Harry Potter

Reunion di Harry Potter: i grandi personaggi assenti

La prima metà del 2022 si prospetta essere un periodo ricco di magia per i fan di Harry Potter!
Con l’uscita del terzo capitolo di Animali Fantastici più tardi quest’anno, la maratona dei film su Mediaset e Hogwarts Legacy in arrivo, l’anno magico è in iniziato con lo speciale dedicato ai 20 anni di Harry Potter: la reunion con il cast della saga originale.

Lo speciale è stato ricco di emozione ma è impossibile non notare alcune grandi assenze tra il cast. Scopriamo chi non ha preso parte alla reunion di Harry Potter:

Michael Gambon

Sebbene a Richard Harris, che ha interpretato Silente nei primi due film della saga, sia stato dedicato ampio spazio in suo ricordo, il ruolo di Michael Gambon è passato in sordina. L’attore non ha partecipato alla reunion e non ha avuto neppure molto spazio nei ricordi del cast.
Al momento il motivo della sua assenza è sconosciuto ma una delle ipotesi potrebbe riguardare la pandemia.

Maggie Smith

Un altro grande volto che non ha partecipato alla reunion è quello di Maggie Smith. Non conosciamo la motivazione della mancata presenza, ma anche in questo caso potrebbe essersi trattato della pandemia e della sua età ormai avanzata.

Julie Waters

Non sorprende invece l’assenza di Julie Waters, che ha annunciato il suo progressivo ritiro dalle scene nel 2020, in seguito alla diagnosi di cancro al terzo stadio. Una forte mancanza per i fan, che hanno apprezzato lo spazio dedicato ai Weasley.

Fiona Shaw e Harry Melling

Daniel Radcliffe e altri membri del cast hanno ricordato i colleghi scomparsi con parole molto commoventi. L’interprete di Harry Potter ha speso parole di stima e affetto per Richard Griffiths, deceduto nel 2013 in seguito a complicazioni per un’operazione. Della famiglia Dursley è stato dunque ricordato Griffiths, interprete di Vernon, ma non è stato dato spazio a Fiona Shaw (Petunia) e Harry Melling (Dudley).

Dudley e Petunia Dursley

Non conosciamo i motivi per l’assenza dei tuo attori ma è probabile che la produzione abbia deciso di non dedicare spazio alla famiglia Dursley per scelte di copione o gli attori hanno rifiutato la partecipazione.
Al momento Fiona Shaw è impegnata sul set di diverse produzioni; è possibile che i suoi impegni non le abbiano consentito di partecipare.
Harry Melling, invece, nonostante abbia ricordi positivi del suo periodo sul set, ha definito una benedizione il fatto di non essere più riconosciuto come Dudley Dursley. Appare quindi il desiderio di distanziarsi dal ruolo per dedicarsi a nuove opportunità, come la sua recente apparizione in “La regina degli scacchi” su Netflix.

J.K Rowling

La mancata partecipazione di J.K Rowling è già stata annunciata mesi fa in seguito alle accuse transfobiche, dunque non sorprende che la scrittrice non abbia incontrato il cast della saga da lei ideata. La reunion le ha comunque dedicato uno spazio, seppur marginale, inserendo frammenti di un’intervista registrata nel 2019.

J.K Rowling

David Thewlis

David Thewlis è una delle grandi mancanze dello speciale di Harry Potter, soprattutto considerando l’ampio spazio dedicato ai suoi colleghi come Gary Oldman (Sirius). L’attore interprete di Lupin ha scherzosamente commentato la sua assenza sui social, senza tuttavia fornire una spiegazione concreta. Thewlis è attivamente impegnato nell’uscita dei suoi prossimi film che vedranno la luce tra il 2022 e il 2023.

David thewlis

Tra gli altri attori che non abbiamo trovato nella reunion citiamo gli interpreti di Cho Chang, Gilderoy Allock, Sibilla Cooman, Malocchio Moody, Gazza, Lumacorno…

Pubblicità
Harry Potter

Harry Potter in televisione: quando e dove vederlo nel 2022

Il 2022 non poteva iniziare nei migliore dei modi per i fan di Harry Potter. Dopo l’uscita della speciale reunion di Harry Potter su Sky e Now tv pochi giorni fa, la magia torna nelle case di tutti gli italiani con una maratona della saga su Mediaset!

Quando inizia la maratona di Harry Potter?

L’appuntamento televisivo è previsto su Italia 1 per il 6 gennaio 2022, nel giorno dell’Epifania, con Harry Potter e la pietra filosofale alle ore 21.20.
Seguiranno tutti i film della saga, uno a settimana ogni giovedì.

Harry Potter in televisione

Al momento il calendario previsto per Harry Potter è il seguente:

  • Harry Potter e la Pietra Filosofale – giovedì 6 gennaio 2022
  • Harry Potter e la Camera dei Segreti – giovedì 13 gennaio 2022
  • Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban – giovedì 20 gennaio 2022
  • Harry Potter e il Calice di Fuoco – giovedì 27 gennaio 2022
  • Harry Potter e l’Ordine della Fenice – giovedì 3 febbraio 2022
  • Harry Potter e il Principe Mezzosangue – giovedì 10 febbraio 2022
  • Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 – giovedì 17 febbraio 2022
  • Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 – giovedì 24 febbraio 2022
Harry Potter

Le migliori decorazioni natalizie a tema Harry Potter

Il Natale è ormai sempre più vicino, manca infatti poco più di un mese al 25 dicembre. Quest’anno però il Natale sarà un po’ diverso da come lo abbiamo sempre celebrato, ma questo non significa che non possiamo provare a renderlo magico!
Chi non ha mai sognato di trovarsi a Hogwarts per Natale? File di abeti addobbati, un’atmosfera unica e cibo delizioso… E non dimentichiamo i bellissimi maglioni di Molly!
Nell’attesa della lettera per Hogwarts possiamo provare a riportare un po’ di quella magia nelle nostre case, con alcune decorazioni natalizie a tema Harry Potter.
Ecco alcune idee per dare un tocco di magia alla vostra casa!

Iniziate dall’albero di Natale

Non è Natale senza un albero addobbato, giusto? Allora perché non farlo proprio a tema Harry Potter?
Le idee per decorarlo sono infinite. Potete cercare ispirazione su Pinterest, acquistare decorazioni artigianali, originali o potete persino realizzarle voi se avete un po’ di manualità.

Alcune idee per decorare l’albero:

  • Candele fluttuanti per albero – Amazon [28,15€]: per dare un tocco di originalità al vostro albero potete adornarlo di candele che sembrano fluttuargli intorno.
  • Decorazioni Ballo del Ceppo – Warner Bros Studios [17£ cad.]: se cercate delle decorazioni da appendere diverse da delle semplici palline, potete scegliere delle repliche in miniatura degli abiti dei protagonisti, indossati in occasione del Ballo del Ceppo.
  • Ornamenti Case di Hogwarts – Amazon [58,55€]: se avete un budget più alto potete optare per delle decorazioni natalizie direttamente dalla Noble Collection, ispirate agli stemmi delle case di Hogwarts.

Se avete un budget ridotto e volete sperimentare la vostra creatività, date un’occhiata a queste idee fai da te:

Una ghirlanda per un benvenuto speciale

La magia di Harry Potter può iniziare già dall’esterno della vostra casa, magari con una ghirlanda decorativa da appendere all’ingresso.
Ancora una volta, se avete un po’ di manualità, non è troppo difficile realizzarla da voi, ma in alternativa trovate diverse opzioni in commercio a prezzi non troppo elevati.

Se cercate ispirazione, Pinterest è una buona fonte di idee, come questa ghirlanda di partieswithacause.com

Il fai da te non fa per voi? Primark corre in nostro aiuto con una variante già pronta ad appena 10€!

Le calze per i regali sul camino

Un elemento che rende la casa ancora più natalizia è la classica calza da appendere al camino, nella quale riporre i doni.
Ovviamente anche questa può essere a tema Harry Potter, come le calze ispirate alle case di CineReplicas.

Una tavola da sogno

Natale è anche un momento per gustare cibo delizioso in compagnia, quindi perché non rendere la tavola ancora più unica quest’anno?
Forse i vostri commensali non saranno così numerosi come negli anni passati, ma potete dare vita a una tavola intima e incantata.

