In queste settimane sto seguendo alcuni laboratori universitari e un corso online, mirati a ottimizzare gli articoli del proprio blog sui motori di ricerca.
Sono lontana dall’essere un’esperta nel campo, ma alcune delle nozioni imparate mi stanno tornando molto utili.
Per questo motivo ho pensato di scrivere una serie di articoli che vi potrebbero essere utili se volete migliorare le visualizzazioni dei vostri post.
Scopriamo insieme come creare al meglio un post per rientrare nella prima pagina di google!

USARE I TAG
I tag sono spesso sottovalutati, ma sono fondamentali per portare il proprio articolo nei primi risultati dei motori di ricerca.
In passato usavo i tag in modo sbagliato, inserendo parole chiave troppo generiche, come “libri” o “film”. Inserire parole chiave più specifiche e descrittive aiuta i lettori a trovare il vostro articolo tra migliaia di altri.
Mi raccomando però, restate sempre in tema e non usatene troppi o rischiate di ottenere l’effetto contrario ed essere penalizzati da Google.
SCEGLIERE IL TITOLO GIUSTO
Il Titolo è un altro elemento fondamentale in un post, non deve essere troppo lungo, ma nemmeno troppo breve. Deve riassumere il contenuto dell’articolo e attirare l’attenzione dei lettori. La pertinenza è la caratteristica più importante.
Per imparare a scrivere i titoli mi sono affidata a un esercizio che tutti quanti potete svolgere: prendete in analisi un blog che seguite e ricopiate su un file word i titoli degli ultimi post.
Come possono essere migliorati? Provate a riscriverli e vedrete che con un po’ di pratica diventerete abilissimi nello scrivere un titolo efficace!
Per approfondire: Come scrivere i titoli degli articoli con strategia SEO (via Federico Aviano)
IMPAGINARE NEL MODO GIUSTO
L’impaginazione di un post è fondamentale e deve seguire alcune regole. Il testo non deve essere un blocco unico, ma deve essere suddiviso in paragrafi, con sottotitoli e parole chiave sottolineate in grassetto.
Si consiglia di intervallare il testo con immagini, elenchi puntati, citazioni ecc…
Il titolo sarà scritto in H1, un eventuale sottotitolo descrittivo in H2, mentre i titoli dei vari paragrafi in H2 o in H3.
DESCRIVERE LA PAGINA
Una funzione che non ho mai utilizzato è quella di descrivere l’articolo che si andrà a pubblicare e che verrà visualizzato nella pagina dei motori di ricerca, sotto al titolo del post. La descrizione serve ad attirare l’utente verso il nostro post e di conseguenza a cliccarci su.
Non è una funzione fondamentale, ma comunque utile.
La descrizione deve essere lunga circa due righe e non deve riportare le prime righe dell’articolo, ma essere una descrizione dei contenuti.
INSERIRE I LINK
Sapevate che i link all’interno di un post sono fondamentali? Non servono soltanto a indirizzare gli utenti verso contenuti di approfondimento o correlati, ma aiutano all’indicizzazione sui motori di ricerca.
Dovete però stare attenti a come e quali link inserite.
I link dovrebbero avere un titolo preciso, portare alla pagina interessata ed essere correlati all’argomento trattato.
Inserire un link che porta a un sito con un tema troppo diverso dal vostro non è visto di buon occhio da Google.
E mi raccomando, non esagerate con il numero di collegamenti!
Molte grazie per la condivisione😜👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre meglio fare un ripasso di certe nozioncine: grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fondamentale usare bene questi strumenti. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapevo già (quasi) tutto. Ma non riesco comunque a far finire in prima pagina i miei articoli 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
io parlerei anche dell’immagine: molte visite derivano da google immagini grazie a foto nominate come il main topic e originali
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto! Ottima osservazione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mile, post interessantissimo. Non vedo l’ora di leggere i prossimi articoli sull’argomento. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono ottimi consigli di base :). Due osservazioni: 1) va bene inserire dei tag specifici (pochi però), ma attenzione al problema dei contenuti duplicati che può essere in parte ovviato grazie al tag more. Se si è fatto un buon lavoro sulle parole chiave in fase di scrittura, i tag hanno un’utilità relativa. 2) Guai a sottovalutare il contenuto: per posizionarsi bene servono post scritti bene, di una certa lunghezza, capaci di rispondere alle richieste dei lettori/utenti. Tra una lezione e l’altra dai un’occhiata al blog di Hubspot: troverai molti consigli utili. Buono studio :).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per i tuoi consigli, molto preziosi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gracias por las sugestiones. Me parecem muy adecuadas. Abrazos
"Mi piace""Mi piace"
La cosa dei tag non la sapevo, anche io mettevo parole generiche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già! Meno male che l’ho scoperto, anche perché così c’è più possibilità di finire in alto su Google 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona