Film Tratti da Libri

Netflix: Libri e film – Tutti i film netflix tratti da libri #1 [ROMANCE]

Ciao a tutti i lettori del blog! Oggi inizierò un nuovo appuntamento, che sarà diviso in più parti. Vi parlerò dei film presenti su netflix che sono stati tratti da libri. Sarà un’occasione per tutti gli abbonati di scoprire magari titoli che sono sfuggiti nella vastità del catalogo. E magari tra questi titoli riuscirete a scovare anche dei libri di cui non sapevate l’esistenza. In questo primo appuntamento il tema sarà il ROMANCE.

N.B: Per una scorrevolezza maggiore dei contenuti l’articolo è diviso in più pagine, che potete cambiare alla fine di ciascuna.

∼ La scelta

La scelta è un film del 2016, tratto dall’omonimo libro di Nicholas Sparks.

TheChoiceBanner.jpg

scelta.jpgLa trama: Travis è un giovane, affascinante veterinario, convinto di non essere destinato alle relazioni a lungo termine. Gabby è una deliziosa pediatra, con tutte le carte in regola per spingerlo a cambiare idea, ma – purtroppo – anche un fidanzato. Dopo un primo, burrascoso incontro, pian piano i due si avvicinano al punto da capire di non poter fare a meno l’uno dell’altra…

Prezzo 8,41€ su amazon.

Il voto del lettore: Film **** – Libro ***

∼ Beastly

Beastly è un film del 2011 con Vanessa Hudgens e Alex Pettyfer, tratto dal libro di Alex Flinn.

beast.jpg

beas.jpgLa trama: Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l’incantesimo. L’unico modo di rompere l’incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

Il voto del lettore: Film ***

∼ The kissing booth [NOVITÀ]

kising.jpgLa trama: Rochelle ha diciassette anni, è bella, popolare, brillante. È circondata di amici, ma non è mai stata baciata. Non ha mai avuto un fidanzato, solo cotte per tipi sbagliati, bad boy di cui le era impossibile innamorarsi davvero. E Noah non fa eccezione. Anche lui è inaffidabile, tenebroso, irritante. E con le ragazze vuole solo divertirsi. Rochelle non ha alcuna intenzione di cedere al suo irresistibile fascino. Perché di una cosa è certa, Noah non è quello giusto. Glielo ripete di continuo anche Lee, il suo migliore amico, l’unica persona a cui Rochelle non potrebbe mai rinunciare. Ma il fatto che Lee sia il fratello di Noah complica ogni cosa.

Il voto del lettore: Film **+ – Libro in lettura

Disponibile su amazon al prezzo di 13,51€

∼ The duff

L’A.S.S.O nella manica (in inglese The duff) è un film del 2015 tratto dal romanzo Quanto ti ho odiato di Kody Keplinger.

duffLa trama: Bianca Piper ha diciassette anni, è cinica ma leale e sa benissimo di non essere la più carina tra le sue amiche. D’altronde sa anche di essere più sveglia e intelligente rispetto a molte sue coetanee, che si lasciano incantare dal fascino di ragazzi come Wesley Rush, il più corteggiato e viscido della scuola. Bianca infatti detesta Wesley. Ma dato che le cose in famiglia non vanno granché bene e Bianca è alla disperata ricerca di una distrazione, un giorno si ritrova a baciare proprio Wesley. E… scopre che le piace! 

Disponibile su amazon al prezzo di 5,90€

Il voto del lettore: Film ***

∼ Sex and the city

sex.jpg

Dopo la serie televisiva di successo la storia di Carrie e delle sua amiche è proseguita con due film, il primo dei quali si trova su Netflix. La serie è tratta dal libro (anche se molto diverso) della scrittrice Candace Bushnell.

La trama: Il libro è un racconto a puntate sulla società degli anni Novanta che descrive con spudorata verità la vita sessuale, i vizi, i sentimenti maligni e sotterranei della high society americana e si avvale delle ricerche fatte ‘sul campo’ dall’autrice in prima persona. Per scrivere i suoi pezzi, la Bushnell ha fatto di tutto: ha condotto indagini sulla vita sessuale delle donne sposate, ha partecipato ai party più ambiti e si è inserita come una spia negli ambienti presi di mira.

Il voto del lettore: Film ****

Il libro è disponibile su amazon al prezzo di 8,07€.

Pubblicità
Film Tratti da Libri

∼ Film di cui avrei voluto un libro [PARTE 1]

Ciao a tutti e buona domenica! Vi è mai capitato di guardare un film e desiderare ne fosse esistito un libro per approfondire la storia? A me capita troppo spesso, e dopo aver scritto un articolo simile, ma con le serie tv, ho pensato di focalizzarmi questa volta sui film. Fatemi sapere nei commenti la vostra lista personale!

Siccome i film che rientrano in lista sono tanti dividerò il post in più parti!

∼ God Owns Country

God Owns Country è un bellissimo film british uscito l’anno scorso in UK e che in Italia arriverà finalmente nelle sale a maggio. È un film indipendente, presentato al Sundace Festival nel 2017 e candidato ai BAFTA nel 2018.

Se vi è piaciuto Call me by your name non potete perdervi God Owns Country! Se non volete attendere l’uscita al cinema lo trovate su amazon in lingua originale.

La trama: Johnny Saxby è un venticinquenne che lavora nello Yorkshire come allevatore di pecore nella fattoria di famiglia. La vita di Johnny è dedita al lavoro e piena di sacrifici, il suo unico sfogo è bere birra al pub e il sesso occasionale. Con l’avvicinarsi della stagione dell’agnellatura, il padre decide di assumere Georghe, un immigrato rumeno, per aiutare il figlio. All’inizio Johnny non accetta Georghe, ma con il tempo il loro legame cresce sempre di più…

∼ Adaline: L’eterna giovinezza

Adaline-Leterna-giovinezza.jpg

Adaline è un film del 2015 con protagonista Blake Lively. Devo dire che mi sarebbe piaciuto leggere un libro con questa trama!

La trama: Adaline Bowman, nata nel 1908, all’eta’ di 29 anni e’ vittima di un incidente d’auto che, paradossalmente, la rende immortale. Da quel momento smette di invecchiare e vede passarle la vita accanto: la figlia la supera in eta’ diventando un’anziana signora, e Adaline impara a non innamorarsi per non dover assistere allo stesso disallineamento spaziotemporale. 

Link d’acquisto: DVD

∼ Animali fantastici

af.jpg

So che la serie di film Animali Fantastici è tratta dal libro Animali Fantastici e dove trovarli, ma come i fan della saga sapranno il volume è una sorta di enciclopedia e non racconta la storia che abbiamo visto nel primo film.

A volte penso sarebbe bello se la Rowling avesse scritto una serie di libri come Harry Potter ma focalizzata su Newt Scamander.

La trama: Siamo nel 1926, il magico mondo Newyorkese e’ minacciato da pericoli sempre crescenti. Newt Scamander arriva in citta’ quasi alla fine di un viaggio intorno al globo alla ricerca e al salvataggio di creature magiche, alcune delle quali vengono nascoste nella sua valigia in pelle apparentemente anonima, ma dalle dimensioni magiche. Il potenziale disastro incombe quando lignaro No-Mag (termine americano per babbano) Jacob Kowalski lascia inavvertitamente uscire dalla valigia alcune delle bestie di Newt, in una citta’ gia’ in subbuglio. 

Link d’acquisto amazon: DVD Sceneggiatura

∼ The Normal Heart

Quando ho visto The Normal Heart ho subito cercato se era stato tratto da un libro. Purtroppo il libro non esiste, anche se il film è ispirato all’omonima opera teatrale.

The Normal Hearth è un film per la televisione del 2014 con un cast stellare (Mark Ruffalo, Julia Roberts, Jim Parsons, Matt Bomer ecc…)

La trama: New York, 1981. Ned Weeks, scrittore famoso e attivista gay, cerca di sensibilizzare l’opionione pubblica davanti all’inizio dell’epidemia che in quegli anni si stava rapidamente espandendo, la sindrome da immunodeficienza acquisita, conosciuta come AIDS. 

Link d’acquisto: DVD

∼ Notting Hill

notting.jpg

Quando penso ai film romantici degli anni 90-2000 uno dei primi che mi viene in mente è Notting Hill con Julia Roberts e Hugh Grant, non mi stanco mai di vederlo!

La trama: William è proprietario di una libreria specializzata in libri di viaggio, dove un giorno capita Anna Scott, diva del cinema americano, a Londra per promuovere il suo ultimo film. Dopo un primo impatto, i due si rivedono poco dopo e avvertono il bisogno di ripetere i loro incontri. Amore a prima vista, complicato però dalle loro opposte situazioni…

Link d’acquisto: DVD

∼ Serendipity

serendipity.jpg

Un altro film d’amore dei primi anni 2000 è Serendipity con John Cusack, che mi è capitato di vedere solo di recente. Inutile dire che avrei amato un bel romanzo rosa con la stessa trama!