Trovate ispirazione su Pinterest o potete affidarvi a Etsy, per acquistare delle decorazioni artigianali.
Potete anche sperimentare in cucina, realizzando prelibatezze direttamente dalla saga di Harry Potter!

E voi porterete un po’ di Harry Potter in casa vostra?

Harry Potter

Harry Potter: nuove edizioni illustrate della saga [Autunno 2020]

Oggi voglio segnalarvi due nuove edizioni illustrate parte dell’universo di Harry Potter: Il quidditch attraverso i secoli e la nuova edizione di Harry Potter e la pietra filosofale, entrambe uscite a ottobre 2020.

Harry Potter e la Pietra Filosofale è stato illustrato dai designer Miraphora Mina e Eduardo Lima, che hanno portato le parole di J.K Rowling in vita con dei meravigliosi disegni a colori.

Il volume ha un costo di 36,33€ ed è disponibile in lingua inglese (almeno per il momento).

Il Quidditch attraverso i secoli è l’edizione illustrata del libro omonimo del 2003, scritto per beneficenza da J.K Rowling. Il volume racconta la storia del famoso sport magico ed è illustrato da Emily Gravett.

Trama: “Prendi il tuo Omniocolo e preparati a seguire i voli rocamboleschi dello sport più popolare del mondo magico. Scopri tutto ciò che avresti voluto sapere, e ancora di più, sul Quidditch. Kennilworthy Whisp ti accompagnerà in un giro turistico nell’esilarante (e spesso scellerata) storia di questo nobile sport, con le illustrazioni nate dalla magica immaginazione della Babbana (e due volte vincitrice della Kate Greenaway Medal) Emily Gravett. Con un’introduzione di Albus Silente.

Il libro è disponibile in lingua italiana e ha un costo di 28,02€.


Vedi anche: Harry Potter: guida all’acquisto dei libri

Curiosità, Harry Potter

Dalle stalle alle stelle: 5 scrittori dalla depressione al successo

Nel mondo dell’editoria non è sufficiente essere scrittori talentuosi. Spesso prima di fare il grande “salto” verso il successo possono trascorrere anni o addirittura, come accade il più delle volte, autori di talento restano purtroppo sconosciuti al pubblico. Non è facile affermarsi in un mondo dove i titoli scompaiono e ricompaiono dalle classifiche alla velocità della luce.

Ho analizzato per voi 5 scrittori che sono passati da una condizione di povertà estrema al successo planetario, vendendo decine di milioni di copie in tutto il mondo.

J.K Rowling

Conosciuta al grande pubblico per il successo planetario della saga di Harry Potter, oggi è la donna più ricca del Regno Unito, con un patrimonio di oltre 1 miliardo di sterline.  Ma prima di ottenere tutti questi riconoscimenti la vita, per lei, era tutt’altro che facile. Come ha dichiarato in un’intervista al Times, anni fa pensò al suicidio. A quel tempo era una madre single che faticava ad arrivare a fine mese, sopravvivendo con i sussidi di disoccupazione. Spronata dalla figlia e dal medico di fiducia, riuscì lentamente a uscire dalla depressione. Durante questo periodo terminò il manoscritto di Harry Potter e la pietra filosofale, ma le ci vollero diversi anni per essere notata dalle case editrici. Il successo arrivò nel 1997 quando la Bloomsury, ai tempi una casa editrice poco conosciuta, accettò il manoscritto. Il resto della storia lo sappiamo tutti, J.K Rowling in breve tempo ha conquistato schiere di fan, ricevendo un successo che nessuno avrebbe mai immaginato.

Charles Dickens

Charles Dickens, secondo di otto figli, visse un’infanzia nella povertà. Ad appena 12 anni il padre fu arrestato per i molteplici debiti. Charles lasciò la famiglia che aveva seguito il padre in carcere e venne assunto in una fabbrica di lucido per scarpe. Successivamente passò da praticante in uno studio legale, a stenografo, a cronista di un quotidiano. Durante i suoi viaggi di lavoro nacquero le prime opere e finalmente nel 1836 arrivò il successo con I quaderni postumi del Circolo Pickwick. Oggi è conosciuto in tutto il mondo per best seller come Oliver Twist e Canto di Natale.

