Ciao a tutti! Qualche giorno fa vi ho chiesto quali sono per voi i libri dovrebbero essere letti almeno una volta nella vita. Tra il blog e vari social mi sono arrivate tantissime risposte e ho creato così una classifica scelta dai lettori (La trovate qui).
Oggi voglio ripetere l’idea, questa volta all’inverso, ponendovi la seguente domanda:
Qual è il libro (o libri) più brutto che avete mai letto?
Vi aspetto di nuovo nei commenti! Con i risultati subentrati pubblicherò poi una nuova classifica.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato da illettorecurioso
Classe 1993. Mi chiamo Feliscia e, praticamente da sempre, sono appassionata di scrittura e lettura. Sono costantemente alla ricerca di un nuovo modo per sfogare la mia creatività e le mie idee, e a maggio 2016 ho dato vita a Il Lettore Curioso, un blog per chi ama i libri, i film e le serie tv. Nel 2018 ho anche scritto un libro a quattro mani con la mia migliore amica. Si chiama Somnium ed è il primo volume di una trilogia fantasy.
Mostra tutti gli articoli di illettorecurioso
non so se sia proprio il più brutto in assoluto che abbia mai letto, ma mi è subito venuto in mente Verdi colline d’Africa di Hemingway…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me non è piaciuto “il vecchio e il mare!” di Hemingway. Noiosissimo 😱😱😱
"Mi piace"Piace a 2 people
Noo, a me invece è piaciuto 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😬😬😬 meno male!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“E allora baciami” di Roberto Emanuelli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa volta passo… perché il libro più brutto che ho letto è veramente pessimo che mi vergogno a dirlo… però a molte altre è piaciuto.. bah..
"Mi piace""Mi piace"
Adesso sono curiosa però! ahaha
"Mi piace""Mi piace"
So che mi odieranno tanti, ma io proprio non ho sopportato “Il giovane Holden”.
"Mi piace"Piace a 2 people
Cosa odono le mie orecchie 😂
"Mi piace""Mi piace"
Ma nooooo
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante sia stato acclamato da moltissime persone, non ho per niente apprezzato “La Solitudine dei Numeri Primi” di Paolo Giordano. Non sono riuscita a trovare credibili i personaggi e le loro storie tragiche che più tragiche non si può! Poi, ovviamente, de gustibus.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche a me era piaciuto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho fatto una gran fatica a finire “Qualcuno con cui correre” di Grossman, ma il peggiore che mi é stato fatto leggere è stato il libro del cortegiano in originale… quello non sono riuscita ad affrontarlo
"Mi piace"Piace a 2 people
Cinquanta sfumature di Grigio: direi che in una simile classifica non potrebbe mancare.
Ho odiato La Coscienza di Zeno, anche se magari risulterà impopolare, essendo praticamente un classico della letteratura italiana, ma per me non finire un libro è un evento rarissimo e con il libro di Svevo mi è capitato.
Altri libri che non mi hanno convinto… Mmmh… La Ragazza dello Sputnik di Murakami, Il Fattore Scarpetta di Patricia Cornwell.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra quelli finiti forse “i gioielli indiscreti” Diderot
Noioso e monotono
"Mi piace"Piace a 1 persona
“La coscienza di Zeno”, forse perché fui costretto a leggerlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stra carino, soprattutto alcuni segmenti sono molto belli^^
"Mi piace""Mi piace"
A me ha profondamente deluso La maledizione dell’eroe
Poi se dico libri che nn mi sono piaciuti mi faccio ridere dietro 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso voglio sapere quali però! 😂
"Mi piace""Mi piace"
I malavoglia: avendo fatto il classico al tempo ne sapevo vita morte e miracoli, ma la narrazione verista non la ho retta e ho smesso dopo alcune pagine^^
"Mi piace""Mi piace"
Il libro più brutto che io abbia mai letto finora è stato sicuramente “After”. Letto per pura curiosità perché tutti ne parlavano, chi bene chi malissimo, e volevo capire da che parte sarei stata io. Beh, l’ho capito 😂
"Mi piace""Mi piace"
The day after? Quello che parla delle conseguenze della guerra atomica?
"Mi piace""Mi piace"
No no! È uno young adult quello di cui parlo io. Decisamente non tratta temi così importanti.
"Mi piace""Mi piace"
Mai sentito 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’urlo e il furore. Non si capisce nulla. Cambio di punto di vista a ogni paragrafo. Un delirio.
"Mi piace""Mi piace"
Diversi, ma ultimamente quello che ricordo subito e con meno piacere è “L’arte di essere fragili” di D’Avenia (e ormai penso che lo sappiano anche i sassi!).
"Mi piace""Mi piace"
Non sei l’unica che lo ha citato in effetti! Non ne ho sentito parlare molto bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È raro che legga libri che non mi piacciano, uno è stato “È una vita che ti aspetto” di Fabio Volo.
"Mi piace"Piace a 1 persona