La trama: New York, 1990, si avvicina il Natale. Nel corso di una convulsa giornata di shopping a Manhattan, Jonathan e Sara si incontrano in un grande magazzino, si litigano un paio di guanti, cominciano a camminare senza meta per le strade intorno. A sera, colpiti da reciproca attrazione ma in procinto di congedarsi è Sara a prendere una decisione: scrive il proprio numero di telefono all’interno di un libro preso su una bancarella, e lui su un biglietto da 5 dollari. Se il libro o la banconota torneranno in loro possesso, allora si potranno rivedere…

Link d’acquisto: DVD

Film Tratti da Libri

50 sfumature di…noia! [La recensione del terzo film]

Buona sera a tutti i lettori del blog!

Forse vi starete chiedendo: ancora la recensione di un film? Avete ragione, ma questa sera ho voluto fare un’altra eccezione per parlarvi del film più chiacchierato di questo periodo e che ho avuto la sfortuna di vedere ieri sera! Il gioco di parole del titolo è stato già più che abusato, ma riassume secondo me l’intera pellicola in una sola parola. Ma facciamo un po’ di ordine prima: [questo articolo conterrà spoiler, perciò vi consiglio di astenervi dalla lettura se non volete rovinarvi la visione, non che ci sia granché da rovinare comunque!]

50.jpg

50 sfumature di rosso è il terzo film tratto dalla saga erotica di E.L James, che vede Anastasia alle prese con la sua nuova vita accanto al bel miliardario Christian Grey. In questo terzo e ultimo capitolo, la vita di Anastasia subisce una svolta improvvisa con la notizia dell’arrivo di un figlio. Ebbene sì, tra una capatina nella stanza rossa e una sveltina in macchina, la bella Ana è rimasta incinta per la gioia del marito, che fugge tra le braccia della sua ex amante. Deve inoltre fare i conti con il suo ex capo psicopatico, Jack Hyde, che la tormenta arrivando a organizzare un rapimento.

Rapimento a parte, 50 sfumature di rosso è la rappresentazione di un matrimonio malato idealizzato in un’atmosfera pseudo romantica. La NOIA (tema ricorrente nell’intero film) subentra già dai primi minuti, nei quali ci vengono mostrate le nozze e fin troppi dettagli della luna di miele. Seguono una serie di inutili scene di vita coniugale, conditi da una serie di inutili scene di sesso. Non manca la gelosia possessiva di Christian Grey, che vuole imporre il proprio controllo sulla moglie, giustificata (“ovviamente”) dall’intenzione di proteggerla. Ma tutto è bene quel che finisce bene e così ogni litigio finisce immancabilmente in camera da letto (o sul sedile di un auto sportiva).

La grande novità del capitolo conclusivo è la svolta “thriller”, tra inseguimenti in macchina, stalking e rapimenti, che cercano di dare un po’ di pepe a una storia così piatta da rischiare seriamente il collasso in sala. Ritroviamo invece l’involontaria vena comica della sceneggiatura, che più di una volta mi ha strappato una risata di incredulità. Il momento clou lo si ha con un tributo ai momenti della coppia, una vera e propria panoramica sulle scene del primo film con tanto di musica pop in sottofondo (avete presente i video tributo su youtube? ecco, proprio quelli!)

Ma come finisce questa travagliata storia d’amore? Una villa pazzesca, soldi a palate, un matrimonio felice e ovviamente dei bambini! In conclusione 50 sfumature insegna allo spettatore che per trovare la felicità è sufficiente sposare un uomo miliardario e come per magia tutti i sogni diventeranno realtà!

Il mio voto per questo film è di 1 su 5.


E voi avete commesso lo stesso mio errore di spendere i soldi per il biglietto? Fatemi sapere nei commenti!

Se leggere questo articolo non vi è bastato perché non date un’occhiata anche qui?

Film Tratti da Libri, Recensioni

Call me by your name: Un orgoglio made in Italy “snobbato” dagli italiani

Buon venerdì a tutti! Non mi occupo spesso di cinema, ma oggi voglio farlo per parlarvi di un capolavoro (sì, non esagero!) che ho visto ieri e che ho amato. Questo post nasce in parte come sfogo, ma anche perché non riesco a smettere di pensare al film e volevo discuterne con voi.

Call me by your name (Chiamami col tuo nome) è un film del 2017 del regista italiano Luca Guadagnino. È tratto dal romanzo omonimo di  André Aciman, con protagonisti Timothée Chalamet e Armie Hammer.

Elio è un ragazzo diciassettenne che ama la musica e la lettura, e trascorre le estati nella villa di famiglia nelle campagne di Crema, in nord Italia. Le sue tranquille giornate vengono però movimentate dall’arrivo di Oliver, uno studente statunitense di ventiquattro anni ospite del padre di Elio, professore universitario. Oliver passa tre mesi alla villa per lavorare sulla sua tesi universitaria, ma tra passeggiate e nuotate con l’adolescente Elio tra i due inizia lentamente a crescere un sentimento.