Charles Dickens

Stephen King

Il successo economico arriva finalmente nel 1974 con Carrie. Negli anni successivi però ancora una volta la sua vita è segnata prima dalla morte della madre per il cancro e poi a causa di un grave incidente che lo ha visto coinvolto. Oggi King è uno degli scrittori più famosi del suo genere e un’ispirazione per tutti gli appassionati.

Stephen King

George Orwell

Autore di 1984 e la Fattoria degli animali, George Orwell si arruolò in giovane età nella Polizia Imperiale in Birmania. L’esperienza traumatica lo portò a soppravvivere grazie alla carità e a lavori umili. Negli anni successivi lavorò come recensore, insegnante e critico, scrivendo racconti e romanzi e viaggiando in Europa per lavoro. Morì prematuramente a 46 anni per il cedimento di un’arteria polmonare. Quello di Orwell è stato un successo che si è sviluppato soprattutto dopo la sua morte e di cui l’autore non ha potuto godere appieno.

Edgar Allan Poe

Edgar allan poe

Tra le storie citate, quella di Poe è forse la più triste. Edgard Allan Poe per la maggiorparte della sua vita fu incompreso e venne riconosciuto solamente negli anni successivi alla sua morte, avvolta tutt’ora nel mistero. La morte della moglie lo segnò indelebilmente e nel corso della sua vita ebbe anche gravi probemi economici conseguenti ai debiti di gioco. Poe oggi è considerato l’inventore del genere poliziesco, giallo e horror.

Storie come queste ci insegnano che il duro lavoro e la passione alla fine ripagano. Anche voi la pensate così? Fatemi sapere nei commenti!


Vedi anche: Abitudini e stranezze degli scrittori più famosi

Harry Potter

Calendario dell’Avvento di Harry Potter 2020: costo e contenuto

Anche quest’anno LEGO ha realizzato un calendario del”avvento a tema Harry Potter, già in vendita su Amazon o sul sito ufficiale LEGO.
Ma quanto costa e quali pezzi contiene? Scopriamolo subito!

Il tema di quest’anno è Harry Potter e il Calice di Fuoco, con alcune scene natalizie, tra cui Il Ballo del Ceppo.
Il calendario contiene 24 porticine, con all’interno un regalo diverso.
Tra i pezzi sono disponibili diverse minifigure come: Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley, Padma Patil, Parvati Patil e Cho Chang, ma anche modellini da costruire, come ad esempio una miniatura della carrozza di Beauxbaton e un tavolo da pranzo con un castello di ghiaccio.

Il set LEGO ha un prezzo di 29,99€ e potete acquistarlo qui.

Vedi anche: 5 set di LEGO ispirati a film e serie tv

Harry Potter

Hogwarts Legacy: il GDR open-world di Harry Potter finalmente in arrivo!

Il momento che tutti i fan di Harry Potter stavano aspettando è finalmente arrivato: il GDR di Harry Potter sarà presto realtà!
Ma andiamo con ordine.
Qualche tempo fa vi ho parlato del video che era stato leakato diversi anni fa su Reddit e che mostrava un presunto videogioco open-world di Harry Potter.
Del videogioco non si hanno mai avuto notizie certe, fino a questa mattina, quando è uscito il trailer di Hogwarts Legacy, un gdr ufficiale che uscirà nel 2021

Dal sito ufficiale possiamo leggere:

“Hogwarts Legacy è un gdr open-world immerivo, ambientato nel mondo introdotto per la prima volta dai libri di Harry Potter. Adesso puoi prendere il controllo dell’azione ed essere al centro della tua avventura nel mondo dei maghi. Imbarcati in un viaggio attraverso luoghi familiari e nuovi mentre esplori e scopri animali fantastici, crei il tuo personaggio e le tue pozioni, padroneggi gli incantesimi, potenzi i tuoi talenti talenti e diventi il mago che vuoi essere.”

Il gdr sarà ambientato nel 1800 e il tuo personaggio è uno studente che possiede le chiavi di un misterioso segreto, che minaccia di distruggere il mondo magico.

