Ciao a tutti!
Quando andavo a scuola ricordo che storia era una delle materie che proprio non mi piacevano, eppure crescendo mi sono appassionata sempre di più al passato, in particolar modo il periodo medievale in Gran Bretagna. Oggi voglio portarvi in un viaggio nell’Inghilterra Medievale e per l’occasione inaugurerò una nuova rubrica: Un viaggio nel passato. In questo spazio parlerò di alcuni romanzi le cui vicende sono ambientate in un epoca e luogo particolare. Buona Lettura!
I Pilastri della Terra
Bestseller dello scrittore Ken Follett, I Pilastri della Terra è stato pubblicato nel 1989 e ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo.
Periodo di ambientazione: XII secolo
Luogo: Kingsbridge – Wilshire, Inghilterra

Un mistery, una storia d’amore, una grande rievocazione storica: in quella che è la sua opera più ambiziosa e acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell’Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passione si sviluppano così sullo sfondo di un’era ricca di intrighi e tradimenti, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Un romanzo che si sviluppa lungo più di quarant’anni di storia, i cui indimenticabili protagonisti sono vittime o pedine di avvenimenti che ne segnano i destini e rimettono continuamente in discussione la costruzione della cattedrale.
Curiosità: Nel 2010 è uscita una bellissima miniserie prodotta da Ridley Scott in 8 puntate, che vede nel cast il premio Oscar Eddie Redmayne.
Saga dei Tudor / La Guerra dei Cugini
Se si parla di romanzi storici, non si può non citare Philippa Gregory, che ha all’attivo numerosi romanzi, alcuni dei quali sono stati adattati per il cinema e la televisione. Tra le sue serie di libri più famose troviamola La Saga dei Tudor e La Guerra dei cugini.
Saga dei Tudor
- L’altra donna del Re
- Il giullare della Regina
- L’amante della Regina vergine
- Caterina, la prima moglie
- L’eredità della Regina
- L’altra Regina
- The taming of the Queen (inedito in Italia)
- Three sisters, three Queens (inedito in Italia)

La guerra dei cugini
- La Regina della rosa bianca
- La Regina della rosa rossa
- La signora dei fiumi
- La futura Regina
- Una principessa per due Re
- La maledizione del Re

Il Romanzo di Excalibur / Alla ricerca del Santo Graal / Le storie dei Re Sassoni

Bernard Cornwell ha scritto numerosissimi romanzi, tra i quali tre serie ambientate nel Medioevo inglese.
Il romanzo di Excalibur
Periodo di ambientazione: VI secolo
Luogo di ambientazione: Britannia
- Il Re d’inverno
- Il cuore di Derfel
- La torre in fiamme
- Il tradimento
- La spada perduta
Alla ricerca del Sacro Graal
Periodo di ambientazione: 1342 – 1356
Luogo di ambientazione: Francia, confine Inghilterra e Scozia, Inghilterra
- L’arciere del Re
- Il cavaliere nero
- La spada e il calice
- L’eroe di Poitiers
Le storie dei Re Sassoni
Periodo di ambientazione: IX – X secolo
Luogo di ambientazione: Gran Bretagna, Wessex
- L’ultimo Re
- Un cavaliere e il suo Re
- I Re del Nord
- Il filo della spada
- Il signore della guerra
- La morte dei Re
- Re senza Dio
- Il trono senza Re
- Warriors of the storm
- The flame Baerer
Ivanhoe
Periodo di ambientazione: 1194
Luogo di ambientazione: Inghilterra
Ivanhoe di Sir Walter Scott è considerato il primo esempio di romanzo storico. Ha ispirato numerosi adattamenti televisivi e cinematografici.

“Ivanhoe” è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di “fiction” e di “history”. La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico best-seller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l'”allegra brigata” degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, “Ivanhoe” non è soltanto un semplice romanzo di avventure, un libro di puro intrattenimento. La forma gradevole e spesso divertente e la magia del “colore locale” non gli impediscono di rappresentare una monografia romanzesca sul policromo, ma anche spietato, mondo medievale inglese.
I romanzi di Carolly Erickson
Carolly Erickson è una scrittrice di romanzi e saggi storici medievali.
Tra le sue opere ambientate nell’Inghilterra medievale troviamo:
- Elisabetta I: la vergine Regina
- Maria la sanguinaria: Miseria e grandezza alla corte dei Tudor
- Anna Bolena
- Il grande Enrico: vita di Enrico VIII, Re d’Inghilterra
- L’ultima moglie di Enrico VIII

Di alcuni ne ho sentito parlare, ho visto L’altra donna del Re ma di altri non ne avevo mai sentito parlare. E ti dirò, la storia non mi è mai piaciuta e continua a non piacermi; però i romanzi storici non mi dispiacciono. Prediligo altri generi, ma quando si tratta di avventurarsi nella lettura qualsiasi libro attira la mia curiosità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’altra donna del Re non l’ho ancora visto, però mi piacerebbe, amo i film in costume!
Sicuramente non è un genere che piace a tutti!
"Mi piace""Mi piace"
Tra tutti i libri cui hai parlato, mi attirano soprattutto quelli di Cornwell.
Al contrario della lettrice precedente, amo la Storia ma un po’ meno i romanzi storici! 🙂
(P.S. Per essere pignoli, i Tudor non sono propriamente sovrani del periodo medievale).
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche a me ispirano molto quelli di Cornwell
In effetti hai ragione! 🙈 però stavano bene nella lista ahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono appena tornata dalle vacanze e ho comprato l’ultimo romanzo della Philippa Gregory “Three sisters, three queens”. Non ho mai letto nulla dell’autrice, ma credo che come libro da spiaggia potrà funzionare (finito di leggerlo scriverò come al solito una recensione). A me piacciono molto i romanzi storici, ma solo dove lo scrittore si serva dello sfondo storico per dare rilievo a qualche tema ancora attuale e non solo per fare della commedia in costume. Cioè c’è una saga sull’impero romano dell’epoca di Diocleziano di Passannante in cui lui proprio usa lo sfondo storico per parlare di temi moderni. Si parla della religione cristiana, di come è nata etc… L’idea del romanzo storico è buona, ma solo se può aiutare il lettore a riflettere sul mondo che lo circonda. Non trovate?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando hai scritto la recensione, la leggerò con molta curiosità!
Mi trovo molto d’accordo con quello che dici.
Personalmente mi sono avvicinata ai romanzi storici recentemente per avere più conoscenze di quel determinato periodo storico, è fondamentale trarre qualcosa di concreto dalla lettura.
"Mi piace"Piace a 1 persona