Quando ho visto il trailer qualche tempo fa ho segnato subito il titolo del film, perché non volevo perdermelo. Qualche giorno dopo l’uscita ho però scoperto che nessun cinema della mia provincia trasmetteva il film! Confrontandomi con altre persone sul web ho realizzato che diversi cinema italiani non prevedono la pellicola tra la programmazione, oppure la trasmettono in orari improponibili. Questo fatto ha scatenato in me molta costernazione. Call me by your name è un film girato interamente in Italia, il regista e parte della troupe sono italiani e persino il protagonista Timothée Chalamet ha dovuto imparare la nostra lingua. Come se non bastasse il film è stato candidato a diversi premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Attore Protagonista a Timothée Chalamet, nel ruolo di Elio.

Il disinteresse mostrato dall’Italia nei confronti di Call me by your name mi ha lasciata basita, soprattutto sapendo che tantissime persone lo hanno amato e richiesto nei cinema. È scandaloso che gli spettatori debbano ricorrere allo streaming perché non viene data la possibilità di ammirarlo al cinema.

call2.jpg

Chiusa questa parentesi/sfogo voglio spendere qualche parola sulla bellezza di questo film. Call me by your name non è una pellicola dinamica o ricca di avvenimenti, al contrario è piuttosto lenta. Eppure ha la capacità di catturare lo spettatore, perché con la sua semplicità arriva al cuore delle persone. La sceneggiatura è ben scritta, ho amato i dialoghi, così veri e ben bilanciati. Call me by your name è l’evoluzione e la scoperta di un amore, di un sentimento nuovo, di quelli che capitano una sola volta nella vita.

Il contatto tra i due protagonisti è delicato, proprio come dovrebbe essere l’approccio di un adolescente a un amore di questo tipo. Armie e Timothée hanno una forte intesa e come attori hanno saputo trasmettere appieno i sentimenti dei personaggi da loro interpretati.

Non esagero dicendo che questo film rientra nella TOP 10 dei miei preferiti. Luca Guadagnino ha parlato di un possibile seguito e personalmente penso che amerei vederlo, non ne ho ancora abbastanza di Elio e Oliver!

Voglio citare anche la meravigliosa colonna sonora, di cui vi lascio qui sotto la canzone Mystery of love di Sufjan Stevens.

Se volete leggere il libro, potete trovarlo qui al prezzo di 14,45€.

Film Tratti da Libri, Tratte da Libri

Golden Globe 2018: Tutte le serie tv e i film tratti da libri candidati al premio

Buona domenica a tutti! Di solito non pubblico articoli alla domenica, ma oggi voglio fare un’eccezione, perchè stanotte verranno trasmessi i Golden Globe 2018! Ammetto di avere un debole per questo tipo di eventi, che seguo immancabilmente ogni anno.

Come ogni anno anche tra i candidati del 2018 sono presenti diversi film tratti da libri, scopriamo insieme di quali si tratta.

I FILM

Si è conquistato tre nomination il film Chiamami col tuo nome, del regista italiano Luca Guadagnino e girato in Italia nel 2016. Chiamami col tuo nome è tratto dal libro omonimo dello scrittore André Aciman, ed è ambientato nella riviera ligure nel 1988.

Jessica Chastain è candidata al premio come miglior attrice in un film drammatico, per la sua interpretazione in Molly’s Game. Il film è basato sulle memorie di Molly Bloom, una giovane sciatrice olimpica che è diventata organizzatrice di un giro di poker clandestino. In italia il libro uscirà a febbraio con il nome Il gioco di Molly.  Il film è stato candidato anche come miglior sceneggiatura.

molly.jpg

vic.jpgLa pluripremiata Judi Dench è in lizza come miglior attrice in un film di genere comedy o musical con Victoria & Abdul, film che ripercorre il rapporto tra la Regina Vittoria e il suo segretario indiano Abdul Karim. La pellicola è basata sul libro Victoria & Abdul di Shrabani Basu.

