Buongiorno lettori! Sull’onda della nostalgia per i programmi che guardavo da bambina (vedi post sulla Melevisione) ho deciso di riguardare Piccoli problemi di cuore, iconico cartone animato degli anni 90. Sebbene all’inizio lo avessi iniziato doppiato in italiano, mi sono ricordata che era stato censurato pesantemente, per adattarlo a un pubblico più giovane. Ho recuperato quindi Marmalade Boy (questo il titolo originale) doppiato in lingua inglese e senza censure.
[Il post non contiene spoiler, pertanto potete proseguire senza problemi]
In realtà non possiamo considerare Piccoli problemi di cuore come una versione censurata di Marmalade Boy, in quanto il primo è una quasi totale reinvenzione dell’originale. Il nuovo prodotto, commercializzato poi anche all’estero con il nome di A little love story, è stato realizzato dagli adattatori italiani, con il benestare degli autori giapponesi. Piccoli problemi di cuore conta infatti 63 episodi, tredici in meno di Marmalade Boy e i minuti mancanti (ben 152) sono tutt’ora inediti in Italia.
In realtà il progetto di mandare in onda gli episodi censurati è stato avviato qualche anno dopo. L’intenzione era di dare vita a una nuova serie, che si sarebbe chiamata Miki e Yuri questo è amore, che però non vide mai la luce (nonostante fossero stati doppiati già 3 episodi) a causa degli impegni delle persone coinvolte.
L’originale Marmalade Boy è un anime giapponese di 76 episodi, tratto dal manga omonimo dell’autrice Wataru Yoshizumi.
Miki frequenta le superiori e vive una vita normale, finché non riceve una notizia inaspettata: I suoi genitori, di ritorno da una vacanza, le annunciano il loro divorzio. In viaggio hanno infatti conosciuto un’altra coppia e hanno deciso di scambiarsi i rispettivi partner. I quattro decidono di vivere sotto lo stesso tetto, insieme a Miki e Yū , il figlio dell’altra coppia. Nonostante all’inizio Miki sia in disaccordo con la nuova situazione e se ne vergogni, con il tempo inizia a provare attrazione per Yū…
Le differenze tra Marmalade Boy e Piccoli problemi di cuore sono davvero tantissime. Per iniziare in quest’ultimo è stata stravolta la situazione famigliare di Miki, omettendo lo scambio di coppie, ma mantenendo il divorzio dei genitori, che si sono risposati con altre due persone, una delle quali, vedova, ha un figlio (Yū).
Nell’anime originale vengono trattati anche temi più adulti, come riferimenti all’omosessualità e la presenza di una relazione professore-alunna. Questa parte è stata cambiata nel doppiaggio italiano, facendo crede che il professore sia in realtà un ex alunno.
Il linguaggio di tutto l’anime è inoltre stato reso più fruibile ai bambini e sono state eliminate diverse scene di minima intimità tra i due protagonisti. Tuttavia il cambiamento maggiore è stato l’eliminazione degli ultimi episodi, con quello che dovrebbe essere il vero finale della serie.
Se volete recuperare la serie vi consiglio quindi di cercare quella originale, che trovate tranquillamente su youtube.
E voi seguivate Piccoli problemi di cuore?
Ho preferito di gran lunga il manga (letto nella versione sottiletta della Planet manga) all’edizione italiana dell’anime; come hai detto tu, è stato completamente stravolto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il manga mi manca, però mi sto incuriosendo tanto. Magari lo recupero
"Mi piace""Mi piace"
… Feci fuoco e fiamme per vedere l’ultima puntata nella cabina di mio cugino, accessoriata con la tv, in piena estate…
Detto questo, ma è palese che la relazione sia tra professore e studentessa! O forse io ero troppo smaliziata fin da bambina (in “Card Captor Sakura” accadde la stessa identica cosa, anche se ammetto che non so se abbiano censurato qualcosa qui in Italia).
Della situazione reale della famiglia di Yu e Miki sapevo grazie alla Star Comics (perché poi considerino normale uno scambio di coppia è un mistero!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti ricordi!
In effetti sì, anche se hanno fatto di tutto per nascondere che fosse un professore ahaha 😉
"Mi piace""Mi piace"
Fortunatamente il manga è uscito quasi in contemporanea, o comunque pochissimo tempo dopo, per cui ho potuto leggere la storia originale lì.
Certo che a distanza di anni potrebbero pure rieditare la versione originale, anche solo per l’home video, sarebbe corretto e rispettoso sia per il prodotto in se stesso che per il pubblico.
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Lo guardavo da ragazzina e mi piaceva. La censura e lo stravolgimento della narrazione, credo siano un problema del tutto italiano che poteva starci venti anni fa, ma oggi penso che molti ragazzini abbiano situazioni familiari molto più complesse di Miki e Yuri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, prima qualsiasi argomento che fosse diverso dalla “famiglia del mulino bianco” era da evitare, ora invece pare stia cambiando qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho mai visto nè letto perché non amo i manga… però interessante scoprire quanto le censure riescano ad intervenire
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero, è molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che lo scambio di coppie ai bambini italiani non sarebbe mai stato propinato (come se la realtà non fornisse centinaia di questi esempi).
Ad ogni modo è uno degli anime che ho calcolato meno quando ero bambino, purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Si infatti! Diciamo che ai tempi era un argomento molto tabù, come tanti altri. Per fortuna qualcosa sta cambiando.
Ho in programma anche Rossana, che, come questo anime, ha subito una pesante censura. Rossana lo guardavi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Rossana l’ho visto tutto, ma non mi ha mai entusiasmato. AHAHAH
Ero più tipo da Pokemon e Hamtaro.
"Mi piace""Mi piace"
Amavo i Pokémon! (in realtà ,mi piacciono ancora!) Chissà se hanno censurato pure quello!
"Mi piace""Mi piace"
Mi pare che dei Pokemon abbiano tagliato un po’ di fotogrammi con effetti di luce troppo veloci, ritenuti colpevoli di aver scatenato casi di epilessia fotosensibile in Giappone.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forte! Da piccola non l’ho seguito assiduamente, ero già grandina, ma se dici ciò mi pare interessante da recuperare!
Tra l’altro sono in fissa con i cartoni, ho già rivisto su youtube tutto Papà Gambalunga, Piccola Flo e sto riguardando Annette! 😀 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti è molto interessante! Che poi in Italia gli anime vengono associati all’infanzia, ma in realtà all’estero sono seguitissimi dagli adulti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh infatti! Crescendo l’ho capito, li apprezzo molto di più adesso!
Vedi anche Miyazaki, o i libri di Ende, Baum, Carroll… le cose “per ragazzi” di qualità sono in primis da adulti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che sono seguiti dagli adulti pure in Italia, ma certo c’è da noi questa strana idea per cui se è un cartone, è tipo Disney e per bambini -_-
"Mi piace""Mi piace"
Pare che chiunque della mia generazione o giù di lì abbia visto Piccoli problemi di cuore tranne me, che non ho proprio alcun ricordo di questo cartone (cioè non mi ricordo proprio di averlo mai visto in televisione, manco per sbaglio!😅).
"Mi piace""Mi piace"
Amavo Piccoli problemi di cuore! Sarei curiosa di recuperarlo non censurato, ma sinceramente non impazzisco per gli anime, ho paura di rovinarmi il bel ricordo che ho.
"Mi piace""Mi piace"
Piccoli problemi di cuore! Che ricordi! Sicuramente sarebbe interessante vederlo con le parti non censurate…grazie per questo articolo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti sì, e anche con occhio più adulto!
"Mi piace"Piace a 1 persona