“Presto scoprirai che non sei uno studente qualunque, possiedi la capacità di sentire e usare la Magia Antica. Solo tu puoi decidere se manterrai il segreto per il bene di tutti o se cederai alla tentazione della magia oscura.”

Il videogioco sembra essere a tutti gli effetti ciò che tutti i fan stavano aspettando e hanno sempre desiderato.
Hogwarts Legacy sarà disponibile per PC, PS5, PS4, Xbox One, e Xbox Series X / Series S.

Nell’attesa possiamo consolarci con i videogiochi della saga, che potete ancora trovare su amazon usati.
I particolare consiglio i primi tre usciti.

Articoli correlati:
– Harry Potter: guida all’acquisto dei libri
– Harry Potter: tutte le edizioni inglesi disponibili
– Come ho immaginato gli attori in un eventuale prequel di Harry Potter sui Malandrini

Harry Potter

Harry Potter: quando uscirà il videogioco open world GDR?

Qualche anno fa è stato diffuso sul web il video di un presunto videogioco Open-World di Harry Potter, che i fan attendono da tempo.
Il video è stato cancellato da Reddit poco dopo essere stato postato per violazione di copyright, ma ad oggi è possibile trovarlo ancora su youtube.

A due anni da distanza il gioco non è ancora stato annunciato, ma fonti interne, rimaste anonime, hanno rivelato che sarebbe dovuto essere presentato in occasione dell’Electronic Entertainment Expo (E3), poi cancellato a causa del Covid-19.
Al progetto starebbe lavorando Avalanche Software, conosciuta per aver sviluppato in passato Disney Infinity e Cars 2-3.
Nuove fonti suggeriscono che potrebbe uscire nel 2021, anche se lo scandalo che ha coinvolto J.K Rowling preoccupa gli sviluppatori. Al momento, però, nulla ha ancora fermato la produzione del videogioco, che continua senza sosta.

Secondo The Bloomberg report, il GDR di Harry Potter è previsto per PlayStation 5 e X Box Series X, ma non si hanno ancora notizie su un’eventuale uscita per PC, che comunque potrebbe arrivare successivamente.

Tutto sembra far pensare che l’open world che i fan hanno tanto sognato sia finalmente vicino. Non ci resta che avere ancora un po’ di pazienza e sperare che nulla fermi il progetto.

Nell’attesa possiamo consolarci con i videogiochi della saga, che potete ancora trovare su amazon usati.
I particolare consiglio i primi tre usciti.

Articoli correlati:
Harry Potter: guida all’acquisto dei libri
Harry Potter: tutte le edizioni inglesi disponibili
Come ho immaginato gli attori in un eventuale prequel di Harry Potter sui Malandrini

Harry Potter

L’espresso per Hogwarts torna in Italia con altri eventi a tema Harry Potter

Anche quest’anno a Genova è possibile immergersi per una giornata nel magico mondo di Harry Potter.
Avventure Cittadine, un gruppo di performer e teatranti con la passione di Harry Potter, ha dato vita a una serie di eventi estivi a tema.

L‘Hogwarts Express è il più gettonato e prevede una giornata a bordo del trenino di Casella, che copre la tratta Genova-Casella.
A bordo ovviamente non mancano sfide tra le case (i partecipanti vengono precedentemente smistati dal cappello parlante) e giochi.
La partenza è prevista alle ore 16.26, con rientro a Genova alle 20.10, tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto (giugno è sold out).

Ma il treno per la scuola di magia e stregoneria non è l’unico evento potteriano. I fan della saga potranno avventurarsi nel passaggio sotterraneo che porta alla Gringott, l’antica miniera in Val Graveglia.
Una missione magica nella miniera di Gambatesa, con laboratori, sfide tra case, duelli di magia e tanto altro.