Altra attrice pluripremiata, Helen Mirren è candidata nella stessa categoria per il film Ella e John – The leisure seeker. La pellicola è tratta dal libro In viaggio contromano di Michael Zadoorian.

in.jpgPoche storie, Ella e John hanno deciso: partiranno. Chi se ne frega dei divieti e delle ansie dei figli, al diavolo medici, paramedici, rompiscatole che ti ammorbano a suon di esami prescrizioni precauzioni. Ella ha più problemi sanitari di un paese del Terzo mondo, John non ricorda come si chiama sua moglie, ma insieme “formano una persona intera”. Di cose grandiose, se ne possono fare anche all’ultimo round. Anche dopo una vita che non ha nulla di straordinario. E allora? Si parte e stop. In barba a ogni cautela, ogni pallosa ragionevolezza, a ottant’anni suonati Ella e John balzano sul loro camper – un vecchio Leisure Seeker – e attraversano l’America da Est a Ovest.

Anche la cantautrice Mary J. Blige ha ottenuto una nomination come miglior attrice non protagonista, per il film Mudbound. Mudbound è l’adattamento cinematrografico di Fiori nel fango.

SERIE TV

Tra le candidature a miglior serie tv drammatica troviamo invece Game of Thrones, tratta ovviamente dalle Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R Martin e The Handmaid’s tale, candidata a tre premi. The Handmaid’s tale è tratta da Il Racconto dell’ancella di Margaret Atwood.

raccontoIn un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione…

Big Little Lies è una delle serie tv rivelazione dell’anno e ci è aggiudicata ben sei nomination. La trasposizione vede nel cast Nicole Kidman e Reese Witherspoon, ed è tratta dal libro Piccole grandi bugie di Liane Moriarty.

big.jpeg

Ha fatto molto discutere invece la nomination di Katherine Langford (Hannah Baker) per Thirteen Reason Why, serie televisiva tratta dal romanzo Tredici di Jay Asher.

13.jpgQuando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.

La star di Outlander Catriona Balfe è stata nominata per la categoria miglior attrice in una serie drammatica. La nomination le è valsa per il ruolo nella terza stagione dell’adattamento della serie di romanzi di Diana Galbadon. In Outlander interpreta Claire Randall, un’infermiera che dal 1945 si ritrova improvvisamente nella Scozia del 1743. La saga comprende numerosi romanzi e inizia con La straniera.

out.jpg

Tra i canditati troviamo anche Jessica Biel per The Sinner, serie tratta dal romanzo omonimo di Petra Hammersfahr e Robert De Niro per The Wizard of Lies, film per la tv basato sulla biografia del criminale Bernard Hoffman.

Avete visto qualcuna di queste trasposizioni o letto alcuni dei libri? Fatemi sapere nei commenti!

Film Tratti da Libri

∼ Film tratti da libri in uscita nel 2018 [Parte 1]

Ciao a tutti! Spero che abbiate passato bene queste festività natalizie 🙂 Oggi voglio parlarvi dei film tratti da libri in uscita nel 2018. Buona lettura!

∼ I sequel

Nel 2018 sono previsti i sequel di diversi film che sono usciti al cinema in questi anni. San Valentino è il giorno in cui il terzo e ultimo capitolo della saga 50 sfumature approderà nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. 50 sfumature di rosso concluderà (finalmente!) la storia d’amore tra Anastasia Steele e Christian Grey, tra drammi, un matrimonio e non mancheranno ovviamente scene hot!

Cambiamo genere con il tanto atteso, ma discusso Maze Runner – La rivelazione, il terzo capitolo della saga distopica di James Dashner. L’uscita italiana è prevista per  febbraio 2018. Ricordiamo che la produzione ha subito un considerevole ritardo, a causa di un grave incidente sul set del protagonista Dylan O’Brien.

L’uscita che più attendo nel 2018 è la saga Animali Fantastici, il cui secondo film si intitolerà Animali Fantastici: I crimini di Grindewald. Purtroppo dovremo attendere fino a novembre per vederlo!

fb1.jpg

«Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald (Depp) è stato catturato dal MACUSA con l’aiuto di Newt Scamander (Eddie Redmayne). Ma Grindelwald è riuscito a scappare e ha iniziato a raccogliere seguaci, molti dei quali non sono a conoscenza delle sue vere intenzioni: far sì che i maghi puro sangue abbiano il dominio sulle creature non magiche. In un tentativo di fermare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Jude Law) recluta il suo vecchio studente Newt Scamander, che lo aiuterà ignaro dei pericoli che lo aspettano. Le linee vengono marcate, amore e lealtà vengono messe alla prova, anche tra gli amici più sinceri e la famiglia, in un mondo magico incredibilmente diviso».

∼ Romance

Per quanto riguarda la categoria dei film romantici ci sono alcuni titoli interessanti in uscita nei prossimi mesi. Love, Simon è tratto dal romanzo Non so chi sei, ma io sono qui, e racconta l’adolescenza di un ragazzo alle prese con un bullo che minaccia di rivelare la sua omosessualità.

