! Chissà, magari un giorno…

Ecco i libri che ho selezionato per voi!

C’era una volta ∼ Agatha Christie

agatha.jpg

Probabilmente vi sorprenderete di trovare in questa lista il nome della famosa scrittrice inglese. Ebbene si, Agatha Christie per la prima volta scrisse un libro non ambientato nella sua epoca, ma ben 2000 anni prima. Le conoscenze della cultura egizia, apprese durante i viaggi con il marito archeologo Max Mallowan, furono fondamentali per la stesura di questo romanzo. Per la trama di ispirò ad alcune lettere ritrovate anni prima dal Metropolitan Museum of Art di New York.

 


Wilbur Smith ∼Il ciclo egizio

Scrittore da oltre 122 milioni di copie, Wilbur Smith ha scritto diversi romanzi d’avventura ambientati in questa epoca. Il ciclio egizio si compone di: Il dio del fiume, il settimo papiro, figli del Nilo, alle fonti del Nilo, il dio del deserto, l’ultimo faraone.


Elizabeth Peters – serie di 18 romanzi

Elizabeth Peters è lo pseudonimo della scrittrice americana Barbara Mertz, scomparsa nel 2013. Ha scritto numerosissimi libri, tra cui una serie di 18 romanzi con protagonista Amelia Peabody, ambientati in Egitto. Nonostante siano ambientati tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 ho deciso di inserirli comunque in lista, perchè tra misteri, tombe, piramidi e archeologia valgono sicuramente la pena di essere letti. Qui di seguito trovate la sinossi del primo romanzo, La sfida della mummia.

la sfida.jpgNata e cresciuta nell’Inghilterra vittoriana, ma ribelle e anticonformista, Amelia Peabody si ritrova a trentadue anni con una cospicua eredità e una grande passione per l’archeologia. Invece di scegliere un marito, decide di partire per l’Egitto, il Paese che da sempre la affascina. Giunta nella terra dei faraoni, Amelia decide di imbarcarsi, insieme a Evelyn, un’inglese incontrata a Roma, per una crociera sul Nilo. Ma il fato sembra divertirsi a far incrociare il cammino delle due donne con quello di due connazionali, i fratelli Walter e Radcliffe Emerson, entrambi archeologi e impegnati nello scavo di alcune tombe. Infatti, dopo essersi separati al Cairo, i quattro s’incontrano di nuovo in un sito sulle rive del fiume. Ma quell’inatteso incontro è segnato da un episodio inquietante: la mummia di un antico sacerdote appare nottetempo nei pressi del loro accampamento. Forse gli scavi hanno innescato una terribile maledizione? O qualcuno vuole sabotare gli studi degli Emerson?


Lynda S. Robinson ∼ la serie del principe Meren

Laureata in antropologia e specializzata in archeologia, la Robinson ha scritto una serie di sei romanzi mystery, con protagonista il principe Meren uomo di fiducia del faraone Tutankhamon. Il ciclo è composto da: l’ombra di Anubi, il respiro di Amon, il papiro spezzato, la divoratrice di anime, il bevitore di sangue, sterminatore di dei.


Christian Jacq ∼ il grande romanzo di Ramses

Jacq è uno scrittore ed egittologo francese, autore di numerose serie ambientate nell’Antico Egitto. Tra le più famose troviamo il grande romanzo di Ramses, una saga di 5 libri che racconta la vita del faraone Ramesse II. Ha scritto tra le tante anche le serie: I segreti di Osiride (4 romanzi), il figlio di Ramses (4 romanzi), Il segreto della pietra di luce (4 romanzi), il romanzo di Kheops (3 romanzi).


Avete letto qualche libro ambientato in questa epoca? Lasciatemi un commento!

Un viaggio nel passato

Un Viaggio nel Passato: 10+ romanzi ambientati nell’Inghilterra medievale

Ciao a tutti!

Quando andavo a scuola ricordo che storia era una delle materie che proprio non mi piacevano, eppure crescendo mi sono appassionata sempre di più al passato, in particolar modo il periodo medievale in Gran Bretagna. Oggi voglio portarvi in un viaggio nell’Inghilterra Medievale e per l’occasione inaugurerò una nuova rubrica: Un viaggio nel passato. In questo spazio parlerò di alcuni romanzi le cui vicende sono ambientate in un epoca e luogo particolare. Buona Lettura!

I Pilastri della Terra

Bestseller dello scrittore Ken Follett, I Pilastri della Terra è stato pubblicato nel 1989 e ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo.

Periodo di ambientazione: XII secolo

Luogo: Kingsbridge – Wilshire, Inghilterra

ken


Un mistery, una storia d’amore, una grande rievocazione storica: in quella che è la sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell’Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passione si sviluppano così sullo sfondo di un’era ricca di intrighi e tradimenti, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Un romanzo che si sviluppa lungo più di quarant’anni di storia, i cui indimenticabili protagonisti sono vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.

Curiosità: Nel 2010 è uscita una bellissima miniserie prodotta da Ridley Scott in 8 puntate, che vede nel cast il premio Oscar Eddie Redmayne.


Saga dei Tudor / La Guerra dei Cugini

Se si parla di romanzi storici, non si può non citare Philippa Gregory, che ha all’attivo numerosi romanzi, alcuni dei quali sono stati adattati per il cinema e la televisione. Tra le sue serie di libri più famose troviamola La Saga dei Tudor e La Guerra dei cugini.

Saga dei Tudor

do.jpg
[Immagine tratta dal film L’altra donna del Re]

La guerra dei cugini

white1.jpg
[In foto The White Queen, serie televisiva tratta dai primi tre romanzi della Guerra dei Cugini]

Il Romanzo di Excalibur / Alla ricerca del Santo Graal / Le storie dei Re Sassoni

last.jpg
[Immagine tratta dalle serie tv The last Kingdom, trasposizione dei romanzi Le storie dei Re Sassoni]

Bernard Cornwell ha scritto numerosissimi romanzi, tra i quali tre serie ambientate nel Medioevo inglese.

Il romanzo di Excalibur

Periodo di ambientazione: VI secolo
Luogo di ambientazione: Britannia

Alla ricerca del Sacro Graal

Periodo di ambientazione: 1342 – 1356
Luogo di ambientazione: Francia, confine Inghilterra e Scozia, Inghilterra

Le storie dei Re Sassoni

Periodo di ambientazione: IX – X secolo
Luogo di ambientazione: Gran Bretagna, Wessex


Ivanhoe

Periodo di ambientazione: 1194
Luogo di ambientazione: Inghilterra

Ivanhoe di Sir Walter Scott è considerato il primo esempio di romanzo storico. Ha ispirato numerosi adattamenti televisivi e cinematografici.

scott

“Ivanhoe” è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di “fiction” e di “history”. La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico best-seller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l'”allegra brigata” degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, “Ivanhoe” non è soltanto un semplice romanzo di avventure, un libro di puro intrattenimento. La forma gradevole e spesso divertente e la magia del “colore locale” non gli impediscono di rappresentare una monografia romanzesca sul policromo, ma anche spietato, mondo medievale inglese.


I romanzi di Carolly Erickson

Carolly Erickson è una scrittrice di romanzi e saggi storici medievali.

Tra le sue opere ambientate nell’Inghilterra medievale troviamo:

8.jpg