Continua la rubrica Sezione Viaggi; oggi vi porterò in Germania nei luoghi delle famose fiabe dei Fratelli Grimm. Le storie che conosciamo oggi, e che probabilmente ci venivano lette quando eravamo bambini, sono molto differenti da quelle originali più macabre e raccapriccianti. Jacob e Wilhelm rielaborarono e riscrissero le fiabe popolari. Tra le più famose ricordiamo Cenerentola, Biancaneve, Il gatto con gli stivali, Hansel e Gretel e Cappuccetto Rosso.
Il viaggio non può che cominciare da luogo natale dei Grimm, Hanau. Per ricordare i fratelli in città è stato eretto un monumento in loro onore. Nei pressi della cittadina potete inoltre trovare Il Castello di Philippsrue, con un bellissimo giardino che lo circonda.
A Steinau si trova la casa dove vissero i fratelli durante l’infanzia, che è diventata oggi un museo a loro dedicato. L’esibizione è divisa in 18 stanze e ospita i loro effetti personali, tra cui numerose prime edizioni dei loro libri.

Ci addentriamo poi nei luoghi in cui sono state ambientate le fiabe più famose. A Christenberg è stata ambientata la fiaba Hansel e Gretel e non molto lontano, il bel borgo di Marburg è stato il luogo dove i fratelli completarono gli studi di legge e iniziarono le prime ricerche per i loro libri.

Cappuccetto Rosso la troviamo invece nel museo Alsfelder Märchenhaus ad Alsfeld e nei boschi di Schwalmstadt, dove è ambientata la fiaba.

Un altro museo dedicato ai fratelli Grimm si trova a Kassel. Il Grimmwelt si estende su una superficie di 1600 metri quadrati, attraverso documenti originali, curiosità, postazioni multimediali e tanto altro. Nei dintorni merita una visita il parco collinare più grande d’Europa, il Bergpark Wilhelmshohe, con i suoi ruscelli, cascate e giochi d’acqua.
Le fiabe della Bella Addormentata nel bosco e Cenerentola prendono vita al sabato, rispettivamente nel Castello Sababurg e nel castello Burg Polle, dove vengono organizzate rievocazioni in costume per grandi e piccini.
Ad Oberweser, una curiosa cittadina tedesca, sono ambientate Il Gatto con gli Stivali e Biancaneve.

Non potete inoltre perdere ogni domenica la rappresentazione della fiaba del Pifferaio Magico, vedere la famosa fontana e la casa del protagonista.
Il viaggio si conclude a Brema, luogo di ambientazione della storia I Musicanti di Brema, dove verrete accolti dalla statua che rappresenta i personaggi e dove potrete assistere a uno spettacolo teatrale.
Se volete approfondire le fiabe dei fratelli Grimm e scoprire le edizioni integrali, vi consiglio Tutte le fiabe. Prima edizione integrale (29,75€) oppure Tutte le fiabe – Fratelli Grimm (2,99€). Se invece amate le storie rivisitate per i più piccoli vi propongo Le fiabe dei fratelli Grimm (14,36€) in copertina rigida, oppure Fiabe dei fratelli Grimm (5,99€) in copertina flessibile.
Qual è la vostra fiaba preferita? Fatemi sapere nei commenti!
Se ti è piaciuto questo articolo vedi anche: Come finiscono realmente le fiabe Disney
Ma che bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
☺😊
"Mi piace""Mi piace"
Che nell’articolo che hai fatto 🙂 sai che a me non hanno mai raccontato questa storia? E non l’ho mai nemmeno letta…
Comunque non ho una fiaba preferita. Ricordo solo che quando ero piccola e non sapevo ancora leggere, imparai a memoria tutta la fiaba dei sette nani e mia madre mi ha riferito che andavo dai vicini e facevo finta di leggere, ma in realtà la recitavo a memoria 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricordi una mia amica che faceva la stessa cosa! 😂😂 ahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stra interessante^^
Hai mai visto il film dark fantasy: i fratelli Grimm e l’incantevole strega?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì l’ho visto qualche anno fa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello vero?
"Mi piace""Mi piace"
Che luoghi stupendi! Devo visitarlo assolutamente.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti è proprio un bell’itinerario!
"Mi piace""Mi piace"
Molto carina questa idea del museo dei Grimm con tanto di scenetta di Cappuccetto Rosso. Dovrebbero farlo anche in Italia con le favole di Rodari e altri.
"Mi piace""Mi piace"