Every Day è tratto dal romanzo di David Levithan, Ogni giorno.

“Da quando è nato, A si risveglia ogni giorno in un corpo diverso. Per ventiquattr’ore abita il corpo di un suo coetaneo, che poi è costretto ad abbandonare quando il giorno finisce. Affezionarsi alle esistenze che sfiora è un lusso che non può permettersi, influenzarle un peccato di cui non vuole macchiarsi. Quando però conosce Rhiannon, chiudere gli occhi e riprendere il cammino da nomade è impossibile: per la prima volta innamorato, A cerca di stabilire un contatto, di spiegare la sua maledizione, fino a convincere Rhiannon che è tutto vero, che quello che ogni giorno si presenta da lei è la stessa persona, anche se in un corpo diverso.”

∼ Fantascienza e fantasy

Ready Player One, edito in Italia da DeA Planeta Libri, è un romanzo di fantascienza di Ernest Cline, che sarà portato sul grande schermo da Steven Spielberg. L’uscita è prevista per marzo.

Nelle pieghe del tempo è il primo libro fantasy di una serie di otto. Pubblicato nel 1963 fu rifiutato inizialmente da ben 26 editori! Uscirà nelle sale nel mese di marzo.

“Meg Murry sta avendo un momento difficile. Suo padre, l’astrofisico Dr. Jack Murry, è misteriosamente scomparso. Il suo giovane fratello, Charles Wallace, un genio, è infastidito e sminuito ed è considerato uno stupido perché non rivolge la parola a nessuno al di fuori della sua famiglia. Meg non va d’accordo con i suoi coetanei, con gli insegnanti, con i suoi fratelli gemelli di 10 anni, e persino con se stessa. In questa situazione infelice giunge una sconosciuta, la misteriosa Signora Cosè, che veste in un modo molto strano, e le sue amiche la Signora Chi e la signora Quale. Esse portano Meg, Charles Wallace e il loro nuovo amico Calvin O’Keefe su strani, nuovi altri pianeti, preparando i ragazzi per una missione il cui obiettivo è salvare il Dr. Murry dal malevolo “IT” sul pianeta Camazotz. Il tutto è possibile proprio grazie al TESP-ACT, che permette loro, per l’appunto, di viaggiare tra le pieghe delle varie dimensioni spazio-temporali.”


Per il momento mi fermo qui, ma vi aspetto nei prossimi giorni con la seconda parte!

 

Film Tratti da Libri

Il medical drama funziona anche nei romanzi? ∼ se Grey’s Anatomy fosse un libro

Ciao a tutti, come procede la settimana?

Oltre ad amare i libri, sono anche una serie tv addicted, ne guardo tantissime e non ne ho mai abbastanza! A questo proposito mi è venuta l’idea di combinare i due universi, analizzando in particolar modo i medical drama, tanto in voga nell’ultimo decennio.

greys-anatomy-1.jpg

Tra i medical drama più famosi non posso non citare Grey’s Anatomy, la longeva serie televisiva creata da Shonda Rhimes, giunta ormai alla quattordicesima stagione e con all’attivo oltre 300 episodi. Grey’s Anatomy è con tutta probabilità la più seguita di questo genere e promette di superare persino E.R – Medici in prima linea, che ha chiuso nel 2009 con la bellezza di 15 stagioni.

Ma se il medical drama è così popolare in televisione, è invece meno presente nel mondo editoriale. Per gli appassionati del genere è difficile trovare una serie di romanzi che ricordi Grey’s Anatomy o una qualsiasi altra serie televisiva simile. È piuttosto frequente trovare invece i medical thriller, thriller ambientati nelle corsie degli ospedali.

Tra i pochi titoli di medical drama che mi vengono in mente posso citare Casi di emergenza, il breve romanzo scritto da Michael Chrichton, che ha dato vita a E.R – Medici in prima linea. Il romanzo è stato infatti il punto di partenza della serie, nata dalla fantasia dello scrittore stesso. Un altro romanzo che ricorda E.R è La clinica di Noah Gordon, di cui vi lascio la sinossi.

noah.jpg“Boston: al Suffolk County General Hospital il Comitato, formato dai medici e dal primario, si riunisce periodicamente – a porte chiuse – per decidere se i decessi avvenuti fossero inevitabili o invece da imputare a imperizia o negligenza. Una sorta di terribile “governo ombra” dell’ospedale che incombe sul destino di tre giovani e brillanti medici, legati da amicizia e divisi da rivalità di carriera e personali. All’intrecciarsi delle vicende personali e professionali dei protagonisti, nel corso di un anno alla fine del quale la vita di nessuno dei tre sarà più la stessa, fanno da corona le vicende dei pazienti della clinica, i loro drammi, le loro speranze, le loro angosce.”