Info su orari e prenotazioni

Per i bambini dai 6 a 12 anni sono disponibili le uscite “Maghetti in gita“, con una serie di gite a tema Harry Potter.
Il calendario dal sito ufficiale:

24 GIUGNO GALATA, MUSEO DEL MARE – la magia del mare e delle sue creature leggendarie

1 LUGLIO LAB. ORTO BOTANICO + PARCO – Conosciamo le arti di Pomona Sprite

8 LUGLIO GITA SUL TRENINO DI CASELLA – versione infrasettimanale del Genova Hogwarts Express

15 LUGLIO  LA MINIERA DEI MAGHI (modalità ed orari differenti dalle altre gite)

22 LUGLIO LAB. ORTO BOTANICO + PARCO – Conosciamo le arti di Pomona Sprite

29 LUGLIO SPIAGGIA DEI BAMBINI DI VOLTRI – maghetti al mare…nuove sfide tra le case

5 AGOSTO PARCO DI ARENZANO – Torneo tre maghi

12 AGOSTO – GALATA, MUSEO DEL MARE – la magia del mare e delle sue creature leggendarie

19 AGOSTO  LA MINIERA DEI MAGHI (modalità ed orari differenti dalle altre gite)

26 AGOSTO  LA MINIERA DEI MAGHI (modalità ed orari differenti dalle altre gite)

2 SETTEMBRE SENTIERO BOTANICO CIAE’ – Salutiamo l’estate nella foresta proibita!


Tutti gli eventi rispetteranno le norme previste dal decreto contro il Covid-19.

E voi siete pronti per partire sull’Espresso per Hogwarts?

Harry Potter

Tutto quello che c’è da sapere sui sequel non ufficiali di James Potter

Non tutti i fan di Harry Potter sanno che esiste una saga non ufficiale che vede come protagonista James Sirius Potter, uno dei figli di Harry e Ginny, durante il suo soggiorno a Hogwarts.

La saga di James Potter è stata scritta dall’autore G. Norman Lipper e conta al momento cinque libri, diversi spin-off e audiolibri, così suddivisi:

  1. James Potter and the Hall of Elders’ Crossing (2007)
  2. James Potter and the Curse of the Gatekeeper (2008)
  3. James Potter and the Vault of Destinies (2010)
  4. James Potter and the Morrigan Web (2013)
  5. James Potter and the Crimson Thread (2017)
    Spin-off: The Girl on the Dock: A Dark Fairy TaleHarry’s First Christmas and Other Tales

L’avventura inizia con il primo anno di scuola a Hogwarts di James Sirius Potter.
Il protagonista, con i nuovi amici Ralph e Zane, cerca di fermare “La cospirazione di Merlino”, che potrebbe portare a una sanguinosa guerra tra Maghi e Babbani.
Con l’aiuto di Ted Lupin e il suo gruppo chiamato I Gremlins, James cerca di fermare la minaccia e scopre la differenza tra essere un eroe ed essere il figlio di un eroe.

Il libro è comparso per la prima volta su un sito creato dall’autore nel 2007.
I fan iniziarono a speculare che fosse in realtà parte di una campagna marketing per un futuro sequel o spinoff, ma J.K Rowling e Warner Bros dichiararono di non avere nessun coinvolgimento nel progetto.
La scrittrice e la sua agenzia diedero il benestare per la pubblicazione online GRATUITA del libro, dopo aver ricevuto una copia in anticipo della storia (che però la Rowling non lesse per ragioni legali).
La saga è stata accolta molto bene dai fan ed è stata tradotta in nove lingue, con oltre un milione di lettori in tutto il mondo.
Il secondo libro è diventato anche un film non-profit, prodotto da Kellen Gibbs, all’epoca diciassettenne. Potete trovarlo su youtube.

Trovate i libri qui, ma potete leggerli in parte anche su Wattpad o ascoltarli in audiolibro online.

La saga si è conclusa nel 2017 con il quinto e ultimo romanzo, ambientato due anni dopo il quarto, durante l’ultimo anno di James.

E voi avete mai letto la saga non ufficiale?

[Fonte https://jspotter.fandom.com/wiki/]

Articoli correlati:
Come ho immaginato gli attori in un eventuale prequel di Harry Potter sui Malandrini
Harry Potter: tutte le edizioni inglesi disponibili
Harry Potter: guida all’acquisto dei libri
Harry Potter: tutte le edizioni italiane disponibili [AGGIORNATO 2020]