Consigliare quindi una lettura simile a Grey’s Anatomy è molto difficile, perché si

allieva.jpg

ricaderebbe sul genere medical thriller, che però è ben diverso dalla serie televisiva in questione. E anche se la serie italiana L’allieva di Alessia Gazzola appartiene a quest’ultima categoria, è forse il romanzo che più mi sento di citare agli appassionati di G.A. L’allieva non si focalizza infatti solo sull’aspetto medico/giallo della trama, ma approfondisce anche la vita amorosa e personale della protagonista Alice Allevi, specializzanda in medicina legale.

Una domanda sorge quindi spontanea: Per quale ragione i medical drama sono così in voga in televisione ma non riescono ad approdare in libreria? Per quanto mi riguarda penso che amerei una serie di libri di questo tipo.

E voi conoscete qualche romanzo ambientato nelle corsie ospedaliere? Fatemi sapere nei commenti!

Film Tratti da Libri

∼ 5 Biografie da premio Oscar

Ciao a tutti e buon lunedì! Scusate la latitanza degli ultimi due giorni ma mi sono data a un nuovo hobby: la fabbricazione di candele! Prossimamente magari caricherò anche delle foto, ma prima devo ancora esercitarmi un po’!

Qualche giorno fa ho pubblicato un articolo “5 storie…da premio Oscar”, dove vi ho parlato di alcune letture da cui sono stati tratti dei film vincitori di Oscar. L’articolo di oggi sarà simile, ma non tratterà di romanzi, bensì di biografie di personaggi illustri. Buona lettura!

∼ Alan Turing. The imitation Game

alan.jpgCome suggerisce il titolo stesso, da questo libro è tratto il film The Imitation Game, con Benedict Cumberbatch. Candidato a otto statuette, ne ha vinta una.

La trama in breve: Alan Turing, genio del ventesimo secolo, servì l’Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale, contribuendo alla decifrazione di Enigma, macchina usata dai tedeschi per criptare le proprie comunicazioni.

Link d’acquisto amazon – Prezzo 15,30€


∼ American Sniper

american.jpgL’autobiografia del cecchino più famoso della storia americana ha dato vita a un film con protagonista Bradley Cooper e vincitore di un Oscar (sei candidature). L’autore Chris Kyle è stato ucciso in circostanze tragiche nel 2013.

La trama in breve: “Tra il 1999 e il 2009 Chris Kyle, membro dei Navy SEAL degli Stati Uniti, ha fatto registrare il più alto numero di uccisioni a opera di uno sniper di tutta la storia militare americana. I suoi compagni d’armi, che ha protetto con precisione letale dall’alto dei tetti e da altre postazioni invisibili durante la guerra in Iraq, lo chiamavano «la Leggenda».”

Link di acquisto amazon – Prezzo 12,33€


∼ Verso l’infinito

teoria.jpgVerso l’infinito è la biografia scritta da Jane Hawking, ex moglie del celebre fisico Stephen Hawking. Dal libro è stato tratto il film La teoria del tutto, che è valso l’Oscar come miglior attore protagonista a Eddie Redmayne.

La trama in breve: La biografia racconta la storia d’amore tra Jane e Stephen Hawking, dall’incontro alla scoperta della malattia…

Link di acquisto amazon – Prezzo 10,12€


∼ 12 anni schiavo

12Le memorie di Solomon Northup furono pubblicate per la prima volta nel 1853 e racconto i dodici anni che ha passato come schiavo, attraverso una delle pagine nere della storia americana. Dalle memorie è stato tratto il film 12 anni schiavo, vincitore di tre premi Oscar.

La trama in breve: Mentre si trova a Washington Solomon viene rapito e venduto come schiavo. Iniziano per lui dodici anni di schiavitù, violenze e sofferenze senza fine…

Link di acquisto amazon – Prezzo 5,02€


∼ Lion. La lunga strada per tornare a casa

lionDi Lion ho già parlato in precedenza in questo articolo.

La trama in breve: “La lunga strada per tornare a casa è la vera storia di Saroo, che a cinque anni è salito per sbaglio su un treno che lo ha portato a migliaia di chilometri da casa. È solo l’inizio della sua incredibile avventura che troverà un felice epilogo 25 anni dopo.”

Link d’acquisto amazon – Prezzo 15,30€


Avete visto o letto qualcuna di queste biografie? Vi aspetto nei commenti!

Film Tratti da Libri

[Dal libro al film] ∼ 5 film in uscita a fine 2017 tratti da libri

Ciao a tutti e buon inizio settimana!

Oggi voglio parlarvi di alcuni film che usciranno in questi mesi, tratti da bestseller che probabilmente conoscete. Se volete scoprire di che letture si tratta continuate a leggere!

∼ Assassinio sull’Orient Express

orient.jpg

Il famoso giallo di Agatha Christie della serie di Hercule Poirot prende vita in un adattamento che uscirà il 6 dicembre in Italia. Il cast corale vede protagonisti attori come Johhny Depp, Penelope Cruz, Michelle Pfeiffer e Judi Dench.

La trama in breve: L’investigatore Poirot si trova a bordo dell’Orient Express, ma quando il treno si ferma a causa di una bufera di neve, scopre che uno dei passeggeri è stato assassinato. Potete acquistare il libro qui.

∼ La signora dello zoo di Varsavia

La_signora_dello_zoo_di_Varsavia_1_piccola.jpg

Il film è basato sul libro “Gli ebrei dello zoo di Varsavia” di Diane Ackerman, e uscirà in Italia al cinema il 16 novembre.

La trama in breve: Anno 1939: Antonina Żabińska e suo marito Jan, direttore dello zoo di Varsavia, aiutano centinaia di ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste.

∼ Vittoria e Adbul

vittoria

Judi Dench è protagonista di Vittoria e Adbul, nei panni della Regina Vittoria. La storia vera, tratta dal romanzo omonimo di Shrabani Basu, ripercorre l’amicizia tra la sovrana e il suo segretario indiano Abdul. Il loro rapporto suscitò molto scalpore all’epoca, ritenuto fuori luogo a causa della provenienza e ceto sociale dell’uomo. Il romanzo lo trovate qui.

∼ Wonder

wonder.jpg

Wonder esce nelle sale italiane il 28 dicembre e vede nel cast Julia Roberts e Owen Wilson. Il film è tratto dal libro omonimo di R.J Palacio, rivolto ad un pubblico giovane, ma adatto ad ogni età.

La trama in breve: Auggie non è mai andato a scuola a causa di una terribile malformazione facciale. Ma quando inizia la prima media la sua famiglia decide che è giunto finalmente il momento di affrontare il mondo…

Se volete acquistare il romanzo Wonder, lo trovate qui.

∼ Il domani tra noi

mou.jpgIl domani tra noi è un romanzo di Charles Martin, di cui il 23 novembre uscirà la trasposizione cinematografica con Kate Winslet e Idris Elba.

La trama in breve: Ashley, fotoreporter in procinto di sposarsi, e Ben, chirurgo alla vigilia di un operazione importante, si trovano bloccati in aeroporto quando il loro volo viene cancellato. Ashley convince Ben a noleggiare un aereo privato che li porti a destinazione, ma l’aereo precipita, lasciandoli sulla cima di un monte innevato…

Potete acquistare il romanzo qui.

 


Avete letto qualcuno di questi romanzi? Fatemi sapere nei commenti!

 

 

 

 

Film Tratti da Libri

Il fenomeno Outlander, dai romanzi alla serie tv ∼ tutti i libri della saga

Ciao a tutti e buon inizio settimana!

So di essere stata latitante negli ultimi due giorni, ma ho lavorato tantissimo e non ho avuto il tempo di scrivere sul blog. In ogni caso eccomi qui! Oggi vi parlerò di una saga che ha goduto di una seconda fama dopo la realizzazione di una trasposizione televisiva: Outlander.

Il primo romanzo della saga è infatti uscito negli Stati Uniti nel 1991, arrivando in Italia ben dodici anni più tardi. Nel 1993 Sonzogno aveva pubblicato il primo romanzo della serie, intitolato Ovunque nel tempo. È ormai fuori produzione da tempo e presenta diversi errori di traduzione, inoltre questa edizione si è fermata al primo volume.

Al momento la saga conta otto romanzi, che in Italia sono stati separati in quindici uscite. La scrittrice ha inoltre redatto due libri-guida alla saga, uno spin-off incentrato sul personaggio di Lord John Grey, racconti brevi e persino una graphic novel. Nel 2018 dovrebbe uscire il nono e penultimo romanzo della saga.

outL’anno è il 1945. Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Durante una passeggiata, la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano da quelle parti. All’improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan… nell’anno del Signore 1743. Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire viene coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore. L’incontro con il giovane e affascinante cavaliere scozzese James Fraser la costringe a una scelta radicale tra due uomini e due vite, in epoche così diverse tra loro.


Continua a leggere “Il fenomeno Outlander, dai romanzi alla serie tv ∼ tutti i libri della saga”